Vai al contenuto

Induzione e costrizione all’accattonaggio: cosa è cambiato con il nuovo Decreto Sicurezza

Il Decreto Sicurezza ha introdotto poche ma rilevanti modifiche al reato di induzione e costrizione all’accattonaggio. Vediamo cosa prevede la norma dopo i recenti interventi riformatori.

reato di induzione e costrizione all'accattonaggio
  • Il Decreto Sicurezza ha innalzato l’età della vittima del reato di induzione e costrizione all’accattonaggio da 14 anni a 16 anni.
  • Tale reato è punito con una pena della reclusione più severa se la vittima è un minore o un soggetto incapace o nel caso di costrizione con violenza o minaccia.
  • La nuova versione del reato di induzione e costrizione all’accattonaggio è entrata in vigore lo scorso 10 giugno 2025.

Il recente Decreto Sicurezza (D.L. 11 aprile 2025, n. 48, convertito in L. 9 giugno 2025, n. 90) ha modificato in modo significativo il reato di cui all’art. 600 octies c.p., comunemente noto come induzione e costrizione all’accattonaggio (nello specifico, la rubrica della norma riporta Impiego di minori nell’accattonaggio. Organizzazione e favoreggiamento dell’accattonaggio. Induzione e costrizione all’accattonaggio).

Al fine di migliorare l’ordine pubblico e il decoro dei centri urbani, le Amministrazioni comunali, per sopperire alla mancanza di una regolamentazione normativa di tale fenomeno, hanno emanato una serie di regolamenti locali, che vietano l’accattonaggio, punendolo con la sanzione pecuniaria, di fatto quasi sempre mai riscossa.

Il nuovo Decreto Sicurezza ha ampliato l’ambito di applicazione della fattispecie penale, attraverso un duplice intervento che ha riguardato l’età della vittima del reato e le pene previste.

Cos’è l’accattonaggio

Per accattonaggio si intende la pratica di chiedere l’elemosina, ovvero un’offerta di denaro, una donazione o in generale un elargizione. Tale fenomeno si svolge presso luoghi pubblici o aperti al pubblico. In Italia, il mero accattonaggio non è più considerato un reato, essendo stato abrogato l’art. 670 c.p., per effetto della Legge 25 giugno 1999, n. 205.

Ciò salvo il caso in cui sia commesso con comportamenti vessatori o simulando deformità o malattie, oppure attraverso il ricorso a mezzi fraudolenti per destare l’altrui pietà. 

In tale caso, ai sensi dell’art. 669 bis c.p., è punito con la pena dell‘arresto da tre a sei mesi e con l’ammenda da euro 3.000 a euro 6.000. La citata norma stabilisce anche il sequestro di tutto ciò che è servito o è stato destinato a commettere l’illecito o che ne costituisce il provento.

Ti potrebbe interessare anche Trascrivibilità dell’atto di nascita estero di un bambino nato attraverso la pratica della “gestazione per altri”

induzione accattonaggio
Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Decreto sicurezza e reato di accattonaggio

Le modifiche apportate dal Decreto sicurezza al reato di induzione o costrizione all’accattonaggio, già inserito nel codice penale dall’art. 3, comma 19, lett. a), della L. 15 luglio 2009, n. 94, non sono molteplici, ma sono senza dubbio significative.

Le novità, infatti riguardano essenzialmente:

  1. l’innalzamento del limite di età della vittima;
  2. l’inasprimento della pena.

È importante rilevare che il reato di induzione o costrizione all’accattonaggio trova applicazione salvo che il fatto costituisca più grave reato, come, per esempio, la riduzione in schiavitù ex art. 600 c.p. Per comprendere l’ambito applicativo del reato, può rivelarsi utile “scomporre” la norma.

LEGGI ANCHE Reato di violenza sessuale: quando si consuma e come viene punito

Reato di accattonaggio di un minore

Il primo comma dell’art. 600 octies c.p. si concentra sulla tutela di minori di anni 16 (non più 14) o di una qualsiasi persona ritenuta non imputabile, individuando tre diverse condotte, ordinate secondo una progressiva crescita di gravità.

Si tratta di una norma molto ampia, proprio per comprendere una casistica altrettanto ampia di comportamenti a tutela di soggetti considerati “fragili“. Da ciò ne consegue che l’imputabilità o la minore età rappresentano condizioni in mancanza delle quali il reato, di cui al primo comma, non si configura.

Secondo il dettato normativo, è punito con la pena della reclusione da uno a cinque anni, chiunque per mendicare: 

  • si avvalga della collaborazione di un minore o di un soggetto incapace;
  • permetta (e, dunque, non si opponga) che un minore o persona incapace, sottoposto alla sua autorità o affidato alla sua custodia o vigilanza, mendichi;
  • consenta ad altri di approfittare di soggetti incapaci per praticare l’accattonaggio.
accattonaggio reato

L’obiettivo della norma è chiaro: tutelare la libertà psico-fisica del minore o del non imputabile, per i quali ribellarsi potrebbe risultare più difficile.

Con la previsione di tali condotte, si punisce il genitore, il tutore e in generale chiunque eserciti la potestà genitoriale o chi abbia in affidamento di un minore o un soggetto incapace, ma anche chi non impedisce che tali soggetti fragili possano essere sfruttati per mendicare

Scopri di più su Sottrazione internazionale di minori: cos’è e come viene punita

Induzione all’accattonaggio: cosa comporta

Il secondo comma dell’art. 600 octies c.p., sanziona la condotta di chiunque induce o si avvalga di terzi per mendicare o ancora organizzi o favorisca l’altrui accattonaggio. Il concetto di induzione, nell’ordinamento penale, è particolarmente ricorrente e indica il comportamento di chi causi una altrui condotta o un vizio dell’altrui volontà.

In tal senso, l’induzione si differenzia dalla istigazione che, invece, si configura quando si rafforza un altrui proposito già in qualche modo precedentemente maturato. 

L’induzione è penalmente rilevante e, dunque, è punita dalla legge nel caso in cui il terzo indotto compie effettivamente l’azione delittuosa. Al contrario, nel caso in cui l’azione del terzo non arriva a compimento, può, qualora previsto, integrarsi solo un tentativo.

La condotta, prevista dal secondo comma dell’art. 600 octies c.p., non prevede limiti di età, poiché punisce, con la reclusione da due a sei anni, l’induzione, ma anche lo sfruttamento di soggetti adulti, che liberamente hanno scelto di mendicare. 

La pena è aumentata da un terzo alla metà, se l’induzione riguarda una persona minore degli anni sedici o comunque non imputabile.

Ti consigliamo anche Il nuovo reato di femminicidio in Italia nel Codice penale: cosa prevede il disegno di legge approvato in Senato

accattonaggio costrizione

Costrizione all’accattonaggio: cos’è

L’ultima parte dell’ultimo comma dell’art. 600 octies c.p., così come modificato dal Decreto Sicurezza, disciplina la costrizione all’accattonaggio

La condotta, punita dalla norma, si realizza con l’uso di violenza (intesa sia come violenza fisica, ovverosia come intromissione nella sfera fisica altrui, sia anche come violenza psicologica perpetrata con atti di disprezzo e umiliazione, ingiurie e privazioni ecc.) o della minaccia (integrata nelle ipotesi in cui si prospetta un male ingiusto ad altri, al solo fine di instillare un senso di costrizione per il compimento di un atto).

In ragione del particolare disvalore della condotta della costrizione di altri all’accattonaggio, la pena è aumentata da un terzo alla metà. 

Potrebbe interessarti Ergastolo ostativo in Italia: cos’è, come funziona, quanto dura

Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Immagine profilo autore
Avv. Debora Mirarchi
Esperta in diritto tributario
Laureata all’Università di Bologna, sono iscritta all’Ordine degli Avvocati di Milano dal 2012. Negli anni, ho collaborato con studi operanti nel settore tributario, acquisendo una significativa esperienza nella consulenza nazionale e internazionale, con focus in materia di fiscalità. Unitamente all’esercizio della professione, ho coltivato la passione per la scrittura, collaborando, in qualità di autrice, con le principali riviste specialistiche di settore.
Cerca
Effettua una ricerca all'interno del nostro blog, tra centinaia di articoli, guide e notizie
Ti serve il parere di un Avvocato sull'argomento?
Prova subito il nostro servizio di consulenza online. Più di 3000 avvocati pronti a rispondere alle tue richieste. Invia la tua richiesta.
Richiedi Consulenza

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter settimanale per ricevere informazioni e notizie dal mondo legal.

Decorazione
Hai altre domande sull'argomento?
Se hai qualche dubbio da risolvere, chiedi una consulenza online a uno dei nostri Avvocati
Richiedi Consulenza

Altro su Diritto penale

Approfondimenti, novità e guide su Diritto penale

Leggi tutti
diffamazione su whatsapp
10 Ottobre 2025
Le chat private su WhatsApp possono essere diffamatorie. Si può dunque denunciare una persona per messaggi offensivi su una qualsiasi app di messaggistica istantanea se questi integrano il reato di diffamazione.  Provare la diffamazione non è immediato, perché in molti casi l’offesa potrebbe essere, in realtà, un’ingiuria (che non è…
divieto di avvicinamento ai luoghi frequentati dalla persona offesa
23 Settembre 2025
Il divieto di avvicinamento ai luoghi frequentati dalla persona offesa è una misura cautelare personale coercitiva non custoditale. Come tale può essere applicata per i reati la cui pena prevista è la reclusione superiore nel massimo a tre anni. La misura prevede di mantenere una determinata distanza, comunque non inferiore…
cosa rischio se porto via la colazione dell'hotel
05 Settembre 2025
La colazione inclusa nella prenotazione della stanza di un hotel dovrebbe essere consumata sul posto. Se decidi di trafugare del cibo del buffet, per mangiarlo fuori, in un secondo momento, non ti stai comportando in modo corretto. Potresti infatti essere denunciato per furto. Le vacanze si sono concluse per molti,…
nuovo reato di occupazione abusiva di immobile
04 Settembre 2025
L’art. 633 c.p. punisce chi invade arbitrariamente terreni o edifici altrui, al fine di occuparli. Il DDL Sicurezza 2025 ha inserito nel codice penale l’art 634 bis, titolato Occupazione arbitraria di immobile destinato a domicilio altrui, al fine di reprimere le occupazioni abusive. Entrambi i reati previsti dagli artt. 633…
reati mia moglie phica
29 Agosto 2025
Mettere online le foto di un’altra persona senza il suo consenso non è legittimo.  La situazione si aggrava nell’ipotesi in cui le immagini rappresentino il soggetto in questione in situazioni hard, che si presuppone siano state scattate per restare private.  Se hai utilizzato Mia Moglie o Phica per caricare le…
ho trovato una mia foto su mia moglie e phica
29 Agosto 2025
Mia Moglie e Phica.eu sono due spazi virtuali in cui migliaia di foto di donne, anche in atteggiamenti intimi e senza abiti, sono state caricate a loro insaputa.  Gli accertamenti della Polizia Postale sono in corso, per dare un nome a chi ha reso possibile tutto questo.  Per tutelarti, ti…