Vai al contenuto

È lecito dormire in spiaggia?

Cosa è lecito fare in spiaggia? È possibile dormire? Si può cucinare? E fare un falò? In questa guida analizzeremo quello che si può o non si può fare quando si è in una spiaggia.

dormire in spiaggia
  • Le spiagge sono demanio pubblico, quindi possono essere liberamente sfruttate dai cittadini. Tuttavia, tale funzione implica anche che ciascun utente deve garantire la libera fruizione da parte degli altri.
  • In linea di principio, è possibile dormire in spiaggia, salvo che sia espressamente previsto un divieto con ordinanza comunale.
  • Alcuni divieti possono essere imposti con ordinanze, alcuni anche da parte della Capitaneria di porto o del concessionario dell’area marittima.

A pochi giorni da Ferragosto, le spiagge sono piene di turisti, che si preparano a festeggiare la giornata simbolo dell’estate e che, per certi versi, segna anche la fine della stagione.

Molti stanno organizzando feste, braciate e falò in riva al mare, eppure ci sono casi in cui tali condotte, come quella di dormire in spiaggia, oppure cucinare o accendere dei fuochi, che non sempre sono attività lecite.

Quando dormire in spiaggia rappresenta un illecito? Nel seguente articolo provvederemo, in primo luogo, a spiegarti quando non si può dormire in spiaggia. Dopodiché, andremo ad analizzare anche altre condotte e la loro liceità. In alcuni casi, infatti, sono i Comuni ad imporre divieti, mentre in altri sono gli stessi stabilimenti a prevedere delle regole.

Cosa si può fare in spiaggia?

A pochi giorni da Ferragosto le spiagge italiane si popolano di bagnanti che si recano al mare per trovare un po’ di refrigerio, e non solo. Ogni anno, dalla notte di San Lorenzo in poi, ogni sera è una buona occasione per un falò o una festa in spiaggia.

Tra alcol, musica e spiedini cotti sulla brace, i giovani e meno giovani salutano l’estate che sta volgendo al termine, fin quando non giunge l’alba ed è ora di tornare a casa. Eppure quanti di questi comportamenti sono leciti? Qualcuno è vietato? Per esempio, è possibile dormire in spiaggia o accendere un fuoco?

Anche una festa tra amici, infatti, richiede che siano rispettate alcune regole, che possono essere anche semplicemente di buona educazione. Queste, quando hanno anche valore di legge? Nelle prossime righe, abbiamo stilato un elenco di tutti quei comportamenti che è possibile tenere in spiaggia e quelli che non è possibile avere.

LEGGI ANCHE: Bisogno fisiologico in luogo pubblico: si tratta di un reato?

Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Si può dormire in spiaggia?

Dopo una festa in spiaggia potrebbe capitare di accamparsi per schiacciare un pisolino. Qualche volta, soprattutto i più giovani, improvvisano un campeggio sulla spiaggia. Ci siamo allora chiesti: è legale addormentarsi in riva al mare?

In linea di principio si può affermare che dormire in spiaggia è legale, anche perché la spiaggia è demanio pubblico, quindi qualsiasi utente può liberamente sfruttarlo. La legge non prevede espressamente divieti o reati per coloro che dormono sulla spiaggia o in qualsiasi altro luogo appartenente al demanio pubblico. 

Si dubita anche che il divieto di utilizzare la spiaggia per dormire possa essere imposto dall’esterno, perché potrebbe essere contrario alla funzione stessa del demanio pubblico. Tuttavia, è anche opportuno considerare che proprio questa funzione pone delle delimitazioni. Il singolo cittadino, infatti, non può limitare la libertà degli altri di usufruire del demanio pubblico

Affinché ciascuno possa usufruirne liberamente, gli altri cittadini non possono sfruttarlo in modo esclusivo ed impedire ad altri l’utilizzo. Questo scenario, però, non sembra comunque precludere la possibilità di dormire in spiaggia. Dunque, è possibile dormire in spiaggia sotto le stelle e in sacco a pelo, in quanto si utilizza semplicemente il bene spiaggia senza limitare in alcun modo il diritto altrui.

Potrebbe essere diversa l’ipotesi in cui il cittadino intenda accamparsi in spiaggia con roulotte, gazebo o tende da campeggio. In questo caso, infatti, potrebbe essere causa di occupazione abusiva del suolo pubblico. Al fine di prevenire questa accusa, è necessaria apposita autorizzazione, in assenza della quale l’occupazione può anche essere reato – per esempio, quando è posta in essere ai fini di lucro.

dormire in spiaggia quando non è lecito

Quando non si può dormire in spiaggia?

Come abbiamo detto nel precedente paragrafo, dormire in spiaggia non costituisce reato né altra tipologia di illecito. D’altra parte, non sempre è possibile farlo o comunque talvolta potrebbero anche esserci delle conseguenze.

Può poi accadere che le spiagge possono anche essere sottoposte ad ordinanze comunali, che prevedono divieti e relative sanzioni. In alcuni casi, infatti, i Comuni marittimi vietano di campeggiare sulle spiagge, ma anche in questo caso dormire in spiaggia non costituisce un reato. Possono però essere previste delle sanzioni pecuniarie per i trasgressori

In assenza di una specifica ordinanza o regolamentazione, tuttavia, trascorrere una notte in spiaggia senza permesso non costituisce reato. In questo caso, come abbiamo evidenziato nel precedente paragrafo, devono essere rispettati comunque alcuni specifici limiti, cioè la condotta non deve integrare appropriazione del bene come uno spazio personale, per esempio utilizzando tende, tavolini e sedie.

Inoltre, sono comunque valide tutte le altre previsioni di legge, quindi anche quando è possibile dormire in spiaggia è necessario raccogliere rifiuti e non disperderli e rispettare anche gli altri eventuali divieti, come quelli relativi alle emissioni di fumo, al portare con sé animali o sui falò. 

In sintesi, dormire in spiaggia temporaneamente senza appropriarsi dello spazio pubblico è legale, salvo che ci sia un’ordinanza comunale. Cos’altro non si può fare in spiaggia, che sia legale?

Ti consigliamo anche: Bonus condizionatori 2023: come funziona e come fare domanda

Si può fumare in spiaggia?

Dopo aver esaminato una prima questione, cioè se si possa dormire in spiaggia, possiamo ora passare ad altre condotte che potrebbero o meno essere vietate dall’ordinamento.

In Italia, ad oggi, non esistono divieti circa la possibilità di fumare all’aperto, a differenza di ciò che accade in alcuni Paesi esteri. Tuttavia, alcuni Comuni italiani sono smoke free, cioè introducono con ordinanze il divieto di fumare in alcune aree, come parchi gioco o specifiche strade o, volendo, anche spiagge. 

Le ordinanze adottate possono vietare il fumo di sigaretta fino a 10 metri della battigia. Questo divieto può essere adottato sia negli stabilimenti attrezzati sia nelle spiagge libere. Il divieto deve essere segnalato con apposito cartello.

Approfondisci l’argomento leggendo anche: Dove si può fumare la sigaretta elettronica?

È possibile portare cani in spiaggia?

Altra questione interessante è se possono essere portati animali in spiaggia, in particolare cani. In generale, i cani possono transitare sulla battigia, ma non potrebbero spostarsi in modo permanente. La battigia è quella parte di spiaggia contro cui le onde si infrangono al suolo e si estende per circa cinque metri dal limite del mare.

Per le spiagge soggette a concessione, il concessionario della spiaggia può decidere se autorizzare l’accesso agli animali. Sono sempre più frequenti le spiagge pet friendly: molte prevedono anche delle aree dedicate ai cani.

Ti consigliamo di leggere anche: Il nudismo è reato?

cani in spiaggi si può?

Si può pescare in spiaggia?

Per quanto riguarda la c.d. pesca ricreativa, non professionale, è necessario ottenere un permesso gratuito obbligatorio, sia se si intende pescare dalla spiaggia sia su un’imbarcazione.

È necessario registrarsi presso il sito del Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali. Dopodiché, dovrai stampare l’autorizzazione che deve essere portata con sé in spiaggia.

Ti potrebbe interessare anche leggere: Fare il bagno al mare è legale se c’è la bandiera rossa?

I falò sono leciti?

Durante le feste in spiaggia nelle sere prima di Ferragosto, il protagonista è sempre il falò, punto di raccolta per gli amici che intendono cantare al suono della chitarra, ma anche punto di riferimento per gli amici ubriachi che non sanno ritrovare la strada. È legale accendere un falò?

Accendere fuochi sulla spiaggia è nella maggior parte dei casi vietato da ordinanze comunali, che prevedono anche sanzioni amministrative pecuniarie. Quindi, prima di accendere un falò nella notte tra il 14 e il 15 agosto, accertatevi che sia legittimo, per non rischiare di incorrere in qualche guaio.

Ti consigliamo anche di leggere: Rischio di multe per chi indossa il costume da bagno fuori dalla spiaggia 

cosa si può fare in spiaggia

Si può mangiare in spiaggia?

Altra questione negli ultimi tempi dibattuta è se sia possibile mangiare in spiaggia. Ecco, in linea di principio non è vietato dalla legge. Non costituisce neanche una delle condotte che spesso vengono vietate dalle ordinanze comunali.

Tuttavia, alcuni stabilimenti balneari possono vietare la consumazione di cibo sulla spiaggia, imponendo l’acquisto di cibo presso lo stesso stabilimento. È, invece, sempre vietato cucinare cibi sulla spiaggia.

Potresti approfondire i divieti su ciò che è ammesso fare in spiaggia leggendo anche: È legale giocare con la palla in spiaggia?

Dormire in spiaggia – Domande frequenti

Si può dormire in spiaggia?

La legge non vieta dormire in spiaggia, ma il Comune può introdurre dei divieti tramite ordinanza comunale e prevedere anche una sanzione pecuniaria.

Si può cucinare in spiaggia?

In genere, i Comuni vietano di cucinare in spiaggia e di accendere fuochi mediante ordinanza. In molti casi, gli stabilimenti vietano anche di consumare cibi non acquistati in loco.

È possibile pescare in spiaggia?

Sì, è possibile pescare per fini ricreativi, ma è necessario ottenere un autorizzazione specifica da portare con sé nel momento in cui ci si reca in spiaggia.

Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Immagine profilo autore
Avv. Clelia Tesone
Avvocato civilista
Laureatasi in Giurisprudenza con la votazione di 110 e Lode presso l’Università degli Studi di Napoli “Federico II” e con approfondita conoscenza delle materie del Diritto Civile e del Diritto Amministrativo. Ha brillantemente conseguito l’abilitazione alla professione di avvocato, a seguito dell’espletamento della pratica forense in diritto civile e il tirocinio ex art. 73 d.l. 69/2013 presso la Procura della Repubblica di Napoli Nord.
Cerca
Effettua una ricerca all'interno del nostro blog, tra centinaia di articoli, guide e notizie
Ti serve il parere di un Avvocato sull'argomento?
Prova subito il nostro servizio di consulenza online. Più di 3000 avvocati pronti a rispondere alle tue richieste. Invia la tua richiesta.
Richiedi Consulenza

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter settimanale per ricevere informazioni e notizie dal mondo legal.

Decorazione
Hai altre domande sull'argomento?
Se hai qualche dubbio da risolvere, chiedi una consulenza online a uno dei nostri Avvocati
Richiedi Consulenza

Altro su Ambiente

Approfondimenti, novità e guide su Ambiente

Leggi tutti
avvocato esperto in diritto ambientale
22 Maggio 2024
Il diritto ambientale è un settore del diritto amministrativo: tuttavia, esso ha caratteri trasversali e può toccare altre branche del diritto. Si ha danno ambientale quando è leso il bene ambiente, inteso come bene di rilievo costituzionale. Il risarcimento del danno ambientale avviene sempre in forma specifica e solo in…
orsetto lavatore procione animale domestico
12 Dicembre 2023
Avere un animale domestico in casa è una scelta che accomuna molte persone, sebbene quando si abita in un condominio, possa diventare un problema per tante altre - si pensi, banalmente, al cane del vicino che abbaia in continuazione.  Se siamo portati a considerare animali domestici cani, gatti, pappagalli, canarini…
inquinamento acustico
31 Agosto 2023
L’inquinamento acustico è una forma peculiare di inquinamento che dipende da rumori molesti, soprattutto quando superano una certa soglia. Anche l’Unione europea si è occupata dell’inquinamento acustico, in una Direttiva del 2002, al fine di contenere gli effetti dannosi dello stesso. L’inquinamento acustico rileva soprattutto per quanto riguarda gli effetti…
bandiera rossa significato divieto balneazione
09 Agosto 2023
Le bandiere sulla spiaggia sono avvisi che servono a comunicare le condizioni della spiaggia e informazioni sulla balneazione. Esse sono tre: rossa, bianca e gialla. La bandiera rossa è un avviso che viene fornito agli utenti, con i quali sono invitati a non procedere alla balneazione. Le bandiere, quelle rosse,…
responsabilità danni da fauna selvatica
03 Agosto 2023
Gli animali selvatici possono provocare danni di diverso tipo.  Si va da quelli sui veicoli ai danni nel settore agricolo, al patrimonio zootecnico e alle produzioni ittiche.  In casi simili è possibile rivolgersi direttamente alla propria Regione, presentando il modulo di richiesta risarcimento danni da fauna selvatica. I danni da…