CID: cos’è la convenzione di indennizzo diretto
Come si fa il CID in caso di incidente stradale? Entro quando presentarlo e cosa succede se non si fa il CID? Ecco qual è stata l'evoluzione del modulo CID, diventato oggi CAI, ovvero Constatazione amichevole d'incidente.
- Quando si parla di CID ci si riferisce a un modello di constatazione amichevole da utilizzare in caso di incidente.
- Tale possibilità è prevista dalla Convenzione per l’indennizzo diretto.
- Lo scopo della Convenzione è quello di facilitare la procedura di risarcimento a favore del danneggiato senza colpe e si applica solo nel caso di sinistri con soli danni ai mezzi.
CID è l’acronimo di convenzione indennizzo diretto, ovvero una convenzione prevista dalla legge stipulata tra aziende assicuratrici.
Il CID è stato introdotto il 15 maggio 1978 al fine di procedere con una liquidazione più rapida dei danni a cose e persone derivanti da un incidente stradale, la quale viene fornita direttamente dal proprio assicuratore.
Molto spesso il CID viene confuso con la CAI, ovvero la constatazione amichevole d’incidente stradale, che rappresenta invece solo una prova stragiudiziale con valore giudiziale, ma non costituisce un’assunzione di responsabilità.
CID: storia
Dal 1° giugno 2004, il modulo CID permette di risarcire, fino a un massimo di 15.000 euro per ogni persona ferita:
- i danni fisici subiti dal conducente e dagli altri passeggeri alla guida;
- i danni alle cose trasportate.
A partire dal 1° febbraio 2007, la CID è stata rimpiazzata dalla CARD – Convenzione tra Assicuratori per il Risarcimento Diretto.
Il CID è stato poi sostituito dal modulo CAI, la Constatazione Amichevole di Incidente. La compilazione di tale modulo permette in pratica di velocizzare la trafila burocratica in caso di sinistro stradale, sia qualora si fosse colpevoli in prima persona, sia quando si fosse le vittime dell’incidente.
LEGGI ANCHE Reato di omicidio stradale: cos’è e come viene punito
Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato
- +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
- Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
- Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere
Come funziona la constatazione amichevole di incidente stradale
Un incidente stradale può sfociare, in genere, in due casistiche, che potrebbero verificarsi anche in contemporanea. Ci potrebbero infatti essere dei feriti, così come dei danni ai mezzi coinvolti.
Mentre nel primo caso, è obbligatorio prestare soccorso stradale immediato e chiamare il 118 (e le Forze dell’Ordine), nel secondo si può procedere con la compilazione del modulo CAI (ex CID).
Il modulo CAI potrà essere compilato in presenza di una condizione fondamentale: l’assenza di feriti gravi. La seconda consiste nel fatto che non devono esserci più di due veicoli coinvolti. Le parti, inoltre, dovranno essere d’accordo tra loro sulle dinamiche con le quali si è svolto l’incidente.
Nel passaggio tra CID e CAI non ci sono stati sostanziali cambiamenti di forma, quindi la compilazione è rimasta tutto sommato la stessa. Il modulo CAI viene solitamente rilasciato dalle compagnie assicurative, oppure può essere scaricato direttamente online sul loro sito.
Serviranno 4 copie: due per le parti coinvolte nell’incidente e due per le rispettive compagnie assicurative.
LEGGI ANCHE Passo carrabile: come funziona
CID: entro quando si riceve il risarcimento
Come ribadito nelle righe precedenti, il CID ha la funzione di velocizzare la procedura di risarcimento danni. Quanto tempo ci vuole per ottenere il rimborso in caso di incidente stradale?
La perizia per il danno al veicolo dovrà avvenire entro 10 giorni, mentre il pagamento da parte dell’assicurazione entro 15 giorni dalla perizia.
Si può usare il modulo CAI per denunciare danni a persone soltanto se le lesioni materiali non sono gravi. In questa casistica, si dovrà presentare anche alla compagnia assicurativa una messa in mora – che sia dettagliata e completa – e il certificato medico di avvenuta guarigione.
In tale ipotesi, il tempo per ottenere il risarcimento sarà di:
- 30 giorni se il modulo è stato firmato da entrambe le parti;
- 60 giorni, se il modulo è stato sottoscritto e compilato soltanto da una delle parti.
Sarà comunque necessario compilare un solo modulo CAI, che è composto dal foglio originale e da 3 copie carbone.
Potrebbe interessarti anche Guida in stato di ebbrezza: come viene punita
CID: cosa contiene
Trattandosi di un modulo standard, il CID (o modulo blu) prevede l’inserimento dei seguenti dati:
- dati anagrafici degli assicurati, ovvero dei proprietari dei veicoli;
- tipologia di mezzo incidentato (auto, moto, ecc.) e targa;
- il nome delle compagnie assicurative;
- il nome del conducente, che non necessariamente coinciderà con il proprietario del veicolo;
- la data in cui è avvenuto l’incidente.
Sul modulo, si dovrà apporre una X sulla bozza di disegno per dichiarare qual è stato il punto di contatto alla base dell’incidente. Ci sarà poi uno spazio bianco per descrivere la manovra che è stata eseguita.
Il CID dovrà essere firmato da entrambi i soggetti assicurati, o dal solo conducente o assicurato qualora non si sia d’accordo su come si siano svolti i fatti.
Scopri che differenza c’è tra sospensione, revoca e ritiro della patente
Il CID è obbligatorio?
No, il CID può non essere firmato nel caso in cui i soggetti che hanno avuto un incidente non siano d’accordo sulle dinamiche per le quali si è verificato.
Qualora la controparte non volesse firmare il CID, si dovrà comunque compilare il modulo inserendo i propri dati e cercare di recuperare quelli dell’altro, in particolare il nome della sua compagnia assicurativa.
Il CID ha valore legale?
Trattandosi di una constatazione amichevole tra le parti, il CID ha il valore di una confessione, che assume valore di prova in tribunale se firmato da entrambe le parti.
Tuttavia, non dimostra come si sono svolti veramente i fatti e può eventualmente essere contestato dalla compagnia assicurativa, qualora quest’ultima sospetti la presenza di una truffa da parte dei soggetti che l’hanno firmata.
Il CID, inoltre, non permette di procedere con il risarcimento diretto nel caso di incidente che coinvolga più di due veicoli. In questo caso, si dovrà segnalare il sinistro direttamente alla compagnia assicurativa del soggetto colpevole.
LEGGI ANCHE Sospensione patente: quando avviene
CID – Domande frequenti
Il CID è la convenzione di risarcimento diretto che dovrà essere compilata tramite apposito modulo nel caso di incidente tra due veicoli per velocizzare la procedura di liquidazione e successiva riparazione del danno.
Il risarcimento diretto tramite modulo CID (CAI) prevede che a pagare sia la compagnia assicurativa dall’assicurato danneggiato, che potrà poi avvalersi a sua volta su quella del soggetto responsabile.
La persona che ha subito un incidente automobilismo causato da un altro veicolo dovrà consegnare il CID alla propria compagnia assicurativa entro 3 giorni dalla data in cui ha subito l’incidente.
Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato
- +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
- Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
- Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere