Vai al contenuto

Impianto elettrico non a norma: chi risarcisce il danno?

Quando l'impianto elettrico è a norma? Chi procede a certificare la regolarità? Chi risarcisce gli eventuali danni? In questa guida, ti illustreremo chi risponde dei danni causati da un impianto elettrico difettoso.

Quando un impianto elettrico è a norma?
  • L’impianto elettrico è l’insieme dei cavi che portano l’energia elettrica all’intero stabile.
  • Deve essere realizzato a norma e certificato da appositi soggetti.
  • In caso di danno da impianto elettrico, risponde chi ne ha la disponibilità e il controllo.

L’impianto elettrico è l’insieme di fili e cavi che partono da un contatore esterno, passano per il riquadro interno, per distribuire l’elettricità nelle varie aree della struttura e per finire nelle prese di corrente e interruttori.

L’impianto elettrico è, dunque, un elemento essenziale per il funzionamento degli elettrodomestici in casa, per la luce e per i sistemi di sicurezza. Sui luoghi da lavoro, è indispensabile al funzionamento di macchinari e computer.

Un semplice blackout di poche ore rischia di generare non pochi problemi, bloccando le attività domestiche, ma soprattutto un danno alle imprese e gli enti, che rischiano di non poter lavorare.

Chi lo realizza? In genere, da coloro che eseguono i lavori di costruzione o ristrutturazione, i quali si assumono anche la responsabilità di provare la conformità e procedere alle dichiarazioni necessarie per il rilascio della certificazione di conformità.

Nel seguente articolo, ci occuperemo di alcune questioni riguardanti proprio la conformità dell’impianto elettrico. Ti diremo quando un impianto è a norma e chi certifica che esso sia a norma. Tratteremo anche della responsabilità per danni derivanti da un impianto elettrico non a norma, individuando i soggetti che possono essere responsabili.

Cosa succede se l’impianto elettrico non è a norma?

Un impianto elettrico irregolare potrebbe provocare dei danni, che possono essere anche ingenti. Può per esempio comportare degli incidenti in casa: è possibile che vi siano degli scoppi, soprattutto in caso di sovraccarico di elettricità. Uno scoppio può anche essere molto pericoloso: pensate a un lampadario che salta o a un elettrodomestico.

Per non parlare, poi, delle conseguenze in punto di dispendio di energia elettrica. Un impianto non a norma può comportare un notevole dispendio di energia, con crescenti bollette da pagare. Ne consegue che la regolarità dell’impianto sia essenziale. Ma quando un impianto è a norma? E quando si intende regolare?

Un impianto elettrico è regolare se conforme sia alle disposizioni tecniche sia alle norme di legge. La conformità deve essere valutata ed accertata mediante certificato di conformità. Il certificato di conformità attesta che il lavoro sia stato fatto a regola d’arte e che l’impianto rispetti i parametri di sicurezza.

Quando si verifica la regolarità? Ogniqualvolta si proceda ad acquistare una nuova casa, è sempre opportuno procedere ad una verifica di conformità dello stabile e dell’impianto in generale.

Potrebbe interessarti anche Utenze errate: come faccio ricorso?

Che cos'è un impianto elettrico?
Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Quando un impianto elettrico è a norma

Affinché un impianto elettrico possa dirsi a norma di legge, devono essere rispettati specifici parametri. Per intenderci, affinché un impianto possa considerarsi a norma, deve avere un interruttore differenziale ad almeno due unita, al fine di garantire la continuità dell’energia elettrica a due linee.

Altra esigenza che deve essere sempre soddisfatta è che sia prevista una linea dedicata ad elettrodomestici, come lavastoviglie, frigoriferi, ecc. Inoltre, è opportuno dotare l’impianto di un sistema salvavita e di un interruttore di emergenza.

C’è differenza tra questi due meccanismi? Anche se poco noto, si vi è una significativa differenza:

  • il salvavita salta e interrompe il flusso di elettricità quando vi è dispersione di corrente o se c’è rischio di folgorazione;
  • l’interruttore di emergenza, invece, è manuale e può essere utilizzato in caso di forti temporali.

Altra necessità è quella che le prese di corrente siano sempre in grado di reggere il carico dei dispositivi da attaccare. Per questa ragione, per esempio, si dovrebbero evitare di utilizzare le ciabatte multipresa, sebbene sia uno strumento ampiamente applicato.

Approfondisci l’argomento leggendo anche: Responsabilità civile: definizione, cosa copre, quando scatta

Come si ottiene il certificato di conformità?

La conformità viene accertata mediante:

  • dichiarazione di rispondenza dell’impianto elettrico, resa dall’azienda incaricata di attestare la regolarità dell’impianto, se installato in una data antecedente al 1990;
  • la dichiarazione di conformità, che non è obbligatoria solo per gli impianti elettrici, ma anche di riscaldamento o climatici, antincendio, impianti del Gas.

La certificazione dell’impianto elettrico deve essere rilasciata dall’azienda che ha svolto i lavori di costruzione dell’impianto stesso. La certificazione può essere redatta mediante il modulo per la dichiarazione di conformità dell’impianto elettrico, in cui occorre inserire i seguenti dati indispensabili:

  1. gli estremi dell’impresa committente;
  2. i dati del proprietario dell’immobile;
  3. la tipologia di impianto realizzato;
  4. i dati del responsabile tecnico che ha eseguito l’esecuzione dell’impianto tenendo conto delle norme attive.

Potrebbe interessarti anche trovare un Avvocato specializzato in responsabilità civile e risarcimento del danno

Cosa è la dichiarazione di conformità dell'impianto elettrico?

Documenti necessari

Alla certificazione devono essere allegati i seguenti documenti:

  1. lo schema dell’impianto realizzato in cui sia ben visibile la planimetria dell’immobile;
  2. l’elenco dei materiali utilizzati;
  3. la copia del camerale della società avente una data di emissione non superiore ai 6 mesi.

La dichiarazione di conformità dell’impianto elettrico è costituita dall’insieme dei predetti documenti. Ad essi dovranno essere apposte le firme del titolare della società e del responsabile tecnico.

La dichiarazione deve essere rilasciata in triplice copia: una per la società, una per il proprietario dell’immobile e una per lo Sportello Unico dell’Edilizia del Comune di riferimento.

Sei alla ricerca di un avvocato per un danno causato da un impianto elettrico nel tuo condominio? Trova subito un avvocato online esperto in locazioni e condominio su deQuo

Di chi è la responsabilità per i danni da impianto elettrico?

Detto ciò, possiamo ora chiederci chi risarcisca i danni in caso di responsabilità da impianto elettrico. Il principale soggetto responsabile per i danni arrecati dall’impianto elettrico è l’installatore quando non rispetta l’obbligo di certificazione del lavoro compiuto o in caso di falsa dichiarazione di conformità. Quindi, la responsabilità sorge ogniqualvolta il soggetto falsamente attesta di aver fatto i lavori a regola d’arte.

Il proprietario della casa non potrà, in questa ipotesi, sapere che vi sono degli errori. Ciò consente di escludere una sua responsabilità in caso di danni. In ogni altra ipotesi, egli resta responsabile delle conseguenze di un impianto elettrico non a norma.

Hai dubbi sulla responsabilità di un danno derivante da un impianto elettrico non a norma? Su deQuo puoi trovare tanti avvocati esperti del settore, da contattare in pochi minuti per una consulenza legale via chat.

Chi emana la certificazione dell'impianto elettrico?

Chi paga in caso di casa in affitto?

Cosa succede se invece la casa è in affitto? In questo caso, si deve ricordare che eventuali colpe e responsabilità possono essere condivise con l’inquilino. Il problema, in questo, caso si risolve esaminando l’art. 2051c.c. La norma disciplina il danno cagionato da cose in custodia.

Il concetto di custodia è inteso in senso lato: non sempre, infatti, corrisponde alla detenzione: potrebbe essere in custodia anche al proprietario, oppure può essere interpretata come custodia anche il mero possesso.

Nel caso del bene in affitto, la giurisprudenza ci dice che il conduttore ha in custodia l’immobile, ma alcune parti restano in possesso del proprietario. In genere, sono beni in detenzione del locatario le mura e gli impianti. Quindi, può comunque configurarsi una responsabilità del proprietario, salvo che la condotta dell’inquilino abbia in qualche modo influito nella realizzazione del danno.

Ti consigliamo anche di leggere: Risarcimento danni: quando la responsabilità è del condominio

Risarcimento danni impianto elettrico – Domande frequenti

Cosa succede se l’impianto elettrico non è a norma?

Un impianto elettrico non a norma è molto pericoloso, può provocare sia degli scoppi, con rischio per la salute dei presenti, che un dispendio energetico eccessivo.

Come si accerta che l’impianto sia a norma?

L’impianto è a norma quando vi è un certificato che lo attesti, come nel caso di certificato di impianto elettrico a norma o dichiarazione di conformità.

Chi risponde in caso di danni da impianto elettrico non a norma?

Nel caso di impianto elettrico non a norma, in genere, ne risponde il proprietario dell’immobile.

Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Immagine profilo autore
Avv. Clelia Tesone
Avvocato civilista
Laureatasi in Giurisprudenza con la votazione di 110 e Lode presso l’Università degli Studi di Napoli “Federico II” e con approfondita conoscenza delle materie del Diritto Civile e del Diritto Amministrativo. Ha brillantemente conseguito l’abilitazione alla professione di avvocato, a seguito dell’espletamento della pratica forense in diritto civile e il tirocinio ex art. 73 d.l. 69/2013 presso la Procura della Repubblica di Napoli Nord.
Cerca
Effettua una ricerca all'interno del nostro blog, tra centinaia di articoli, guide e notizie
Ti serve il parere di un Avvocato sull'argomento?
Prova subito il nostro servizio di consulenza online. Più di 3000 avvocati pronti a rispondere alle tue richieste. Invia la tua richiesta.
Richiedi Consulenza

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter settimanale per ricevere informazioni e notizie dal mondo legal.

Decorazione
Hai altre domande sull'argomento?
Se hai qualche dubbio da risolvere, chiedi una consulenza online a uno dei nostri Avvocati
Richiedi Consulenza

Altro su Guide

Approfondimenti, novità e guide su Guide

Leggi tutti
festa nazionale san francesco
20 Ottobre 2025
Il prossimo 4 ottobre sarà festa nazionale in onore di San Francesco d’Assisi. Nella giornata dedicata ai festeggiamenti saranno chiusi uffici pubblici (saranno garantiti solo i servizi pubblici essenziali) e sarà giorno di riposo per lavoratori privati e gli studenti. Dal punto di vista della finanza pubblica, l’introduzione di una…
home care premium
16 Ottobre 2025
HCP è l’acronimo di Home Care Premium.  Si riferisce a un contributo economico per le persone non autosufficienti e alla possibilità di fare domanda per ricevere l’assistenza domiciliare.  Possono beneficiarne gli iscritti alla Gestione Unitaria delle prestazioni creditizie e sociali, nonché i loro familiari e parenti.  Il programma Home Care…
lettera di messa in mora
15 Ottobre 2025
Il ritardo nell’esecuzione della prestazione è tollerato dal creditore fino alla formale costituzione in mora. Si tratta di una lettera di intimazione ad adempiere dalla quale scaturiscono una serie di effetti legali. La lettera di messa in mora deve mantenersi distinta per caratteristiche ed effetti rispetto alla diffida ad adempiere…
bonus caregiver
14 Ottobre 2025
Il bonus caregiver è stato rinnovato anche per il 2025, con una nuova veste.  I soggetti che prestano supporto ai familiari non autosufficienti ai sensi della legge 104 riceveranno non solo un contributo economico maggiorato rispetto agli scorsi anni.  Sono infatti previsti pure permessi lavorativi e un assegno di inclusione. …
corte dei conti blocca ponte sullo stretto
14 Ottobre 2025
Lo scorso 6 agosto è stato approvato il progetto definitivo dal CIPESS. La Corte dei Conti ha chiesto al Governo di chiarire alcuni punti ancora troppo pochi chiari e di integrare la documentazione per valutare la fattibilità in termini economici e finanziari. Se questo impasse dovesse essere superato, allora la…
raccomandata 695
13 Ottobre 2025
La raccomandata è uno strumento di comunicazione certo che consente di tracciare la spedizione e il recepimento della comunicazione. Il contenuto della raccomandata è identificato mediante un codice numerico di dieci cifre. Le prime tre cifre del codice numerico servono ad identificare il contenuto. Hai trovato un avviso di giacenza…