Vai al contenuto

Cineblog01 è legale?

Guardare un film o una serie TV online è oggi la prassi, ma cosa si può rischiare se si utilizzano determinati siti, come per esempio Cineblog01? Si può rischiare di commettere un reato? Scopriamolo insieme.

cineblog01-violazione-diritto-autore

Sarà capitato a tanti, almeno una volta nella vita, di cercare in rete un sito per poter vedere un film tanto apprezzato dalla critica o una nuova uscita online, su siti dedicati allo streaming

Un conto, però, è utilizzare un servizio di streaming a pagamento, come Netflix o Amazon Prime, un altro è fare una ricerca su siti in cui sono stati caricati contenuti in modo non del tutto lecito

Una delle piattaforme più rinomate per guardare film o serie TV online, gratuitamente, anche senza registrazione, è Cineblog01. Quali sono i rischi ai quali si va incontro utilizzandolo? Analizziamo la faccenda dal punto di vista legale. 

Cos’è Cineblog01

Cineblog01 è uno dei tanti siti nei quali è possibile trovare un gran numero di contenuti piratati da guardare online, comodamente da casa, gratuitamente, quindi senza dover pagare un servizio di streaming o dover scaricare il contenuto sul proprio PC. 

La piattaforma è una delle più famose sul web ed è nota anche per il fatto di essere stata oscurata diverse volte nel corso del tempo, riuscendo sempre a ricomparire.

Nella pratica, tutte le volte viene aperto un dominio leggermente diverso, ma facilmente individuabile dagli spettatori che conosco, utilizzano e apprezzano i contenuti presenti al suo interno. 

LEGGI ANCHE È legale usare una VPN per lo streaming su Netflix? 

streaming legale oppure no?
Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Cosa si rischia su Cineblog01?

I film e le serie caricati su Cineblog01 sono illegali. In primo luogo, perché sono messi online praticando il reato di pirateria. In secondo luogo, perché violano il diritto d’autore delle varie opere. 

Nonostante ciò, dal punto di vista legislativo, chi utilizza la piattaforma non viene punito con nessuna sanzione di tipo penale. In altri termini, non si rischia il carcere se si sceglie di usufruire di queste genere di servizi, offerti in modo gratuito. 

Quello che si può però dire su questa piattaforma è che incoraggia la pirateria ed eventuali altri reati. A questo proposito, possiamo citare l’art. 174-ter della legge sulla protezione del diritto d’autore, che presentiamo di seguito.

Potrebbe interessarti anche È legale scaricare video da YouTube?

Violazione del diritto d’autore – art. 174 ter

L’articolo sopra citato prevede che:

1. Chiunque abusivamente utilizza, anche via etere o via cavo, duplica, mette a disposizione, riproduce, in tutto o in parte, con qualsiasi procedimento, anche avvalendosi di strumenti atti ad eludere le misure tecnologiche di protezione, opere o materiali protetti, oppure acquista o noleggia supporti o servizi audiovisivi, fonografici, informatici o multimediali non conformi alle prescrizioni della presente legge, ovvero attrezzature, prodotti o componenti atti ad eludere misure di protezione tecnologiche è punito, purché il fatto non concorra con i reati di cui agli articoli 171, 171 bis, 171 ter, 171 quater, 171 quinquies, 171 septies e 171 octies, con la sanzione amministrativa pecuniaria di euro 154 e con le sanzioni accessorie della confisca del materiale e della pubblicazione del provvedimento su un giornale quotidiano a diffusione nazionale.

2. In caso di recidiva o di fatto grave per la quantità delle violazioni o delle copie acquistate o noleggiate o per la quantità di opere o materiali protetti resi potenzialmente accessibili in maniera abusiva attraverso gli strumenti di cui al comma 1, la sanzione amministrativa è aumentata sino ad euro 5.000 ed il fatto è punito con la confisca degli strumenti e del materiale, con la pubblicazione del provvedimento su due o più giornali quotidiani a diffusione nazionale o su uno o più periodici specializzati nel settore dello spettacolo e, se si tratta di attività imprenditoriale, con la revoca della concessione o dell’autorizzazione di diffusione radiotelevisiva o dell’autorizzazione per l’esercizio dell’attività produttiva o commerciale.

La sanzione amministrativa di 154 euro e le sanzioni accessorie citate ricade quindi non solo sui creatori del sito, ma anche sugli eventuali utilizzatori – salvo che dovrebbero essere colti con le mani nel sacco, cosa poco probabile nei fatti. 

cineblo01 legale

Articolo 171 Legge sulla protezione del diritto d’autore

L’art. 171-ter della legge sulla protezione del diritto d’autore punisce poi con la reclusione da sei mesi a tre anni e con la multa da 2.582 a 15.493 euro chiunque a, fini di lucro, abusivamente duplica, riproduce, trasmette o diffonde in pubblico con qualsiasi procedimento, in tutto o in parte, un’opera dell’ingegno destinata al circuito televisivo, cinematografico, della vendita o del noleggio, dischi, nastri o supporti analoghi ovvero ogni altro supporto contenente fonogrammi o videogrammi di opere musicali, cinematografiche o audiovisive assimilate o sequenze di immagini in movimento

Per l’articolo completo, si rimanda al sito del Dipartimento delle finanze

Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Immagine profilo autore
Maria Vittoria Simoni
Esperta di diritto penale
Neo laureata in legge, sogna di diventare un giorno magistrato. Nel frattempo, scrive per la redazione di deQuo, condividendo le sue conoscenze giuridiche online.
Cerca
Effettua una ricerca all'interno del nostro blog, tra centinaia di articoli, guide e notizie
Ti serve il parere di un Avvocato sull'argomento?
Prova subito il nostro servizio di consulenza online. Più di 3000 avvocati pronti a rispondere alle tue richieste. Invia la tua richiesta.
Richiedi Consulenza

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter settimanale per ricevere informazioni e notizie dal mondo legal.

Decorazione
Hai altre domande sull'argomento?
Se hai qualche dubbio da risolvere, chiedi una consulenza online a uno dei nostri Avvocati
Richiedi Consulenza

Altro su Guide

Approfondimenti, novità e guide su Guide

Leggi tutti
stato di polizia
28 Ottobre 2025
Per Stato di Polizia si intende una organizzazione del potere statale proiettato a garantire il benessere dei cittadini. La tutela della popolazione cittadina di uno Stato di Polizia, passa attraverso la creazione e il mantenimento di un apparato militare presente e funzionante. Lo Stato di Polizia è una evoluzione della…
messa alla prova riforma cartabia
27 Ottobre 2025
La messa alla prova è un istituto previsto dall'ordinamento per definire il processo penale, cercando di favorire il reinserimento sociale del reo. La disciplina della messa alla prova è stata modificata dalla Riforma Cartabia, che è intervenuta in modo significativo sul processo sia penale che civile. La nuova disciplina della…
festa nazionale san francesco
20 Ottobre 2025
Il prossimo 4 ottobre sarà festa nazionale in onore di San Francesco d’Assisi. Nella giornata dedicata ai festeggiamenti saranno chiusi uffici pubblici (saranno garantiti solo i servizi pubblici essenziali) e sarà giorno di riposo per lavoratori privati e gli studenti. Dal punto di vista della finanza pubblica, l’introduzione di una…
home care premium
16 Ottobre 2025
HCP è l’acronimo di Home Care Premium.  Si riferisce a un contributo economico per le persone non autosufficienti e alla possibilità di fare domanda per ricevere l’assistenza domiciliare.  Possono beneficiarne gli iscritti alla Gestione Unitaria delle prestazioni creditizie e sociali, nonché i loro familiari e parenti.  Il programma Home Care…
lettera di messa in mora
15 Ottobre 2025
Il ritardo nell’esecuzione della prestazione è tollerato dal creditore fino alla formale costituzione in mora. Si tratta di una lettera di intimazione ad adempiere dalla quale scaturiscono una serie di effetti legali. La lettera di messa in mora deve mantenersi distinta per caratteristiche ed effetti rispetto alla diffida ad adempiere…
bonus caregiver
14 Ottobre 2025
Il bonus caregiver è stato rinnovato anche per il 2025, con una nuova veste.  I soggetti che prestano supporto ai familiari non autosufficienti ai sensi della legge 104 riceveranno non solo un contributo economico maggiorato rispetto agli scorsi anni.  Sono infatti previsti pure permessi lavorativi e un assegno di inclusione. …