Vai al contenuto

Coronavirus: Decreto Cura Italia, tutte le nuove misure economiche

Tutte le misure economiche contenute nel decreto Cura Italia per fronteggiare l'emergenza coronavirus.

decreto cura italia

Dopo la firma del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, il decreto Cura Italia si appresta per essere pubblicato in Gazzetta Ufficiale: al suo interno sono contenute tutte le misure sanitarie ed economiche introdotte per contenere e affrontare l’emergenza coronavirus.

Sono tanti i settori toccati dal decreto: dal rinvio del referendum sul taglio dei parlamentari previsto per il 29 marzo, che potrebbe slittare al 22 novembre 2020, agli aiuti a favore delle famiglie, dei lavoratori e delle imprese, fino a una norma per semplificare la sperimentazione di farmaci e dispositivi medici.

Vediamo di seguito, punto per punto, cosa è previsto nel decreto Cura Italia.

Decreto Cura Italia: cassa integrazione in deroga fino a 9 settimane

La cassa integrazione in deroga è stata estesa a tutto il territorio nazionale e a tutti i settori produttivi, compresi quelli che sono solitamente esclusi dagli ammortizzatori sociali, come per esempio le attività agricole, della pesca e del terzo settore, fatta eccezione per il lavoro domestico.

Il periodo massimo per il quale si potrà usufruire della Cig in deroga è di 9 settimane. La Cig ordinaria potrà essere richiesta:

  1. da tutte le imprese che hanno sospeso o ridotto la propria attività lavorativa a causa dell’emergenza sanitaria;
  2. dalle imprese che si trovano già in Cig straordinaria;
  3. dalle imprese per le quali è in corso l’assegno di solidarietà.
Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Il supporto ai lavoratori

Sul fronte lavoro, sono state previste le seguenti misure:

  • un’indennità di 600 euro per i lavoratori autonomi in partita IVA, per i co.co.co., i lavoratori stagionali del turismo e degli stabilimenti termali, gli operati agricoli a tempo determinato e i lavoratori dello spettacolo, prevista per il mese di marzo, ma che potrebbe coprire anche aprile con l’introduzione di un nuovo decreto;
  • la sospensione dei licenziamenti per i prossimi due mesi, anche quelli per “giustificato motivo oggettivo”;
  • la domanda di disoccupazione agricola è stata prorogata al 1° giugno 2020;
  • i versamenti nei confronti delle pubbliche amministrazioni, nei quali sono compresi i contributi previdenziali e assistenziali e i premi per l’assicurazione obbligatoria, con scadenza prevista per il 16 marzo sono stati prorogati al 20 marzo 2020;
  • un bonus di 100 euro per i lavoratori dipendenti il cui reddito complessivo non supera i 40.000 euro e che nel periodo dell’emergenza stanno prestando servizio presso la sede della propria azienda.

La domanda per ricevere la Naspi e la Discoll è stata prorogata da 68 a 128 giorni. Per quanto riguarda l’assenza dal lavoro per la quarantena da coronavirus, è stata equiparata, ai fini del trattamento economico, alla malattia.

Lo smart working diventa la modalità di lavoro ordinaria:

  1. nelle pubbliche amministrazione;
  2. per ogni rapporto di lavoro subordinato;
  3. che deve essere autorizzata in via prioritaria per i lavoratori affetti da gravi e comprovate patologie e per i lavoratori dipendenti che hanno nel proprio nucleo familiare una persona con disabilità.

Lo stop ai versamenti

La sospensione dei versamenti riguarderà le imprese, i lavoratori autonomi e i professionisti che hanno un ricavo inferiore ai 2 milioni: i versamenti di ritenute, IVA annuale e mensile, i contenuti previdenziali e quelli INAIL slitteranno al 31 maggio 2020 e potranno essere pagati in un’unica soluzione o in 5 rate di pari importo mensile.

In particolare, i versamenti sono sospesi senza interessi di mora e sanzioni per tutte le aziende che sono state particolarmente danneggiate dall’emergenza sanitaria, come per esempio:

  • le attività turistico-alberghiere e quelle termali;
  • il trasporto passeggeri;
  • la ristorazione e i bar;
  • cinema e teatri, sport;
  • il settore istruzione;
  • i parchi divertimento;
  • gli eventi;
  • le sale giochi e i centri scommesse;
  • il trasporto merci;
  • le federazioni sportive nazionali;
  • gli enti di promozione sportiva;
  • le organizzazioni non lucrative di utilità sociale, di volontariato e le associazioni di promozione sociale.

Sono state sospesi anche:

  • le ritenute per le società sportive e per gli enti di promozione sportiva, che avranno tempo fino al 30 giugno 2020;
  • il versamento dei canoni di locazione e concessori riguardanti l’assegnazione di impianti sportivi pubblici dello Stato e degli enti locali, che è slittato al 30 giugno 2020;
  • gli adempimenti fiscali con scadenza compresa fra l’8 marzo e il 31 maggio 2020, con l’unica eccezione relativa a quelli che riguardano gli oneri detraibili e deducibili;
  • le ritenute per professionisti e consulenti che hanno un ricavo inferiore ai 400 mila euro, la cui scadenza è stata prorogata al 31 maggio;
  • i termini dei versamenti dei contributi previdenziali e assistenziali e dei premi per l’assicurazione obbligatoria relativi ai datori di lavoro domestico, con scadenza compresa tra il 23 febbraio e il 31 maggio 2020, che dovranno essere effettuati entro il 10 giugno 2020, senza che ciò comporti l’applicazione di sanzioni e interessi.

È stato istituito un “Fondo per il reddito di ultima istanza” che prevede un’indennità per i lavoratori dipendenti e autonomi che hanno interrotto o ridotto la consueta attività a causa dell’emergenza sanitaria.

Il sostegno alle aziende

È stato previsto un credito d’imposta pari al 60% per il canone di affitto degli esercenti di negozi e botteghe, nonché un credito d’imposta pari al 50% per le spese destinate alla sanificazione degli ambienti e degli strumenti di lavoro fino a una cifra massima di 20.000 euro.

Per quanto riguarda le attività di PMI e microimprese:

  1. sarà prevista la moratoria sui prestiti e sulle linee di credito fino al 33% e un bonus fiscale per la cessione dei crediti deteriorati;
  2. il fondo di garanzia per le PMI sarà potenziato per 9 mesi, con prestiti fino a 5 milioni di euro destinati alle aziende che vogliano investire o operare ristrutturazioni di situazioni debitorie.

Tra le altre misure aziendali previste:

  • sono stati stanziati 500 milioni per il settore aereo e newco di Alitalia;
  • è stato creato un fondo per il Made in Italy, con un budget di 150 milioni di euro.

Il sostegno alle famiglie

Prevista la sospensione dei mutui prima per un periodo di 9 mesi per tutti i lavoratori autonomi e i liberi professionisti che dimostrino un calo del 33% del fatturato nel primo trimestre 2020 rispetto all’ultimo del 2019. Si potrà avere accesso al Fondo senza la necessità di dover presentare l’ISEE.

I risparmiatori che sono stati truffati dalle banche avranno tempo fino al 18 giugno per inviare la domanda di indennizzo.

Per quanto riguarda i permessi relativi alla legge 104, sono previsti 18 giorni totali per i mesi di marzo e aprile 2020 (12 in più rispetto ai 3 giorni mensili generalmente spettanti agli aventi diritto).

Dal 5 marzo, i genitori lavoratori dipendenti del settore privato e autonomi, con figli di età inferiore a 12 anni, potranno disporre del congedo parentale straordinario fino a 15 giorni, con un’indennità pari al 50% della retribuzione. Il limite di età non si applica nel caso di figli con disabilità, mentre nel caso di figli di età compresa fra i 12 e i 16 anni si ha il diritto di assentarsi dal lavoro:

  • senza ricevere l’indennità né la contribuzione figurativa;
  • senza rischiare di poter essere licenziati per l’assenza durante il periodo di chiusura delle scuole.

L’alternativa al congedo parentale è rappresentata dal voucher baby sitter fino a 600 euro, che può raggiungere la cifra di 1.000 euro nel caso di personale sanitario e che viene erogato tramite il libretto di famiglia.

70 milioni saranno invece destinati agli studenti meno abbienti che potranno disporre, in comodato d’uso, di dispositivi digitali da utilizzare per la didattica a distanza, 5 milioni per la formazione del personale scolastico necessaria a mettere in pratica la didattica a distanza e 10 milioni destinati alle scuole per l’acquisto delle attrezzature necessarie.

50 milioni saranno invece utilizzati per distribuire generi alimentari agli indigenti nel periodo dell’emergenza sanitaria, grazie al Fondo per il finanziamento dei programmi nazionali di distribuzione di derrate alimentari alle persone indigenti, istituito all’Agenzia per le erogazioni in agricoltura.

Sono previste detrazioni pari al 30% per tutte le donazioni liberali in denaro e natura effettuate entro un importo massimo di 30.000 euro.

Il supporto sanitario

Al settore sanitario saranno destinati, invece, 150 milioni di euro: la Protezione civile potrà requisire i presidi sanitari e medico-chirurgici e i beni mobili di qualsiasi tipologia, che possano essere utilizzati per fare fronte all’emergenza sanitaria in corso. La requisizione non potrà durare per più di sei mesi, salvo eventuali cambiamenti in arrivo.

La figura del commissario straordinario

Il commissario straordinario per l’attuazione e il coordinamento delle misure occorrenti per il contenimento e contrasto dell’emergenza epidemiologica COVID -19, si occuperà di:

  1. mettere in atto tutti gli interventi utili a fronteggiare la crisi attuale;
  2. organizzare e sostenere la produzione di beni strumentali che possano essere efficaci per il contrasto e il contenimento dell’emergenza;
  3. individuare fabbisogni, distribuire farmaci, apparecchiature e dispositivi medici e di protezione individuale.

Le misure per i detenuti

Nel decreto sono state previste anche delle misure per limitare il problema del sovraffollamento delle carceri durante il periodo dell’emergenza sanitaria. Sono previsti iter semplificati fino al 30 giugno per chi deve scontare la detenzione domiciliare per una pena fino a 18 mesi, con controllo tramite braccialetto elettronico. Il beneficio non sarà applicato ai reati più gravi, ai maltrattamenti in famiglia e allo stalking.

Decreto Cura Italia – Domande frequenti

Sono un commerciante che paga l’affitto, ma la mia attività è stata sospesa. Quali agevolazioni mi spettano?

Il decreto Cura Italia prevede un credito d’imposta pari al 60% del canone d’affitto.

Sono un lavoratore con figli a carico, ma devo recarmi al lavoro. Ci sono bonus per assumere una baby-sitter?

Sì, è previsto un bonus baby sitter del valore di 600 euro, o di 1.000 euro per il personale sanitario.

Cosa spetta ai lavoratori autonomi in partita IVA?

Ai lavoratori autonomi in partita IVA, ma anche ai co.co.co., ai lavoratori stagionali del turismo e degli stabilimenti termali, agli operatori agricoli a tempo determinato e ai lavoratori dello spettacolo, spetta un’indennità di 600 euro per il mese di marzo, che potrebbe essere estesa anche al mese di aprile.

Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Immagine profilo autore
Maria Saia
Esperta di diritti delle donne
Ha respirato per più di 20 anni la stessa aria di Falcone e Borsellino e ne condivide, ancora oggi, il sogno utopico di un mondo senza mafie e ingiustizie. Non a caso, “È la giustizia, non la carità, che manca nel mondo” è una delle sue citazioni preferite. Su deQuo, scrive di bonus e agevolazioni statali e di diritti della persona - in particolare, di diritti delle donne.
Cerca
Effettua una ricerca all'interno del nostro blog, tra centinaia di articoli, guide e notizie
Ti serve il parere di un Avvocato sull'argomento?
Prova subito il nostro servizio di consulenza online. Più di 3000 avvocati pronti a rispondere alle tue richieste. Invia la tua richiesta.
Richiedi Consulenza

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter settimanale per ricevere informazioni e notizie dal mondo legal.

Decorazione
Hai altre domande sull'argomento?
Se hai qualche dubbio da risolvere, chiedi una consulenza online a uno dei nostri Avvocati
Richiedi Consulenza

Altro su Diritto Amministrativo

Approfondimenti, novità e guide su Diritto Amministrativo

Leggi tutti
bonus asilo nido 2025 2026
03 Settembre 2025
Il cosiddetto "bonus asilo nido" è stato confermato anche per il 2025. Si rivolge alle famiglie con figli fino a 3 anni. Per richiederlo, è necessario essere in possesso di un'attestazione ISEE minorenni. Il bonus asilo nido è un contributo economico che spetta alle famiglie per il pagamento delle rette…
contratto di leasing
21 Agosto 2025
Il contratto di leasing è un contratto atipico di locazione con il quale una società di leasing concede il godimento di un bene acquistato da un fornitore ad un soggetto detto utilizzatore. Al termine della durata, anche molto lunga, l’utilizzatore potrà acquisire la proprietà del bene. È possibile sciogliere anticipatamente…
decreto flussi 2025
30 Luglio 2025
In Italia, il Governo sta cercando di affrontare due significative emergenze: quella dell’immigrazione irregolare e quella della carenza di manodopera in alcuni settori. Il decreto flussi ha proprio la funzione di accogliere lavoratori provenienti da Paesi extracomunitari da impiegare in alcuni settori, come quello agricolo o del turismo. Al fine…
obiezione di coscienza cos'è
08 Luglio 2025
L'aborto è stato depenalizzato in Italia con la legge 194 del 1978. Purtroppo, il motto "il mio corpo, la mia scelta" si scontra con la presenza dei cosiddetti obiettori di coscienza. Si tratta di quei medici che si rifiutano, per motivazioni etiche e/o religiose, di praticare l'interruzione volontaria di gravidanza…
prefetto chi è e cosa fa
30 Giugno 2025
Il Prefetto è un funzionario del Ministero dell'Interno, che è stato introdotto nel nostro ordinamento con il decreto legislativo 300/1999. Il percorso per diventare prefetto è lungo, ma questo è comprensibile considerata la sua importante funzione in materia di sicurezza e ordine pubblico. Tra i suoi compiti, per esempio, rientrano…
agevolazioni fiscali persone con disabilità
12 Maggio 2025
La legge italiana prevede diverse misure a sostegno delle persone con disabilità. Si tratta, in particolare, di agevolazioni fiscali che riguardano diversi settori, come per esempio i veicoli o i sussidi tecnici e informatici. Ne fanno parte la detrazione IRPEF al 19% o l'IVA agevolata al 4%. Oggi sono disponibili…