Vai al contenuto

Legge Massari: cos’è e cosa prevede

Conclusosi da poco il Sigep, si intravedono all'orizzonte non poche novità nel settore dell'enogastronomia. A breve l'emanazione della c.d. Legge Massari. Scopriamo di cosa si tratta.

iginio massari
  • La Legge Massari nasce da un’iniziativa del pasticciere bresciano, Iginio Massari, noto per i livelli di eccellenza raggiunti nel suo settore, nonché per le molteplici collaborazioni con programmi televisivi.
  • Tale legge istituisce il premio “Maestro dell’arte e della cucina italiana”.
  • Lo scopo della normativa in esame è quello di incentivare il Made in Italy, sostenere le eccellenze e favorire le esportazioni.

Conclusosi poche settimane fa, il Sigep, cioè la fiera della pasticceria, gelateria e panificazione, ha portato non poche novità, anche dal punto di vista normativo. Il Ministro dell’agricoltura, Francesco Lollobrigida, ha ufficializzato l’introduzione del premio riservato ai maestri pasticcieri e ad altri esponenti del settore enogastronomico. 

La nuova norma nasce da un’idea di Iginio Massari – non a caso prende il nome di legge Massari – ed è finalizzata a incentivare uno dei principali settori dell’economia nazionale.

Nel seguente articolo, ti diremo quali novità introduce la legge Massari, quali obiettivi si propone di realizzare e come si intende incentivare le imprese del settore. Inoltre, ti spiegheremo anche come verrà attribuito il premio, chi sceglierà come riconoscerlo e quali artigiani del settore gastronomico saranno coinvolti. 

Legge Massari: di cosa si tratta?

Proprio nella scorse settimane è stata ufficializzata dal Ministro dell’Agricoltura, Francesco Lollobrigida, la già annunciata Legge Massari, dal nome del noto pasticciere Iginio Massari. Come ha annunciato al Sigep (ossia la fiera della pasticceria, panificazione e gelateria), è imminente la divulgazione della nuova disposizione, che ha come obiettivo quello di valorizzare alcuni prodotti e settori dell’artigianato del Made in Italy.

In particolare, la Legge Massari ha come scopo quello di introdurre un premio da riconoscere annualmente ai migliori artigiani del settore della pasticceria e della panificazione. L’idea è stata proposta proprio dal noto pasticciere bresciano, mutuando un’iniziativa già da tempo introdotta in Francia. 

Il Maestro sarà anche messo alla guida del progetto, a capo del comitato di valutazione che provvederà ad assegnare il riconoscimento. Come ha evidenziato il Ministro Lollobrigida, infatti, sembra opportuno e corretto riconoscere tale funzione all’ideatore dell’iniziativa, oltre che ad uno dei principali esponenti della pasticceria italiana.

Il Ministro, infatti, non ha mancato di ringraziare il maestro:

“​A lui va il nostro ringraziamento per l’azione propulsiva e promozionale del cibo italiano nel mondo, di cui è un Ambasciatore senza pari. Proprio un anno fa avevamo preso un impegno con il maestro Massari qui al Sigep di portare in Parlamento una norma che riconoscesse al Governo italiano la possibilità di dare un attestato ai nostri Maestri di cucina che fosse italiano, progetto ispirato proprio da Massari.

Potrebbe interessarti anche: Concordato preventivo e partita IVA: novità 2024

pasticciere
Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Legge Massari: gli altri incentivi alla ristorazione 

La nuova legge Massari si inserisce in un più ampio quadro normativo finalizzato a tutelare e promuovere il patrimonio agroalimentare nostrano. Negli ultimi tempi, infatti, il legislatore ha posto l’attenzione sulle problematiche concernenti il settore alimentare, oltre che dei vari settori tipici del Made in Italy, per promuovere e incentivare l’economia nazionale.

Tra le varie novità, per esempio, vi è il recente incremento del Fondo per il sostegno delle eccellenze della gastronomia e dell’agroalimentare italiano. Il fondo è stato introdotto con la legge di Bilancio 2022, con lo scopo di promuovere e sostenere le eccellenze della ristorazione italiana.

Le sovvenzioni previste possono essere impiegate per valorizzare il patrimonio agroalimentare, in specie, tramite la promozione di eventi che incentivino la valorizzazione dei prodotti di indicazione geografica e le eccellenze agroalimentari italiane. Tali contributi possono anche essere sfruttati per sostenere interventi per la transizione ecologica nell’ambito delle attività di ristorazione

Inoltre, tra gli obiettivi programmati, vi è anche lo sviluppo di azioni volte ad adeguare l’offerta di prodotti alimentari e a tutelare i prodotti tipici e di indicazione geografica e biologica protetta.

Ti consigliamo anche di leggere: Che cosa copre il Fondo Est e come funziona il rimborso

Cosa prevede la nuova legge Massari?

Possiamo ora soffermarci sul contenuto della nuova legge Massari, che, come abbiamo già osservato, è finalizzata a introdurre un premio per le eccellenze dell’arte culinaria italiana, intitolato “Maestro dell’arte e della cucina italiana”. In tal modo, il legislatore ha inteso incentivare il settore della ristorazione, in particolare, della pasticceria e panificazione. 

Nella versione prevista dal disegno di legge, la nuova normativa prevede 11 articoli, di cui alcuni significativi. Il primo articolo illustra le finalità che vi abbiamo riportato, mentre il secondo è istitutivo del premio “Maestro dell’arte e della cucina italiana”. La norma prevede che il premio sarà attribuito ai cittadini che si siano distinti in suddetto settore e abbiano esaltato la gastronomia italiana, aumentando il prestigio e la notorietà delle eccellenze nazionali.

All’art. 3 si elencano le categorie di merito, cioè i settori specifici a cui far riferimento nella scelta del soggetto da premiare. La norma dispone che l’artigiano sarà scelto tra gli artigiani della gelateria, pasticceria, cucina, viticoltura e olivicoltura

Si terrà, inoltre, conto dell’impegno profuso dagli addetti al settore anche nell’incrementare e valorizzare le esportazioni dei prodotti di loro competenza. Inoltre, si è anche previsto che l’elenco citato potrà successivamente estendersi con decreto del Ministero dell’agricoltura.

Il premio verrà conferito annualmente dal Presidente del Consiglio dei Ministri, su indicazione del comitato tecnico, che avrà provveduto alla valutazione delle competenze di coloro che hanno operato in questi settori. L’art. 9 stabilisce che il vincitore del premio potrà ricevere incarichi in qualità di esperto negli istituti professionali per l’enogastronomia e l’ospitalità alberghiera.

Potrebbe interessarti anche Il costo della virilità: cos’è e come abbatterlo

ministro dell'agricoltura

Legge Massari: il comitato di selezione

Come abbiamo anticipato nel precedente paragrafo, il premio previsto dalla Legge Massari sarà riconosciuto, formalmente, dal Presidente del Consiglio, ma i candidati saranno valutati da un comitato di selezione. L’art. 7 del disegno di legge ha previsto che venga istituito presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri. Questo procederà alla valutazione delle candidature.

Inoltre, la norma prevede che il comitato di selezione dovrà essere composto da:

  • un rappresentante della Presidenza del Consiglio dei ministri che lo presiede;
  • un rappresentante del Ministero dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste;
  • un rappresentante del Ministero delle imprese e del “made in Italy”;
  • un rappresentante del Ministero dell’istruzione e del merito;
  • un rappresentante di ciascuna delle categorie di merito indicate all’articolo 3.

Inizialmente, poi, la guida del comitato sarà attribuita ad Iginio Massari, ideatore dell’iniziativa legislativa. I componenti saranno nominati con decreto del Presidente del Consiglio dei ministri e dureranno in carica tre anni.

Al comitato è attribuita l’intera attività istruttoria, volta ad accertare che i singoli candidati siano singolarmente meritevoli e abbiano raggiunto un livello di eccellenza nel proprio settore. 

Ti potrebbe interessare anche: Flat tax: cos’è e come funziona il regime forfettario per partite IVA

Legge Massari – Domande frequenti

Che cosa introduce la Legge Massari?

La legge Massari istituisce un premio dedicato alle eccellenze del settore enogastronomico nostrano, il c.d. premio “Maestro dell’arte e della cucina italiana”.

A chi è rivolto il premio previsto dalla legge Massari?

Il premio istituito dalla Legge Massari è rivolo agli artigiani dei settori della gelateria, pasticceria, cucina, viticoltura e olivicoltura

Come viene conferito il premio istituito dalla legge Massari?

La legge Massari prevede che il premio sia conferito con decreto del Presidente del Consiglio dei ministri, su proposta del comitato di selezione, presieduto dal Maestro pasticciere Iginio Massari.

Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Immagine profilo autore
Avv. Clelia Tesone
Avvocato civilista
Laureatasi in Giurisprudenza con la votazione di 110 e Lode presso l’Università degli Studi di Napoli “Federico II” e con approfondita conoscenza delle materie del Diritto Civile e del Diritto Amministrativo. Ha brillantemente conseguito l’abilitazione alla professione di avvocato, a seguito dell’espletamento della pratica forense in diritto civile e il tirocinio ex art. 73 d.l. 69/2013 presso la Procura della Repubblica di Napoli Nord.
Cerca
Effettua una ricerca all'interno del nostro blog, tra centinaia di articoli, guide e notizie
Ti serve il parere di un Avvocato sull'argomento?
Prova subito il nostro servizio di consulenza online. Più di 3000 avvocati pronti a rispondere alle tue richieste. Invia la tua richiesta.
Richiedi Consulenza

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter settimanale per ricevere informazioni e notizie dal mondo legal.

Decorazione
Hai altre domande sull'argomento?
Se hai qualche dubbio da risolvere, chiedi una consulenza online a uno dei nostri Avvocati
Richiedi Consulenza

Altro su Guide

Approfondimenti, novità e guide su Guide

Leggi tutti
decreto piantedosi
09 Settembre 2025
Il Decreto Piantedosi introduce norme più restrittive nei confronti delle ONG che effettuano operazioni di soccorso di migranti. Il porto dello sbarco è stabilito con provvedimento, dal Ministero dell’Interno. Le sanzioni amministrative previste in caso di violazioni degli obblighi e delle disposizioni impartite dal Governo, possono oscillare da un minimo…
affidamento preadottivo
09 Settembre 2025
L’affidamento preadottivo è un momento necessario per adottare un bambino. Solitamente dura un anno, ma può essere prorogato ulteriormente. Nel caso la convivenza non funzioni per motivi irreparabili può essere revocato. L’affidamento preadottivo è un passaggio fondamentale nel percorso di adozione di un minore. Rappresenta una fase delicata, durante la…
bonus docenti
30 Agosto 2025
La carta del docente è stata introdotta da una legge del 2016 nota come "Buona scuola" Consiste in un contributo del valore di 500 euro.  I beneficiari possono utilizzare questo bonus per acquistare spettacoli dal vivo, liberi, spettacoli teatrali e molto altro ancora.  Il mestiere dell’insegnante non è affatto semplice.…
ho trovato una mia foto su mia moglie e phica
29 Agosto 2025
Mia Moglie e Phica.eu sono due spazi virtuali in cui migliaia di foto di donne, anche in atteggiamenti intimi e senza abiti, sono state caricate a loro insaputa.  Gli accertamenti della Polizia Postale sono in corso, per dare un nome a chi ha reso possibile tutto questo.  Per tutelarti, ti…
blog e testata giornalistica differenza
27 Agosto 2025
Il blog è una pagina virtuale, ove il blogger scrive contenuti, idee, esperienze, mentre la testata giornalistica online è uno spazio digitale di informazione e divulgazione di notizie. Il giornale online deve essere registrato presso il Tribunale solo in caso di ottenimento di contributi pubblici per l’editoria. Il blogger non…
pensione anticipata 2026
25 Agosto 2025
Come suggerisce il termine stesso, la pensione anticipata consiste nella possibilità di smettere di lavorare prima rispetto alla pensione di vecchiaia. La prima forma di pensione anticipata è quella ordinaria. Ci sono poi delle specifiche tipologie riservate ad alcune categorie di lavoratori, quali ape sociale, opzione donna, quota 103. Una…