Vai al contenuto

Mia sorella non vuole assistere mia madre: cosa posso fare?

Quali sono i casi in cui i figli sono tenuti a occuparsi, economicamente e non, dei genitori? Vediamo cosa dice la legge a proposito dall'assistenza di un genitore anziano, disabile e non autosufficiente.

assistenza genitore anziano

Tua madre (o tuo padre) è anziana e malata, e necessita pertanto di assistenza continua. Per evitare di pagare una badante o di relegarla in una casa di riposo, tu e tua sorella avete deciso di prendervene cura a vicenda, ospitandola a turno nelle vostre case. 

A un certo punto, però, tua sorella ha cambiato idea e ha deciso di non volersi più occupare in nessun modo di vostra madre. Cosa potresti fare in questo caso? Quali sarebbero i tuoi diritti? Esiste un obbligo di assistenza tra fratelli relativo alla cura dei genitori non autosufficienti?

Vediamo cosa dice la legge in merito, cosa fare per tutelarsi da un fratello o da una sorella che desiderano non occuparsi più di un genitore anziano e in stato di bisogno e quali sono gli obblighi che devono essere rispettati. 

I figli devono mantenere i genitori?

Sappiamo tutti che i genitori hanno l’obbligo di mantenere i figli fino a quando questi ultimi non siano in grado di occuparsi autonomamente di se stessi, quindi fino a che non diventino del tutto autonomi

Cosa ne è, invece, del dovere dei figli di occuparsi dei genitori? La regola generale prevede che se il genitore ha una pensione bassa, come la pensione minima, il figlio non abbia nessun dovere di supporto economico nei confronti del genitore (che quindi deve cavarsela da sé). 

Diverso è invece il caso in cui il genitore si trova in condizioni di povertà assoluta, quindi non sia in grado di procurarsi lo stretto indispensabile per vivere: potrebbe per esempio essere il caso di un genitore anziano e malato

In questa ipotesi, il figlio è tenuto a pagare al genitore gli alimenti, che si differenziano dal mantenimento vero e proprio in quanto consistono solo nel fare in modo che il genitore abbia il minimo indispensabile per sopravvivere – nei fatti, che possa avere accesso ai beni di prima necessità. 

LEGGI ANCHE Responsabilità genitoriale: significato, codice civile, decadenza

assistenza genitori se uno dei fratelli si rifiuta
Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Non voglio più assistere mia madre anziana: è legale? 

Se vostro fratello o vostra sorella se ne esce con la frase “non voglio occuparmi di mia madre”, qualora vostra madre non abbia i soldi per vivere, allora non potreste fare causa al fratello o alla sorella che si rifiuta di prestare gli alimenti, ma potrebbe farlo direttamente il genitore. 

La legge stabilisce, infatti, quali siano i soggetti tenuti a versare gli alimenti ai familiari bisognosi. Andando con ordine, si tratta di:

  • coniuge;
  • in assenza di coniuge, i figli (anche adottivi);
  • in mancanza di figli, i nipoti;
  • in assenza di nipoti, i genitori (o generi e nuore se mancano i genitori);
  • in assenza di genitori, il suocero e la suocera;
  • se mancano suoceri, generi e nuore, l’obbligo ricade infine sui fratelli e le sorelle germani o unilaterali. 

Questo obbligo permane, anche in assenza di una convivenza di fatto, a carico del convivente verso l’altro che ha bisogno, oppure a carico del beneficiario di una donazione, qualora ne avesse bisogno il donante. 

Per maggiori chiarimenti in merito, in invitiamo a contattare un avvocato online per una richiesta di consulenza legale o di preventivo gratuito. 

Assistenza genitori: quando possono richiedere gli alimenti

Gli alimenti possono essere richiesti solo in presenza di due condizioni:

  1. trovarsi davvero in uno stato di bisogno fisico e/o economico;
  2. non essere nelle condizioni di poter provvedere al proprio sostentamento

Se il genitore sta bene e vuole essere mantenuto solo perché non ha voglia di lavorare, non avrà nessun diritto di chiedere gli alimenti al/ai figlio/i. 

Nei fatti, in pratica, lo stato di bisogno non è direttamente legato all’età del genitore. La mancanza di soldi per provvedere alle spese relative a vitto, abitazione, vestiti e cure mediche può essere sia involontaria, per l’assenza di un reddito da lavoro, dovuto per esempio alla presenza di un’invalidità o di un’inabilità, o per colpa. 

Potrebbe interessarti anche Se il padre non paga gli alimenti pagano i nonni?

mia sorella non vuole assistere mia madre

A quanto ammontano gli alimenti? 

Gli alimenti non corrispondono a una cifra prestabilita dalla legge, valida per tutti. Equivalgono a ciò che permette, in questo caso ai genitori, di sopravvivere. L’obbligo agli alimenti non è necessariamente di tipo economico

Intanto, l’importo deve essere commisurato allo stipendio dei figli, quindi qualora ce ne fosse uno che ha un reddito più alto, dovrà versare una somma maggiore rispetto agli altri fratelli o sorelle meno abbienti. 

I figli potrebbero anche soddisfare le esigenze di assistenza del genitore anziano e malato prendendosi cura di lui in altro modo, quindi andando a fare la spesa per lui, facendolo vivere sotto il proprio tetto o comprandogli le medicine. 

Qualora uno dei fratelli si sottraesse all’obbligo alimentare nei confronti del genitore bisognoso, solo il genitore potrebbe fargli causa, per mezzo di un’azione giudiziale dinanzi al Tribunale. 

LEGGI ANCHE Chiudere i rapporti con un fratello legalmente

Sentenza Cassazione assistenza genitori anziani

Approfondendo ancor di più l’argomento, possiamo fare riferimento alla sentenza n. 44098 della Corte di Cassazione, nella quale è stato decretato che l’abbandono di genitori anziani da parte dei figli costituisce reato

Ai sensi della sentenza:

anche lasciare il padre anziano da solo può costituire un’ipotesi di abbandono di persone incapaci penalmente sanzionate.

Come già affermato, l’assistenza ai genitori anziani e non autosufficienti non è un dovere prettamente economico, quindi materiale, ma anche morale

Potrebbe interessarti anche Prestazione universale per gli anziani non autosufficienti: importo, ISEE, regole

quando i fratelli non si occupano dei genitori anziani

Mio fratello non mi fa vedere mia madre

Un ultimo caso che possiamo trattare, relativo al bisogno di assistenza morale del genitore da parte dei figli, è quello in cui uno dei figli impedisca agli altri di vedere il genitore, e quindi di occuparsene. 

In casi simili, ci sono diverse possibilità legali per tutelare se stessi e il genitore, quali:

A questo proposito, ti invitiamo a contattare un Avvocato specializzato in diritto della persona e tutela delle persone deboli

Assistenza genitore invalido – Domande frequenti

Cosa succede se i figli non si occupano dei genitori anziani?

I figli hanno l’obbligo di assistenza morale e materiale dei genitori anziani che si trovano in stato di bisogno. Se non lo fanno, il genitore può fare causa per ottenere gli alimenti. 

Chi si deve occupare dei genitori anziani?

I genitori anziani e malati, non autosufficienti, devono essere presi in carico dai loro figli

Quando i figli sono obbligati ad occuparsi dei genitori?

I figli hanno l’obbligo di occuparsi dei genitori qualora questi ultimi si trovassero in condizioni di povertà assoluta. 

Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Immagine profilo autore
Maria Vittoria Simoni
Esperta di diritto penale
Neo laureata in legge, sogna di diventare un giorno magistrato. Nel frattempo, scrive per la redazione di deQuo, condividendo le sue conoscenze giuridiche online.
Cerca
Effettua una ricerca all'interno del nostro blog, tra centinaia di articoli, guide e notizie
Ti serve il parere di un Avvocato sull'argomento?
Prova subito il nostro servizio di consulenza online. Più di 3000 avvocati pronti a rispondere alle tue richieste. Invia la tua richiesta.
Richiedi Consulenza

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter settimanale per ricevere informazioni e notizie dal mondo legal.

Decorazione
Hai altre domande sull'argomento?
Se hai qualche dubbio da risolvere, chiedi una consulenza online a uno dei nostri Avvocati
Richiedi Consulenza

Altro su Guide

Approfondimenti, novità e guide su Guide

Leggi tutti
sterilizzazione forzata persone disabili
16 Settembre 2025
La sterilizzazione forzata è un trattamento medico-chirurgico che comporta l’incapacità di procreare in modo permanente. Le persone con disabilità sono sottoposte a sterilizzazione per una presunta incapacità nell’assunzione di obblighi inerenti alla genitorialità. La sterilizzazione forzata delle persone con disabilità è vietata dal diritto internazionale, ma, in ogni caso, ancora…
A cosa serve attivare la Carta Nazionale dei Servizi?
16 Settembre 2025
La CNS (Carta Nazionale dei Servizi) consente l’accesso ai servizi digitali della Pubblica Amministrazione. Si tratta di una smart card e per poterla utilizzare è necessario chiedere agli Enti preposti l’apposito PIN di sicurezza. Vale anche come firma digitale e tessera sanitaria. La Carta Nazionale dei Servizi (CNS) è uno…
corte d'assise
15 Settembre 2025
La Corte d’Assise è un giudice di primo grado riservato solo alla giustizia di natura penale. È l’unico organo giurisdizionale a partecipazione popolare ed è composto da 8 giudici, di cui solo 2 sono togati, gli altri 6 sono giudici popolari. È competente solo per i delitti per i quali…
pellet contributi statali
11 Settembre 2025
Il Governo non ha mai emanato un contributo che prende il nome di bonus pellet. Tuttavia, ci sono alcuni benefici attraverso i quali è possibile portare in detrazione le spese sostenute per la stufa a pellet. Si tratta, per esempio, del bonus mobili, dell'ecobonus e del bonus ristrutturazioni. Tra le…
assegno di mantenimento moglie obbligo
10 Settembre 2025
Il Legislatore non impone alcun obbligo di mantenimento della moglie, a seguito di separazione. L’assegno di mantenimento spetta ad uno dei due ex coniugi se non ha redditi propri sufficienti per conservare un tenore di vita analogo a quello goduto in costanza di matrimonio e non gli è stata addebitata…
decreto piantedosi
09 Settembre 2025
Il Decreto Piantedosi introduce norme più restrittive nei confronti delle ONG che effettuano operazioni di soccorso di migranti. Il porto dello sbarco è stabilito con provvedimento, dal Ministero dell’Interno. Le sanzioni amministrative previste in caso di violazioni degli obblighi e delle disposizioni impartite dal Governo, possono oscillare da un minimo…