Vai al contenuto

Il costo della virilità: cos’è e come abbatterlo

Il concetto di virilità viene sempre inteso come una mera conseguenza del testosterone. È davvero così o si tratta di un problema profondamente culturale? In queste righe vogliamo analizzare il "costo della virilità", spiegando quanto pesa per lo Stato e come si calcola.

costo della virilità

Il costo della virilità. Quello che l’Italia risparmierebbe se gli uomini si comportassero come le donne è il titolo di un volume edito da Pensiero Scientifico, scritto da Ginevra Bersani Franceschetti

Un costo che viene calcolato facendo la differenza tra le spese che lo Stato deve affrontare a causa dei comportamenti antisociali degli uomini e quelli da spendere per i comportamenti antisociali delle donne

Per comportamenti antisociali si intendono quelli legati alla violenza e alla sopraffazione che possono, in molti casi, portare alla commissione di reati. Come si calcola il costo della virilità? E cosa si può fare per riuscire a ridurre il suo impatto diretto sulle casse dello Stato? Vediamo quali sono le soluzioni proposte dall’autrice del libro. 

Il costo della virilità: dati italiani

Il libro Il costo della virilità è stato scritto da Ginevra Bersani Franceschetti, economista diplomata in Finanza all’Institute d’Etudes Politique di Parigi, femminista. L’autrice ha adattato in italiano un’opera di Lucile Peytavin, storica dell’economia, specializzata in storia del lavoro femminile. 

Si parte da alcuni dati riguardanti episodi culminati nella violenza più efferata: nella maggior parte dei casi tali comportamenti antisociali erano stati commessi da uomini, sia in Italia, sia in Francia. 

Secondo un rapporto Istat del 2018, infatti, sono uomini:

  • l’82% dei 500.000 autori di reati per i quali è stata avviata una procedura penale;
  • l’85% dei condannati;
  • il 92% degli imputati per omicidio;
  • il 99% dei responsabili di stupri;
  • l’87% dei processi per rissa;
  • l’83% degli incidenti stradali mortali;
  • il 91,7% degli indagati per evasione fiscale e il 93,4% per il reato di spaccio;
  • il 95,5% dei mafiosi;
  • l’87% degli accusati per abusi sui minori

Potrebbe interessarti anche Giornata internazionale contro la violenza sulle donne: dal delitto d’onore al ddl Roccella

cos'è e come si calcola il costo della virilità
Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Come si calcola il costo della virilità?

Il costo della virilità viene calcolato facendo la differenza tra i casi che vedono gli uomini come autori di azioni criminose e le medesime azioni commesse dalle donne. Ammonta a 98,78 miliardi di euro: questa cifra rappresenta l’importo della spesa pubblica da sostenere per le infrazioni commesse che, se gli uomini si comportassero perfettamente come le donne, potrebbe essere annullato del tutto. 

Si tratta, dunque, di un calcolo matematico che dimostra come i comportamenti antisociali non abbiano un rapporto diretto con il sesso biologico  – anche le donne li commettono, seppur in percentuale minore – ma che ha a che fare con la cultura

Questa analisi dimostra che un problema radicato a causa della legittimazione di violenza, prepotenza e abusi, potrebbe essere risolto con un’educazione egualitaria della società. A questo proposito, l’autrice scrive:

Ognuno di noi può essere protagonista di questo cambiamento, modificando il proprio rapporto con il mondo e interrogando i modelli e i valori che trasmette a tutti i futuri adulti. Mettiamo fine insieme alla virilità perversa che violenta, picchia, uccide e schiaccia. Il costo della virilità non è una fatalità.

Una prigione – quella della virilità – dalla quale è possibile fuggire scardinando e opponendosi a concetti culturalmente e socialmente considerati accettabili, ma che minano profondamente l’equilibrio sociale, dividendo gli attori in carnefici, gli uomini, e vittime, le donne

LEGGI ANCHE Giornata internazionale contro la violenza sulle donne: dal delitto d’onore al ddl Roccella

Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Immagine profilo autore
Maria Saia
Esperta di diritti delle donne
Ha respirato per più di 20 anni la stessa aria di Falcone e Borsellino e ne condivide, ancora oggi, il sogno utopico di un mondo senza mafie e ingiustizie. Non a caso, “È la giustizia, non la carità, che manca nel mondo” è una delle sue citazioni preferite. Su deQuo, scrive di bonus e agevolazioni statali e di diritti della persona - in particolare, di diritti delle donne.
Cerca
Effettua una ricerca all'interno del nostro blog, tra centinaia di articoli, guide e notizie
Ti serve il parere di un Avvocato sull'argomento?
Prova subito il nostro servizio di consulenza online. Più di 3000 avvocati pronti a rispondere alle tue richieste. Invia la tua richiesta.
Richiedi Consulenza

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter settimanale per ricevere informazioni e notizie dal mondo legal.

Decorazione
Hai altre domande sull'argomento?
Se hai qualche dubbio da risolvere, chiedi una consulenza online a uno dei nostri Avvocati
Richiedi Consulenza

Altro su News

Approfondimenti, novità e guide su News

Leggi tutti
procedimento disciplinare avvocati
21 Ottobre 2025
Per applicare una sanzione disciplinare nei confronti di un avvocato e procedere con una condanna non sono sufficienti le sole dichiarazioni del cliente/assistito. Il cliente che intende istaurare un procedimento disciplinare contro l’avvocato deve fornire prove a supporto delle proprie dichiarazioni. Il procedimento disciplinare si svolge innanzi ai Consigli di…
accordo italia-libia detenuti
16 Ottobre 2025
Il Memorandum non è un trattato, ma un documento giuridico, sottoscritto dall’Italia e dalla Libia nel 2017 a Roma. È stato firmato esclusivamente dal Governo senza l’intervento del Parlamento e si rinova tacitamente ogni 3 anni. L’obiettivo dell’accordo è quello di contrastare l’immigrazione favorendo lo sviluppo della Libia, con l’intenzione…
bonus patente autotrasporto
15 Ottobre 2025
Il bonus patente è stato pensato per dare la possibilità di coprire le spese destinate al conseguimento di specifiche patenti. Si tratta di quelle destinate all'esercizio dell'attività di autotrasporto di persone e di merci. I possibili beneficiari sono i cittadini italiani o europei di età compresa tra i 18 e…
legge 104 novità
10 Ottobre 2025
A seguito delle modifiche apportate alla Legge 104/1992 sono stati introdotti permessi retribuiti che si aggiungono al congedo straordinario. Previste anche semplificazioni nelle procedure di riconoscimento delle disabilità per ridurre gli ostacoli burocratici e valorizzare il ruolo dei familiari assistenti. Il diritto allo smart working viene riconosciuto con priorità, compatibilmente…
bonus edilizi 2025
06 Ottobre 2025
In vista della nuova legge di Bilancio, i bonus edilizi e quelli dedicati alle famiglie diventano oggetto di grande interesse. Per il prossimo anno, la maggior parte delle agevolazioni attualmente in vigore saranno confermate. Ciò che cambierà è, però, l'aliquota che si potrà portare in detrazione- Per il 2026, il…
ISEE 2026 proposta salvini
03 Ottobre 2025
Il calcolo dell’ISEE è finalizzato al conseguimento di bonus e agevolazioni da parte dello Stato. Sul calcolo dell’ISEE, oltre al resto, pesa il patrimonio immobiliare delle famiglie. Il ministro dei trasporti Matteo Salvini propone di togliere la prima casa dal calcolo dell’ISEE per allargare la platea dei beneficiari. In vista…