Vai al contenuto

Se il tatuatore sbaglia il mio tatuaggio, ho diritto a essere risarcito?

Ho fatto un tatuaggio, ma non ha niente a che vedere con quello che avevo chiesto: posso essere risarcito dal tatuatore? Ecco cosa dice la legge a proposito dei danni da tatuaggio sbagliato e la differenza tra danno sanitario e danno estetico.

danno da tatuaggio

Sono tanti gli articoli in rete che parlano di tatuaggi sbagliati o fatti male.

Errori grammaticali e ortografici in inglese o in altre lingue straniere (a volte persino in italiano) e incomprensioni tra cliente e tatuatore: sono i principali motivi che portano ad avere sulla pelle un disegno molto distante dai propri desideri. 

Cosa succede, dal punto di vista legale, se il tatuatore sbaglia? Quali sono i casi nei quali il cliente potrebbe avere diritto al risarcimento? Se ti sei ritrovato con un tattoo sbagliato sulla pelle, ecco quali sono i tuoi diritti in base alla normativa in vigore. 

Cos’è il consenso informato

Farsi un tatuaggio è un momento molto intimo e personale: trattandosi di una lesione della pelle, potrebbe comportare dei rischi, rappresentati dalla possibilità di contrarre delle infezioni

La legge prevede che, prima di eseguire il tattoo, il cliente sia tenuto a leggere e a firmare il cosiddetto consenso informato. Di cosa si tratta? Di un documento in cui si autorizza il tatuatore, informandolo sul proprio stato di salute – ovvero sulla presenza di allergie, infezioni, patologie cutanee – a eseguire il tattoo sulla propria pelle.

Con il consenso informato, in pratica:

  • si accetta di andare incontro a eventuali rischi;
  • il personale sanitario saprà come comportarsi qualora dovessero esserci delle reazioni allergiche. 

Firmare il consenso informato prima del tatuaggio è obbligatorio: nel caso di un soggetto minorenne, sarà necessaria la firma di un genitore, un tutore o di chiunque sia responsabile del minore. 

Leggi anche: “Risarcimento danni incidente stradale“.

risarcimento danno da tatuaggio
Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Danno sanitario

Quando si parla di tatuaggi, è bene distinguere tra due tipologie di danno alle quali si potrebbe andare incontro:

  1. il danno sanitario;
  2. il danno estetico

Il danno sanitario è quello provocato dal tatuatore che ha utilizzato strumenti non sterilizzati, non rispettando le condizioni igienico-sanitarie previste dalla legge.

Può consistere:

  • in un semplice arrossamento;
  • in una reazione allergica che potrebbe durare a lungo, rendendo addirittura necessaria la rimozione del tatuaggio. 

Risarcimento danno di tipo sanitario

Nei casi sopra citati, quindi quelli nei quali il tatuatore non ha provveduto a una sterilizzazione adeguata degli aghi o dell’ambiente di lavoro, oppure ha ignorato le segnalazioni che gli erano state fatte dal cliente, quest’ultimo ha diritto a ottenere un risarcimento

Il tatuatore potrà essere citato a pagare un risarcimento il cui ammontare sarà quantificato dal giudice, sulla base dell’entità del danno. 

Il cliente potrà:

Per avere diritto al risarcimento per danni sanitari da tatuaggio, si dovrà dimostrare:

  • di aver seguito correttamente le indicazioni su cosa fare dopo essersi tatuati (lavaggio più volte al giorno nei primi giorni, utilizzo di una specifica crema);
  • che esista un nesso causale tra infezione e scarsa igiene da parte del tatuatore. 

Il risarcimento non si potrà ottenere anche nel caso in cui nel consenso informato non siano state riportate informazioni riguardanti il proprio stato di salute, come per esempio il fatto di avere delle allergie. 

Leggi anche: “Risarcimento danni a scuola“.

I tatuatori hanno un albo?

Tatuare è un’attività che non rientra tra quelle considerate pericolose ai sensi dell’articolo 2050 del Codice civile, titolato Responsabilità per l’esercizio di attività pericolose. 

In tale articolo, si legge che:

Chiunque cagiona danno ad altri nello svolgimento  di  un’attività pericolosa, per sua natura o per la natura dei  mezzi  adoperati,  è tenuto al risarcimento, se non  prova  di  avere  adottato tutte le misure idonee a evitare il danno.

Non avendo un albo, il tatuatore non ha neanche un codice deontologico da rispettare. Se è bravo, opera nel rispetto delle norme igienico-sanitarie e della salute dei propri clienti. Questo è il motivo per il quale dovrà risarcire gli eventuali clienti ai quali ha provocato un danno sanitario per aver lavorato con negligenza o poca professionalità dal punto di vista della sicurezza. 

Danno estetico: si ha diritto al risarcimento?

Diverso è, invece, il caso in cui un tatuaggio sia stato fatto male esteticamente a causa:

  • di un’incomprensione tra cliente e tatuatore;
  • di una scarsa abilità del tatuatore nell’eseguirlo o, molto semplicemente, di un errore umano. 

In questa seconda ipotesi, è molto poco probabile riuscire a ottenere un risarcimento per un lavoro fatto male. I motivi sono diversi: il risultato finale dipende molto dalla bravura del tatuatore. Se si è scelto un professionista solo perché costa poco, non è detto che si sarà soddisfatti del lavoro finale. 

In aggiunta, il tatuaggio è comunque un’opera artistica e riuscire a darne un giudizio del tutto oggettivo è praticamente impossibile. Anche in questo secondo caso, si consiglia comunque di rivolgersi a un legale

Se per esempio era stato chiesto il tatuaggio di Nelson Mandela e poi ci si ritrova con il volto di Putin stampato sulla pelle, be’, potrebbero sorgere delle possibilità di essere, in qualche modo, risarciti. 

Leggi anche: “Risarcimento danni per calunnia“.

Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Immagine profilo autore
Maria Saia
Esperta di diritti delle donne
Ha respirato per più di 20 anni la stessa aria di Falcone e Borsellino e ne condivide, ancora oggi, il sogno utopico di un mondo senza mafie e ingiustizie. Non a caso, “È la giustizia, non la carità, che manca nel mondo” è una delle sue citazioni preferite. Su deQuo, scrive di bonus e agevolazioni statali e di diritti della persona - in particolare, di diritti delle donne.
Cerca
Effettua una ricerca all'interno del nostro blog, tra centinaia di articoli, guide e notizie
Ti serve il parere di un Avvocato sull'argomento?
Prova subito il nostro servizio di consulenza online. Più di 3000 avvocati pronti a rispondere alle tue richieste. Invia la tua richiesta.
Richiedi Consulenza

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter settimanale per ricevere informazioni e notizie dal mondo legal.

Decorazione
Hai altre domande sull'argomento?
Se hai qualche dubbio da risolvere, chiedi una consulenza online a uno dei nostri Avvocati
Richiedi Consulenza

Altro su Responsabilità civile

Approfondimenti, novità e guide su Responsabilità civile

Leggi tutti
danno esistenziale quantificazione
09 Dicembre 2024
Il concetto di danno esistenziale comprende tutte le conseguenze negative che un evento lesivo comportano sulla qualità della vita della persona. Per calcolare e risarcire il danno esistenziale, la giurisprudenza utilizza spesso le Tabelle del Tribunale di Milano. Tuttavia, la quantificazione può essere personalizzata, aumentando il risarcimento in presenza di…
danno estetico cos'è
28 Novembre 2024
Il danno estetico è una lesione o alterazione dell’aspetto fisico di un soggetto a seguito di un incidente o di un intervento non riuscito. La valutazione del danno estetico e la possibilità di ottenere o meno un risarcimento è demandata a un medico legale. Chi ritiene di aver subito un…
dentista pagato in nero
20 Novembre 2024
Al termine di un intervento, il dentista dovrebbe rilasciare la fattura. Se non lo fa, la strada per ottenere un eventuale risarcimento si fa più lunga. Tuttavia, esistono comunque dei rimedi legali, specialmente se ti rivolgi a un avvocato specializzato. È prassi abbastanza diffusa, nel nostro Paese, da parte di…
risarcimento danni incidente stradale
10 Ottobre 2024
La perizia medico-legale serve a quantificare il danno biologico dopo un incidente stradale e stabilire l'importo del risarcimento; la compagnia assicurativa ha dai 60 ai 90 giorni per fare un'offerta, a seconda della procedura seguita. Il risarcimento varia in base all'invalidità permanente riconosciuta: per le lesioni micropermanenti (1-9% di invalidità),…
avvocati online responsabilità civile
21 Giugno 2024
La responsabilità contrattuale deriva dall'inadempimento o inesatto adempimento di un'obbligazione preesistente, comportando il risarcimento dei danni causati al creditore. La responsabilità extracontrattuale si verifica invece quando un soggetto subisce un danno a causa di un fatto illecito, indipendentemente da un rapporto contrattuale preesistente. Un avvocato specializzato in responsabilità civile può…
responsabilità civile
24 Maggio 2024
La responsabilità civile è disciplinata dal codice civile all'art. 2043 c.c., che regola la disciplina del risarcimento del danno ingiusto. La disciplina dell'art. 2043 c.c. è completata dall'art. 2059 c.c., il quale regola il danno non patrimoniale. Appartiene alla categoria del danno non patrimoniale il c.d. danno biologico, che identifica…