Vai al contenuto

Pagamenti cassa forense: quali sono le scadenze 2025

Ecco quali sono le scadenze da rispettare in merito ai pagamenti dei contributi previsti per la Cassa Forense e i casi nei quali vengono applicate delle sanzioni.

scadenze fiscali cassa forense
  • Alcune categorie di avvocati sono tenute a iscriversi in modo obbligatorio alla cosiddetta Cassa Forense.
  • Ogni anno devono quindi versare imposte e contributi, rispettando le relative scadenze.
  • Sono previsti, da un lato, i contributi minimi obbligatori, dall’altro quelli in autoliquidazione.

L’art- 21, commi 8, 9 e 10, della legge n. 247 del 31 dicembre 2012 prevede che chiunque sia iscritto agli Albi Forensi debba anche iscriversi alla Cassa Nazionale di Previdenza e Assistenza Forense

Non è, invece, ammessa l’iscrizione a nessun’altra forma di previdenza, se non su base volontaria e che non dovrà comunque essere alternativa alla Cassa nazionale di previdenza e assistenza forense

Vediamo di seguito come funziona l’iscrizione alla Cassa Forense, analizzando in quali casi è obbligatoria e in quali facoltativa, e i termini relativi ai pagamenti previsti per il 2025

Iscrizione obbligatoria

L’iscrizione alla Cassa Forense risulta obbligatoria per:

  • gli Avvocati che sono iscritti agli Albi professionali forensi;
  • gli iscritti agli Albi forensi che siano al contempo iscritti in altri Albi professionali, tranne che nei casi in cui non abbiano esercitato diritto di opzione, se previsto, presso un’altra gestione, prima del 1° febbraio 2013;
  • gli iscritti agli Albi forensi che operino come giudice di pace, giudice onorario di Tribunale e di sostituto procuratore onorario di udienza.

La procedura di iscrizione, alla quale si può accedere dal sito istituzionale della Cassa, seguendo le voci Iscrizione-Avvocato e Autodichiarazione Albo, prevede i seguenti passaggi:

  1. verifica della presenza dell’anagrafica dell’avvocato negli archivi digitali della Cassa;
  2. acquisizione dei dati anagrafici dell’avvocato qualora non fossero presenti;
  3. comunicazione dei dati del praticantato;
  4. caricamento del Tesserino dell’Ordine di appartenenza per finalizzare l’autodichiarazione.

LEGGI ANCHE Si può andare in pensione in anticipo versando i contributi volontari?

scadenza pagamenti cassa forense avvocati
Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Quando l’iscrizione è facoltativa

L’iscrizione alla Cassa Forense risulta, invece, facoltativa per coloro i quali sono iscritti nel Registro dei praticanti.  Si possono iscrivere ogni anno tutti gli iscritti a tale registro, a partire dall’anno in cui viene conseguito il diploma di laurea, salvo quelli in cui il praticante abbia svolto, per più di 6 mesi, il tirocinio in contemporanea a un’attività di lavoro subordinato. 

Per non rischiare la decadenza dall’iscrizione per gli anni pregressi, l’interessato deve pagare i contributi dovuti:

  • entro 12 mesi di tempo dalla comunicazione della Cassa, nel caso di pagamento in un’unica soluzione;
  • sempre entro 12 mesi di tempo, nel caso di pagamento rateizzato in 6 rate annuali, alle quali viene applicato il tasso di interesse dell’1,50% annuo.

Scopri di più su Preventivo avvocato: da quando è obbligatorio? 

Pagamento contributi minimi Cassa Forense 2025

La Cassa Forense ha comunicato quali saranno le scadenze dei pagamenti previsti per il 2025. Eccoli elencati di seguito:

  • 28 febbraio 2025: 1° rata;
  • 30 aprile 202%: 2° rata;
  • 30 giugno 2025: 3° rata;
  • 30 settembre 2025: 4° rata.

Entro il 31 ottobre 2025, è invece necessario:

  1. effettuare il pagamento della contribuzione minima obbligatoria dovuta dai neo iscritti in corso d’anno;
  2. versare le rateazioni già concesse per contribuzione obbligatoria;
  3. pagare i contributi anni precedenti
  4. procedere con le rateazioni di istituti facoltativi, quali la retrodatazione.

LEGGI pure L’avvocato può fare causa contro un ex cliente?

pagamenti cassa forense

Contributi in autoliquidazione Mod.5/2025: scadenze

L’invio telematico del Mod. 5/2025 deve avvenire entro il 30 settembre 2025, mentre le scadenze corrispondono a

  • 30 settembre 2025: per il pagamento della 1° rata dei contributi in autoliquidazione connessi al mod. 5/2025.
  • 31 dicembre 2025: per versare la 2° rata dei contributi in autoliquidazione connessi al Mod. 5/2025.

Dal 2021, avvocati e praticanti iscritti alla Cassa sono tenuti a pagare, in sede di autoliquidazione con il Mod. 5 annuale:

  • un contributo soggettivo pari al 15% del reddito netto professionale IRPEF, entro il tetto reddituale annualmente stabilito, dal quale detrarre quanto già pagato  a titolo di contributo soggettivo minimo, al quale aggiungere il contributo del 3% oltre tale tetto reddituale. 
  • un contributo integrativo pari al  4% sul volume di affari IVA dichiarato. 

Calcolo aliquota contributo soggettivo

Dal 2025, sul contributo soggettivo si applica la seguente aliquota:

  • 2025: 16% per reddito sino a 130.000 euro + aliquota del 3% per reddito eccedente il tetto stabilito in 130.000 euro;
  • 2026: 17% + aliquota del 3% per reddito eccedente il tetto stabilito;
  • 2027: 18% + aliquota del 3% per reddito eccedente il tetto stabilito.

Ti potrebbe interessare Marketing per avvocati: consigli utili per trovare (e non perdere) clienti

Quali inadempimenti vanno incontro a sanzione

La normativa in vigore prevede che siano previste delle sanzioni nel caso di:

  • omesso o ritardato invio della comunicazione obbligatoria del reddito e del volume di affari;
  • omesso o ritardato pagamento dei contributi minimi;
  • omesso o ritardato pagamento dei contributi soggettivi ed integrativi dovuti in autoliquidazione;
  • omesso o ritardato pagamento dei contributi soggettivi e integrativi derivante da controllo incrociato con l’anagrafe tributaria. 

In caso di problemi fiscali, potrebbe esserti utile consultare un altro avvocato esperto in diritto tributario: cosa fa e come trovarlo online

Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Immagine profilo autore
Gregorio Gentile
Consulente del lavoro
Appassionato di scrittura per il web e di diritti dei lavoratori, collabora con la redazione di deQuo per alimentare il suo desiderio di giustizia nel mondo.
Cerca
Effettua una ricerca all'interno del nostro blog, tra centinaia di articoli, guide e notizie
Ti serve il parere di un Avvocato sull'argomento?
Prova subito il nostro servizio di consulenza online. Più di 3000 avvocati pronti a rispondere alle tue richieste. Invia la tua richiesta.
Richiedi Consulenza

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter settimanale per ricevere informazioni e notizie dal mondo legal.

Decorazione
Hai altre domande sull'argomento?
Se hai qualche dubbio da risolvere, chiedi una consulenza online a uno dei nostri Avvocati
Richiedi Consulenza

Altro su Diritto Tributario

Approfondimenti, novità e guide su Diritto Tributario

Leggi tutti
esenzione imu 2025
30 Settembre 2025
L’esenzione dal pagamento dell’IMU è prevista per determinate tipologie di immobili o in presenza di particolari condizioni di difficoltà. Gli enti locali, come il Comune, hanno ampia autonomia legislativa e regolamentare nel definire ulteriori casi di esenzione IMU rispetto a quelli previsti a livello statale. L’esenzione IMU è in tutti…
detrazioni spese veterinarie quali sono
29 Settembre 2025
Tra le detrazioni alle quali si può accedere al momento della dichiarazione dei redditi ci sono anche quelle relative alle spese veterinarie. Chi presenta il modello 730 ha tempo fino al 30 settembre 2025 per inviare la dichiarazione, mentre il modello Redditi Persone Fisiche si può inviare entro il 31…
bonus tredicesima requisiti
26 Settembre 2025
Il "bonus tredicesima" è stato previsto dal Dl n. 167/2024. Si rivolge ai lavoratori dipendenti con figli a carico e redditi medio-bassi. Si richiede al momento della dichiarazione dei redditi nell’ipotesi in cui non sia già stato erogato nella busta paga del mese di dicembre 2024.  Il bonus tredicesima, pari…
prestazione universale per anziani non autosufficienti
26 Settembre 2025
Il Decreto anziani del 2024 ha introdotto una Prestazione universale di tipo assistenziale. Si tratta di un contributo per sostenere la domiciliarità e l'autonomia delle persone anziane con più di 80 anni, non autosufficienti. Il sostegno sarà in vigore, in via sperimentale, dal 1° gennaio 2025 al 31 dicembre 2026.…
rimborso spese legali imputati assolti
25 Settembre 2025
Il bonus per le spese legali è una delle misure inserite nella Legge di Bilancio 2021 (n. 178/2020).  Prevede il rimborso delle spese legali per gli imputati che sono stati assolti nel corso di un processo penale.  Si può richiedere presentando l'apposita domanda tramite la piattaforma Fondo Assolti. Il Fondo…
debiti del marito cadono sulla moglie
22 Settembre 2025
Non sempre i debiti del marito ricadono sulla moglie. Di fondamentale importanza è il regime patrimoniale instaurato tra i coniugi, che può essere comunione o separazione dei beni. Determinante è, altresì, la tipologia di debito e la data in cui esso è stato contratto Uno dei temi che più spesso…