Bonus assunzione giornalisti: a chi spetta e fino a quando si può richiedere
Ecco quali sono le imprese che potranno richiedere, tra aprile e maggio 2024, il bonus per l'assunzione di giovani giornalisti e quello per la regolarizzazione di contratti non a tempo indeterminato.
Il bonus per l’assunzione di giovani giornalisti rientra tra gli incentivi del Fondo straordinario per gli interventi a sostegno dell’editoria.
Il relativo decreto è stato pubblicato dal Dipartimento per l’Informazione e l’Editoria il 30 novembre 2023: nello stesso sono state stabilite le modalità per ricevere i contributi previsti relativi all’anno 2023.
In particolare, sono stati stanziati 140 milioni per supportare i professionisti del settore, alcuni destinati proprio al bonus per l’assunzione di giovani giornalisti e altri per la stabilizzazione dei contratti giornalistici già in essere. Vediamo meglio in cosa consistono i due contributi.
Bonus assunzione per giornalisti under 36
Il contributo statale previsto consiste in un importo forfettario di 10.000 euro da utilizzare per assumere, a tempo indeterminato, giornalisti e professionisti del settore che abbiano meno di 36 anni. Gli stessi dovranno essere in possesso di qualifiche professionali e competenze digitali.
È poi previsto un ammontare di 14.000 euro per trasformare i contratti di lavoro a tempo determinato e quelli di collaborazione in contratti a tempo indeterminato.
Potranno accedere al contributo i datori lavoro con i seguenti codici Ateco:
- 58.13 e 58.14, ovvero imprese editrici di quotidiani e periodici, anche di nuova costituzione;
- 60.20 e 60.10, emittenti televisive e radiofoniche locali e nazionali, non partecipate dallo Stato;
- 63.91, cioè le agenzie di stampa.
I datori di lavoro dovranno essere anche iscritti al ROC, ovvero Registro degli Operatori della Comunicazione. Tra i requisiti da possedere rientra quello di non essere sottoposti a procedure di liquidazione volontaria, coatta amministrativa o giudiziale.
LEGGI ANCHE Bonus verde: cos’è, cosa comprende e come funziona
Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato
- +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
- Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
- Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere
Quali giornalisti si possono assumere?
Il decreto attuativo del bonus giornalisti prevede che sia possibile ricevere il contributo di 10.000 euro per l’assunzione di giovani giornalisti professionisti che siano in possesso di una qualifica professionale.
Quest’ultima potrà essere nell’ambito di:
- comunicazione e sicurezza informatica;
- digitalizzazione editoriale;
- informazione e documentazione informatica;
- servizio online e trasformazione digitale.
Non sono invece incluse le assunzioni che mirano a compensare i trattamenti di vecchiaia anticipata di giornalisti che siano già dipendenti.
Le domanda per ricevere il bonus assunzione giornalisti potranno essere presentate dal 23 aprile al 23 maggio 2024, effettuando l’accesso al portale impresainungiorno.
Potrebbe interessarti anche Consulenza Legale diritto del lavoro: come trovare assistenza online
Stabilizzazione contratti giornalistici
Come anticipato, gli stessi beneficiari che rientrano nel bonus assunzione giornalisti potranno accedere anche a un ulteriore beneficio di 14.000 euro.
Tale importo potrà essere adoperato per trasformare, in un contratto a tempo indeterminato, uno a tempo determinato o di collaborazione coordinata e continuativa (co.co.co.) firmato nel 2023.
Entrambi gli incentivi vengono riconosciuti nel limite di 7,5 milioni di euro. Anche in questo caso, sarà possibile richiedere l’agevolazione sul portale Impresa in un giorno, dal 23 aprile al 23 maggio 2024.
LEGGI ANCHE Bonus cultura 2024: come cambia il contributo per i neo diciottenni
Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato
- +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
- Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
- Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere