Vai al contenuto

Bonus assunzione giornalisti: a chi spetta e fino a quando si può richiedere

Ecco quali sono le imprese che potranno richiedere, tra aprile e maggio 2024, il bonus per l'assunzione di giovani giornalisti e quello per la regolarizzazione di contratti non a tempo indeterminato.

bonus assunzione giornalisti 2024

Il bonus per l’assunzione di giovani giornalisti rientra tra gli incentivi del Fondo straordinario per gli interventi a sostegno dell’editoria

Il relativo decreto è stato pubblicato dal Dipartimento per l’Informazione e l’Editoria il 30 novembre 2023: nello stesso sono state stabilite le modalità per ricevere i contributi previsti relativi all’anno 2023. 

In particolare, sono stati stanziati 140 milioni per supportare i professionisti del settore, alcuni destinati proprio al bonus per l’assunzione di giovani giornalisti e altri per la stabilizzazione dei contratti giornalistici già in essere. Vediamo meglio in cosa consistono i due contributi.

Bonus assunzione per giornalisti under 36

Il contributo statale previsto consiste in un importo forfettario di 10.000 euro da utilizzare per assumere, a tempo indeterminato, giornalisti e professionisti del settore che abbiano meno di 36 anni. Gli stessi dovranno essere in possesso di qualifiche professionali e competenze digitali. 

È poi previsto un ammontare di 14.000 euro per trasformare i contratti di lavoro a tempo determinato e quelli di collaborazione in contratti a tempo indeterminato. 

Potranno accedere al contributo i datori lavoro con i seguenti codici Ateco:

  • 58.13 e 58.14, ovvero imprese editrici di quotidiani e periodici, anche di nuova costituzione;
  • 60.20 e 60.10, emittenti televisive e radiofoniche locali e nazionali, non partecipate dallo Stato;
  • 63.91, cioè le agenzie di stampa. 

I datori di lavoro dovranno essere anche iscritti al ROC, ovvero Registro degli Operatori della Comunicazione. Tra i requisiti da possedere rientra quello di non essere sottoposti a procedure di liquidazione volontaria, coatta amministrativa o giudiziale. 

LEGGI ANCHE Bonus verde: cos’è, cosa comprende e come funziona

bonus giornalisti importi beneficiari
Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Quali giornalisti si possono assumere? 

Il decreto attuativo del bonus giornalisti prevede che sia possibile ricevere il contributo di 10.000 euro per l’assunzione di giovani giornalisti professionisti che siano in possesso di una qualifica professionale

Quest’ultima potrà essere nell’ambito di:

  • comunicazione e sicurezza informatica;
  • digitalizzazione editoriale;
  • informazione e documentazione informatica;
  • servizio online e trasformazione digitale.

Non sono invece incluse le assunzioni che mirano a compensare i trattamenti di vecchiaia anticipata di giornalisti che siano già dipendenti. 

Le domanda per ricevere il bonus assunzione giornalisti potranno essere presentate dal 23 aprile al 23 maggio 2024, effettuando l’accesso al portale impresainungiorno.

Potrebbe interessarti anche Consulenza Legale diritto del lavoro: come trovare assistenza online

stabilizzazione contratti giornalistici

Stabilizzazione contratti giornalistici

Come anticipato, gli stessi beneficiari che rientrano nel bonus assunzione giornalisti potranno accedere anche a un ulteriore beneficio di 14.000 euro

Tale importo potrà essere adoperato per trasformare, in un contratto a tempo indeterminato, uno a tempo determinato o di collaborazione coordinata e continuativa (co.co.co.) firmato nel 2023. 

Entrambi gli incentivi vengono riconosciuti nel limite di 7,5 milioni di euro. Anche in questo caso, sarà possibile richiedere l’agevolazione sul portale Impresa in un giorno, dal 23 aprile al 23 maggio 2024. 

LEGGI ANCHE Bonus cultura 2024: come cambia il contributo per i neo diciottenni

Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Immagine profilo autore
Maria Saia
Esperta di diritti delle donne
Ha respirato per più di 20 anni la stessa aria di Falcone e Borsellino e ne condivide, ancora oggi, il sogno utopico di un mondo senza mafie e ingiustizie. Non a caso, “È la giustizia, non la carità, che manca nel mondo” è una delle sue citazioni preferite. Su deQuo, scrive di bonus e agevolazioni statali e di diritti della persona - in particolare, di diritti delle donne.
Cerca
Effettua una ricerca all'interno del nostro blog, tra centinaia di articoli, guide e notizie
Ti serve il parere di un Avvocato sull'argomento?
Prova subito il nostro servizio di consulenza online. Più di 3000 avvocati pronti a rispondere alle tue richieste. Invia la tua richiesta.
Richiedi Consulenza

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter settimanale per ricevere informazioni e notizie dal mondo legal.

Decorazione
Hai altre domande sull'argomento?
Se hai qualche dubbio da risolvere, chiedi una consulenza online a uno dei nostri Avvocati
Richiedi Consulenza

Altro su News

Approfondimenti, novità e guide su News

Leggi tutti
procedimento disciplinare avvocati
21 Ottobre 2025
Per applicare una sanzione disciplinare nei confronti di un avvocato e procedere con una condanna non sono sufficienti le sole dichiarazioni del cliente/assistito. Il cliente che intende istaurare un procedimento disciplinare contro l’avvocato deve fornire prove a supporto delle proprie dichiarazioni. Il procedimento disciplinare si svolge innanzi ai Consigli di…
accordo italia-libia detenuti
16 Ottobre 2025
Il Memorandum non è un trattato, ma un documento giuridico, sottoscritto dall’Italia e dalla Libia nel 2017 a Roma. È stato firmato esclusivamente dal Governo senza l’intervento del Parlamento e si rinova tacitamente ogni 3 anni. L’obiettivo dell’accordo è quello di contrastare l’immigrazione favorendo lo sviluppo della Libia, con l’intenzione…
bonus patente autotrasporto
15 Ottobre 2025
Il bonus patente è stato pensato per dare la possibilità di coprire le spese destinate al conseguimento di specifiche patenti. Si tratta di quelle destinate all'esercizio dell'attività di autotrasporto di persone e di merci. I possibili beneficiari sono i cittadini italiani o europei di età compresa tra i 18 e…
legge 104 novità
10 Ottobre 2025
A seguito delle modifiche apportate alla Legge 104/1992 sono stati introdotti permessi retribuiti che si aggiungono al congedo straordinario. Previste anche semplificazioni nelle procedure di riconoscimento delle disabilità per ridurre gli ostacoli burocratici e valorizzare il ruolo dei familiari assistenti. Il diritto allo smart working viene riconosciuto con priorità, compatibilmente…
bonus edilizi 2025
06 Ottobre 2025
In vista della nuova legge di Bilancio, i bonus edilizi e quelli dedicati alle famiglie diventano oggetto di grande interesse. Per il prossimo anno, la maggior parte delle agevolazioni attualmente in vigore saranno confermate. Ciò che cambierà è, però, l'aliquota che si potrà portare in detrazione- Per il 2026, il…
ISEE 2026 proposta salvini
03 Ottobre 2025
Il calcolo dell’ISEE è finalizzato al conseguimento di bonus e agevolazioni da parte dello Stato. Sul calcolo dell’ISEE, oltre al resto, pesa il patrimonio immobiliare delle famiglie. Il ministro dei trasporti Matteo Salvini propone di togliere la prima casa dal calcolo dell’ISEE per allargare la platea dei beneficiari. In vista…