Vai al contenuto

Cos’è la NATO?

Chi è il capo della NATO? Chi fa parte della NATO? Cosa significa entrare nella NATO? Ecco com'è composta l'organizzazione, perché è nata e di cosa si occupa oggi.

nato

NATO è l’acronimo North Atlantic Treaty Organization, ovvero l’Organizzazione del Trattato dell’Atlantico del Nord

Si tratta di un’organizzazione internazionale, fondata con il Patto Atlantico a Washington, il 4 aprile 1949, pochi anni dopo la fine della Seconda guerra mondiale, con l’obiettivo di collaborare nel settore della difesa militare. 

Ha sede a Bruxelles e attualmente ne fanno parte 31 Stati, dato che, dal 4 marzo 2023, anche la Finlandia è diventata uno dei Paesi membri. Vediamo di seguito com’era alle origini, qual è stata la sua evoluzione e come funziona oggi, in breve. 

Come nasce la NATO

Al termine della Seconde guerra mondiale, si respirava un clima da guerra fredda. Il Patto Atlantico nacque dal timore che l’Unione Sovietica potesse essere insoddisfatta rispetto a quello che aveva ottenuto a livello territoriale dopo il conflitto e avere dunque delle mire espansionistiche. 

Gli Stati Uniti d’America trainarono vari Paesi, quali Canada, Regno Unito, Francia, Norvegia, Germania e Italia, oltre che altre nazioni dell’Occidente, a ritenere opportuno di essere dotati di una difesa comune che potesse proteggere il mondo occidentale dalla minaccia del comunismo

I Paesi fondatori della NATO furono:

  1. Belgio;
  2. Canda;
  3. Danimarca;
  4. Francia;
  5. Islanda;
  6. Italia;
  7. Lussemburgo;
  8. Norvegia;
  9. Paesi Bassi;
  10. Portogallo;
  11. Regno Unito;
  12. Stati Uniti. 
NATO
Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

NATO e difesa collettiva

Alla base dell’organizzazione, dunque, troviamo il concetto della difesa collettiva, riportato nell’articolo 5 del Patto Atlantico. 

Le parti concordano che un attacco armato contro una o più di esse, in Europa o in America settentrionale, deve essere considerato come un attacco contro tutte e di conseguenza concordano che, se tale attacco armato avviene, ognuna di esse, in esercizio del diritto di autodifesa individuale o collettiva, riconosciuto dall’articolo 51 dello Statuto delle Nazioni Unite, assisterà la parte o le parti attaccate prendendo immediatamente, individualmente o in concerto con le altre parti, tutte le azioni che ritiene necessarie, incluso l’uso della forza armata, per ripristinare e mantenere la sicurezza dell’area Nord Atlantica.

Le proteste dell’Unione Sovietica nei confronti di un’alleanza ritenuta troppo aggressiva nei suoi confronti portarono alla nascita di un’alleanza militare contrapposta alla NATO, ovvero alla stipula, nel 1955, del Patto di Varsavia.

La visione strategica della NATO è fondamentalmente cambiata dopo due avvenimenti storici:

  1. la caduta del muro di Berlino, avvenuta il 9 novembre 1989, che segna la fine del socialismo reale e dell’URSS;
  2. il crollo delle Torri gemelle (11 settembre 2001), dal quale ha inizio la lotta al terrorismo internazionale. 

Principi alla base della NATO

L’attuale funzionamento della NATO prevede che le attività di alleanza e intervento militare avvengono sulla base del principio del consenso. Ogni Paese contribuisce alle capacità militari della NATO in base a un principio di volontarietà

Le truppe e i materiali messi a disposizione da ogni Stato vengono affidati e impiegati da un Comandante NATO in caso di necessità, nel rispetto di un “piano operativo” (OPLAN) approvato a livello di “Comando strategico” .

I costi delle operazioni vengono ripartiti tra gli Stati membri in base al loro PIL e tutte le attività (non solo quelle militari, ma anche quelle operative o logistiche) vengono sempre precedute da una procedura di consultazione

I Paesi membri della NATO:

  • hanno lo stesso peso e la stessa importanza nelle decisioni;
  • possono sempre esprimere un parere contrario alle decisioni.

Missioni NATO

Tra le missioni NATO negli anni, ricordiamo i seguenti interventi:

  • Implementation Force (IFOR) in Bosnia ed Erzegovina 20 dicembre 1995 – 20 dicembre 1996;
  • Stabilisation Force (SFOR) in Bosnia ed Erzegovina 21 dicembre 1996 – 1º dicembre 2004.
  • Kosovo Force (KFOR) in Kosovo, dal 12 giugno 1999;
  • International Security Assistance Force (ISAF) in Afghanistan, 20 dicembre 2001 – 28 dicembre 2014.
  • Sostegno Risoluto (RS) in Afghanistan, 1º gennaio 2015 – 12 luglio 2021;
  • Intervento militare internazionale in Libia – 2011.
NATO membri storia

NATO: come si aderisce

Le modalità di adesione alla NATO vengono descritte dall’articolo 10 del Trattato del Nord Atlantico:

I membri possono invitare previo consenso unanime qualsiasi altro Stato europeo in condizione di soddisfare i principi di questo trattato e di contribuire alla sicurezza dell’area nord-atlantica ad aderire a questo trattato. Qualsiasi Stato così invitato può diventare un membro dell’organizzazione depositando il proprio atto di adesione al Governo degli Stati Uniti d’America. Il Governo degli Stati Uniti d’America informerà ciascun membro del deposito di tale atto di adesione.

Ogni Paese membro gode, dunque, di diritto di veto, ovvero può bloccare l’adesione di un altro Stato, che deve essere raggiunta all’unanimità

NATO: struttura politica e militare

La NATO è formata non solo da un’organizzazione militare, ma anche da una di tipo politico, che si occupa dei processi decisionali in tema di politica estera. Ecco quali sono gli organi che le compongono. 

Struttura politica NATOStruttura militare NATO
Ogni Stato membro ha una sua delegazione a Bruxelles, ovvero presso la sede centrale NATOComitato militare: guidato da un ufficiale generale e formato dai rappresentanti militari dei Paesi membri, stabilisce le linee strategiche di politica militare 
Consiglio del Nord Atlantico: ha potere politico, è formato dai Rappresentanti permanenti e si riunisce almeno una volta a settimanaStato maggiore militare internazionale (IMS), che si occupa dell’amministrazione degli enti militari
Assemblea parlamentare: formata dai legislatori dei parlamenti dei Paesi membri e dei 13 Paesi associati. La sua funzione è quella di discutere temi relativi alla sicurezza e alla difesaComando alleato della trasformazione (ACT), responsabile della redazione delle strategie future e dell’elaborazione della dottrina operativa, logistica e addestrativa 
Segretario generale: rappresenta l’ONU a livello internazionale e proviene da uno dei Paesi membri europeiComando alleato delle operazioni (ACO), responsabile delle attività di comando sulle forze NATO impiegate in operazioni

Stati membri NATO

Oggi la NATO è formata da 31 Paesi, 21 dei quali fanno parte dell’Unione Europea, mentre 24 sono membri dell’UEO, Unione dell’Europa occidentale. 

Stati Membri NATODa quando
Belgio

 

Canada

Danimarca

Francia

Islanda

Italia

Lussemburgo

Norvegia

Paesi Bassi

Portogallo

Regno Unito

Stati Uniti

4 aprile 1949
Grecia

 

Turchia

18 febbraio 1952
Germania9 maggio 1955
Spagna30 maggio 1982
Polonia 

 

Repubblica Ceca

Ungheria

12 marzo 1999
Bulgaria

 

Estonia

Lettonia

Lituania

Romania

Slovacchia

Slovenia

29 marzo 2004
Albania

 

Croazia

4 aprile 2009
Montenegro5 aprile 2017
Macedonia del Nord27 marzo 2020
Finlandia4 aprile 2023

LEGGI ANCHE Cosa fa il Presidente della Repubblica

NATO – Domande frequenti

Cosa significa NATO?

Il termine NATO significa letteralmente North Atlantic Treaty Organization, ovvero l’Organizzazione del Trattato dell’Atlantico del Nord.

Da quanti Paesi è composta la NATO? 

Dai 12 Paesi iniziali che l’hanno fondata, oggi la NATO è composta da 31 Paesi e ci sono diverse procedure di adesione in corso.

La Finlandia fa parte della NATO?

Sì, la Finlandia è diventata membro della NATO il 4 aprile 2023.

Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Immagine profilo autore
Gregorio Gentile
Consulente del lavoro
Appassionato di scrittura per il web e di diritti dei lavoratori, collabora con la redazione di deQuo per alimentare il suo desiderio di giustizia nel mondo.
Cerca
Effettua una ricerca all'interno del nostro blog, tra centinaia di articoli, guide e notizie
Ti serve il parere di un Avvocato sull'argomento?
Prova subito il nostro servizio di consulenza online. Più di 3000 avvocati pronti a rispondere alle tue richieste. Invia la tua richiesta.
Richiedi Consulenza

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter settimanale per ricevere informazioni e notizie dal mondo legal.

Decorazione
Hai altre domande sull'argomento?
Se hai qualche dubbio da risolvere, chiedi una consulenza online a uno dei nostri Avvocati
Richiedi Consulenza

Altro su Diritto internazionale e Unione europea

Approfondimenti, novità e guide su Diritto internazionale e Unione europea

Leggi tutti
paesi sicuri albania
12 Settembre 2025
I Paesi sicuri sono quegli Stati che garantiscono alla totalità della popolazione il rispetto dei diritti umani. La protezione internazionale può essere revocata nel caso in cui il Paese di origine di migranti è considerato sicuro. A stabilire se un Paese è sicuro è in ultima battuta il giudice, anche…
divorzio matrimonio avvenuto all'estero
23 Agosto 2024
Sono sempre più frequenti i casi di matrimonio celebrati all’estero, tra un cittadino italiano e uno straniero, ma anche tra italiani e tra cittadini stranieri residenti in Italia, o tra cittadini che hanno più di una cittadinanza, compresa quella italiana.  Per essere valido, il matrimonio contratto all’estero deve essere trascritto…
Perché il MAECI è noto come Farnesina?
22 Maggio 2024
Con il termine Farnesina si intende il Ministero degli affari esteri e della cooperazione internazionale. La principale funzione della Farnesina è di cooperare all'attuazione della politica estera e sostenere i cittadini italiani all'estero. Si può lavorare alla Farnesina mediante concorso per Segretario di legazione. Il termine Farnesina identifica il Ministero…
repair economy cos'è il diritto alla riparazione
06 Maggio 2024
L’attenzione alle tematiche ambientali e alla salvaguardia del pianeta hanno assunto un peso sempre maggiore a livello politico e internazionale, ma non solo. Ne sono un esempio i Friday for Future (i venerdì per il futuro), ovvero le manifestazioni organizzate per la prevenzione contro il riscaldamento globale e il cambiamento…
decreto-ingiuntivo-europeo
03 Maggio 2024
Il procedimento europeo d’ingiunzione di pagamento si applica a tutte le controversie in materia civile e commerciale in cui almeno una delle parti risiede in un paese dell’UE diverso da quello in cui è presentata la domanda d’ingiunzione.  Il decreto ingiuntivo europeo è riconosciuto ed esecutivo in tutti i paesi…
procedura di infrazione ue
15 Aprile 2024
La procedura di infrazione UE è lo strumento per controllare gli Stati e verificare se siano violate le norme del diritto UE. La procedura è stata di recente oggetto di riforma e semplificata. Tale procedura prevede due fasi: la fase precontenziosa e la fase contenziosa. Negli anni si è sentito…