Vai al contenuto

ISEE sbagliato: come funzionano le correzioni e le sanzioni

Potrebbe capitare, per disattenzione o inesperienza, di presentare un attestazione ISEE con dati sbagliati: ecco come funzionano le eventuali correzioni e cosa si rischia nel caso in cui si dichiari volontariamente il falso.

ISEE sbagliato
  • Ci sono diverse situazioni nelle quali appare necessario presentare una dichiarazione ISEE: nella maggior parte dei casi, per esempio, è necessaria per poter accedere a benefici e contributi destinati ai soggetti che si trovano in condizione di maggiore disagio economico. 
  • Cosa succede se si presenta un ISEE sbagliato? Sono previste delle sanzioni in caso di errore? L’attestazione ISEE si può rifare e come
  • Vediamo di seguito come risolvere nel caso di ISEE difforme e cosa bisogna fare per procedere con la rettifica dell’ISEE

Cos’è la dichiarazione ISEE

Prima di capire come correggere un ISEE sbagliato, è bene approfondire cosa sia l’attestazione ISEE e a cosa serva di preciso. 

Nella pratica, l’indicatore ISEE rappresenta la situazione reddituale di un nucleo familiare, la quale potrà essere richiesta per motivazioni differenti, come per esempio per capire quante tasse dover sostenere all’università pubblica, o per accedere a un bonus sociale

ISEE è l’acronimo di Indicatore della Situazione Economica Equivalente e dipende dalla composizione del nucleo familiare e dal patrimonio posseduto. In caso di ISEE sbagliato, si potrebbe rischiare di perdere un determinato beneficio. Dichiarare il falso comporterebbe anche delle sanzioni. 

Ricordiamo che, dal 2020, si ha anche la possibilità di utilizzare l’ISEE precompilato.

ISEE sbagliato
Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Come si richiede l’ISEE?

La richiesta della certificazione ISEE necessita la dichiarazione di tutti i redditi percepiti: per ottenerla conviene sempre rivolgersi a un CAF convenzionato o a un professionista in materia, ma la si potrà richiedere anche online.

I documenti necessari per poter procedere con il calcolo dell’ISEE sono i seguenti:

  • il documento di identità e il codice fiscale di tutti i componenti del proprio nucleo familiare;
  • lo stato di famiglia;
  • la dichiarazione dei redditi di ogni singolo componente della famiglia;
  • il contratto di affitto;
  • l’estratto conto bancario;
  • la situazione patrimoniale.

Se si presenta un ISEE sbagliato, si può rischiare di non poter accedere a un determinato contributo, oppure di essere posizionati in una fascia di tassazione universitaria errata, con la conseguenza di dover pagare più del dovuto. 

Come correggere un ISEE errato

La correzione di un ISEE sbagliato è possibile, ma si avranno a propria disposizione soltanto 10 giorni di tempo per effettuarla: per questo motivo, si consiglia sempre di verificare in anticipo i dati contenuti in una dichiarazione ISEE, quali la situazione patrimoniale, quella reddituale e le informazioni sui componenti del proprio nucleo familiare. 

Per correggere l’errore commesso, si dovrà utilizzare un modulo integrativo entro 15 giorni dalla richiesta di presentazione del calcolo ISEE, altrimenti si rischiano delle sanzioni. 

ISEE sbagliato

ISEE sbagliato e sanzioni 

I controlli sulle dichiarazioni ISEE sono diventati sempre più rigorosi, soprattutto nei casi in cui ci si approfitti in modo indebito dei bonus riservati alle famiglie meno abbienti. 

Le sanzioni previste in caso di ISEE errato possono essere di tipo:

  1. amministrativo: in questo caso si parte da una somma minima di 5.164 euro fino a una massima di 25.822 euro, fermo restando che la sanzione erogata non potrà superare il triplo del beneficio conseguito mediante l’ISEE sbagliato; 
  2. penale: se si percepisce in modo indebito una cifra superiore ai 3.999,96 euro, allora si rischia la reclusione da 6 mesi e 3 anni

Qualora siano state ricevute delle somme non dovute, si sarà inoltre tenuti alla loro restituzione. 

ISEE sbagliato università: cosa sapere

Come anticipato nelle righe precedenti, l’ISEE deve essere presentato anche per poter accedere alle prestazioni economiche per il diritto allo studio universitario

In questa ipotesi, qualora si dovessero presentare delle dichiarazioni mendaci, l’Ateneo informerà l’INPS e potrà anche inviare all’Agenzia delle Entrate la lista degli studenti sui quali effettuare i dovuti accertamenti. 

ISEE sbagliato – Domande frequenti

Cosa fare se il CAF sbaglia l’ISEE?

In caso di ISEE sbagliato, il CAF potrà inviare l’apposito modulo di rettifica e la delega per accedere alla banca dati, che dovrà essere firmata dal dichiarante. 

Come modificare l’ISEE sbagliato?

L’ISEE sbagliato potrà essere corretto rivolgendosi a un CAF o patronato abilitato al fine di presentare L’ISEE integrativo. Non sarà necessario presentare una nuova dichiarazione ISEE

Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Immagine profilo autore
Maria Saia
Esperta di diritti delle donne
Ha respirato per più di 20 anni la stessa aria di Falcone e Borsellino e ne condivide, ancora oggi, il sogno utopico di un mondo senza mafie e ingiustizie. Non a caso, “È la giustizia, non la carità, che manca nel mondo” è una delle sue citazioni preferite. Su deQuo, scrive di bonus e agevolazioni statali e di diritti della persona - in particolare, di diritti delle donne.
Cerca
Effettua una ricerca all'interno del nostro blog, tra centinaia di articoli, guide e notizie
Ti serve il parere di un Avvocato sull'argomento?
Prova subito il nostro servizio di consulenza online. Più di 3000 avvocati pronti a rispondere alle tue richieste. Invia la tua richiesta.
Richiedi Consulenza

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter settimanale per ricevere informazioni e notizie dal mondo legal.

Decorazione
Hai altre domande sull'argomento?
Se hai qualche dubbio da risolvere, chiedi una consulenza online a uno dei nostri Avvocati
Richiedi Consulenza

Altro su Tasse e imposte

Approfondimenti, novità e guide su Tasse e imposte

Leggi tutti
esenzione imu 2025
30 Settembre 2025
L’esenzione dal pagamento dell’IMU è prevista per determinate tipologie di immobili o in presenza di particolari condizioni di difficoltà. Gli enti locali, come il Comune, hanno ampia autonomia legislativa e regolamentare nel definire ulteriori casi di esenzione IMU rispetto a quelli previsti a livello statale. L’esenzione IMU è in tutti…
sugar tax
17 Settembre 2025
La sugar tax è una tassa sul consumo delle bevande analcoliche edulcorate. Salvo futuri ulteriori rinvii, la tassa sullo zucchero dovrebbe entrare in vigore il prossimo 1 gennaio 2026. L’obiettivo della imposizione è limitare il consumo di bevande edulcorate, per migliorare la salute pubblica e preservare dal rischio di patologie…
dazi cosa sono
19 Agosto 2025
I dazi sono prelievi di natura tributaria applicati alle operazioni doganali (per esempio, esportazioni e importazioni). I dazi doganali rappresentano misure protezionistiche, che causano contrazioni al libero scambio internazionale. L’applicazione del dazio comporta un aumento dei prezzi dei beni oggetto delle importazioni o esportazioni. Negli ultimi mesi, l’imposizione di nuovi…
pignoramenti sprint imu e tari
11 Agosto 2025
Una riforma del Consiglio dei Ministri del 9 maggio 2025 ha modificato le regole riguardanti i pignoramenti in caso di mancato pagamento di IMU e TARI.  Tali modifiche sono state inserite all’interno di uno schema di riforma dei tributi regionali e locali.  Si parla di pignoramenti "spint" poiché la loro…
bonus affitto giovani
04 Agosto 2025
Il bonus affitto è uno dei benefici economici introdotti dal Governo per sostenere le spese di locazione dei giovani. La legge di bilancio 2025 ha confermato l'erogazione del contributo per studenti e lavoratori, seppur in misura differente. Per esempio, gli studenti che lo richiedono devono avere un ISEE inferiore a…
tari significato
18 Luglio 2025
La TARI, ovvero la tassa sui rifiuti, è un tributo locale. Deve essere pagato per finanziare il costo del servizio di raccolta e smaltimento dei rifiuti, che varia da zona a zona. Per questo motivo, la Tari, in vigore dal 2014, è un tributo comunale, che ha rimpiazzato la TARES,…