Vai al contenuto

Detrazioni affitto 2025: si possono ottenere senza cambiare residenza?

La detrazione delle spese di affitto rappresenta uno strumento di sostegno per gli inquilini, che contribuisce a ridurre il peso delle spese d'affitto sul bilancio familiare. Vediamo se si può ottenere senza il cambio di residenza.

detrazioni spese affitto
  • Tra le detrazioni IRPEF alle quali possono avere accesso i contribuenti, ci sono anche quelle per le spese di affitto.
  • Queste ultime spettano in specifici casi, per il contratto di locazione ad uso abitativo. Per esempio, possono richiederle anche gli studenti universitari fino a 31 anni.
  • In alcuni casi, gli universitari fuori sede hanno diritto alle detrazioni sull’affitto anche senza dover spostare la propria residenza.

Le detrazioni per le spese d’affitto sono un argomento di grande interesse per molti cittadini italiani. La possibilità di ottenere una detrazione sul canone di affitto nel 2025, senza dover necessariamente cambiare la propria residenza, è un’opzione che potrebbe facilitare la vita di molti inquilini.

È davvero possibile accedere a queste detrazioni e quali sono i requisiti necessari per averle? Le informazioni in merito sono diverse, alcune anche piuttosto discordanti. Cerchiamo di fare chiarezza per capire cosa si può davvero fare, e chi e in che modo può ricevere tale beneficio.

Detrazioni per le spese d’affitto senza cambio residenza

Le detrazioni per le spese d’affitto sono previste dalla legge italiana per agevolare gli inquilini che affrontano costi elevati per l’affitto della propria abitazione. Queste detrazioni possono essere richieste sia dai lavoratori dipendenti, sia dai pensionati, e variano in base al reddito e alla tipologia di contratto di locazione stipulato.

Le principali detrazioni previste sono le seguenti:

Potrebbe interessarti ISEE universitario INPS: cos’è, documenti, calcolo

detrazione spese di affitto senza cambio di residenza
Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Detrazione spese affitto: è necessario il cambio di residenza?

Per poter usufruire delle detrazioni per le spese d’affitto, è solitamente necessario che l’abitazione oggetto del contratto di locazione sia la residenza principale dell’inquilino. Ciò implica che l’inquilino debba trasferire la propria residenza presso l’abitazione affittata, comunicando il cambio di residenza all’anagrafe del Comune competente.

Ma il cambio di residenza per ottenere la detrazione affitto 2025 rappresenta davvero un obbligo, oppure no? In altri termini, posso rientrare nelle detrazioni con il modello 730? Di fatto, possono farlo soltanto gli studenti universitari fuori sede, quindi che studiano in un luogo differente rispetto a quello in cui hanno la residenza.

I lavoratori che si trasferiscono per motivi di lavoro, invece, per ottenere le detrazioni fiscali devono:

  • trasferire la residenza nell’abitazione in affitto entro 3 anni;
  • prendere casa ad almeno 100 km dal Comune in cui si abitava prima.

Nell’ipotesi di cambio di residenza, gli importi detraibili per i lavoratori variano in base al reddito, come riassunto nella tabella di seguito.

Reddito lavoratori che trasferiscono la residenzaDetrazione spese di affitto
Meno di 15.493,71 euro991,60 euro
Tra 15.493,71 e 30.987,41 euro495,80 euro

Potrebbe interessarti anche Come funziona il bonus sociale luce e gas

detrazioni affitto senza cambio di residenza

Posso detrarre l’affitto anche se non ho la residenza nell’immobile?

Quando è possibile detrarre l’affitto dal 730? Per poter usufruire della detrazione affitto 2025 senza cambio di residenza, gli studenti fuori sede devono soddisfare alcuni requisiti specifici. Dunque, quale requisito deve avere l’inquilino per poter fruire dell’agevolazione?

Eccoli di seguito:

  • il contratto di locazione deve essere registrato presso l’Agenzia delle Entrate;
  • l’abitazione affittata è situata in Italia;
  • il reddito complessivo dell’inquilino non superi determinate soglie stabilite dalla legge. Per esempio, nel caso degli studenti universitari, la detrazione IRPEF al 19% spetta su un totale massimo di 2.633 euro, quindi corrisponde a 550,27 euro.

Inoltre, è necessario che l’inquilino dimostri di utilizzare effettivamente l’abitazione affittata come dimora abituale, anche se non vi ha trasferito la propria residenza anagrafica, e che la casa in affitto si trovi ad almeno 100 km di distanza dalla residenza originaria.

Leggi pure Ecobonus 2025 casa: cosa comprende e novità detrazioni

Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Argomenti
Immagine profilo autore
Gregorio Gentile
Consulente del lavoro
Appassionato di scrittura per il web e di diritti dei lavoratori, collabora con la redazione di deQuo per alimentare il suo desiderio di giustizia nel mondo.
Cerca
Effettua una ricerca all'interno del nostro blog, tra centinaia di articoli, guide e notizie
Ti serve il parere di un Avvocato sull'argomento?
Prova subito il nostro servizio di consulenza online. Più di 3000 avvocati pronti a rispondere alle tue richieste. Invia la tua richiesta.
Richiedi Consulenza

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter settimanale per ricevere informazioni e notizie dal mondo legal.

Decorazione
Hai altre domande sull'argomento?
Se hai qualche dubbio da risolvere, chiedi una consulenza online a uno dei nostri Avvocati
Richiedi Consulenza

Altro su Diritto Tributario

Approfondimenti, novità e guide su Diritto Tributario

Leggi tutti
bonus psicologo 2025
10 Settembre 2025
Il bonus psicologo è stato confermato anche per il 2025. È possibile andare dallo psicologo gratis, fino a un massimo di 1.500 euro, erogati in relazione all'ISEE, che non deve superare i 50.000 euro annui. Le singole sedute saranno coperte fino a 50 euro. Il bonus psicologo è un contributo…
bonus dentista esiste
08 Settembre 2025
Il dentista può diventare una spesa importante, soprattutto nei casi in cui si dovrebbe affrontare un intervento fuori dal comune o portare avanti cure che durano mesi.  In molti si sono dunque domandati se lo Stato abbia messo a disposizione delle famiglie con un reddito non particolarmente elevato un contributo…
dazi cosa sono
19 Agosto 2025
I dazi sono prelievi di natura tributaria applicati alle operazioni doganali (per esempio, esportazioni e importazioni). I dazi doganali rappresentano misure protezionistiche, che causano contrazioni al libero scambio internazionale. L’applicazione del dazio comporta un aumento dei prezzi dei beni oggetto delle importazioni o esportazioni. Negli ultimi mesi, l’imposizione di nuovi…
rottamazione quinquies
18 Agosto 2025
La rottamazione quinquies è prevista probabilmente con l’approvazione della Legge di Bilancio 2026: si tratta, infatti, di uno degli obiettivi della maggioranza. I debiti oggetto della rottamazione saranno i carichi affidati agli agenti della riscossione dal 1° gennaio 2000 al 31 dicembre 2023. La rottamazione potrà avvenire pagando i debiti…
pignoramenti sprint imu e tari
11 Agosto 2025
Una riforma del Consiglio dei Ministri del 9 maggio 2025 ha modificato le regole riguardanti i pignoramenti in caso di mancato pagamento di IMU e TARI.  Tali modifiche sono state inserite all’interno di uno schema di riforma dei tributi regionali e locali.  Si parla di pignoramenti "spint" poiché la loro…
detrazioni irpef affitto modello 730
08 Agosto 2025
Le detrazioni fiscali consentono di ridurre l’imposta IRPEF che deve essere versata all’erario, in base alle spese sostenute. Anche per il contratto di locazione sono previste delle detrazioni, tra loro non cumulabili, in considerazione di specifiche condizioni. Il titolare del contratto può beneficiare della detrazione che reputa maggiormente conveniente.  Al…