Vai al contenuto

Procura della Repubblica: cos’è, cosa fa e quando interviene

In questa guida ti spiegheremo cos'è la procura della Repubblica, come è organizzata al suo interno, il ruolo del procuratore della Repubblica e del sostituto procuratore, quali sono i casi nei quali interviene e come presentare una denuncia o una querela.

procura della repubblica
  • La Procura della Repubblica è un ufficio giudiziario presso ciascun tribunale composto da sostituti procuratori, procuratori aggiunti e Procuratore della Repubblica.
  • Il sostituto procuratore è un magistrato ordinario che esercita la funzione di pubblico ministero, cioè di pubblica accusa.
  • Presso ciascuna Corte di Appello distrettuale è istituita una Direzione Distrettuale Antimafia, che fa capo alla Direzione Nazionale Antimafia e Antiterrorismo.

Vi sarà sicuramente capitato di sentir parlare della procura della Repubblica, ma probabilmente non sapete di cosa si occupa e qual è il ruolo che viene svolto dal procuratore della Repubblica

Ci sono diversi casi nei quali, chi è vittima di un reato, può richiedere l’intervento della procura della Repubblica, presentando una denuncia oppure una querela a seconda della tipologia di reato. 

In questa guida prenderemo in esame quali sono le funzioni della procura della Repubblica e come presentare una denuncia nel caso in cui ci si trovasse coinvolti in un delitto, anche solo come testimoni. 

Procura della Repubblica, cos’è

La procura della Repubblica non è altro che l’insieme degli uffici giudiziari nei quali lavora il procuratore della Repubblica, ovvero il magistrato più comunemente noto con il nome di Pubblico Ministero

Ogni ufficio della procura della Repubblica si occupa di gestire i turni e le attività dei magistrati e della polizia giudiziaria che operano nei vari territori, rispettando le circolari e le direttive emesse dal ministro della Giustizia e dal Consiglio Superiore della Magistratura. 

Le loro funzioni competono:

  • ai magistrati che operano presso il tribunale ordinario competente per territorio nei procedimenti di competenza dei giudici di pace;
  • ai magistrati che operano presso il tribunale ordinario o il tribunale per i minorenni competente per territorio per le indagini preliminari e i procedimenti di primo grado;
  • dai magistrati della Corte d’Appello o della Suprema Corte di Cassazione nel caso dei giudizi di impugnazione

Per quanto riguarda specifici delitti, quali quelli di tipo mafioso, il traffico di stupefacenti o i reati sessuali, la competenza è della direzione distrettuale antimafia, nel caso dei giudizi di primo grado, e dei magistrati della Direzione nazionale antimafia, che operano presso la Cassazione di Roma, per i giudizi di appello o quelli di fronte alla Corte di Cassazione. 

Per approfondire leggi anche: Sostituto procuratore: chi è e la differenza con il Pubblico Ministero

procura della repubblica cosa fa
Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Struttura interna

Ogni procura della Repubblica ha un procuratore della Repubblica, il quale viene affiancato da due sostituti procuratori e da uno o più procuratori aggiunti. I procuratori devono avere la qualifica di magistrato di cassazione se operano nelle sezioni principali, oppure di magistrato d’appello per le sedi secondarie. 

Nelle procure presso i tribunali ordinari, possono esserci anche i vice procuratori onorari della Repubblica (VPO), che vengono nominati per 3 anni dal Consiglio Superiore della Magistratura. 

Sono poi presenti:

  • il personale amministrativo;
  • gli agenti della polizia giudiziaria, che svolgono servizio distaccato presso l’ufficio giudiziario, occupandosi delle funzioni investigative affidate loro dal procuratore della Repubblica. 

Potrebbe interessarti anche Quali sono i reati contro la Pubblica Amministrazione

Di cosa si occupa la procura della Repubblica

La procura della Repubblica agisce per fare in modo che le leggi vengono rispettate da tutti i cittadini e che la giustizia venga:

  • amministrata in tempi rapidi;
  • applicata senza distinzioni. 

La procura della Repubblica si occupa delle indagini penali, della custodia e dell’aggiornamento dei dati sensibili riguardanti precedenti giudiziari o carichi pendenti dei cittadini, o ancora delle richieste di misure cautelari reali o personali, come per esempio gli arresti domiciliari

Oltre alle funzioni legate al diritto penale, la procura della Repubblica si occupa anche di tutelare i soggetti deboli, quali minori, disabili, inabili, creditori, nel corso dei procedimenti civili. Interviene, per esempio, nel caso di decadenza della responsabilità genitoriale, o nelle cause di separazione e divorzio alla presenza di figli minori. 

Approfondisci leggendo Procuratore della Repubblica: chi è e cosa fa

Quando sono esercitate le funzioni di Pubblico ministero?

Le funzioni del pubblico ministero sono esercitate:

  • nei procedimenti di competenza del Giudice di pace: la funzione è svolta da magistrati della Procura della Repubblica presso il tribunale ordinario competente;
  • durante le indagini preliminari, che sono esercitate dai magistrati della Procura della Repubblica presso il tribunale ordinario competente;
  • durante il procedimento di primo grado, dai magistrati della Procura della Repubblica presso il tribunale ordinario competente;
  • nei giudizi di impugnazione, dai magistrati della procura generale della Repubblica presso la Corte d’appello o la Corte suprema di cassazione.

Ti potrebbe interessare anche Qual è la differenza tra Tribunale e Procura della Repubblica

procura della repubblica quali sono le sue funzioni

Direzione distrettuale antimafia

Il legislatore, per fronteggiare il fenomeno della criminalità organizzata, ha previsto che determinati tipi di reati fossero perseguiti dalla c.d. Procure distrettuali.

Presso la Procura della Repubblica della Corte di Appello dei 26 distretti sono istituite queste speciali sezioni competenti per:

  • delitti contro la sfera sessuale;
  • sequestro a scopo di rapina o di estorsione;
  • associazione finalizzata al compimento di delitti contro la libertà sessuale;
  • associazione di tipo mafioso;
  • delitti commessi avvalendosi delle condizioni previste dall’associazione di tipo mafioso ovvero al fine di agevolarne l’attività;
  • associazione finalizzata al traffico illecito di stupefacenti;
  • associazione per delinquere finalizzata al contrabbando di tabacchi;
  • attività organizzate per il traffico illecito di rifiuti.

Nell’ambito dei reati di criminalità organizzata, ulteriore attenzione è dedicata ai delitti di stampo mafioso. Il legislatore, infatti, ha istituito presso le procure distrettuali delle Direzioni distrettuali antimafia.

Le D.D.A. possono qualificarsi come articolazioni specializzate delle procure distrettuali. Si tratta cioè di sezioni deputate ad occuparsi di criminalità organizzata di stampo mafioso, alle quali sono assegnati i magistrati che scelgono di svolgere la propria funzione trattando esclusivamente tale tipologia di delitti.

LEGGI ANCHE: Funzione rieducativa della pena: cosa sono i benefici penitenziari

Direzione nazionale antimafia

Le singole D.D.A. fanno capo alla Direzione Nazionale Antimafia e Antiterrorismo, con a capo il Procuratore Nazionale Antimafia e antiterrorismo, al quale sono riconosciuti poteri di direzione e di impulso. Sotto il primo profilo, egli dispone delle Direzione Investigativa antimafia e dei servizi centrali e inter-provinciali delle forze di polizia ed impartisce direttive intesa a regolarne l’impiego ai fini investigativi.

Sotto l’altro profilo, esercita funzioni di impulso nei confronti dei procuratori distrettuali al fine di:

  • rendere effettivo il coordinamento delle attività di indagine;
  • garantire la funzionalità dell’impiego della polizia giudiziaria nelle sue diverse articolazioni;
  • assicurare la completezza e tempestività delle investigazioni.

Per approfondire leggi: Quali sono i tipi di Polizia che ci sono in Italia

procura della repubblica denuncia o querela

Denuncia o querela alla procura della Repubblica

Ci si può rivolgere alla procura della Repubblica nel caso in cui si volesse denunciare un reato: lo si potrà fare di persona, sia in forma orale sia scritta, da soli o con il supporto di un difensore di fiducia munito di procura speciale, recandosi presso la questura, i carabinieri o un ufficio della procura della Repubblica

Sarà possibile presentare una denuncia (art. 333 c.p.), oppure una querela. La denuncia di un reato è obbligatoria nel caso in cui il delitto sia contro la personalità dello Stato (art. 364 c.p.), oppure si venga a conoscenza delle ricezione di denaro o altre utilità provenienti da un reato (art. 709 c.p.). 

Nel caso della querela, invece, la persona che ha subito un delitto manifesta la propria volontà affinché il colpevole venga punito. Avrà a sua disposizione 3 mesi di tempo da quando è venuto a conoscenza del reato, che diventano 6 per i reati di stalking, violenza sessuale o atti sessuali con un minore.

1) Denuncia

La denuncia costituisce la comunicazione di un fatto illecito da parte di chi ne è stato vittima o di chi ne abbia comunque avuto conoscenza. Essa deve contenere, in primo luogo, l’esposizione degli elementi essenziali del fatto.

Inoltre, per quanto possibile, il denunciante deve indicare:

  • il giorno dell’acquisizione della notizia;
  • le eventuali fonti di prova;
  • le generalità;
  • il domicilio e quanto valga alla identificazione del presunto autore del fatto e della persona offesa;
  • l’indicazione di coloro che siano in grado di riferire su circostanze rilevanti per la ricostruzione dei fatti.

LEGGI ANCHE: Denuncia e querela: che differenza c’è?

procura della repubblica denuncia o querela

2) Querela

La querela, a differenza della denuncia, è una condizione di procedibilità. In pratica, è l’atto con il quale la persona offesa, personalmente o a mezzo di un procuratore speciale, manifesta la volontà che sia perseguito un fatto costituente reato. Ciò significa che con la querela si attiva il procedimento penale a carico dell’autore del reato.

Si distingue per questa ragione dalla denuncia, che è una mera notizia di reato, mentre la querela contiene, appunto, una manifestazione di volontà.

Come anticipato nelle righe precedenti, di regola, il diritto di querela deve essere esercitato entro tre mesi dal giorno della notizia del fatto che costituisce il reato. Tuttavia, la legge può prevedere termini diversi. Si pensi alla persona offesa da uno dei reati contro la libertà sessuale, la querela può essere proposta in sei mesi.

Ti consigliamo di leggere anche: Querela: cos’è e cosa succede al querelato di parte

Procura della Repubblica – Domande frequenti

Quando interviene la Procura della Repubblica?

Si può presentare un esposto alla procura della Repubblica in caso di reato: ecco quali sono i suoi ambiti di intervento.

Che cosa fa la Procura della Repubblica?

La procura della Repubblica ha il compito di garantire il rispetto delle leggi: scopri quali sono le sue funzioni.

Qual è il compito di un procuratore?

Il procuratore è il magistrato che occupa l’ufficio della procura della Repubblica: ecco di cosa si occupa.

Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Immagine profilo autore
Maria Vittoria Simoni
Esperta di diritto penale
Neo laureata in legge, sogna di diventare un giorno magistrato. Nel frattempo, scrive per la redazione di deQuo, condividendo le sue conoscenze giuridiche online.
Cerca
Effettua una ricerca all'interno del nostro blog, tra centinaia di articoli, guide e notizie
Ti serve il parere di un Avvocato sull'argomento?
Prova subito il nostro servizio di consulenza online. Più di 3000 avvocati pronti a rispondere alle tue richieste. Invia la tua richiesta.
Richiedi Consulenza

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter settimanale per ricevere informazioni e notizie dal mondo legal.

Decorazione
Hai altre domande sull'argomento?
Se hai qualche dubbio da risolvere, chiedi una consulenza online a uno dei nostri Avvocati
Richiedi Consulenza

Altro su Diritto penale

Approfondimenti, novità e guide su Diritto penale

Leggi tutti
cosa rischio se porto via la colazione dell'hotel
05 Settembre 2025
La colazione inclusa nella prenotazione della stanza di un hotel dovrebbe essere consumata sul posto. Se decidi di trafugare del cibo del buffet, per mangiarlo fuori, in un secondo momento, non ti stai comportando in modo corretto. Potresti infatti essere denunciato per furto. Le vacanze si sono concluse per molti,…
nuovo reato di occupazione abusiva di immobile
04 Settembre 2025
L’art. 633 c.p. punisce chi invade arbitrariamente terreni o edifici altrui, al fine dioccuparli. Il DDL Sicurezza 2025 ha inserito nel codice penale l’art 634 bis, titolato Occupazione arbitraria diimmobile destinato a domicilio altrui, al fine di reprimere le occupazioni abusive. Entrambi i reati previsti dagli artt. 633 e 634…
reati mia moglie phica
29 Agosto 2025
Mettere online le foto di un’altra persona senza il suo consenso non è legittimo.  La situazione si aggrava nell’ipotesi in cui le immagini rappresentino il soggetto in questione in situazioni hard, che si presuppone siano state scattate per restare private.  Se hai utilizzato Mia Moglie o Phica per caricare le…
ho trovato una mia foto su mia moglie e phica
29 Agosto 2025
Mia Moglie e Phica.eu sono due spazi virtuali in cui migliaia di foto di donne, anche in atteggiamenti intimi e senza abiti, sono state caricate a loro insaputa.  Gli accertamenti della Polizia Postale sono in corso, per dare un nome a chi ha reso possibile tutto questo.  Per tutelarti, ti…
truffe di trading online
28 Agosto 2025
Una delle truffe online più diffuse oggi ruota attorno al mondo del trading. Questa tipologia di inganno viene perpetrata in tanti modi diversi, sempre diversi, sempre più ingegnosi. Presentare una denuncia (anche online) e contattare un avvocato specializzato sono passi fondamentale per tutelarti e provare a recuperare i soldi che…
reato di frode informatica
27 Agosto 2025
Il reato di frode informatica è disciplinato dall’articolo 640 ter del Codice penale.  Si tratta di un reato comune, in quanto può essere commesso da qualsiasi soggetto, indipendentemente dalla sua funzione sociale.  Spesso di tende a confonderlo con la truffa, ma si tratta di due reati disciplinati da due differenti…