Il costo della virilità: cos’è e come abbatterlo
Il concetto di virilità viene sempre inteso come una mera conseguenza del testosterone. È davvero così o si tratta di un problema profondamente culturale? In queste righe vogliamo analizzare il "costo della virilità", spiegando quanto pesa per lo Stato e come si calcola.
Il costo della virilità. Quello che l’Italia risparmierebbe se gli uomini si comportassero come le donne è il titolo di un volume edito da Pensiero Scientifico, scritto da Ginevra Bersani Franceschetti.
Un costo che viene calcolato facendo la differenza tra le spese che lo Stato deve affrontare a causa dei comportamenti antisociali degli uomini e quelli da spendere per i comportamenti antisociali delle donne.
Per comportamenti antisociali si intendono quelli legati alla violenza e alla sopraffazione che possono, in molti casi, portare alla commissione di reati. Come si calcola il costo della virilità? E cosa si può fare per riuscire a ridurre il suo impatto diretto sulle casse dello Stato? Vediamo quali sono le soluzioni proposte dall’autrice del libro.
Il costo della virilità: dati italiani
Il libro Il costo della virilità è stato scritto da Ginevra Bersani Franceschetti, economista diplomata in Finanza all’Institute d’Etudes Politique di Parigi, femminista. L’autrice ha adattato in italiano un’opera di Lucile Peytavin, storica dell’economia, specializzata in storia del lavoro femminile.
Si parte da alcuni dati riguardanti episodi culminati nella violenza più efferata: nella maggior parte dei casi tali comportamenti antisociali erano stati commessi da uomini, sia in Italia, sia in Francia.
Secondo un rapporto Istat del 2018, infatti, sono uomini:
- l’82% dei 500.000 autori di reati per i quali è stata avviata una procedura penale;
- l’85% dei condannati;
- il 92% degli imputati per omicidio;
- il 99% dei responsabili di stupri;
- l’87% dei processi per rissa;
- l’83% degli incidenti stradali mortali;
- il 91,7% degli indagati per evasione fiscale e il 93,4% per il reato di spaccio;
- il 95,5% dei mafiosi;
- l’87% degli accusati per abusi sui minori.
Potrebbe interessarti anche Giornata internazionale contro la violenza sulle donne: dal delitto d’onore al ddl Roccella
Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato
- +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
- Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
- Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere
Come si calcola il costo della virilità?
Il costo della virilità viene calcolato facendo la differenza tra i casi che vedono gli uomini come autori di azioni criminose e le medesime azioni commesse dalle donne. Ammonta a 98,78 miliardi di euro: questa cifra rappresenta l’importo della spesa pubblica da sostenere per le infrazioni commesse che, se gli uomini si comportassero perfettamente come le donne, potrebbe essere annullato del tutto.
Si tratta, dunque, di un calcolo matematico che dimostra come i comportamenti antisociali non abbiano un rapporto diretto con il sesso biologico – anche le donne li commettono, seppur in percentuale minore – ma che ha a che fare con la cultura.
Questa analisi dimostra che un problema radicato a causa della legittimazione di violenza, prepotenza e abusi, potrebbe essere risolto con un’educazione egualitaria della società. A questo proposito, l’autrice scrive:
Ognuno di noi può essere protagonista di questo cambiamento, modificando il proprio rapporto con il mondo e interrogando i modelli e i valori che trasmette a tutti i futuri adulti. Mettiamo fine insieme alla virilità perversa che violenta, picchia, uccide e schiaccia. Il costo della virilità non è una fatalità.
Una prigione – quella della virilità – dalla quale è possibile fuggire scardinando e opponendosi a concetti culturalmente e socialmente considerati accettabili, ma che minano profondamente l’equilibrio sociale, dividendo gli attori in carnefici, gli uomini, e vittime, le donne.
LEGGI ANCHE Giornata internazionale contro la violenza sulle donne: dal delitto d’onore al ddl Roccella
Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato
- +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
- Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
- Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere