Vai al contenuto

I reati di evento nella classificazione dei reati

Cosa si intende per reato di evento, quali sono le differenti tipologie esistenti e qual è la differenza con i reati di mera condotta e i reati di pericolo.

reati di evento
  • Il termine reato indica un comportamento contrario alla legge per il quale è prevista una pena
  • Nell’ordinamento giuridico italiano, esiste una vera e propria classificazione dei reati, che differiscono tra loro per i loro elementi costitutivi.
  • Tra i tipi di reato esistono i cosiddetti reati di evento, che vengono in genere contrapposti ai reati di azione.
  • Vediamo di seguito di cosa si tratta e quali sono le varie tipologie di reato di evento esistenti. 

Cosa sono i reati di evento

I reati di evento sono quelli nei quali si verifica un evento che è separato dall’azione, sebbene sia causato proprio da quest’ultima in modo diretto, quindi ci sia un nesso di causalità tra l’evento e l’azione

I reati di evento sono, per definizione, dei reati di danno in quanto viene punita la conseguenza dell’evento lesivo che provoca un danno a un bene giuridico. 

Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Reati di evento: esempio

Nei reati di evento è sempre necessaria una condotta e in seguito un evento che è conseguenza dell’azione. Un esempio concreto è il reato di omicidio, nel quale non occorre soltanto l’azione, ma anche un evento, che in questo caso è costituito dalla morte. Un altro esempio di reato di danno è la truffa, nella quale il reato si perfeziona solo dopo la realizzazione della condotta che porta a una riduzione del patrimonio della vittima.

Reati di evento e di mera condotta

I reati di evento vengono solitamente contrapposti ai reati di azione – chiamati anche reati di pura condotta – per i quali il reato si configura con la mera realizzazione di un’azione vietata, anche se l’evento derivante dall’azione non si verifica. 

Reati di evento e di pericolo

Nei cosiddetti reati di pericolo, invece, l’offesa al bene giuridico tutelato consiste nella probabilità del danno, ovvero in una situazione di mero rischio che potrebbe concretizzarsi in una effettiva lesione. Nei reati di evento, invece, la lesione è concreta.

Leggi il nostro approfondimento su Cosa sono i reati di pericolo

cosa sono i reati di evento

Differenza tra evento naturalistico e giuridico

Una parte della giurisprudenza non è d’accordo con l’assunto in base al quale nei reati di azione manchi l’evento, in quanto l’evento giuridico è sempre presente.

Per questo motivo è stata introdotta la distinzione tra:

  1. evento giuridico;
  2. evento naturalistico.

I reato di evento sarebbero dunque considerati reati ad evento naturalistico, mentre i reati di azione diventerebbero reati ad evento giuridico

In pratica, nei reati di azione l’evento viene fatto coincidere con la condotta: sulla base di questa specifica è stato proposto di sostituire la differenza tra reato di evento e reato di azione con quella tra reati di ad evento concomitante e reati ad evento susseguente

Un esempio di evento concomitante alla condotta è il reato di evasione, nel quale l’evento coincide con l’assenza del detenuto dal carcere.

Potrebbe interessarti anche Depenalizzazione reati: quali reati sono stati aboliti o trasformati in illeciti

Reati a forma libera o vincolata

I reati di evento possono essere a loro volta:

  1. a forma libera: vengono chiamati anche “reati causali puri” e sono quelli in cui la produzione dell’evento è una conseguenza diretta dell’azione, ma non vengono specificate le modalità con le quali si realizza;
  2. a forma vincolata, nei quali, invece, vengono specificate le modalità di produzione dell’evento lesivo. 

Forse ti interessa anche Cosa sono i reati omissivi

reati di evento classificazione dei reati

Altre tipologie di reato

Oltre alla contrapposizione tra reati di evento e di azione, sono presenti altri tipi di reato. Per esempio, è possibile distinguere tra:

  1. reati istantanei, nei quali il bene giuridico tutelato si esaurisce subito e integra il reato;
  2. reati permanenti, nei quali l’offesa si protrae nel tempo e il reato si integra fino a quando viene mantenuta la condotta illecita: ne è un esempio il reato di sequestro di persona

Ancora diverso è il reato abituale, come il reato di maltrattamenti in famiglia, nel quale l’illecito si caratterizza per la ripetizione nel tempo della medesima condotta criminosa.

Il reato abituale può essere:

  • proprio, nel quale le singole condotte non hanno rilevanza penale;
  • improprio, nel quale ogni singola azione integra un reato differente. 

Sei alla ricerca di un avvocato perché sei stato vittima di un reato o hai assistito a un fatto criminoso? Rivolgiti a uno degli avvocati presenti su deQuo per trovare assistenza immediata.

Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Immagine profilo autore
Maria Vittoria Simoni
Esperta di diritto penale
Neo laureata in legge, sogna di diventare un giorno magistrato. Nel frattempo, scrive per la redazione di deQuo, condividendo le sue conoscenze giuridiche online.
Cerca
Effettua una ricerca all'interno del nostro blog, tra centinaia di articoli, guide e notizie
Ti serve il parere di un Avvocato sull'argomento?
Prova subito il nostro servizio di consulenza online. Più di 3000 avvocati pronti a rispondere alle tue richieste. Invia la tua richiesta.
Richiedi Consulenza

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter settimanale per ricevere informazioni e notizie dal mondo legal.

Decorazione
Hai altre domande sull'argomento?
Se hai qualche dubbio da risolvere, chiedi una consulenza online a uno dei nostri Avvocati
Richiedi Consulenza

Altro su Diritto penale

Approfondimenti, novità e guide su Diritto penale

Leggi tutti
cosa rischio se porto via la colazione dell'hotel
05 Settembre 2025
La colazione inclusa nella prenotazione della stanza di un hotel dovrebbe essere consumata sul posto. Se decidi di trafugare del cibo del buffet, per mangiarlo fuori, in un secondo momento, non ti stai comportando in modo corretto. Potresti infatti essere denunciato per furto. Le vacanze si sono concluse per molti,…
nuovo reato di occupazione abusiva di immobile
04 Settembre 2025
L’art. 633 c.p. punisce chi invade arbitrariamente terreni o edifici altrui, al fine dioccuparli. Il DDL Sicurezza 2025 ha inserito nel codice penale l’art 634 bis, titolato Occupazione arbitraria diimmobile destinato a domicilio altrui, al fine di reprimere le occupazioni abusive. Entrambi i reati previsti dagli artt. 633 e 634…
reati mia moglie phica
29 Agosto 2025
Mettere online le foto di un’altra persona senza il suo consenso non è legittimo.  La situazione si aggrava nell’ipotesi in cui le immagini rappresentino il soggetto in questione in situazioni hard, che si presuppone siano state scattate per restare private.  Se hai utilizzato Mia Moglie o Phica per caricare le…
ho trovato una mia foto su mia moglie e phica
29 Agosto 2025
Mia Moglie e Phica.eu sono due spazi virtuali in cui migliaia di foto di donne, anche in atteggiamenti intimi e senza abiti, sono state caricate a loro insaputa.  Gli accertamenti della Polizia Postale sono in corso, per dare un nome a chi ha reso possibile tutto questo.  Per tutelarti, ti…
truffe di trading online
28 Agosto 2025
Una delle truffe online più diffuse oggi ruota attorno al mondo del trading. Questa tipologia di inganno viene perpetrata in tanti modi diversi, sempre diversi, sempre più ingegnosi. Presentare una denuncia (anche online) e contattare un avvocato specializzato sono passi fondamentale per tutelarti e provare a recuperare i soldi che…
reato di frode informatica
27 Agosto 2025
Il reato di frode informatica è disciplinato dall’articolo 640 ter del Codice penale.  Si tratta di un reato comune, in quanto può essere commesso da qualsiasi soggetto, indipendentemente dalla sua funzione sociale.  Spesso di tende a confonderlo con la truffa, ma si tratta di due reati disciplinati da due differenti…