Vai al contenuto

Se il geometra sbaglia, chi paga?

Come fare per denunciare un geometra? Cosa rischia un geometra in caso di errore professionale? Analizziamo la questione più da vicino, vedendo quanto e come richiedere un risarcimento danni.

geometra sbaglia chi paga
  • Un geometra che assume un incarico per un cliente deve agire con la diligenza del buon padre di famiglia.
  • Se commette un errore professionale, è tenuto a risarcire il cliente.
  • Quest’ultimo può eventualmente richiedere anche la risoluzione del contratto in essere.

Il geometra è un professionista al quale si è soliti affidarsi nel caso di lavori edili di diversa natura. Come ogni professionista, nel momento in cui si richiede il suo intervento, è tenuto a presentare un preventivo al cliente, al quale seguirà un contratto scritto per l’esecuzione di eventuali lavori o verifiche.

Nonostante il professionista sia tenuto a operare con diligenza e rispetto delle tempistiche fornite al cliente, potrebbe capitare che commetta un errore, per esempio violando una normativa in materia edilizia o utilizzando un documento in modo scorretto, oppure che ci siano dei ritardi. 

Il geometra potrebbe anche sovrastimare o sottostimare una certificazione o una valutazione, omettere informazioni, mancando così di trasparenza, o verificare in modo incompleto o erroneo le informazioni catastali sull’immobile. Insomma, sono tanti i casi nei quali potrebbero essere fatti degli sbagli.

Considerato che gli errori professionali commessi dal geometra possono avere delle conseguenze molto gravi per i clienti – stiamo comunque parlando di un professionista che dovrebbe garantire la sicurezza edilizia – è possibile agire contro di lui qualora dovesse sbagliare. Vediamo di seguito in che modo. 

Contratto d’opera intellettuale: cos’è

Per inquadrare al meglio la questione, dobbiamo introdurre il contratto d’opera intellettuale, che è il contratto che viene concluso dal professionista – in questo caso il geometra – con il cliente. 

Con tale contratto, il geometra si impegna a realizzare una serie di attività in cambio in un compenso, operando ai sensi dell’art. 1176 del Codice civile Diligenza nell’adempimento – in base al quale dovrà svolgere l’incarico che gli è stato conferito con la diligenza del buon padre di famiglia

Il geometra che viene meno a questo dovere di diligenza, agendo in modo imprudente, senza attenzione o con negligenza, sta commettendo una violazione di una responsabilità professionale

Non si tratta di una responsabilità civile, però, ma di un inadempimento contrattuale, per il quale è possibile richiedere un risarcimento per il danno subito. L’art. 1218 del Codice civile Responsabilità del debitore – prevede infatti che il debitore che non esegue adeguatamente la prestazione dovuta è tenuto a risarcire il danno causato, a meno che non riesca e dimostrare che l’inadempimento o il ritardo siano dovuti a cause a lui non imputabili. 

Potrebbe interessarti anche Risarcimento danni: quando la responsabilità è del condominio

geometra sbaglia cosa fare
Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Inadempimento geometra e responsabilità professionale

Alla luce di quanto detto fin qui, il geometra ha il dovere di operare con la diligenza del buon padre di famiglia fin dal conferimento dell’incarico, quindi ancora prima dell’avvio dei lavori edilizi relativi a un immobile. 

Gli errori potrebbero essere infatti commessi anche nella fase antecedente l’inizio dell’intervento edilizio vero e proprio. Chi si occupa di progettare un edificio, deve per prima cosa conoscere la normativa urbanistica di riferimento e la relativa procedura amministrativa da utilizzare. 

Esempi di inadempimenti contrattuali che possono essere commessi dal geometra sono:

  • la mancata presentazione di un’istanza per ottenere una concessione edilizia;
  • una richiesta presentata male;
  • un errore progettuale. 

LEGGI ANCHE Errori INPS: cosa fare e come richiedere il risarcimento

geometra sbaglia conseguenze

Errore del geometra: come tutelarsi

Come anticipato, nel caso in cui il geometra dovesse essere inadempiente rispetto ai suoi doveri professionali, il cliente potrà agire contro di lui per ottenere un risarcimento per il danno subito

Dovrà però essere in grado di dimostrare l’esistenza di un nesso causale tra il danno e la condotta del geometra, quindi provare che l’inadempimento o il ritardo nell’esecuzione dei lavori siano una sua responsabilità, dalla quale sia derivato un danno.

Si potrà così ottenere un rimborso per la perdita subita (danno emergente), con la restituzione di eventuali somme già corrisposte al professionista, oltre che per il mancato guadagno (lucro cessante), in quanto inadempimento e ritardo rappresentano una conseguenza immediata e diretta del danno (art. 1223 cc). 

LEGGI ANCHE Ho ricevuto un bonifico per errore: è appropriazione indebita?

geometra sbaglia risarcimento danni

Risoluzione del contratto: quando è possibile

Il cliente avrà anche l’eventuale diritto di chiedere la risoluzione del contratto nel caso in cui l’inadempimento del professionista sia grave. Questo perché, ai sensi dell’art. 1455 cc, il contratto non si può risolvere nel caso in cui l’inadempimento abbia scarsa importanza. 

Rientrano tra i gravi inadempimenti:

  • l’omissione di attività per la realizzazione del progetto;
  • azioni che provochino ritardi e aumenti delle spese a carico del cliente;
  • mancanza di documenti necessari per l’esecuzione legittima dei lavori. 

Potrebbe verificarsi una situazione nella quale il cliente, che abbia già pagato al geometra una parte della somma pattuita, decida di non pagare la restante parte al professionista, proprio a causa del suo inadempimento. 

In questa ipotesi, sarà necessario valutare il comportamento complessivo delle parti, per vedere chi, tra le due, ha maggiore rilevanza. Anche se il geometra agisse contro il cliente perché non ha ricevuto la somma complessiva che gli sarebbe spettata, quest’ultimo potrebbe comunque avere la meglio. Le conseguenze sarebbero dunque la risoluzione del contratto e il risarcimento per il danno subito

Hai bisogno di una consulenza in materia di risarcimento del danno e responsabilità professionale? Contatta subito uno degli avvocati presenti su deQuo, che potranno analizzare nel dettaglio il tuo caso e fornirti una soluzione legale personalizzata. 

Geometra sbaglia – Domande frequenti

Come contestare l’opera di un professionista e chiedere i danni?

Il cliente che voglia contestare l’opera di un professionista deve essere in grado di provare il nesso causale tra l’inadempimento del professionista e il danno causatogli. 

Cosa si intende per errore professionale?

L’errore professionale consiste in un inadempimento delle obbligazioni assunte nei confronti di un dato cliente. 

Quanto tempo ho per denunciare un lavoro fatto male?

Ai sensi dell’art. 1667 del Codice civile, il committente deve denunciare all’appaltatore le difformità o i vizi entro 60 giorni dalla scoperta.

Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Immagine profilo autore
Gregorio Gentile
Consulente del lavoro
Appassionato di scrittura per il web e di diritti dei lavoratori, collabora con la redazione di deQuo per alimentare il suo desiderio di giustizia nel mondo.
Cerca
Effettua una ricerca all'interno del nostro blog, tra centinaia di articoli, guide e notizie
Ti serve il parere di un Avvocato sull'argomento?
Prova subito il nostro servizio di consulenza online. Più di 3000 avvocati pronti a rispondere alle tue richieste. Invia la tua richiesta.
Richiedi Consulenza

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter settimanale per ricevere informazioni e notizie dal mondo legal.

Decorazione
Hai altre domande sull'argomento?
Se hai qualche dubbio da risolvere, chiedi una consulenza online a uno dei nostri Avvocati
Richiedi Consulenza

Altro su Guide

Approfondimenti, novità e guide su Guide

Leggi tutti
bonus docenti
30 Agosto 2025
La carta del docente è stata introdotta da una legge del 2016 nota come "Buona scuola" Consiste in un contributo del valore di 500 euro.  I beneficiari possono utilizzare questo bonus per acquistare spettacoli dal vivo, liberi, spettacoli teatrali e molto altro ancora.  Il mestiere dell’insegnante non è affatto semplice.…
ho trovato una mia foto su mia moglie e phica
29 Agosto 2025
Mia Moglie e Phica.eu sono due spazi virtuali in cui migliaia di foto di donne, anche in atteggiamenti intimi e senza abiti, sono state caricate a loro insaputa.  Gli accertamenti della Polizia Postale sono in corso, per dare un nome a chi ha reso possibile tutto questo.  Per tutelarti, ti…
blog e testata giornalistica differenza
27 Agosto 2025
Il blog è una pagina virtuale, ove il blogger scrive contenuti, idee, esperienze, mentre la testata giornalistica online è uno spazio digitale di informazione e divulgazione di notizie. Il giornale online deve essere registrato presso il Tribunale solo in caso di ottenimento di contributi pubblici per l’editoria. Il blogger non…
pensione anticipata 2026
25 Agosto 2025
Come suggerisce il termine stesso, la pensione anticipata consiste nella possibilità di smettere di lavorare prima rispetto alla pensione di vecchiaia. La prima forma di pensione anticipata è quella ordinaria. Ci sono poi delle specifiche tipologie riservate ad alcune categorie di lavoratori, quali ape sociale, opzione donna, quota 103. Una…
contratto di leasing
21 Agosto 2025
Il contratto di leasing è un contratto atipico di locazione con il quale una società di leasing concede il godimento di un bene acquistato da un fornitore ad un soggetto detto utilizzatore. Al termine della durata, anche molto lunga, l’utilizzatore potrà acquisire la proprietà del bene. È possibile sciogliere anticipatamente…
taser legale
20 Agosto 2025
L'utilizzo del taser da parte delle Forze dell'Ordine è legale, nel rispetto di alcuni limiti. Non se ne può, infatti, fare un uso arbitrario e colpire con violenza qualcuno a proprio piacimento. Anche i comuni cittadini con il porto d'armi possono, su autorizzazione, procedere con l'acquisto del taser. In questi…