I reati di evento nella classificazione dei reati
Cosa si intende per reato di evento, quali sono le differenti tipologie esistenti e qual è la differenza con i reati di mera condotta e i reati di pericolo.
- Il termine reato indica un comportamento contrario alla legge per il quale è prevista una pena.
- Nell’ordinamento giuridico italiano, esiste una vera e propria classificazione dei reati, che differiscono tra loro per i loro elementi costitutivi.
- Tra i tipi di reato esistono i cosiddetti reati di evento, che vengono in genere contrapposti ai reati di azione.
- Vediamo di seguito di cosa si tratta e quali sono le varie tipologie di reato di evento esistenti.
Cosa sono i reati di evento
I reati di evento sono quelli nei quali si verifica un evento che è separato dall’azione, sebbene sia causato proprio da quest’ultima in modo diretto, quindi ci sia un nesso di causalità tra l’evento e l’azione.
I reati di evento sono, per definizione, dei reati di danno in quanto viene punita la conseguenza dell’evento lesivo che provoca un danno a un bene giuridico.
Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato
- +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
- Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
- Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere
Reati di evento: esempio
Nei reati di evento è sempre necessaria una condotta e in seguito un evento che è conseguenza dell’azione. Un esempio concreto è il reato di omicidio, nel quale non occorre soltanto l’azione, ma anche un evento, che in questo caso è costituito dalla morte. Un altro esempio di reato di danno è la truffa, nella quale il reato si perfeziona solo dopo la realizzazione della condotta che porta a una riduzione del patrimonio della vittima.
Reati di evento e di mera condotta
I reati di evento vengono solitamente contrapposti ai reati di azione – chiamati anche reati di pura condotta – per i quali il reato si configura con la mera realizzazione di un’azione vietata, anche se l’evento derivante dall’azione non si verifica.
Reati di evento e di pericolo
Nei cosiddetti reati di pericolo, invece, l’offesa al bene giuridico tutelato consiste nella probabilità del danno, ovvero in una situazione di mero rischio che potrebbe concretizzarsi in una effettiva lesione. Nei reati di evento, invece, la lesione è concreta.
Leggi il nostro approfondimento su Cosa sono i reati di pericolo
Differenza tra evento naturalistico e giuridico
Una parte della giurisprudenza non è d’accordo con l’assunto in base al quale nei reati di azione manchi l’evento, in quanto l’evento giuridico è sempre presente.
Per questo motivo è stata introdotta la distinzione tra:
- evento giuridico;
- evento naturalistico.
I reato di evento sarebbero dunque considerati reati ad evento naturalistico, mentre i reati di azione diventerebbero reati ad evento giuridico.
In pratica, nei reati di azione l’evento viene fatto coincidere con la condotta: sulla base di questa specifica è stato proposto di sostituire la differenza tra reato di evento e reato di azione con quella tra reati di ad evento concomitante e reati ad evento susseguente.
Un esempio di evento concomitante alla condotta è il reato di evasione, nel quale l’evento coincide con l’assenza del detenuto dal carcere.
Potrebbe interessarti anche Depenalizzazione reati: quali reati sono stati aboliti o trasformati in illeciti
Reati a forma libera o vincolata
I reati di evento possono essere a loro volta:
- a forma libera: vengono chiamati anche “reati causali puri” e sono quelli in cui la produzione dell’evento è una conseguenza diretta dell’azione, ma non vengono specificate le modalità con le quali si realizza;
- a forma vincolata, nei quali, invece, vengono specificate le modalità di produzione dell’evento lesivo.
Forse ti interessa anche Cosa sono i reati omissivi
Altre tipologie di reato
Oltre alla contrapposizione tra reati di evento e di azione, sono presenti altri tipi di reato. Per esempio, è possibile distinguere tra:
- reati istantanei, nei quali il bene giuridico tutelato si esaurisce subito e integra il reato;
- reati permanenti, nei quali l’offesa si protrae nel tempo e il reato si integra fino a quando viene mantenuta la condotta illecita: ne è un esempio il reato di sequestro di persona.
Ancora diverso è il reato abituale, come il reato di maltrattamenti in famiglia, nel quale l’illecito si caratterizza per la ripetizione nel tempo della medesima condotta criminosa.
Il reato abituale può essere:
- proprio, nel quale le singole condotte non hanno rilevanza penale;
- improprio, nel quale ogni singola azione integra un reato differente.
Sei alla ricerca di un avvocato perché sei stato vittima di un reato o hai assistito a un fatto criminoso? Rivolgiti a uno degli avvocati presenti su deQuo per trovare assistenza immediata.
Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato
- +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
- Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
- Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere