Vai al contenuto

Consiglio superiore della magistratura (CSM): cos’è, membri, funzioni

Il Consiglio superiore della magistratura è organo di autogoverno. Come è composto? Come assumono le loro decisioni? Chi nomina i membri? Si procede per elezioni?

consiglio superiore della magistratura
  • Il Consiglio superiore della magistratura è un organo di autogoverno della magistratura.
  • È un organo di rilievo costituzionale, in quanto le sue funzioni sono espressamente previste dalla Costituzione stessa.
  • Il CSM è formato da membri laici e togati, oltre ai c.d. membri di diritto.

Il Consiglio superiore della magistratura è un organo, previsto dalla Costituzione, che gestisce e amministra la magistratura ordinaria, insieme al Ministero della Giustizia.

Tale organo, anche conosciuto come CSM, è fondamentale per garantire l’autonomia della magistratura dagli altri poteri dello Stato. Nasce prima dell’introduzione della Costituzione, ma è con l’entrata in vigore dell’atto che assume la sua attuale impostazione.

Nel seguente articolo ti forniremo un quadro completo sulla struttura e le funzioni del CSM. Ti indicheremo quanti sono i membri togati, laici e di diritto. Elencheremo inoltre anche gli attuali membri, individuando le loro funzioni.

Ti diremo anche come il CSM assume le proprie decisioni, come è organizzato internamente e qual è la funzione dell’Adunanza plenaria. Infine, indicheremo anche se e come è possibile impugnare gli atti assunti dal Consiglio superiore della magistratura. 

Cos’è il Consiglio superiore della magistratura?

Il Consiglio superiore della magistratura – anche noto con l’acronimo CSM – è un organo di governo autonomo della magistratura. È stato istituito per  garantire l’autonomia e l’indipendenza della magistratura, nell’esercizio di uno dei tre poteri dello Stato, ossia quello giudiziario. 

Esso è un organo di rilievo costituzionale, in quanto viene previsto espressamente dalla Costituzione, che lo disciplina agli artt. da 104 a 107, quando tratta della magistratura.

Costituisce un organo di rilievo costituzionale anche il CNEL. A questo proposito, leggi anche CNEL: cos’è e cosa fa il Consiglio nazionale dell’economia e del Lavoro

Si è molto discusso sulla natura del CSM e sulle sue funzioni, soprattutto per quanto riguarda quelle che non sono esplicitamente menzionate dalla Corte Costituzionale. In generale, la Corte Costituzionale ha specificato che il CSM ha funzioni di rappresentanza del potere giudiziario nei rapporti con gli altri poteri.

Proprio per questa ragione, il Consiglio superiore della magistratura può:

  • fare proposte al ministro sulle materie di sua competenza;
  • dare pareri sui disegni di legge in qualsiasi modo attinenti all’organizzazione della giustizia;
  • esercitare il potere di pronunciarsi manifestando la propria opinione su qualsiasi vicenda possa interessare il funzionamento della giustizia.

Potrebbe interessarti anche Pubblico ufficiale e incaricato di pubblico servizio: che differenza c’è

consiglio superiore della magistratura cos'è
Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Come e quando nasce il Consiglio superiore della magistratura

Il Consiglio Superiore della Magistratura è stato introdotto per la prima volta in Italia durante la monarchia. Fu istituito come organo consultivo e amministrativo per le nomine di alcune cariche nella magistratura.

Durante il Governo Giolitti, i membri del CSM erano dipendenti del Governo, anche in considerazione della circostanza che la magistratura non era indipendente, ma agiva in nome del Re. Le funzioni rimasero tendenzialmente inalterate fino all’entrata in vigore della Costituzione Repubblicana, che l’ha trasformato in organo autonomo della Magistratura. 

La prima riunione del CSM è datata 1959: si è tenuta presso il Palazzo del Quirinale, dove è restato fino al 1962, quando fu trasferito all’attuale sede, il Palazzo dei Marescialli, in piazza dell’Indipendenza 6, sempre a Roma.

Nel 1982 accedono al Consiglio superiore della magistratura le prime donne, la professoressa Ombretta Fumagalli Carulli e la professoressa Cecilia Assanti, elette dal parlamento. Nel 1986, fu eletta anche una prima donna magistrato, Elena Paciotti

Tuttavia, ancora oggi, la presenza femminile nel Consiglio superiore della magistratura è irrilevante, sebbene, già dal 2022, la componente femminile in magistratura abbia superato quella maschile. 

Approfondisci l’argomento leggendo anche: Qual è la differenza tra giudice e magistrato?

Consiglio superiore della magistratura: funzioni

Come dicevamo nei precedenti paragrafi, alcune funzioni del CSM sono individuate dalla Costituzione stessa. L’art. 110 assegna al Ministro della Giustizia il compito di curare l’organizzazione e il funzionamento dei servizi relativi alla giustizia, salvo le competenze attribuite al CSM.

L’art. 101 co 1, invece, stabilisce la piena autonomia e indipendenza dei giudici da ogni altro potere dello Stato. Tale indipendenza è assicurata per il tramite del Consiglio superiore della magistratura, organo di autogoverno dell’ordine giudiziario, per quel che riguarda il Governo dei magistrati ordinari, civili e penali.

Al CSM sono attribuite le competenze in materia di assunzioni, assegnazioni e trasferimenti, promozioni e provvedimenti disciplinari nei riguardi dei magistrati ordinari.

Le principali funzioni riguardano lo stato giuridico dei magistrati, in merito a:

  • assunzione (sempre tramite concorso pubblico);
  • assegnazione ad un incarico;
  • promozione;
  • valutazioni di professionalità;
  • trasferimento;
  • attribuzione di sussidi ai magistrati e alle loro famiglie;
  • procedimento disciplinare dei magistrati ordinari ed onorari;
  • nomina dei magistrati di Cassazione;
  • nomina e revoca dei magistrati onorari.

I provvedimenti assunti dal Consiglio superiore della magistratura possono essere oggetto di ricorso al TAR e al Consiglio di Stato, in secondo grado. Per quanto riguarda, però, i provvedimenti disciplinari, questi sono di competenza della Sezione disciplinare del CSM. In questa ipotesi, comunque, si ritiene che il procedimento abbia natura giurisdizionale. 

LEGGI ANCHE: Denuncia per appropriazione indebita: cosa fare in caso di accusa ingiusta

consiglio superiore della magistratura funzioni

Composizione del CSM

Il Consiglio superiore della magistratura è composto da 33 membri: la Costituzione non stabilisce il numero effettivo dei membri, ma solo la percentuale di riparto tra membri laici e togati

Il Consiglio è presieduto dal Presidente della Repubblica. Gli altri membri di diritto sono il primo presidente e il procuratore generale della Corte suprema di cassazione.

Dei restanti 30 membri:

  • 2/3 sono eletti da tutti i magistrati ordinari appartenenti a tutte le componenti della magistratura;
  • 1/3 dal Parlamento in seduta riunita.

Possono essere eletti professori universitari in materie giuridiche e avvocati che esercitano la professione da almeno 15 anni. La presenza dei membri laici contribuisce a garantire l’autonomia e l’indipendenza della magistratura. In tal modo, si garantisce la presenza di soggetti che non appartengono ad alcuna casta o potere dello Stato. Può accadere, tuttavia, che questi soggetti richiedano il consenso ai membri togati per accettare la nomina. 

LEGGI ANCHE Regioni a Statuto Speciale: quali sono, significato e vantaggi

La Presidenza del collegio è attribuita al capo dello Stato, anche in questo caso, al fine di assicurare l’indipendenza dell’organo, anche se la presidenza ha prevalente carattere formale e simbolico. Il ruolo è svolto concretamente dal vicepresidente. 

I membri togati sono solo 16, di cui:

  • 2 sono giudici di Cassazione;
  • 4 sono magistrati requirenti;
  • 10 sono giudici di merito.

Altri 8 membri, invece, sono laici. 

La carica di consigliere è incompatibile con quella di parlamentare o di consigliere regionale. Il Consiglio elegge il vicepresidente tra i membri eletti dal Parlamento. La legge stabilisce quanti sono i membri eletti e le modalità di elezione. I membri elettivi restano in carica 4 anni e non possono essere immediatamente rieletti.

Potresti anche essere interessato a leggere: Tribunale ordinario: cos’è e quali sono le sue funzioni

Consiglio superiore della magistratura: come funziona

Il Consiglio superiore della Magistratura è un organo collegiale: al suo interno opera per Commissioni, composte da Consiglieri togati e laici. Le commissioni presentano le proposte all’Assemblea plenaria, che è formata da tutti i consiglieri eletti e di diritto. 

Ciascuna commissione può formulare una o più proposte all’Assemblea plenaria: questa provvede all’approvazione finale. Attualmente le commissioni sono 10, oltre alla sezione disciplinare.

Per approfondire l’argomento leggi anche: Denuncia e querela: che differenza c’è?

Commissioni Consiglio superiore della magistratura

 Le commissioni sono:

  • I commissione – Commissione per le incompatibilità;
  • II commissione – Commissione per il Regolamento Interno del Consiglio;
  • III commissione – Commissione per l’accesso in magistratura e per la mobilità;
  • IV commissione – Commissione per le valutazioni della professionalità;
  • V commissione – Commissione per il conferimento degli incarichi direttivi e semidirettivi;
  • VI commissione – Commissione dell’ordinamento giudiziario e per i problemi posti all’amministrazione della giustizia in materia di corruzione e contrasto alle organizzazioni mafiose e terroristiche;
  • VII commissione – Commissione per l’organizzazione degli uffici giudiziari;
  • VIII commissione – Commissione per la magistratura onoraria;
  • IX commissione – Commissione dei rapporti istituzionali nazionali e internazionali; attività di formazione; esecuzione penale;
  • Bilancio commissione – Commissione per il bilancio del Consiglio ed il regolamento di amministrazione e contabilità.

Ti consigliamo anche di leggere: Nessuna sanzione per un’espressione controversa da parte di un avvocato nei confronti di una magistrato

​​Membri di diritto CSM

Gli attuali membri di diritto del CSM sono:

  • Sergio Mattarella, Presidente della Repubblica;
  • Margherita Cassano, Prima Presidente della Corte Suprema di Cassazione;
  • Luigi Salvato, Procuratore Generale presso la Corte Suprema di Cassazione.

Approfondisci leggendo Come funziona l’elezione del Presidente della Repubblica italiana

Componenti laici

  • Isabella Bertolini (FdI)
  • Daniela Bianchini (FdI)
  • Rosanna Natoli (FdI)
  • Felice Giuffrè (FdI)
  • Fabio Pinelli (LSP)
  • Claudia Eccher (LSP)
  • Enrico Aimi (FI)
  • Roberto Romboli (PD)
  • Michele Papa (M5S)
  • Ernesto Carbone (A-IV-RE)

Leggi anche: Il Tribunale per i Minorenni: cosa fa e come funziona

consiglio superiore della magistratura

Componenti togati

Componenti elettri tra i magistrati per la giurisdizione di legittimitàComponenti elettri tra i magistrati per le giurisdizioni di merito

– Paola d’Ovidio
– Antonello Cosentino per il pubblico ministero
– Eligio Paolini
– Roberto Fontana
– Dario Scaletta
– Marco Bisogni
– Maurizio Carbone

– Andrea Mirenda
– Marcello Basilico
– Maria Vittoria Marchianò
– Genantonio Chiarelli
– Bernadette Nicotra
– Tullio Morello
– Maria Luisa Mazzola
– Edoardo Cilenti
– Domenica Miele
– Michele Forziati
– Mariafrancesca Abenavoli
– Roberto D’auria
– Antonino Laganà

Approfondisci l’argomento leggendo anche: Come diventare magistrato

Uffici tecnici CSM

Il Consiglio superiore della magistratura è composto anche da uffici tecnici, oltre alla Segreteria generale. Il Segretario generale è Alfredo Viola. Il Vice Segretario generale è Gabriele Fiorentino.

I magistrati addetti alla segreteria sono Luigi Bettini, Piera Gasparini, Giuseppe Strangio, Gabriella Piantadosi, Zsuzsa Mendola, Marco Verzera, Valeria Farina Valaori, Simona Sansa, Adele Verde, Sandro Saba, Giovanni Spinelli.

I magistrati addetti all’Ufficio studi sono Lucia Aielli, Giuseppina Guglielmi, Olimpia Monaco, Luca D’Addario, Arturo Avolio, Tommaso Giovannetti.

Ti consigliamo anche di leggere: Quali sono le funzioni del Presidente della Repubblica?

Consiglio superiore della magistratura – Domande frequenti

Qual è la funzione principale del Consiglio superiore della magistratura?

Le funzioni del Consiglio superiore della magistratura sono diverse: per conoscerle di consigliamo di leggere la nostra guida completa sul CSM.

Chi è il presidente del Consiglio superiore della magistratura?

Il presidente del Consiglio superiore della magistratura è il Presidente della Repubblica, il quale ha una carica simbolica – le funzioni effettive di presidenza sono svolte dal vicepresidente.

Come decide il Consiglio superiore della magistratura?

Il Consiglio superiore della magistratura è organizzato in commissioni, che presentano pareri, poi deliberati definitivamente dall’Adunanza plenaria.

Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Immagine profilo autore
Avv. Clelia Tesone
Avvocato civilista
Laureatasi in Giurisprudenza con la votazione di 110 e Lode presso l’Università degli Studi di Napoli “Federico II” e con approfondita conoscenza delle materie del Diritto Civile e del Diritto Amministrativo. Ha brillantemente conseguito l’abilitazione alla professione di avvocato, a seguito dell’espletamento della pratica forense in diritto civile e il tirocinio ex art. 73 d.l. 69/2013 presso la Procura della Repubblica di Napoli Nord.
Cerca
Effettua una ricerca all'interno del nostro blog, tra centinaia di articoli, guide e notizie
Ti serve il parere di un Avvocato sull'argomento?
Prova subito il nostro servizio di consulenza online. Più di 3000 avvocati pronti a rispondere alle tue richieste. Invia la tua richiesta.
Richiedi Consulenza

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter settimanale per ricevere informazioni e notizie dal mondo legal.

Decorazione
Hai altre domande sull'argomento?
Se hai qualche dubbio da risolvere, chiedi una consulenza online a uno dei nostri Avvocati
Richiedi Consulenza

Altro su Pubblico impiego

Approfondimenti, novità e guide su Pubblico impiego

Leggi tutti
procura notarile
07 Febbraio 2021
Si usa il termine procura notarile per indicare un atto necessario nel momento in cui un soggetto debba farsi rappresentare nello svolgimento di specifici affari o atti giuridici. La procura notarile può essere di tipo generale o speciale e, come suggerisce il nome stesso, richiede l’intervento del notaio. In questa guida saranno…