Avvocato matrimonialista: chi è, cosa fa, come trovarne uno online
Scopri quali sono le funzioni dell'avvocato matrimonialista e quali elementi prendere in considerazione nella scelta di un legale specializzato in separazioni e divorzi (competenze, esperienza, costo).
L’avvocato matrimonialista, noto anche come avvocato divorzista o familiarista, è un professionista della legge che ha a che fare con il diritto di famiglia. Nello specifico, si occupa di tutti i possibili aspetti legali del matrimonio, quindi della separazione e del divorzio (ma non solo).
Analizziamo, più nel dettaglio:
- quali sono le funzioni dell’avvocato matrimonialista e come si fa a specializzarsi in questo ramo del diritto;
- a cosa prestare attenzione nella scelta di un professionista;
- come trovarne uno online, altamente specializzato, a un prezzo contenuto.
Come si fa a diventare avvocato matrimonialista
La formazione e il percorso di studi dell’avvocato matrimonialista sono gli stessi degli altri professionisti: bisogna dunque conseguire una laurea in giurisprudenza della durata di 5 anni, alla quale dovrà seguire un praticantato della durata di 2 anni. Si consiglia di svolgere il tirocinio presso uno studio specializzato nel diritto di famiglia.
La professione potrà essere esercitata dopo aver superato l’esame di abilitazione: a quel punto è buona prassi andare alla ricerca di uno studio legale che si occupi principalmente di divorzi o di diritto di famiglia.
L’avvocato matrimonialista potrà anche decidere di aprire un proprio studio, ma nei primi tempi è sempre meglio lavorare con un professionista che abbia una certa esperienza nel settore in modo tale da poter imparare al meglio il mestiere.
Potrebbe interessarti anche Come trovare un buon avvocato
Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato
- +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
- Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
- Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere
Avvocato matrimonialista: cosa fa
Le situazioni nelle quali viene generalmente richiesta la figura dell’avvocato matrimonialista sono:
- fornire consulenza e assistenza in materia di separazione consensuale e giudiziale: in questo ambito, aiuta le coppie a separarsi consensualmente o giudizialmente, assistendole nella redazione dell’accordo di separazione e rappresentandole in caso di contenzioso davanti al giudice;
- offrire consulenza e assistenza in materia di divorzio consensuale e giudiziale;
- procedure di affidamento dei figli e tutela dei minori nelle controversie relative all’affidamento, all’assegno di mantenimento, all’educazione e alla salute;
- problematiche relative all’assegno di mantenimento;
- la tutela dei diritti patrimoniali dei coniugi;
- episodi di violenza domestica, nelle quali potrebbe essersi configurato il reato di maltrattamenti in famiglia o episodi di alienazione parentale, magari dovuto alla presenza di una madre malevola, violenza psicologica.
Nel caso di separazione e divorzio, per esempio, ci sono molto spesso problemi legati alla custodia e all’affido dei figli. Un avvocato matrimonialista può comunque occuparsi anche di diritti e doveri del matrimonio, immigrazione, cittadinanza e matrimoni misti.
Leggi anche Cosa fa l’avvocato amministrativista
Quali sono le caratteristiche di un buon avvocato matrimonialista
Considerato che il diritto di famiglia è in continua evoluzione, una delle caratteristiche fondamentali di un buon avvocato matrimonialista è quella di essere costantemente aggiornato sulla materia che tratta.
In aggiunta, dovrebbe essere una persona che possiede ottime doti di mediazione e la capacità di gestire il carico emotivo di situazione familiari molto delicate. Il suo approccio non è meramente nozionistico, ma anche e soprattutto psicologico.
Nel caso in cui si fosse alla ricerca di un avvocato divorzista, si consiglia, invece, di tenere in considerazione quanto stabilito dall’articolo 706 del codice di procedura penale, in base al quale:
“La domanda di separazione personale si propone al tribunale del luogo dell’ultima residenza comune dei coniugi ovvero, in mancanza, del luogo in cui il coniuge convenuto ha residenza o domicilio”.
La vicinanza al foro dell’avvocato divorzista è utile per diversi motivi, quali:
- la riduzione delle spese;
- la conoscenza, da parte del legale, della prassi del tribunale adito.
Leggi anche Come funziona la negoziazione assistita
Come scegliere un avvocato matrimonialista
Oltre a quanto esposto fin qui, ci sono anche altri elementi che fanno davvero la differenza nella scelta di un avvocato matrimonialista.
In particolare, il professionista deve essere trasparente con il cliente in merito al costo richiesto: deve quindi fornire un preventivo scritto, come previsto dallo stesso Codice Deontologico Forense.
Alle capacità professionali dell’avvocato matrimonialista, che sono un mix tra competenze e savoir-faire, e al fattore costo si può aggiungere anche un terzo elemento di scelta, ovvero la reperibilità del legale.
Un professionista disposto a fornire un contatto telefonico diretto, come un numero di cellulare, denota grande disponibilità nei confronti del cliente, il quale, a sua volta, non dovrà abusare della possibilità che gli è stata concessa.
Su deQuo sarà possibile scegliere un avvocato matrimonialista (anche detto divorzista) valutando:
- l’esperienza e la reputazione dell’avvocato: sarà possibile confrontare i profili di diversi professionisti e leggere le recensioni dei loro clienti;
- la sede dello studio legale: questo elemento potrebbe anche non essere preso in considerazione nell’ipotesi di una consulenza legale online;
- il costo della consulenza legale;
- le skill umane, ovvero la capacità di ascolto, l’empatia, le capacità di problem solving e le doti comunicative e di negoziazione.
Potrebbe interessarti anche Avvocato Gratis: esiste davvero? Requisiti e come si ottiene
Quanto costa un avvocato matrimonialista?
Il costo di una consulenza legale da parte di un avvocato matrimonialista si aggira, in media, tra i 100 e i 250 euro. Tuttavia, grazie alla consulenza legale online, quella disponibile su deQuo, sarà possibile trovare professionisti altamente specializzati e abilitati a un costo più basso.
Nella sezione Cerca un avvocato, sotto la voce Trova i migliori Avvocati online in Italia, sarà possibile scegliere un avvocato per ambiti, quindi cliccare su Separazioni e divorzi. Si aprirà una pagina con i professionisti specializzati proprio in questo ambito iscritti alla piattaforma.
Per ognuno di loro, oltre alla foto profilo, sarà disponibile:
- il costo della consulenza, per gli avvocati Pro o Smart, che va da 59,90 euro a 89,90 euro + IVA.
- richiedere un preventivo gratuito, per tutti gli altri avvocati;
- la biografia, le esperienze formative e sul campo, la sede operativa.
In alternativa, cliccando direttamente su Richiedi una consulenza, si potrà pagare la cosiddetta consulenza legale Flex. Il suo vantaggio consiste nel prezzo, pari a 29,90 euro + IVA, e nel fatto che si riceverà una risposta in chat al proprio quesito legale da parte di diversi professionisti, fino a un massimo di 3.
Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato
- +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
- Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
- Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere