Vai al contenuto

Quali sono i casi in cui l’assegno divorzile può essere ridotto?

La legge prevede dei casi in cui si può verificare la riduzione o la definitiva cancellazione dell'assegno divorzile: ecco come funzione e quali sono i pareri della giurisprudenza più recente.

assegno divorzile ridotto
  • L’assegno divorzile consiste in un obbligo, stabilito dal Giudice, in base al quale l’ex coniuge è tenuto a versare all’altro/a, privo di mezzi adeguati e che si trovi nell’impossibilità oggettiva di procurarseli, una data somma di denaro.
  • La legge stabilisce, comunque, che, al mutare di alcuni condizioni, l’assegno di divorzio può essere revisionato e subire anche una riduzione.
  • La revisione dell’assegno divorzile è disciplinata dall’art. 9 della legge sul divorzio (n. 889/70).

Nell’ipotesi di divorzio si procede con la quantificazione di un assegno divorzile: ai sensi dell’art. 5 della Legge n. 898 del 1° dicembre 1970, chi lo riceve ha il dovere di cercare un’occupazione.

I principi alla base dell’erogazione dell’assegno, ovvero l’autodeterminazione e l’autoresponsabilità da parte dell’ex coniuge, presuppongono che quest’ultimo abbia un comportamento responsabile e non gravi sul coniuge più abbiente in modo volontario. A questo proposito, vediamo quali sono i casi nei quali si può subire la riduzione dell’assegno divorzile

Quando l’assegno divorzile è ridotto?

Al termine di una sentenza di divorzio, il Giudice può prevedere che il/la coniuge che non ha i mezzi adeguati per provvedere al proprio sostentamento e non possa neanche procurarseli per motivazioni oggettive, debba ricevere il cosiddetto assegno divorzile dall’ex.

Nella quantificazione dell’assegno di divorzio, ci possono essere diverse condizioni per le quali la misura può essere prevista, ma in maniera ridotta. Tra queste, ai sensi dell’ordinanza della Cassazione n. 18722/2014, troviamo anche la durata del matrimonio. In pratica, anche nel caso in cui il reddito dell’ex partner sia considerevolmente più alto, se il matrimonio è stato breve, l’assegno divorzile sarà ridotto, perché è minore il vincolo familiare che ha unito i due coniugi.

Altri casi di assegno divorzile dirotto possono poi essere legati al contributo che il richiedente ha effettivamente dato alla vita familiare: la sentenza n. 28892/11 della Cassazione, per esempio, ha previsto un assegno divorzile ridotto perché la richiedente aveva condotta una vita spericolata, ovvero dato uno scarso contributo alla gestione complessiva della vita familiare.

Potrebbe interessarti anche Rito unico separazione e divorzio: quali sono le novità della Riforma Cartabia

riduzione assegno divorzile
Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Ordinanza n. 3661/2020 della Cassazione

Per comprendere al meglio quali siano i criteri in base al quale si può verificare una riduzione dell’assegno divorzile, partiamo dall’analisi di un caso specifico, ovvero l’ordinanza n. 3361 del 2020 della Corte di Cassazione

Una donna sposata lavorava presso una casa editrice e frequentava al contempo un corso di laurea in lettere. Alla nascita del primo figlio, decise di abbandonare il lavoro e gli studi per occuparsi interamente della prole, mentre il marito proseguiva con la sua carriera da dirigente. 

Al momento del divorzio, l’uomo era andato in pensione, mentre la donna aveva ricevuto l’eredità di entrambi i genitori, ormai deceduti. Le viene così riconosciuto un assegno divorzile di 4.000 euro, che in appello viene ridotto a 1.500 euro in considerazione della nuova condizione economica. La donna decide dunque di fare ricorso in Cassazione

LEGGI ANCHE Cosa spetta all’ex coniuge dopo il divorzio?

L’esito del ricorso

La ricorrente contesta i parametri adottati in fase di giudizio che avevano portato a una notevole riduzione del suo assegno divorzile. In particolare, a suo avviso, era errata la valutazione in base alla quale l’assegno era stato ridotto perché lei non si era impegnata nella ricerca di un’occupazione. 

La Cassazione ha respinto il suo ricorso per diversi motivi. In primo luogo, perché la recente giurisprudenza sulla quantificazione dell’assegno divorzile non tiene più conto del fatto che debba essere mantenuto lo stesso tenore di vita che si aveva durante il matrimonio

Deve essere verificato che l’inadeguatezza dei mezzi del soggetto richiedente derivi anche dall’impossibilità di procurarseli per ragioni oggettive: l’assegno divorzile dovrà comunque garantire un reddito adeguato.

In merito alla ricerca del lavoro, la Corte ha giudicato l’atteggiamento della donna dopo il divorzio “deresponsabilizzante e attendista, di chi si limiti ad aspettare opportunità di lavoro riversando sul coniuge più abbiente l’esito della fine della vita matrimoniale”. In altri termini, la donna non ha assunto una condotta attiva che le ha permesso di valorizzare tutte le sue potenzialità nella ricerca di un impiego. 

Potrebbe interessarti anche Come funziona il mantenimento dei figli dopo il divorzio?

assegno divorzile ridotto quando si verifica

Come ridurre l’assegno divorzile?

Oltre ai fatti citati, possono verificarsi anche altre condizioni inaspettate le quali possano portare alla riduzione dell’assegno divorzile, come per esempio quella in cui si verifica una riduzione sostanziale del reddito della persona che sta pagando l’assegno

Se il lavoratore viene messo in cassa integrazione e non riceve per un determinato periodo di tempo la sua consueta retribuzione, si verifica un fatto nuovo, ovvero un giustificato motivo che può portare all’abbassamento dell’assegno di divorzio. Lo stesso può accadere (Cassazione, sentenza n. 5378/2006) se chi è tenuto a versare l’assegno sceglie di lavorare part-time, riducendo così il proprio reddito.

Un’altra ipotesi di riduzione dell’assegno divorzile è quella indicata nell’ordinanza n. 174/2020 della Cassazione, secondo la quale l’assegno divorzile da corrispondere all’ex può essere ridotto se il costo della vita nella città in cui abita l’obbligato è troppo elevato.

Nonostante il fatto che il tenore di vita non sia più un parametro di riferimento dell’assegno spettante all’ex coniuge, la riduzione deve comunque essere calcolata prendendo in considerazione non solo la nuova condizione inattesa, ma anche elementi quali i risparmi e il patrimonio

LEGGI ANCHE Che differenza c’è tra l’assegno di mantenimento e l’assegno divorzile?

Revisione dell’assegno divorzile: come funziona

La revisione dell’assegno è prevista dallo stesso articolo 9 della legge n. 898 del 1970, in base al quale può avvenire nel caso in cui “sopravvengano giustificati motivi dopo la sentenza che pronuncia lo scioglimento o la cessazione degli effetti civili del matrimonio”.

Richiede l’intervento di un giudice. La procedura di revisione permette di:

  • modificare l’importo dell’assegno;
  • sopprimerlo del tutto;
  • chiederne la ricezione, nel caso in cui non fosse stata ancora richiesta o fosse stata rifiutata in precedenza. 

La cessazione definitiva dell’assegno divorzile, invece, si verifica in presenza di condizioni quali:

  1. la prescrizione dell’assegno;
  2. la morte di uno dei due ex coniugi;
  3. qualora l’ex coniuge sposasse un’altra persona;
  4. il venir meno dei presupposti iniziali

LEGGI ANCHE Assegno di mantenimento per i figli disabili maggiorenni: quando spetta?

quando può essere ridotto l'assegno divorzile

Assegno divorzile e diminuzione redditi da lavoro

La giurisprudenza ha stabilito che l’assegno divorzile che non è stato richiesto o è stato negato in sede di divorzio potrà essere ottenuto nel caso in cui le condizioni economiche dell’ex coniuge siano peggiorate, per esempio per un pensionamento o per la perdita del posto di lavoro. 

Questo orientamento è stato confermato anche dalla sentenza n. 17041/2007, nella quale si legge che: “Il peggioramento delle condizioni economiche dell’ex coniuge, determinato dalla volontaria scelta di pensionamento o di dimissioni volontarie dal lavoro, può assumere rilevanza quale giustificato motivo per il riconoscimento ex novo dell’assegno di divorzio, originariamente negato o non richiesto, nell’ambito di una rinnovata valutazione comparativa della situazione reddituale delle parti”.

Richiedere la riduzione dell’assegno tramite negoziazione assistita

In alternativa al ricorso in Tribunale, è anche possibile procedere con la richiesta di revisione dell’assegno divorzile tramite la procedura di negoziazione assistita, la quale richiede la presenza di un avvocato (a questo proposito, scopri i profili degli avvocati presenti su deQuo). 

A introdurre questo procedimento è stata la legge 132 del 2014. In particolare, nell’articolo 6 viene stabilito che:

La convenzione di negoziazione assistita da un avvocato può essere conclusa tra coniugi al fine di raggiungere una soluzione consensuale di separazione personale, di cessazione degli effetti civili del matrimonio, di scioglimento del matrimonio nei casi di cui all’articolo 3, primo comma, numero 2), lettera b), della legge 10 dicembre 1970, n. 898, e successive modificazioni, di modifica delle condizioni di separazione o di divorzio.

LEGGI ANCHE La separazione con negoziazione assistita

Riduzione assegno divorzile – Domande frequenti

Quando si può ridurre l’assegno divorzile?

La riduzione dell’assegno divorzile è possibile quando si verifica una modifica delle condizioni economiche di uno dei due partner, o di entrambi.

Come viene calcolato l’assegno divorzile?

Nel quantificare l’importo dell’assegno divorzile, il Giudice prende in considerazione diversi elementi, tra i quali anche la durata del matrimonio e il contributo che il richiedente ha dato alla coppia nel corso del periodo matrimoniale.

Come richiedere la riduzione dell’assegno divorzile?

La riduzione dell’assegno divorzile può essere richiesta rivolgendosi direttamente al Tribunale, oppure, con il supporto di un avvocato, tramite la procedura di negoziazione assistita.

Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Immagine profilo autore
Maria Vittoria Simoni
Esperta di diritto penale
Neo laureata in legge, sogna di diventare un giorno magistrato. Nel frattempo, scrive per la redazione di deQuo, condividendo le sue conoscenze giuridiche online.
Cerca
Effettua una ricerca all'interno del nostro blog, tra centinaia di articoli, guide e notizie
Ti serve il parere di un Avvocato sull'argomento?
Prova subito il nostro servizio di consulenza online. Più di 3000 avvocati pronti a rispondere alle tue richieste. Invia la tua richiesta.
Richiedi Consulenza

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter settimanale per ricevere informazioni e notizie dal mondo legal.

Decorazione
Hai altre domande sull'argomento?
Se hai qualche dubbio da risolvere, chiedi una consulenza online a uno dei nostri Avvocati
Richiedi Consulenza

Altro su Separazioni e Divorzi

Approfondimenti, novità e guide su Separazioni e Divorzi

Leggi tutti
assegno mantenimento coniuge senza redditi
01 Settembre 2025
L'assegno di mantenimento all'ex coniuge non rappresenta, sempre, un diritto assoluto. Ci sono, infatti, casi in cui può essere disposto, così come altri in cui può cessare. Per esempio, se la moglie non lavora o non ha adeguati redditi, il mantenimento può dipendere dalle condizioni che ci sono alla base…
che diritti si perdono dopo il divorzio
22 Agosto 2025
Il divorzio è l'atto con il quale, per legge, si arriva allo scioglimento definitivo del matrimonio. Tuttavia, non comporta la fine definitiva del legame tra gli ex coniugi, tra i quali si mantiene comunque un dovere di solidarietà. Permangono, infatti, alcuni diritti, come per esempio quello al TFR o alla…
costo separazione e divorzio in italia
28 Luglio 2025
In Italia, è possibile separarsi e divorziare in tanti modi diversi. La separazione e il divorzio consensuali permettono di pagare poco e risolvere la questione in tempi brevi. I costi, e i tempi, invece, si gonfiano nel caso della separazione e del divorzio giudiziali. Dando un’occhiata al report Istat su…
separazione giudiziale tra i coniugi
03 Giugno 2025
La separazione giudiziale dei coniugi è un istituto regolato dagli articoli 150 e seguenti del codice civile. Esso interviene quando i coniugi che intendano separarsi non riescano a trovare un accordo sulle condizioni della separazione. L'equivalente al quale si ricorre in caso di accordo è, invece, la separazione consensuale. In…
dati fiscali dell'ex chi vi può accedere
30 Maggio 2025
Il divorzio comporta la risoluzione degli effetti civili del matrimonio. Tra le conseguenze che si manifestavano fino a qualche anno fa, c'era l'impossibilità di accedere ai dati fiscali dell'ex. Oggi la situazione è ben diversa, come confermato da alcune sentenze del Consiglio di Stato. Fino a poco tempo fa, in…
ripresa convivenza dopo separazione
29 Maggio 2025
La separazione non comporta, in automatico, la procedura di divorzio. Può quindi succedere che una coppia in crisi torni riesca a trovare un modo per riappacificarsi senza divorziare, tornado insieme. Si verifica, quindi, una nuova convivenza e la riconciliazione, e non vengono quindi meno gli effetti del matrimonio. Può accadere…