Vai al contenuto

Pignoramento pensione: caratteristiche, come funziona e limiti

Quali sono i casi nei quali la pensione non può essere in alcun modo pignorata e qual i limiti che devono essere rispettati a seconda delle differenti situazioni.

pignoramento pensione

Nel momento in cui un soggetto ha contratto dei debiti e non è riuscito a saldarli, i creditori possono pignorare il suo conto corrente

Il pignoramento può riguardare anche la pensione, tuttavia la legge prevede un minimo vitale che deve essere rispettato dai creditori. 

In questa guida analizzeremo le differenti tipologie di pignoramento della pensione e quali sono i casi nei quali non è possibile.

Limiti pignoramento pensione INPS 

Il pignoramento della pensione potrà avvenire secondo due modalità differenti: la prima è quella in cui si verifica prima ancora della sua erogazione e viene notificato non solo al debitore, ma anche all’INPS

In questo modo, la pensione sarà erogata direttamente senza la parte trattenuta a causa del pignoramento in corso. Come si può ben immaginare, non si potrà pignorare tutta la pensione

Si dovrà infatti garantire quello che prende il nome di “minimo vitale”: se la pensione è inferiore a tale importo non potrà essere pignorata. Il valore minimo vitale per la pensione relativo al 2021 è pari a 1,5 volte l’assegno sociale, che corrisponde a 460,28 euro: è quindi pari a 690,42 euro

La parte della pensione che supera il minimo vitale può essere pignorata fino a un quinto (20%). In presenza di due o più creditori si potranno pignorare fino a due quinti della pensione (40%), ma le categorie di crediti dovranno essere diverse tra loro. 

LEGGI ANCHE Successione del conto corrente

limiti pignoramento pensione
Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Limiti pignoramento pensione accreditata sul conto corrente

Come funziona, invece, il pignoramento della pensione in banca? In questa seconda ipotesi, l’atto di pignoramento viene notificato al debitore e all’istituto di credito in cui si riceve l’assegno pensionistico. 

Il pignoramento della pensione in banca potrà avvenire nel rispetto di alcuni limiti. Nello specifico, le somme presenti sul conto corrente potranno essere pignorate soltanto nella parte che supera il triplo dell’assegno sociale, quindi la cifra di 1.380,84 euro

Chi ha meno di questo importo, non si vedrà pignorare la propria pensione in banca, mentre nel caso in cui i propri depositi fossero superiori, si potrebbe pignorare soltanto la parte in eccesso, fino al massimo di un quinto (o un mezzo qualora i pignoramenti abbiano natura diversa). 

Nell’ipotesi in cui sul conto corrente vengano accreditati redditi di altra natura rispetto alla pensione, come può essere, per esempio, un canone d’affitto, il pignoramento potrà essere esteso all’intero deposito bancario e non alla sola pensione. 

Potrebbe interessarti anche Pignoramento conto corrente del coniuge in comunione dei beni

Pignoramento da parte dell’Agenzia delle Entrate

Qualora il creditore fosse l’Agenzia Entrate Riscossione, sarebbero previsti i limiti riportati nella tabella che segue. 

Ammontare pensioneLimitazione pignoramento
Fino a 2.500 euroFino a 1/10
Tra 2.501 euro e 5.000 euroFino a 1/7
Superiore a 5.000 euroFino a 1/5

Quali pensioni non si possono pignorare

Mentre la pensione di invalidità o inabilità si può pignorare nel rispetto dei limiti indicati nei paragrafi precedenti, non sono pignorabili:

  1. la pensione di invalidità civile, che fa parte dei sussidi di tipo assistenziale finalizzati a garantire il minimo vitale;
  2. l’assegno di accompagnamento;
  3. la pensione sociale. 

Pignoramento pensione – Domande frequenti

Quanti pignoramenti si possono fare su una pensione?

I pignoramenti che si possono fare sulla pensione dipendono dalle tipologie di crediti contratti dal debitore, che dovranno avere natura differente.

Come si calcola la quota pignorabile della pensione?

La quota pignorabile della pensione dipende dal momento in cui si verifica il pignoramento: ecco cosa cambia nella pratica.

Come funziona il pignoramento della pensione?

Il pignoramento della pensione segue regole diverse a seconda che avvenga prima della sua erogazione o dopo che sia stata accreditata sul conto corrente.

Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Immagine profilo autore
Gregorio Gentile
Consulente del lavoro
Appassionato di scrittura per il web e di diritti dei lavoratori, collabora con la redazione di deQuo per alimentare il suo desiderio di giustizia nel mondo.
Cerca
Effettua una ricerca all'interno del nostro blog, tra centinaia di articoli, guide e notizie
Ti serve il parere di un Avvocato sull'argomento?
Prova subito il nostro servizio di consulenza online. Più di 3000 avvocati pronti a rispondere alle tue richieste. Invia la tua richiesta.
Richiedi Consulenza

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter settimanale per ricevere informazioni e notizie dal mondo legal.

Decorazione
Hai altre domande sull'argomento?
Se hai qualche dubbio da risolvere, chiedi una consulenza online a uno dei nostri Avvocati
Richiedi Consulenza

Altro su Previdenza sociale

Approfondimenti, novità e guide su Previdenza sociale

Leggi tutti
totalizzazione dei contributi
30 Settembre 2025
La totalizzazione dei contributi graantisce a chi ha versato contributi in casse, gestioni o fondi previdenziali differenti il diritto di accedere a una sola pensione.  Questa può essere di vecchiaia, di anzianità, di inabilità, ai superstiti.  Si rivolge a tutti i lavoratori dipendenti, ma anche agli autonomi e ai liberi…
pensione_anticipata20anni_contributi
18 Giugno 2025
In Italia, esistono diverse tipologie di pensione anticipata. Accanto a quella ordinaria, troviamo per esempio Opzione donna o Ape sociale. La normativa in vigore dà anche la possibilità di andare in pensione dopo aver versato 20 anni di contributi, se in possesso del requisito anagrafico dei 64 anni. La pensione…
pensione ai superstiti
13 Giugno 2025
Quando si parla di pensione ai superstiti è necessario distinguere tra pensione di reversibilità e pensione indiretta. La prima spetta ai familiari del pensionato, in caso di decesso. La pensione indiretta, invece, è dovuta ai familiari superstiti dell'assicurato. La pensione ai superstiti è un trattamento pensionistico che può essere erogato…
quattordicesima e reversibilità
12 Giugno 2025
La quattordicesima è una mensilità aggiuntiva che viene corrisposta ad alcuni lavoratori dipendenti e ai pensionati in possesso di specifici requisiti. La sua erogazione è prevista pure per i beneficiari della pensione di reversibilità (ma non per tutti). Anche in questo caso, infatti, devono essere presenti alcune condizioni. La pensione…
Quattordicesima cos'è a chi spetta quando arriva
11 Giugno 2025
La quattordicesima è una mensilità aggiuntiva che alcuni soggetti, quali i lavoratori dipendenti, ricevono in busta paga. Non si tratta di un compenso sempre dovuto: la sua erogazione dipende infatti dalla tipologia di contratto lavorativo sottoscritto. Per esempio, non la ricevono i dipendenti pubblici, ma spetta ai lavoratori del commercio.…
pensione anticipata per invalidità
10 Giugno 2025
La pensione anticipata per invalidità è una tipologia di pensione anticipata di vecchiaia. Viene riconosciuta dall'INPS e si può richiedere in presenza di un'invalidità pari almeno all'80%. Esistono molte altre tipologie di pensione anticipata legate a una condizione di invalidità. La pensione anticipata per invalidità INPS è una forma di…