Quanto guadagnano gli avvocati al mese in Italia?
Quanto guadagna un avvocato dipendente in uno studio legale? Qual è lo stipendio medio di un avvocato a seconda che viva al Nord o al Sud Italia? Vi presentiamo i dati attuali, partendo da uno studio di N26.
- L’avvocato è una professione che in Italia gode di grande prestigio sociale.
- Nonostante ciò, il Belpaese non è la nazione nella quale si guadagna di più.
- Uno studio di N26 ha infatti fatto emergere che gli avvocati più ricchi sono quelli che lavorano in Svizzera.
Abbiamo più volte parlato di questa professione, partendo dalla strada da percorrere per diventare avvocato e analizzandone anche i vari aspetti fiscali, dall’iscrizione all’Albo al Consiglio nazionale forense fino all’apertura della partita IVA.
Una domanda che probabilmente molti di voi si saranno chiesti prima di prendere in considerazione un percorso non particolarmente rapido e, senza dubbio, pieno di ostacoli è Quanto si guadagna a fare l’avvocato in Italia?
Perché è vero che, dai film, gli avvocati sembrano figure da osannare che vivono in belle case, hanno macchine da sogno e una famiglia invidiabile, ma nei fatti le cose stanno realmente così?
In realtà no: i dati contenuti nel rapporto Censis 2023 riportano che gli avvocati che in Italia hanno meno di 45 anni guadagnano poco più di 30.000 euro all’anno – che corrispondono a 15,38 euro all’ora.
Qual è lo stipendio di un avvocato in Italia: il report di n26
Uno studio di N26, banca digitale nata in Germania, nota e apprezzata da diversi anni anche in Italia, ha confrontato lo stipendio medio degli avvocati italiani con quello di altri 50 Paesi in giro per il mondo.
Lo studio, titolato Education Prix Index, ha esaminato il costo dell’istruzione universitaria in diversi Stati, prendendo in considerazione i seguenti corsi di laurea:
- Medicina;
- Infermieristica;
- Giurisprudenza;
- Ingegneria civile;
- Software development;
- Scienze della formazione.
Sono state confrontate le informazioni sulle tasse universitarie e amministrative. L’analisi condotta da N26 ha stimato la retribuzione media degli avvocati partendo dai seguenti dati:
- per i Paesi europei, i dati sugli stipendi sono stati forniti da Eurostat, in riferimento alla categoria NASCE M69-Legal and accounting activities;
- per gli altri Paesi dell’OCSE, sono stati forniti dalla stessa OCSE, utilizzando la categoria ISCED-2011 3-Social sciences, business and law;
- per gli Stati Uniti, i numeri sono stati presi da BLS, in particolare dalla categoria professionale 23-1011-Lawyers;
- per gli altri Paesi, invece, le informazioni sono state ricevute dall’OIL, per la categoria ISIC-Rev.4 M.-Professional, scientific and technical activities.
Potrebbe interessarti anche la nostra guida su Che avvocato vuoi diventare? Guida alla scelta
Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato
- +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
- Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
- Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere
Stipendio degli avvocati: l’Italia è al 29° posto nel mondo
L’Italia si colloca soltanto al 29° posto, quindi neanche a metà della classifica di N26, con una media dei guadagni che si attesta attorno ai 47.000 euro lordi all’anno. Va un po’ meglio in Francia e Germania, dove lo stipendio degli avvocati è, rispettivamente, di 57.000 euro lordi annui (26° posto) e 70.000 euro (21° posto).
Il Paese dell’Unione europea in cui i professionisti della legge guadagnano di più è la Danimarca, con una media di 97.500 euro annui lordi, più del doppio dei colleghi italiani.
Per quanto riguarda altre nazioni vicine alla nostra, gli avvocati guadagnano una media di:
- 89.000 euro in Belgio;
- 79.000 euro in Austria;
- 46.000 euro in Spagna;
- 41.000 euro in Portogallo;
- 36.000 euro in Grecia.
Al primo posto di questa classifica svetta la Svizzera, con uno stipendio medio annuale di 158.000 euro, mentre all’ultimo posto troviamo la Russia, dove i guadagni degli avvocati non superano neanche i 13.000 euro annui lordi.
Potrebbe interessarti anche Come diventare avvocato in America
Classifica stipendio medio avvocati per città
Città | Stipendio medio avvocato |
1. Roma | 42.500 euro |
2. Milano | 49.500 euro |
3. Napoli | 18.815 euro |
4. Torino | 27.499 euro |
5. Palermo | 15.117 euro |
6. Bologna | 24.937 euro |
7. Bari | 15.653 euro |
8. Catania | 40.408 euro |
Guadagni avvocato Regioni italiane
Parlare di stipendio medio di un avvocato in Italia, comunque, rischia di creare non poca confusione. Questo perché gli importi cambiano molto in relazione a fattori quali gli anni di esperienza o la Regione nella quale si lavora, ma anche in relazione alla propria posizione fiscale – l’avvocato può infatti essere dipendente o libero professionista.
Per esempio, un avvocato d’impresa può, a seconda della sua funzione e della complessità della mansione di cui si occupa, avere una RAL variabile tra i 22.000 e i 120.000 euro all’anno.
Nei fatti, quindi, un avvocato guadagnerà di più:
- se abita in una Regione del Nord Italia, dove la RAL media è di 55.000 euro, contro i 41.000 euro del Centro Italia e i 22.000 euro al Sud e sulle Isole;
- in relazione all’ambito in cui si è specializzato: gli avvocati verticali, quindi con una conoscenza molto approfondita su uno specifico ambito del diritto, possono ottenere compensi maggiori rispetto agli avvocati cosiddetti generalisti;
- in base all’età: più saranno gli anni di esperienza, e dunque le conoscenze maturate sul campo nonché la fama a livello nazionale (e internazionale), maggiori saranno i guadagni. Gli avvocati under 30 neolaureati possono guadagnare, in genere, anche meno di 10.000 euro all’anno, quindi tra i 500 e gli 800 euro al mese, mentre intorno ai 45 anni la media è di 30.000 euro annui e al culmine della carriera, quindi tra i 60 e i 65 anni, pari a 77.000 euro;
- a seconda del genere: gli uomini guadagnano di più delle donne.
Riportiamo di seguito la media di alcune Regioni italiane, fermo restando che si tratta di dati da prendere con cautela, nella misura in cui, a seconda del contesto specifico nel quale si andrà a lavorare, si potrebbe guadagnare di meno, ma anche di più.
Regioni Italiane | Stipendio medio avvocato |
Toscana | 2.333 euro |
Marche | 2.333 euro |
Liguria | 2.333 euro |
Lombardia | 2.333 euro |
Lazio | 2.333 euro |
Veneto | 2.333 euro |
Sardegna | 1.250 euro |
Piemonte | 1.250 euro |
Sicilia | 1.250 euro |
Campania | 1.250 euro |
Emilia-Romagna | 1.250 euro |
Qual è il tipo di avvocato che guadagna di più?
Ci sono alcune specializzazioni che permettono di avere uno stipendio maggiore. Una tra queste è quella dell’avvocato penalista, il quale si occupa, tra le altre cose, di fornire la sua assistenza legale durante il processo penale. Il suo stipendio medio annuale è pari a 42.000 euro.
Possono guadagnare ancor di più, gli avvocati che si specializzano in:
- diritto del lavoro: nell’ipotesi di un’assunzione presso uno studio legale prestigioso e specializzato, possono guadagnare tra i 75.000 e i 110.000 euro;
- IT, che devono solitamente avere un’ottima conoscenza dell’inglese e che possono raggiungere uno stipendio fino a 100.000 euro annui;
- finance, che dopo 10 anni di esperienza possono arrivare a chiedere anche più di 120.000 euro all’anno.
Potresti essere interessato anche a Avvocato esperto in diritto ambientale: come trovare quello che fa per te
Quanto guadagna un avvocato penalista
Come dicevamo nel paragrafo precedente, un avvocato penalista, in Italia, ha uno stipendio annuale medio pari a 42.000 euro, ovvero può guadagnare, a seconda dei casi, tra 29.500 euro e 55.000 euro all’anno (dati Glassdoor).
A questa cifra si somma il cosiddetto stipendio aggiuntivo, calcolato aggiungendo eventuali bonus in contanti, partecipazioni agli utili e commissioni, che può raggiungere un intervallo compreso tra i 2.000 e i 15.000 euro annui.
Quanto guadagna un avvocato civilista
Lo stipendio annuo medio di un avvocato civilista in Italia è, invece, di 38.300 euro, quindi leggermente più basso rispetto a quello dell’avvocato penalista. Questo numero può variare notevolmente nel corso del tempo, ma visto il numero di avvocati civilisti che ci sono in Italia, quindi il maggior numero di professionisti concorrenti, sarà più difficile riuscire a ottenere maggiori compensi.
Per quanto riguarda, invece, lo stipendio dell’avvocato divorzista (o matrimonialista) si aggira intorno ai 38.000/40.000 euro all’anno.
Differenza guadagni avvocati uomo e avvocatedonna
Stipendio avvocati | Stipendio avvocate |
tra i 24 e i 30 anni: 12.000 euro | tra i 24 e i 30 anni: 8.500 euro |
tra i 60 e i 75 anni: 43.000 euro | tra i 60 e i 65 anni: 82.000 euro |
Potrebbe interessarti anche Avvocato esperto di diritto dei consumatori: cosa fa e come sceglierlo (online)
Quanto guadagna un avvocato – Domande frequenti
Lo stipendio mensile di un avvocato dipende da così tanti fattori che fare una media valida per tutti rischia di essere controproducente. Potrebbe infatti scoraggiare alcuni, oppure incoraggiare ingiustamente altri.
Un avvocato entry level avrà sicuramente uno stipendio più basso rispetto a un collega con anni di esperienza maturata sul campo: clicca nella nostra guida per conoscere a quanto ammonta lo stipendio medio regionale degli avvocati.
Lo stipendio di un avvocato è molto variabile in base a fattori quali gli anni di esperienza, oppure il fatto che sia un libero professionista con uno studio o il dipendente di un’azienda.
Il guadagno di un avvocato che lavora come dipendente per un’azienda può oscillare tra i 22.000 e i 120.000 euro all’anno.
Lo Stato in cui gli avvocati guadagnano di più è la Svizzera, dove la RAL è in media di 158.000 euro.
Il compenso giornaliero di un avvocato dipende da diversi elementi: scopri quali sono nella nostra guida su quanto guadagna un avvocato in Italia.
L’avvocato dello Stato guadagna fino a 160.000 euro anni, mentre chi lavora per la Pubblica Amministrazione può raggiungere compensi annuali compresi tra i 130.000 e i 140.000 euro.
Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato
- +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
- Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
- Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere