Vai al contenuto

Cosa succede in caso di codice Ateco sbagliato?

Cosa si rischia nell’ipotesi di codice Ateco errato? Quali sono i casi in cui la comunicazione di variazione è obbligatoria? Ecco quali sono le possibili conseguenze e gli strumenti per rimediare.

codice ateco cos'è a cosa serve

L’apertura della partita IVA comporta, oltre alla scelta del regime fiscale, anche l’assegnazione del codice Ateco. Tale codice non è altro che la classificazione delle attività economiche adottata dall’Istat

A ogni attività lavorativa, anche a quelle di nuova generazione come il mestiere di influencer, corrisponde un codice Ateco. Sul sito dell’Istat è disponibile uno strumento che permette di individuare un codice Ateco:

  • inserendo una descrizione sintetica della propria attività economica;
  • tramite una parola chiave;
  • è anche possibile inserire il codice attività per risalire all’attività economica, effettuando quindi una ricerca inversa.

L’attuale classificazione Ateco risale al 2007, con un successivo aggiornamento avvenuto nel 2022. In questo articolo, siamo partiti da una domanda che potrebbe essere interessante per chi è titolare di partita IVA: cosa succede se ho sbagliato codice Ateco, quindi se non corrisponde alla mia attività professionale? Vediamolo insieme. 

Codice Ateco: come è composto

Il codice Ateco è una combinazione di numeri e lettere con un significato specifico. In particolare:

  • le lettere si riferiscono al settore macroeconomico;
  • i numeri (da 2 fino a 6), invece, indicano le categorie e sottocategorie di tali settori. 

Questo codice alfanumerico viene utilizzato sia per fini statistici, sia fiscali e contributivi, contribuendo così a un processo di semplificazione delle informazioni in mano a istituzioni e pubbliche amministrazioni. 

Come è composto il codice AtecoDa cosa è indicato
Sezione (c’è un totale di 21 sezioni)1 lettera
Divisioninumero a 2 cifre
gruppinumero a 3 cifre
classinumero a 4 cifre
categorienumero a 5 cifre
sottocategorie (ci sono, in totale, 1226 sottocategorie)numero a 6 cifre

La classificazione è standard a livello europeo, ma le categorie e sottocategorie possono invece essere diverse in ogni singolo Stato. 

Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Sezioni codici Ateco

SezioniCosa indica la lettera
AAGRICOLTURA, SILVICOLTURA E PESCA
BESTRAZIONE DI MINERALI DA CAVE E MINIERE
CATTIVITÀ MANIFATTURIERE
DFORNITURA DI ENERGIA ELETTRICA, GAS, VAPORE E ARIA CONDIZIONATA
EFORNITURA DI ACQUA; RETI FOGNARIE, ATTIVITÀ DI GESTIONE DEI RIFIUTI E RISANAMENTO
FCOSTRUZIONI
GCOMMERCIO ALL’INGROSSO E AL DETTAGLIO; RIPARAZIONE DI AUTOVEICOLI E MOTOCICLI
HTRASPORTO E MAGAZZINAGGIO
IATTIVITÀ DEI SERVIZI DI ALLOGGIO E DI RISTORAZIONE
JSERVIZI DI INFORMAZIONE E COMUNICAZIONE
KATTIVITÀ FINANZIARIE E ASSICURATIVE
LATTIVITA’ IMMOBILIARI
MATTIVITÀ PROFESSIONALI, SCIENTIFICHE E TECNICHE
NNOLEGGIO, AGENZIE DI VIAGGIO, SERVIZI DI SUPPORTO ALLE IMPRESE
OAMMINISTRAZIONE PUBBLICA E DIFESA; ASSICURAZIONE SOCIALE OBBLIGATORIA
PISTRUZIONE
QSANITA’ E ASSISTENZA SOCIALE
RATTIVITÀ ARTISTICHE, SPORTIVE, DI INTRATTENIMENTO E DIVERTIMENTO
SALTRE ATTIVITÀ DI SERVIZI

A cosa serve il codice Ateco

Il codice Ateco risulta, dunque, fondamentale quando si inizia a lavorare come liberi professionisti, aprendo la partita IVA perché permette a ogni attività lavorativa di essere standardizzata sotto il profilo fiscale, contributivo e statistico

Ogni eventuale variazione di attività deve essere opportunamente comunicata al Fisco in quanto, a variare, potrebbe essere lo stesso codice Ateco

Dal punto di vista della sicurezza del codice Ateco, allo stesso sono state associate dei livelli di rischio da parte dell’INAIL. Ogni attività economica, in pratica, rientra in una fascia di:

  • rischio basso;
  • rischio medio;
  • rischio alto

Il livello di rischio è fondamentale per l’individuazione e la messa in atto delle misure di protezione e di prevenzione dei rischi sul posto di lavoro, oltre che della formazione relativa a salute e sicurezza sul lavoro. 

LEGGI ANCHE Avvocato del lavoro: di cosa si occupa e cove trovarlo online

Esempio codice Ateco

Volendo fare qualche esempio di codice Ateco, qualora ci si occupasse della gestione di campagne di marketing, si dovrà utilizzare il codice 73.11.01 – Ideazione di campagne pubblicitarie, con il quale si potrà essere classificati come professionisti. 

Le attività incluse in questo codice Ateco sono proprio:

  • l’ideazione di campagne pubblicitarie per giornali, periodici, radio, televisioni, internet e altri mezzi di comunicazione;
  • la creazione e la strategia di diffusione di pubblicità esterna, per esempio su cartelloni pubblicitari, pannelli pubblicitari, opuscoli, scritte pubblicitarie su autobus e così via;
  • la creazione di stand e altre strutture e spazi espositivi. 

Se, invece, ci si occupasse della gestione di campagne di marketing in prima persona, il codice Ateco da utilizzare per identificare la propria attività sarebbe 73.11.02 – Conduzione di campagne di marketing e altri servizi pubblicitari

In questo caso, sarebbero comprese anche attività quali la conduzione di campagne di marketing ed altri servizi pubblicitari mirati ad attirare e ad assicurare la fedeltà dei clienti, la promozione dei prodotti, la distribuzione di campioni o di materiale pubblicitario, la realizzazione di pubblicità aerea o postale. 

Potrebbe interessarti anche Errori INPS: cosa fare e come richiedere il risarcimento

codice ateco modifica comunicazione variazione

Codice Ateco errato: possibili conseguenze

Svolgere un’attività professionale con un codice Ateco sbagliato può comportare alcune conseguenze, tra le quali sono incluse anche le sanzioni amministrative pecuniarie

Per esempio, un codice Ateco errato può condurre ad aprire la partita IVA come professionista invece che come ditta individuale, portando con sé problemi relativi alla:

  • cassa previdenziale: si rischia di versare i contributi a quella sbagliata;
  • iscrizione alla Camera di commercio, necessaria per le ditte individuali, ma non per i liberi professionisti;
  • eventuale mancata iscrizione all’INAIL, obbligatoria in alcuni casi. 

Qualora, poi, si rientrasse nel regime forfettario, un codice Ateco errato potrebbe comportare l’assegnazione di un coefficiente di redditività errato, con conseguenze dirette sul calcolo delle tasse. Si potrebbero quindi pagare importi maggiorati o meno di quello che si deve al Fisco, a seconda dei casi. 

Potrebbe interessarti anche Contributi previdenziali regime forfettario

codice ateco erratocosa fare in caso di cambio attività

Nuovo codice Ateco con aggiornamento 2022: cosa fare

Un problema abbastanza diffuso è stato legato all’aggiornamento dei codici Ateco, pubblicato con documento del 29.12.2021 (Classificazione delle attività economiche Ateco versione 2007, aggiornamento 2022) da parte dell’Istat.

Dal 1° gennaio 2022 sono entrati in uso 20 nuovi codici Ateco e sono state aggiornate più di 60 note di inclusione/esclusione. Le medesime modifiche sono state poi adottate per finalità statistiche e amministrative a partire dal 1° aprile del 2022. 

Nell’ipotesi in cui il proprio codice Ateco fosse cambiato in relazione all’aggiornamento del 2022, si potrà indicare il codice Ateco corretto in fase di dichiarazione dei redditi, utilizzando il modello Redditi (ex modello Unico) e regolarizzando così la propria posizione. 

Nei casi di omessa comunicazione di variazione del codice Ateco, sarà possibile inviare, entro 30 giorni e senza sanzioni, la comunicazione di variazione all’Agenzia delle entrate: in questo caso, trova infatti applicazione la causa di non punibilità di cui all’art. 6, comma 5-bis del D.Lgs 472/1997, ai sensi della quale:

non sono sanzionabili le violazioni che non incidono sulla determinazione della base imponibile dell’imposta e sul versamento del tributo.

Variazione attività prevalente

Non dovrà essere inviata nessuna dichiarazione di variazione nel caso di cambiamento dell’attività prevalente relativa a codici Ateco già comunicati. 

In tale ipotesi, basterà indicare il codice dell’attività prevalente:

  • nel quadro contabile del modello Redditi RE, RF, RG o LM;
  • nel modello ISA; 
  • nel quadro VA della dichiarazione IVA.

Di seguito, riportiamo l’elenco di tutti i codici Ateco aggiornati.

Sanzioni per omessa dichiarazione di variazione codice Ateco

Cosa si rischia allora in caso di omessa dichiarazione di variazione della propria attività economica, quindi del codice Ateco ad essa collegata? Le sanzioni previste sono di tipo pecuniario e vanno da un minimo di 516 euro fino a 2.064 euro.

Potrebbe interessarti anche Sanzioni disciplinari illegittime: i rimedi a disposizione del lavoratore

Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Immagine profilo autore
Maria Saia
Esperta di diritti delle donne
Ha respirato per più di 20 anni la stessa aria di Falcone e Borsellino e ne condivide, ancora oggi, il sogno utopico di un mondo senza mafie e ingiustizie. Non a caso, “È la giustizia, non la carità, che manca nel mondo” è una delle sue citazioni preferite. Su deQuo, scrive di bonus e agevolazioni statali e di diritti della persona - in particolare, di diritti delle donne.
Cerca
Effettua una ricerca all'interno del nostro blog, tra centinaia di articoli, guide e notizie
Ti serve il parere di un Avvocato sull'argomento?
Prova subito il nostro servizio di consulenza online. Più di 3000 avvocati pronti a rispondere alle tue richieste. Invia la tua richiesta.
Richiedi Consulenza

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter settimanale per ricevere informazioni e notizie dal mondo legal.

Decorazione
Hai altre domande sull'argomento?
Se hai qualche dubbio da risolvere, chiedi una consulenza online a uno dei nostri Avvocati
Richiedi Consulenza

Altro su Guide

Approfondimenti, novità e guide su Guide

Leggi tutti
sterilizzazione forzata persone disabili
16 Settembre 2025
La sterilizzazione forzata è un trattamento medico-chirurgico che comporta l’incapacità di procreare in modo permanente. Le persone con disabilità sono sottoposte a sterilizzazione per una presunta incapacità nell’assunzione di obblighi inerenti alla genitorialità. La sterilizzazione forzata delle persone con disabilità è vietata dal diritto internazionale, ma, in ogni caso, ancora…
A cosa serve attivare la Carta Nazionale dei Servizi?
16 Settembre 2025
La CNS (Carta Nazionale dei Servizi) consente l’accesso ai servizi digitali della Pubblica Amministrazione. Si tratta di una smart card e per poterla utilizzare è necessario chiedere agli Enti preposti l’apposito PIN di sicurezza. Vale anche come firma digitale e tessera sanitaria. La Carta Nazionale dei Servizi (CNS) è uno…
corte d'assise
15 Settembre 2025
La Corte d’Assise è un giudice di primo grado riservato solo alla giustizia di natura penale. È l’unico organo giurisdizionale a partecipazione popolare ed è composto da 8 giudici, di cui solo 2 sono togati, gli altri 6 sono giudici popolari. È competente solo per i delitti per i quali…
assegno di mantenimento moglie obbligo
10 Settembre 2025
Il Legislatore non impone alcun obbligo di mantenimento della moglie, a seguito di separazione. L’assegno di mantenimento spetta ad uno dei due ex coniugi se non ha redditi propri sufficienti per conservare un tenore di vita analogo a quello goduto in costanza di matrimonio e non gli è stata addebitata…
decreto piantedosi
09 Settembre 2025
Il Decreto Piantedosi introduce norme più restrittive nei confronti delle ONG che effettuano operazioni di soccorso di migranti. Il porto dello sbarco è stabilito con provvedimento, dal Ministero dell’Interno. Le sanzioni amministrative previste in caso di violazioni degli obblighi e delle disposizioni impartite dal Governo, possono oscillare da un minimo…
affidamento preadottivo
09 Settembre 2025
L’affidamento preadottivo è un momento necessario per adottare un bambino. Solitamente dura un anno, ma può essere prorogato ulteriormente. Nel caso la convivenza non funzioni per motivi irreparabili può essere revocato. L’affidamento preadottivo è un passaggio fondamentale nel percorso di adozione di un minore. Rappresenta una fase delicata, durante la…