Vai al contenuto

Interdizione legale: significato, cosa comporta e differenza con l’interdizione giudiziale

Cosa si intende per interdizione legale, qual è la differenza con l'interdizione giudiziale, come viene nominato il tutore e quali sono le sue funzioni.

interdetto legale

L’interdizione legale è una pena accessoria che viene disposta nei confronti dei soggetti che:

  • sono stati condannati all’ergastolo;
  • sono stati condannati alla pena della reclusione per un periodo di tempo che non sia inferiore ai 5 anni e per un delitto di tipo doloso

Il provvedimento di interdizione legale provoca la perdita della capacità di agire nel soggetto che ne è destinatario in merito ad alcuni atti: vediamo come funziona più nel dettaglio e quali sono le differenze con l’interdizione giudiziale

Cos’è l’interdizione legale

La tutela legale fa riferimento a una misura mirante a proteggere e tutelare gli interessi personali e patrimoniali dei soggetti interdetti legalmente

Nella pratica, in caso di interdizione legale, si sarà sostituiti nel compimento di atti giuridicamente rilevanti da un tutore, fino a quando non sarà stata espiata la pena. Il tutore avrà, dunque, il compito di amministrare i beni del soggetto interdetto, fino al momento in cui l’interdetto tornerà in possesso della sua capacità di agire.

L’interdizione legale trova disciplina giuridica agli articoli 343 del Codice civile e successivi, e agli articoli 414 c.c. e successivi.

LEGGI ANCHE Interdetto legale: significato, chi è e differenza con l’interdetto giudiziale 

interdetto legale
Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Che differenza c’è tra interdetti legali e interdetti giudiziali?

L’interdizione legale è identica all’interdizione giudiziale per quel che riguarda la privazione dell’esercizio dei diritti patrimoniali e per il divieto di compiere alcune attività di natura economico-patrimoniale, nelle quali si dovrà essere sostituiti dal tutore. 

L’interdetto legale, invece, a differenza di quello giudiziale, mantiene la sua capacità di agire in merito ai rapporti con le altre persone o con la propria famiglia. Rientrano nella gestione del tutore i beni immobili, le pensioni, quello che l’interdetto legale riceverà per eredità, donazione, assicurazioni, indennizzi e pagamenti di crediti, oltre che il denaro che aveva con sé nel momento in cui è stato emanato il provvedimento di interdizione. 

Quali atti può compiere un interdetto legale?

La capacità di agire del soggetto è limitata, dunque, soltanto per gli atti relativi a disponibilità e amministrazione dei beni, ai sensi dell’art. 32 comma IV c.p. Per il resto, il soggetto legalmente interdetto è in grado di intendere e di volere, dunque potrà: 

  • contrarre un matrimonio;
  • riconoscere un figlio;
  • fare validare un testamento. 

Potrebbe interessarti anche Che differenza c’è tra delega e procura?

Chi può richiedere l’interdizione legale

L’interdizione legale potrà essere richiesta dal Giudice Tutelare, il quale riceve la sentenza dal Tribunale che l’ha emessa. 

La sentenza di condanna viene, in pratica, trasmessa dal Pubblico Ministero al Giudice Tutelare, il quale ha il compito di nominare il tutore dell’interdetto legale. Quest’ultimo viene solitamente scelto tra le persone con le quali il soggetto interdetto abbia avuto delle relazioni reali e positive. 

Interdizione legale: tutore

Il tutore designato dal Giudice dovrà prestare il giuramento di esercitare l’incarico assegnatogli con fedeltà e diligenza. Avrà, inoltre, entro 10 giorni dalla nomina, il dovere di iniziare l’inventario dei beni dell’interdetto, il quale dovrà essere terminato nei 30 giorni successivi. 

Al suo interno, dovranno essere indicati:

  • i beni immobili;
  • i beni mobili;
  • i crediti e i debiti dell’interdetto. 

Scopri anche Curatore fallimentare: chi è, cosa fa, come diventarlo

cosa si intende per interdizione legale

Compiti del tutore dell’interdetto legale

Il tutore svolgerà funzioni differenti, tra le quali si annoverano:

  1. quella di rappresentare l’interdetto negli atti civili;
  2. quella di amministrare i beni dell’interdetto;
  3. quella di tenere la contabilità e di renderne conto al Giudice Tutelare. 

Nel caso in cui l’incarico sia considerato particolarmente gravoso, il tutore potrà anche richiedere al giudice di essere esonerato e di essere sostituito con qualcun altro. Il tutore potrà anche essere rimosso nei casi in cui si dimostri insolvente, negligente, inetto o abusi dei propri poteri

L’ufficio tutelare non prevede la corresponsione di un compenso. L’ordinamento giuridico italiano prevede, inoltre, l’esistenza di altre due forme di tutela, ovvero:

  • la tutela dei minori;
  • la tutela giudiziale, che si applica in presenza dell’interdizione giudiziale. 

LEGGI ANCHE Definizione di interdetto ed effetti della sentenza di interdizione

Interdizione legale – Domande frequenti

Cosa comporta l’interdizione legale?

L’interdizione legale prevede il fatto che non si possano compiere alcuni atti di natura economico-patrimoniale, ma sia abbia capacità di intendere e di volere su altri: scopri quali sono.

Che differenza c’è tra l’interdizione legale e quella giudiziale?

Mentre con l’interdizione giudiziale non si può compiere nessun atto di natura personale o patrimoniale, nell’interdizione legale si ha solo una limitazione della propria capacità di agire sugli atti di natura patrimoniale.

Quali sono i motivi per interdire una persona?

Il maggiore di età e il minore emancipato, i quali si trovano in condizioni di abituale infermità di mente che li rende incapaci di provvedere ai propri interessi, sono interdetti quando ciò è necessario per assicurare la loro adeguata protezione (art. 414 cc).

Quali sono i tipi di interdizione?

L’interdizione può essere legale o giudiziale: scopri quali sono le differenze nella nostra guida su chi è l’interdetto giudiziale.

Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Immagine profilo autore
Gregorio Gentile
Consulente del lavoro
Appassionato di scrittura per il web e di diritti dei lavoratori, collabora con la redazione di deQuo per alimentare il suo desiderio di giustizia nel mondo.
Cerca
Effettua una ricerca all'interno del nostro blog, tra centinaia di articoli, guide e notizie
Ti serve il parere di un Avvocato sull'argomento?
Prova subito il nostro servizio di consulenza online. Più di 3000 avvocati pronti a rispondere alle tue richieste. Invia la tua richiesta.
Richiedi Consulenza

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter settimanale per ricevere informazioni e notizie dal mondo legal.

Decorazione
Hai altre domande sull'argomento?
Se hai qualche dubbio da risolvere, chiedi una consulenza online a uno dei nostri Avvocati
Richiedi Consulenza

Altro su Diritto Civile

Approfondimenti, novità e guide su Diritto Civile

Leggi tutti
divorzio consensuale cos'è
17 Ottobre 2025
Il divorzio consensuale è la strada più rapida e meno conflittuale per porre fine a un matrimonio quando i coniugi riescono a trovare un accordo su tutti gli aspetti della separazione. I due possono unificare separazione e divorzio in un unico procedimento (ricorso cumulativo) riducendo sensibilmente tempi e costi. Dopo…
lettera di messa in mora
15 Ottobre 2025
Il ritardo nell’esecuzione della prestazione è tollerato dal creditore fino alla formale costituzione in mora. Si tratta di una lettera di intimazione ad adempiere dalla quale scaturiscono una serie di effetti legali. La lettera di messa in mora deve mantenersi distinta per caratteristiche ed effetti rispetto alla diffida ad adempiere…
calendario accensione spegnimento riscaldamento 2025-2026
10 Ottobre 2025
Ogni anno, tra ottobre e novembre, arriva il momento in cui è possibile accendere il riscaldamento in casa. Stiamo parlando, ovviamente, dei casi in cui si viva in un immobile con il riscaldamento centralizzato e non autonomo. L'Italia è divisa in zone climatiche, quindi si deve rispettare un calendario con…
chi ha ereditato il patrimonio di Armani
07 Ottobre 2025
In caso di successione, vale la regola della imposizione globale, la quale stabilisce che ogni trasferimento mortis causa sia soggetto a imposta. In Italia la successione a favore di enti non profit, come la Fondazione, è esente dall’applicazione dell’imposta di successione. Giorgio Armani ha trasferito l’intero pacchetto di quote della…
genitore collocatario obblighi
06 Ottobre 2025
Il genitore collocatario è quello che vive nella casa in cui si trova la residenza abituale del minore. Di solito, è la persona che riceve l'assegno di mantenimento per i figli. Tra i suoi principali obblighi c'è quello di garantire il diritto di visita ai figli da parte dell'altro genitore.…
successione d'azienda
29 Settembre 2025
In caso di morte di un imprenditore, l’azienda con la quale veniva esercitata l’attività economica passa agli eredi. Come gli altri beni del defunto, in caso di accettazione l’azienda entra a far parte della comunione ereditaria. A questo punto, gli eredi possono decidere di proseguire l’azienda, darla in affitto, cederla…