Vai al contenuto

DURC online: come si scarica per verificare la regolarità contributiva

Il DURC è un documento essenziale per provare il requisito di professionalità di un concorrente ad una gara di appalto. Come si ottiene velocemente? Scoprilo nel seguente articolo

durc
  • Il DURC è un documento che attesta la regolarità contributiva, che, normalmente, deve essere presentato al momento della partecipazione a una gara di appalto.
  • Può essere scaricato anche online, in modo da accelerare la procedura e presentarlo alla Pubblica amministrazione.
  • Per scaricare il DURC online, devi essere in possesso di SPID, CIE o CNS, quindi ti serve l’identità digitale per identificarti al momento dell’accesso.

La materia degli appalti è molto complessa: presentare l’offerta, a volte, risulta piuttosto complicato anche per gli imprenditori più esperti. Tra i vari documenti che devono essere presentati all’amministrazione per la gara d’appalto c’è il famoso DURC.

Questo è un documento che comprova la regolarità contributiva ed assicurativa dell’impresa e concorre a delineare quella che è la reputazione e la professionalità di un concorrente. Come sappiamo, tra i requisiti per partecipare ad una gara di appalto vi sono anche quelli riguardanti la moralità e la professionalità dell’imprenditore.

Nel seguente articolo ti spiegheremo cos’è il DURC, soprattutto elencheremo le ipotesi in cui il DURC deve essere presentato. Inoltre, ti diremo anche in che modo è possibile ottenere questo documento, che si può in tempi molto rapidi, presentando istanza online

A partire dal 2015, infatti, si è inteso procedere a una dematerializzazione della gara di appalto e delle varie procedure pubblicistiche, anche per accelerare i tempi di conclusione e di aggiudicazione.   

Durc: cos’è?

Il DURC è il cosiddetto documento unico di regolarità contributiva: è un certificato che ha ad oggetto la regolarità contributiva ed assicurativa di un’impresa e dei lavoratori autonomi. Questa è una certificazione che deve essere necessariamente presentata nel momento in cui si partecipa ad una gara di appalto pubblica.

Il DURC accerta che l’impresa abbia rispettato le disposizioni in materia previdenziale e verso i propri dipendenti. L’imprenditore, quindi, deve richiedere l’emissione del documento all’INPS o INAIL, oppure alle Casse edili.

Ti consigliamo di approfondire il tema anche leggendo: Appalto: cosa vuol dire e come funziona il contratto

durc cos'è
Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Quando è necessario il DURC?

Il DURC non è sempre necessario. Deve essere però presentato:

  • per tutti i contratti pubblici (in particolare, per gli appalti ed i subappalti sia di lavori sia di servizi e forniture);
  • per la gestione di servizi ed attività pubbliche in convenzione o concessione;
  • per i lavori privati in edilizia soggetti al rilascio di permesso di costruire o di denuncia inizio attività;
  • per la fruizione di benefici normativi e contributivi concessi da Enti/PA nazionali o internazionali, diversi da INPS e INAIL;
  • per il rilascio dell’attestazione SOA (Società di attestazione aziendali);
  • per l’iscrizione all’Albo dei fornitori;
  • per finanziamenti e sovvenzioni per la realizzazione di investimenti previsti dalla normativa comunitaria o da normative specifiche;
  • per la valutazione dei lavori pubblici per i quali il committente non è tenuto all’applicazione del Codice e del Regolamento (lavori pubblici seguiti in proprio e non su committenza e opere pubbliche di edilizia abitativa);
  • per l’attestazione di qualificazione dei contraenti generali.

Se vuoi approfondire il tema delle concessioni demaniali, ti consigliamo di leggere: Le spiagge sono un bene pubblico o privato?

Da chi può essere richiesto il DURC?

All’interno dei contratti pubblici, inoltre il DURC può essere richiesto a determinati soggetti. Per esempio, è richiesto al contraente principale (appaltatore):

  • per la verifica della dichiarazione sostitutiva relativa al requisito di cui all’articolo 38, comma 1, lettera i), del Codice degli appalti;
  • per l’aggiudicazione del contratto ai sensi dell’articolo 11, comma 8, del Codice degli appalti;
  • per la stipula del contratto.

Inoltre, è richiesto a tutte le imprese esecutrici (appaltatore e subappaltatori):

  1. per il rilascio dell’autorizzazione al subappalto e al cottimo ed il successivo deposito del contratto presso la Stazione Appaltante/AP;
  2. per il pagamento degli stati avanzamento lavori (SAL) o delle prestazioni relative a servizi e forniture;
  3. per il certificato di collaudo, il certificato di regolare esecuzione, il certificato di verifica di conformità, l’attestazione di regolare esecuzione e il pagamento del saldo finale;
  4. per il rilascio delle concessioni per la realizzazione di opere pubbliche e gli affidamenti con procedura negoziata.

Che ruolo ha l’ANAC nell’ambito dei contratti pubblici? Scoprilo leggendo: ANAC: cos’è e su cosa vigila

Che cos’è il DURC online?

Il DURC online è una versione digitale del certificato di cui sopra, che può essere richiesto solo tramite portali online, dell’INPS o dell’INAIL, dove potrai scaricarlo in formato pdf. Laddove tu intenda scaricare il DURC online, è necessario identificarti con identità digitale, dunque avere SPID, CIE o CNS

Questo documento è indispensabile per le aziende per partecipare alla gara di appalto. Però, la richiesta del DURC potrebbe comportare un allungamento dei tempi e aumentare quindi le incombenze del privato, andando a disincentivare le imprese. Per questa ragione, il documento è stato dematerializzato.

Il legislatore ha infatti previsto questa dematerializzazione anche per facilitare la pubblica amministrazione nei relativi accertamenti. Infatti, l’intera procedura di gara è stata dematerializzata, anche l’offerta, che prima era inviata mediante plico cartaceo – a partire dal 2015, deve, invece, essere inviata online.

Questo dovrebbe ridurre i tempi dell’aggiudicazione del contratto di appalto, anche ottenendo un ritorno in termini di efficienza della pubblica amministrazione. Con la procedura online, il richiedente può ottenerne l’esito quasi in tempo reale. 

Ti potrebbe anche interessare leggere: Contratto di somministrazione: cos’è, quanto dura, vantaggi e svantaggi

durc online spid

Come richiedere il DURC online?

Come dicevamo, a partire dal 1 luglio del 2015, è possibile verificare la regolarità contributiva online. La risposta può portare a due alternative:

  1. se la verifica ha esito positivo, viene generato il DURC online che sarà valido per 120 giorni dal momento in cui lo si richiede;
  2. se la verifica ha esito negativo, gli enti trasmettono via PEC all’interessato la notifica di una comunicazione, in cui viene invitato il privato a mettersi in regola entro 15 giorni. 

Abbiamo già evidenziato che è possibile scaricare il DURC sia dal sito dell’INPS sia dell’INAIL:

  • si procede ad una sola istanza che è diretta agli enti interessati;
  • si inserisce il codice fiscale del soggetto su cui si intende svolgere il controllo.

In fase di accesso, dovrai procedere a registrare un indirizzo PEC, dove ti verrà notificato l’esito. Al termine della verifica, il DURC viene prodotto in formato pdf, che contiene una serie di dati, quali:

  • la denominazione o ragione sociale dell’impresa;
  • la sede legale;
  • il codice fiscale;
  • l’iscrizione a INPS, INAIL o Casse edili.

Sarà poi riportata la dichiarazione di regolarità vera e propria; è importante anche che sia presente il numero identificativo, con la data di scadenza del documento. 

Questa procedura può anche essere posta in essere da un intermediario, che provvede alla verifica online per procedere a richiedere il DURC. Molto spesso, si tratta di banche e intermediari finanziari: in questo caso sarà necessario che il titolare del DURC deleghi il soggetto titolare del credito affinché faccia richiesta del DURC. 

La delega dovrà essere prodotta dall’imprenditore e conservata dall’intermediario. Spesso il ruolo di intermediario è affidato anche al consulente del lavoro, il quale può essere delegato alla verifica della regolarità, finalizzata ad ottenere il DURC.

Sul tema delle concessioni, ti consigliamo di leggere anche: Beni demaniali: cosa sono, tipologie e caratteristiche

Verifica tramite sito INPS

Una delle modalità per ottenere il DURC online è accedere al servizio offerto dal sito dell’INPS. Dovrai:

  • accedere alla home page del portale INPS;
  • cliccare su Prestazioni e servizi;
  • poi cliccare su DURC online;
  • scegli il profilo corrispondente, se utenti con PIN code o se Stazioni appaltanti o SOA.

TI consigliamo anche di leggere: Project financing: cos’è e come è cambiato

Verifico sito INAIL

La verifica per ottenere il DURC può essere effettuata anche sul sito dell’INAIL. A tal fine dovrai:

  • accedere alla home page;
  • cliccare su Servizi per te nel menu principale;
  • selezionare datore di lavoro;
  • nel menu a tendina scegliere Gestione azienda.

A questo punto, ti comparirà una schermata con numerose cartelle, relative ai diversi servizi. Tra questi ultimi vi è anche Durc online – Verifica la regolarità contributiva. Cliccandoci sopra, si aprirà la schermata per il login. Potrai quindi accedere con le tue credenziali, o anche la CNS o lo SPID.

TI potrebbe anche interessare: Factoring: che cosa è, definizione, esempio

durc dove scaricare

Cosa succede se la verifica di regolarità ha esito negativo?

Può accadere che la verifica abbia esito positivo: in questo caso viene rilasciato il DURC come lo abbiamo descritto in precedenza. Può anche accadere, però, che l’esito sia negativo: in questa ipotesi il documento risultante dalla procedura è comunque reso disponibile, entro il termine di 30 giorni dalla domanda.

Al termine della procedura, quindi, il documento viene rilasciato e contiene i motivi di irregolarità riscontrati, incrociando i dati degli archivi INPS, INAIL e delle Casse edile. Inoltre, viene anche indicato l’importo specifico che deve essere versato.

Ti consigliamo di andare a regolarizzare la tua posizione. Qualora, infatti, essa risulti inalterata, ti sarà precluso l’accesso a tutte le procedure che abbiamo poc’anzi elencato, oltre a poter incidere negativamente sulla tua reputazione e nei rapporti con altri clienti e fornitori.

Ti potrebbe interessare anche: Procedimento amministrativo: cos’è, come funziona e quali sono le regole

Durc online – Domande frequenti

A cosa serve il Durc?

Il DURC è un documento che certifica la regolarità contributiva e assicurativa. Può essere presentato all’amministrazione per partecipare alle gare a evidenza pubblica.

A chi può essere chiesto il DURC?

Il DURC online si richiede sul sito di INPS, INAIL e Casse edile. Serve un’identità digitale per accedervi, quindi devi essere in possesso dI SPID, CIE o CNS.

Cosa succede se le richiesta di DURC ha esito negativo^

Se la richiesta di DURC ha esito negativo ti verrà rilasciato un documento entro 30 giorni dalla domanda, che contiene i motivi dell’irregolarità riscontrati e le somme che devi pagare. Per ottenere il DURC, dovrai regolarizzare la tua posizione.

Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Immagine profilo autore
Avv. Clelia Tesone
Avvocato civilista
Laureatasi in Giurisprudenza con la votazione di 110 e Lode presso l’Università degli Studi di Napoli “Federico II” e con approfondita conoscenza delle materie del Diritto Civile e del Diritto Amministrativo. Ha brillantemente conseguito l’abilitazione alla professione di avvocato, a seguito dell’espletamento della pratica forense in diritto civile e il tirocinio ex art. 73 d.l. 69/2013 presso la Procura della Repubblica di Napoli Nord.
Cerca
Effettua una ricerca all'interno del nostro blog, tra centinaia di articoli, guide e notizie
Ti serve il parere di un Avvocato sull'argomento?
Prova subito il nostro servizio di consulenza online. Più di 3000 avvocati pronti a rispondere alle tue richieste. Invia la tua richiesta.
Richiedi Consulenza

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter settimanale per ricevere informazioni e notizie dal mondo legal.

Decorazione
Hai altre domande sull'argomento?
Se hai qualche dubbio da risolvere, chiedi una consulenza online a uno dei nostri Avvocati
Richiedi Consulenza

Altro su Diritto Amministrativo

Approfondimenti, novità e guide su Diritto Amministrativo

Leggi tutti
bonus dentista esiste
08 Settembre 2025
Il dentista può diventare una spesa importante, soprattutto nei casi in cui si dovrebbe affrontare un intervento fuori dal comune o portare avanti cure che durano mesi.  In molti si sono dunque domandati se lo Stato abbia messo a disposizione delle famiglie con un reddito non particolarmente elevato un contributo…
bonus asilo nido 2025 2026
03 Settembre 2025
Il cosiddetto "bonus asilo nido" è stato confermato anche per il 2025. Si rivolge alle famiglie con figli fino a 3 anni. Per richiederlo, è necessario essere in possesso di un'attestazione ISEE minorenni. Il bonus asilo nido è un contributo economico che spetta alle famiglie per il pagamento delle rette…
contratto di leasing
21 Agosto 2025
Il contratto di leasing è un contratto atipico di locazione con il quale una società di leasing concede il godimento di un bene acquistato da un fornitore ad un soggetto detto utilizzatore. Al termine della durata, anche molto lunga, l’utilizzatore potrà acquisire la proprietà del bene. È possibile sciogliere anticipatamente…
decreto flussi 2025
30 Luglio 2025
In Italia, il Governo sta cercando di affrontare due significative emergenze: quella dell’immigrazione irregolare e quella della carenza di manodopera in alcuni settori. Il decreto flussi ha proprio la funzione di accogliere lavoratori provenienti da Paesi extracomunitari da impiegare in alcuni settori, come quello agricolo o del turismo. Al fine…
obiezione di coscienza cos'è
08 Luglio 2025
L'aborto è stato depenalizzato in Italia con la legge 194 del 1978. Purtroppo, il motto "il mio corpo, la mia scelta" si scontra con la presenza dei cosiddetti obiettori di coscienza. Si tratta di quei medici che si rifiutano, per motivazioni etiche e/o religiose, di praticare l'interruzione volontaria di gravidanza…
prefetto chi è e cosa fa
30 Giugno 2025
Il Prefetto è un funzionario del Ministero dell'Interno, che è stato introdotto nel nostro ordinamento con il decreto legislativo 300/1999. Il percorso per diventare prefetto è lungo, ma questo è comprensibile considerata la sua importante funzione in materia di sicurezza e ordine pubblico. Tra i suoi compiti, per esempio, rientrano…