Vai al contenuto

Come contestare una sanzione amministrativa da eccesso di velocità

Come non pagare una multa per eccesso di velocità? Quali sono i motivi per contestare una multa? A chi ci si rivolge? Quali sono le tempistiche da rispettare? Scoprilo nella nostra guida.

ricorso multa per eccesso velocità
  • Le sanzioni amministrative per eccesso di velocità sono quelle maggiormente ricevute dagli automobilisti.
  • Ci sono alcuni casi in cui è possibile contestarle.
  • Ci si dovrà rivolgere al Prefetto o al Giudice di pace.

Tra le multe che gli automobilisti ricevono con maggiore frequenza, troviamo le sanzioni amministrative per eccesso di velocità, che vengono applicate quando vengono superati i limiti imposti dal Codice della Strada. 

Ai sensi di quanto previsto dall’articolo 142 del C.d.S., tali limiti corrispondono a:

  • 50 km/h nei centri abitati;
  • 70 km/h sulle strade urbane le cui caratteristiche costruttive e funzionali lo consentano;
  • 90 km/h sulle strade extraurbane secondarie e le strade extraurbane locali;
  • 110 km/h sulle strade extraurbane principali;
  • 130 km/h in autostrada. Nelle autostrade a tre corsie, più una corsia di emergenza per ogni senso di marcia, gli enti proprietari possono innalzare il limite di velocità fino a 150 km/h, con l’installazione di appositi segnali – sempre che ciò sia consentito dall’intensità del traffico, le precipitazioni atmosferiche e i dati sugli incidenti degli ultimi 5 anni. 

In presenza di precipitazioni atmosferiche di qualsiasi natura, la velocità da non superare si abbassa a 90 km/h per le strade extraurbane principali e a 110 km/h sulle autostrade. Per qualsiasi dubbio sull’argomento che possa avere risvolti legali, non esitare a contattare uno degli avvocati online presenti su deQuo.

Multa per eccesso di velocità: a quanto ammonta 

I limiti massimi che abbiamo appena indicato possono anche cambiare, nel senso che, in determinate strade (per esempio quelle dove si stanno eseguendo dei lavori) bisogna sempre fare riferimento ai segnali stradali, che potrebbe indicare limiti inferiori rispetto a quelli stabiliti dalla legge. 

Le sanzioni amministrative previste per violazione dei limiti di velocità sono superiori in relazione al livello di infrazione commessa. Sono inoltre differenti a seconda che avvengano di giorno o di notte. Le infrazioni commesse tra le 22:00 e le 7:00 prevedono una sanzione aumentata di un terzo rispetto a quella giornaliera. 

Abbiamo riassunto gli importi delle multe nella tabella che segue, alle quali spesso si accompagnano anche sanzioni accessorie, come la sospensione della patente o la decurtazione dei punti

Superamento dei limiti di velocitàImporto sanzione amministrativa
non oltre 10 km/hda 42 a 173 euro
oltre i 10 km/h ma non oltre i 40 km/hda 173 a 694 euro
oltre i 40 km/h ma non oltre i 60 km/hda 543 a 2.170 euro + sospensione della patente da 1 a 3 mesi
oltre i 60 km/hda 845 a 3.3382 + sospensione della patente da 6 a 12 mesi
multa autovelox come si contesta
Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Decurtazione dei punti della patente

Per quanto riguarda, invece, la decurtazione dei punti della patente, essa può essere:

  • fino a 5 punti per le violazioni comprese tra i 10 km/h e non oltre i 40 km/h;
  • fino a 10 punti per le infrazioni tra 40 km/h e 60 km/h;
  • superiore a 10 punti per le violazioni che superano i 60 km/h. 

Nel caso di infrazioni commesse da neopatentati o da professionisti quali autisti o autotrasportatori, la decurtazione dei punti è raddoppiata

LEGGI ANCHE Multa, ammenda e sanzione amministrativa: che differenza c’è?

Come contestare una multa per eccesso di velocità

Le sanzioni amministrative per eccesso di velocità possono essere contestate tramite ricorso e possono verificarsi diversi casi. Prendiamo in analisi la multa da autovelox illegale: quando avviene? 

La legge prevede che gli autovelox, ovvero gli apparecchi utilizzati per la misurazione della velocità, debbano: 

  • avere determinate caratteristiche tecniche, ovvero devono essere omologati dal Ministero dei Trasporti;
  • essere soggetti a tarature periodiche;
  • essere ben visibili, sia di giorno sia di notte, e segnalati in anticipo;
  • essere utilizzati soltanto dagli organi di Polizia stradale. 

Ai sensi della sentenza n.9645/2016 della Corte di Cassazione, è stato ribadito che l’unico modo per certificare il corretto funzionamento di un apparecchio di rilevazione della velocità è rappresentato dalle certificazioni di omologazione e conformità

La distanza tra gli autovelox dipende dal luogo in cui i dispositivi vengono installati, ma quella tra il segnale che indica la presenza dell’autovelox e il luogo in cui è installato non deve essere superiore a 4 km, mentre non viene indicata una distanza minima. In presenza di difformità rispetto ai punti citati, la multa potrà essere contestata

Potresti essere interessato anche a Divieto di parcheggio: quando è valido e a quanto ammonta la multa

contestare una multa per eccesso di velocità

Ricorso multa autovelox: quando è possibile

Oltre al caso citato, ci sono altre casistiche nelle quali è possibile evitare di pagare una multa per eccesso di velocità. Per esempio, qualora si ricevesse la multa a casa, quindi nell’ipotesi di ricorso senza contestazione immediata, può essere contestata se nel verbale vengono indicate delle motivazioni generiche e non specifiche rispetto all’infrazione commessa. 

Un altro elemento che si può contestare è il verbale compilato dagli agenti di Polizia. Se manca anche solo uno dei seguenti elementi, può infatti essere considerato nullo:

  • il modello di autovelox utilizzato per la rilevazione della velocità (deve inoltre essere specificato se si tratta di una postazione fissa o mobile);
  • la verifica di funzionalità del dispositivo;
  • il provvedimento del Prefetto nel quale sono indicate le strade in cui non è possibile la contestazione immediata;
  • la norma che è stata violata;
  • il giorno, l’ora e il luogo in cui si è verificata l’infrazione. 

LEGGI ANCHE Passo carrabile: significato, regole, normativa

come contestare una multa

Ricorso multa autovelox: Giudice di pace o Prefetto?

Il ricorso per chiedere l’annullamento di una multa può essere presentato:

  • al Giudice di pace, entro 30 giorni dalla notifica se residenti in Italia, o entro 60 giorni se residenti all’estero;
  • al Prefetto, entro 60 giorni, gratuitamente. In caso di rigetto del ricorso, però, la sanzione viene raddoppiata.

I costi da sostenere per fare ricorso al Giudice di pace sono i seguenti:

  • contributo unificato di 43 euro per le multe fino a 1.033 euro;
  • contributo unificato di 43 euro più marca da bollo di 27 euro per le multe fino a 1.100 euro;
  • per le multe che superano i 1.100 euro, contributi e bollo aumentano in relazione all’importo della sanzione. 

Chi fa ricorso al Giudice di pace, viene rimborsato in caso di vittoria, mentre in caso di rigetto potrà presentare nuovamente ricorso presso il Giudice ordinario. La sanzione non viene comunque raddoppiata qualora si dovesse perdere il ricorso. 

Potrebbe interessarti anche Ricorso al prefetto per la contestazione di una multa

Multa eccesso velocità – Domande frequenti

Come non farsi togliere i punti per eccesso di velocità?

Ci sono alcuni casi in cui è possibile contestare una multa per eccesso di velocità: scopri quali sono nella nostra guida

Quando non vengono tolti i punti per eccesso di velocità?

I punti per eccesso di velocità non vengono tolti quando l’infrazione non è superiore ai 10 km/h rispetto ai limiti consentiti. 

Quando è possibile fare ricorso contro una multa per eccesso di velocità?

Il ricorso contro una multa per eccesso di velocità può essere presentato in varie occasioni, a partire dalla difformità dell’autovelox utilizzato. 

Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Immagine profilo autore
Gregorio Gentile
Consulente del lavoro
Appassionato di scrittura per il web e di diritti dei lavoratori, collabora con la redazione di deQuo per alimentare il suo desiderio di giustizia nel mondo.
Cerca
Effettua una ricerca all'interno del nostro blog, tra centinaia di articoli, guide e notizie
Ti serve il parere di un Avvocato sull'argomento?
Prova subito il nostro servizio di consulenza online. Più di 3000 avvocati pronti a rispondere alle tue richieste. Invia la tua richiesta.
Richiedi Consulenza

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter settimanale per ricevere informazioni e notizie dal mondo legal.

Decorazione
Hai altre domande sull'argomento?
Se hai qualche dubbio da risolvere, chiedi una consulenza online a uno dei nostri Avvocati
Richiedi Consulenza

Altro su Diritto dei trasporti e della navigazione

Approfondimenti, novità e guide su Diritto dei trasporti e della navigazione

Leggi tutti
alcolock
29 Luglio 2025
Il decreto attuativo sull’alcolock è entrato in vigore, dopo la sua pubblicazione in GU.  L’alcolock diventa così obbligatorio per i recidivi.  Deve essere installato sulle loro auto, rivolgendosi a installatori autorizzati, e prevede il blocco del motore se vengono rilevate tracce di alcol.  Uno dei punti dei quali si è…
codice della strada novità stato alterazione cannabis
05 Giugno 2025
Il nuovo Codice della strada è entrato in vigore lo scorso 14 dicembre 2024. Tra le norme che hanno suscitato più scalpore e opposizione, c'è quello sulla sospensione della patente per consumo di cannabis in assenza di uno stato di alterazione. La circolare dei ministeri dell’Interno e della Salute dell’11…
nuovo codice della strada cannabis
04 Marzo 2025
La mancanza dello stato di alterazione non rappresenta più una scriminante se si viene fermati alla guida. Basta, infatti, essere positivi a un test salivare che rilevi la presenza di THC nel corpo per andare incontro a sanzioni di diverso tipo. La nuova norma prevista nel Codice della Strada è…
incidente cosa fare se la controparte dichiara il falso
28 Ottobre 2024
Accordarsi dopo un incidente stradale non è mai semplice. Potrebbe infatti succede che la controparte dichiari informazioni non veritiere sull'accaduto. Dalla denuncia cautelativa al disconoscimento del sinistro, ci sono diverse cose che puoi fare per tutelarti. Immagina di fare un incidente stradale alla guida della tua vettura: sei perfettamente consapevole…
cani sui mezzi pubblici
23 Agosto 2024
Che sia un autobus cittadino, un tram, la metropolitana o un pullman, non ci sono leggi esplicite che vietino ai possessori di un animale domestico di portarlo con sé su un mezzo di trasporto pubblico. Non è quindi possibile salire su un autobus con una tigre al guinzaglio, ma lo…
19 Agosto 2024
Le infrazioni al Codice della Strada possono comportare conseguenze poco piacevoli, come la revoca, la sospensione o il ritiro della patente. Nonostante qualcuno possa utilizzare questi termini come sinonimi, in realtà indicano concetti differenti. In aggiunta, sono caratterizzati da livelli di gravità differenti: in alcuni casi sarà infatti necessario dover…