Vai al contenuto

Che differenza c’è tra decreto legislativo e decreto legge

Il Decreto Legislativo e il Decreto Legge sono atti aventi forza di legge, disciplinati dalla Nostra Carta Costituzionale, rispettivamente all’art. 76 e all’art. 77. Spesso vengono confusi, ma sono due istituti giuridici molto differenti. La differenza più importante risiede proprio nel processo di formazione.

differenza tra decreto legislativo e decreto legge
  • La funzione legislativa in Italia, è affidata dalla Costituzione della Repubblica, al Parlamento.
  • Il Governo, organo esecutivo, eccezionalmente emana atti aventi forza di legge: il Decreto Legislativo e il Decreto Legge.
  • Si tratta di atti che hanno funzioni differenti, ma che, soprattutto negli ultimi mesi, sono spesso stati utilizzati in modo improprio.

La funzione legislativa in Italia, è esercitata collettivamente dalle due Camere del Parlamento (art. 70 Cost.): se entrambe le Camere non approvano il testo di Legge, questo non potrà entrare in vigore.

Il Parlamento è composto dalla Camera dei Deputati e dal Senato della Repubblica, con eguali compiti e poteri. La Nostra Costituzione ha adottato il modello del bicameralismo perfetto: le due Assemblee non differiscono infatti per le funzioni, ma solo nella loro formazione.

Un progetto di Legge, pertanto, per divenire Legge, deve essere approvato da entrambi i rami del Parlamento, senza alcuna differenza nel testo; se il testo subisce delle modifiche, il progetto passerà di nuovo da una Camera all’altra, fino a quando non verrà approvato da entrambe le Camere nell’identica formulazione (è la così detta navetta parlamentare).

Il potere esecutivo, invece, è affidato al Governo, che ha il compito di attuare le Leggi e gestire la cosa pubblica; ha, inoltre, iniziativa legislativa, quindi può presentare progetti di Legge al Parlamento, mentre solo eccezionalmente esercita l’azione legislativa, sempre sotto il rigido controllo del Parlamento perché la legislazione di derivazione governativa è comunque condizionata dalle direttive delle Camere.

In tali casi, possono essere emanante due tipologie di atti: il Decreto Legislativo e il Decreto Legge. Vediamo quali sono le differenze e qual è l’utilizzo scorretto che se ne sta facendo nell’ultimo periodo.

Cos’è il decreto legislativo

Il decreto legislativo è uno di quegli atti aventi forza di Legge, eccezionalmente emanati dal Governo. È disciplinato dall’art. 76 della Costituzione, il quale dispone che:

L’esercizio della funzione legislativa non può essere delegato al Governo se non con determinazione di principi e criteri direttivi e soltanto per tempo limitato e per oggetti definiti.

Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

In cosa consiste la Legge Delega

Il Parlamento deve delegare formalmente il Governo con Legge delega, la quale:

  • fissa principi e criteri direttivi;
  • stabilisce tassativamente la materia sulla quale il Governo dovrà legiferare e su questo, l’organo esecutivo, non avrà alcuna discrezionalità;
  • assegna un limite di tempo per l’esercizio del potere (solitamente un anno);
  • può prevedere ulteriori disposizioni sulle procedure successive.

Il procedimento, pertanto, è formato da due momenti:

  1. il Parlamento, con una norma di delegazione, prescrive i requisiti e determina la sfera entro cui deve essere contenuto l’esercizio della funzione legislativa delegata. Questa Legge deve essere preventivamente approvata dal Parlamento e deve essere entrata in vigore, quindi deve seguire l’iter legislativo prima di conferire l’esercizio della funzione legislativa all’esecutivo;
  2. il Consiglio dei Ministri delibera, quindi il decreto viene pubblicato in Gazzetta Ufficiale ed entra in vigore.

LEGGI pure Come funzionano le elezioni del Parlamento europeo

decreto legislativo

Quali sono le finalità del decreto legislativo?

Il Governo può essere delegato per motivi tecnici; infatti, lo strumento del decreto legislativo viene utilizzato quando le materie da disciplinare sono molto tecniche e il Parlamento non ha le competenze necessarie per trattarle.

Il Governo, con la sua struttura amministrativa, può risultare più idoneo per affrontare materie complesse o tecnicamente specifiche, ma la delega può essere utilizzata anche semplicemente per alleggerire il carico di lavoro del Parlamento; è uno strumento tipico di interventi programmati.

Ti potrebbe interessare Cosa è il vitalizio del parlamentare in Italia?

Che differenza c’è tra un decreto legge e un decreto legislativo?

Il decreto legge (DL) è regolamentato dall’art. 77 della Costituzione, nel quale si legge che:

Il Governo non può, senza delegazione delle Camere, emanare decreti che abbiano valore di legge ordinaria. Quando, in casi straordinari di necessità e d’urgenza, il Governo adotta, sotto la sua responsabilità, provvedimenti provvisori con forza di legge, deve il giorno stesso presentarli per la conversione alle Camere che, anche se sciolte, sono appositamente convocate e si riuniscono entro cinque giorni.

I decreti perdono efficacia sin dall’inizio, se non sono convertiti in legge entro sessanta giorni dalla loro pubblicazione. Le Camere possono tuttavia regolare con legge i rapporti giuridici sorti sulla base dei decreti non convertiti.

che differenza c'è tra decreto legislativo e decreto legge

Come funziona il decreto legge

Alla luce del paragrafo precedente, possiamo affermare che le caratteristiche principali del decreto legge sono le seguenti:

  • è adottato solo in casi straordinari di necessità e urgenza;
  • ha effetto immediato dalla pubblicazione in Gazzetta Ufficiale;
  • deve essere convertito in legge dal Parlamento entro 60 giorni, altrimenti perde efficacia ex tunc.

Il decreto Legge, infatti, può essere emanato dal Governo in soli casi di necessità ed urgenza: diversamente dal decreto legislativo, infatti, non è un atto programmato e richiesto dall’organo legislativo, ma la sua adozione è straordinariamente necessaria ed urgente in quel momento – per questo motivo ha effetto immediato, a partire dalla pubblicazione in Gazzetta Ufficiale.

Spesso, l’approvazione di una Legge ordinaria può richiedere tempi molto lunghi, addirittura anni; il DL è uno strumento molto utile quando è necessario legiferare in tempi brevi. Il DL, però, deve essere convertito dalle Camere, con una «legge di conversione» a pena di decadenza e di inefficacia ex tunc, entro il ristretto termine di sessanta giorni dalla sua pubblicazione; se ciò non succede, perde efficacia sin dall’inizio e decade con effetto retroattivo.

Approfondisci leggendo Decreto omnibus: cosa cambia per i processi civili e penali

decreto legge

Un esempio attuale: il Decreto Sicurezza

Nelle ultime settimane si è parlato molto del decreto sicurezza, che aveva iniziato il suo percorso come disegno di legge ordinario e poi è stato trasformato in decreto.

L’Ufficio del Massimario della Corte Suprema di Cassazione ha sollevato dubbi di costituzionalità sul DL Sicurezza per mancanza degli immancabili requisiti di necessità e di urgenza, che sono imprescindibili per l’adozione di un decreto legge. Il decreto si occupa oltremodo di una pluralità di materie diverse: mafia, sicurezza urbana, tutela delle forze dell’ordine, vittime dell’usura, ordinamento penitenziario, strutture per migranti e coltivazione della canapa.

La Corte critica sia il metodo di adozione del provvedimento, sia i suoi contenuti. La pratica di adottare decreti legge non solo per affrontare situazioni emergenziali, ma spesso per trovare soluzioni immediate a tematiche ostiche non è nuova, ma una dinamica di questo tipo ridimensiona in maniera significativa il ruolo del Parlamento.

Infatti, i provvedimenti più rilevanti sono spesso adottati su iniziativa dell’esecutivo per mezzo dei decreti, e quando si accumula un numero eccessivo di DL da convertire, diventa fisiologico il ricorso alla fiducia per evitare che questi decadano.

Ti consigliamo di leggere anche Ricorso CEDU: cos’è, termine, tempi e costi

Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Immagine profilo autore
Avv. Silvia Leto
Avvocato penalista
Sono un avvocato penalista iscritta all’Albo di Crotone dal 2011, con studio a Milano e a Crotone.Mi occupo di diritto penale con esperienza consolidata in procedimenti relativi a reati di associazione mafiosa, truffa, riciclaggio, falsa fatturazione, incidente di esecuzione. Mi sono laureata alla “Sapienza” Università di Roma, con una laurea in diritto penale, sul delitto tentato, nella cattedra del Prof. Avv. Franco Coppi. Ho collaborato anche con studi legali stranieri a Lisbona e a New York.
Cerca
Effettua una ricerca all'interno del nostro blog, tra centinaia di articoli, guide e notizie
Ti serve il parere di un Avvocato sull'argomento?
Prova subito il nostro servizio di consulenza online. Più di 3000 avvocati pronti a rispondere alle tue richieste. Invia la tua richiesta.
Richiedi Consulenza

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter settimanale per ricevere informazioni e notizie dal mondo legal.

Decorazione
Hai altre domande sull'argomento?
Se hai qualche dubbio da risolvere, chiedi una consulenza online a uno dei nostri Avvocati
Richiedi Consulenza

Altro su Guide

Approfondimenti, novità e guide su Guide

Leggi tutti
legge delega salario minimo
09 Ottobre 2025
La legge delega sul salario minimo rafforza la contrattazione collettiva ed estende il trattamento retributivo, previsto dai contratti collettivi maggiormente utilizzati, ai lavoratori non coperti da accordi sindacali. Nel disegno di legge, nonostante l’originario obiettivo, non è stato previsto un salario minimo per i lavoratori. La legge delega sul salario…
armi per la difesa personale
08 Ottobre 2025
Le armi proprie possono essere detenute se denunciate all'ufficio locale di pubblica sicurezza, ma per essere portate all’esterno della propria abitazione è necessario il porto d’armi. Le armi improprie, legittimamente detenute in casa, possono essere portate all’esterno della propria abitazione solo per una giusta causa. Lo spray al peperoncino, cosi…
rinunciare a una casa ereditata
08 Ottobre 2025
La legge italiana riconosce il diritto di rinunciare a una casa ereditata, e in molti casi questa opzione si rivela utile per evitare debiti o spese insostenibili. Per procedere occorre rispettare alcune formalità. Prima di rinunciare è bene valutare con attenzione le conseguenze e le possibili alternative, come l’accettazione con…
sciopero e precettazione
07 Ottobre 2025
Il diritto allo sciopero in Italia è garantito dall’art. 40 della Costituzione della Repubblica.  L’esercizio di tale diritto deve essere tutelato nel rispetto, ovviamente, del diritto al lavoro, quindi della sicurezza delle persone, ma anche della produzione economica.  La legge prevede, però, uno strumento che permette di limitare gli scioperi,…
avvocato chiede compenso eccessivo
01 Ottobre 2025
L’avvocato, che chiede compenso eccessivo non può essere querelato innanzi alla Procura della Repubblica, poiché si tratta di un comportamento privo di rilevanza penale. La richiesta di un compenso eccessivo può essere però causa di illecito disciplinare. Si può richiedere all’autorità giudiziaria di valutare e decidere in ordine alla riduzione…
quando l'avvocato può essere radiato
29 Settembre 2025
L’avvocato può essere radiato per comportamenti gravissimi tenuti nei confronti dei clienti, dei colleghi o dei giudici. Le sanzioni disciplinari applicabili all’avvocato che è in corso in violazioni sono diverse e vengono scelte in base alla gravità del comportamento scorretto assunto - la radiazione è la sanzione più grave. L’avvocato…