Vai al contenuto

IT Alert: il sistema nazionale di allarme pubblico è legale?

A quasi tutti noi è capitato di vedere sul proprio smartphone il cosiddetto IT Alert. solo pochi mesi fa. Vediamo di cosa si tratta di preciso e quali sono le sue implicazioni a livello di privacy.

it alert protezione civile
  • L’IT Alert è il meccanismo di avviso predisposto dalla Protezione Civile per comunicare ai cittadini un’emergenza.
  • Il sistema di allerta si aggiunge, ma non sostituisce, quelli già predisposti e impiegati sul territorio nazionale, anche da parte degli enti locali.
  • L’IT Alert è, in sostanza, un messaggio che si riceve sui dispositivi mobili, i cellulari, accompagnato da un suono acustico. 

L’IT Alert è una delle ultime novità della Protezione Civile, che consente di avvertire la popolazione ove vi sia un’emergenza, come per esempio l’eruzione di un vulcano. Questo sistema è già stato testato la scorsa estate, in tutte le Regioni: in pratica ad un determinato orario, è arrivato un messaggio accompagnato da un suono acustico. 

Il 28 giugno 2023 si è svolto il primo test su larga scala del sistema in questione, in Toscana, seguito da una campagna di test regionali in Sardegna, Sicilia, Calabria ed Emilia-Romagna nelle due settimane successive.

Il 12 settembre, invece, un secondo test è stato realizzato nelle seguenti Regioni:

  • Campania;
  • Friuli-Venezia Giulia;
  • Lombardia ;
  • Marche.

L’ultimo test è stato effettuato il 14 settembre nelle Regioni Piemonte, Puglia e Umbria. Nel seguente articolo, ti spieghiamo nel dettaglio cos’è e come funziona l’IT Alert, ma soprattutto ci interrogheremo sulla legittimità e legalità del sistema di allerta predisposto dalla Protezione civile.

Che cos’è l’IT Alert?

Negli ultimi mesi abbiamo sperimentato, e continueremo a sperimentare per un po’, il c.d. IT Alert. Di cosa si tratta di preciso? Quasi in ogni Regione è stato fatto un primo test, ossia in dato giorno, a una data ora, i telefoni dell’intera Regione sono squillati in simultanea. Lo squillo, forte e acuto, era del tutto riconoscibile, perché diverso da ogni altra suonerie per cellulari.

Lo squillo in questione dovrebbe avvisarci di un ipotetico pericolo; con lo squillo poi arriva anche un messaggio della Protezione civile che ci spiega cosa sta accadendo. L’IT Alert, un volta trasmesso, è ricevuto da tutti i cittadini che si trovano su un determinato territorio interessato da un’emergenza.

È stato sperimentato per la prima proprio l’anno scorso, nel 2023. Qualche malpensante ha perfino ipotizzato che sia uno strumento adottato in vista di una possibile guerra nucleare. In realtà, allo stato dei fatti, l’IT Alert può essere impiegato solo per alcuni eventi ed emergenze.

Potrebbe interessarti anche Ecobonus 2024 casa: cosa comprende e come funziona

it alert cos'è
Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

IT Alert: a cosa serve

Il sistema IT alert è attivo dal 13 febbraio 2024 solo per alcune specifiche emergenze, quali:

  • incidenti nucleari o situazione di emergenza radiologica;
  • incidenti rilevanti in stabilimenti industriali;
  • collasso di una grande diga;
  • attività vulcanica nelle aree dei Campi Flegrei, del Vesuvio e dell’isola di Vulcano.

Il meccanismo è, invece, in via di sperimentazione ancora per un anno, rispetto alle seguenti emergenze:

  • maremoto generato da un sisma;
  • attività vulcanica dello Stromboli;
  • precipitazioni intense.

Ti consigliamo anche di leggere: Eliminazione cookie di terze parti: la privacy è al sicuro?

sistema allerta protezione civile it alert come funziona

Come funziona l’IT Alert?

L’IT Alert è, dunque, un sistema che va ad integrare gli strumenti di informazione a disposizione del Servizio Nazionale della protezione civile. Ha come obiettivo quello di consentire alla popolazione di mettersi al riparo da rischi, ove le forze di sicurezza pubbliche non possano intervenire tempestivamente. L’IT Alert non esclude il ricorso anche ad altri strumenti di allarme, già esistenti e operativi a livello locale.

L’allerta viene ricevuta da tutti i dispositivi mobili presenti nell’area interessata all’emergenza, tramite una notifica e un segnale acustico. L’IT Alert utilizza un sistema di broadcast. In pratica, non riceverai un messaggio vero e proprio, quindi, tieni presente che:

  • se levi il blocca schermo, il messaggio scompare;
  • potrai poi recuperarlo tra le notifiche, ma non tutti i cellulari consentono di rivedere le notifiche precedenti.

Come già precisato, il messaggio è accompagnato da un segnale acustico, che non è confondibile con altri. Il meccanismo opera però se il cellulare è acceso e abbia campo, quindi non opera se il cellulare è in modalità aereo. Non è necessario avere credito o scaricare un’app per ricevere il messaggio. Il sistema è abilitato per impostazione predefinita sia sui dispositivi iOS (Apple), sia sui dispositivi Android.

Ti consigliamo di leggere anche: Stato di emergenza: cos’è e perché si dichiara

IT Alert: è legale?

L’IT Alert è completamente legale, a dispetto di quanto si è detto in un primo momento. Sono stati manifestati molti timori e remore sull’uso del meccanismo in questione – in tanti temevano infatti che il sistema consentisse la geolocalizzazione di ciascuno di noi.

In realtà, l’IT Alert, effettivamente, consente di geolocalizzare i destinatari della notifica, ma non è in sé illegale. Esso, infatti, è conforme alle disposizioni e standard internazionali di sicurezza, detti Common Alerting Protocol, promosso dalle Nazioni Unite per contenere il rischio derivante da catastrofi.

Il Protocollo è stato elaborato in collaborazione con la Federazione internazionale delle società di Croce Rossa e Mezzaluna Rossa, dall’Organizzazione meteorologica mondiale e dal World Broadcasting Unions.

L’IT Alert trova disciplina anche a livello europeo, in quanto rispetta lo standard europeo di sicurezza (EU-Alert) a seguito della Direttiva UE 2018/1972 del Parlamento europeo e del Consiglio. La direttiva ha individuato anche i casi in cui è possibile ricorrere a predetto strumento e come identificare le aree a rischio e promuovere l’intervento e la messa in sicurezza dell’area.

Approfondisci l’argomento leggendo anche: Cosa succede quando c’è la legge marziale

sistema allerta protezione civile it alert è illegale?

IT alert: come è tutelata la privacy?

Come abbiamo detto nel paragrafo precedente, la principale preoccupazione rispetto all’IT Alert aveva ad oggetto la tutela della privacy dei cittadini. Nonostante le varie fake news circolate, il sistema di allerta non lede la privacy dei cittadini.

L’IT Alert è stato anche soggetto al vaglio del Garante della Privacy, il quale ha affermato che:

le modalità di trasmissione dei messaggi previste dal Sistema di allerta non comportano la conoscenza dei numeri di telefono dei terminali mobili e, conseguentemente, nemmeno dell’identità dei contraenti o utenti delle reti di comunicazione mobile cellulare.

Come dicevamo, l’IT Alert geolocalizza i cittadini di un’area, adotta il sistema di cell-broadcast, che consente di raggiungere tutti i cellulari in un’area, ma non identifica il titolare.

Gli operatori telefonici hanno accesso soltanto a un sistema unidirezionale, che consente solo di rilevare la posizione del telefono, ma non di ricevere alcun dato, né il numero di cellulare e neppure l’identità del contraente o utente della rete di telefonia mobile. In ogni caso, i dati degli utenti non sono tracciati. 

Ti potrebbe anche interessare leggere: Potere di veto ONU: cosa significa e come funziona

IT Alert – Domande frequenti

Cos’è l’IT Alert?

L’IT Alert è un sistema di allerta della Protezione civile, per comunicare un’emergenza in atto e consentire alla popolazione interessata di porsi al riparo.

Come funziona l’IT Alert?

L’IT Alert è un messaggio che viene recapitato sui telefoni cellulari, accompagnato da un allarme acustico.

Bisogna avere il cellulare acceso per ricevere l’IT Alert?

Affinché possa essere recepito l’IT Alert, il cellulare deve essere acceso e avere campo. Non funzione se in modalità aereo, non c’è campo, o è spento.

L’IT Alert è al momento attivo?

Dal 13 febbraio 2024, l’IT Alert è attivo per alcune specifiche emergenze, come l’eruzione del Vesuvio, incidenti in stabilimenti industriali, incidenti nucleari.

L’IT Alert è illegale?

L’IT Alert non è illegale: è infatti conforme alla disciplina sovranazionale europea e rispetta gli standard di sicurezza internazionali, denominati Common Alerting Protocol.

Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Immagine profilo autore
Avv. Clelia Tesone
Avvocato civilista
Laureatasi in Giurisprudenza con la votazione di 110 e Lode presso l’Università degli Studi di Napoli “Federico II” e con approfondita conoscenza delle materie del Diritto Civile e del Diritto Amministrativo. Ha brillantemente conseguito l’abilitazione alla professione di avvocato, a seguito dell’espletamento della pratica forense in diritto civile e il tirocinio ex art. 73 d.l. 69/2013 presso la Procura della Repubblica di Napoli Nord.
Cerca
Effettua una ricerca all'interno del nostro blog, tra centinaia di articoli, guide e notizie
Ti serve il parere di un Avvocato sull'argomento?
Prova subito il nostro servizio di consulenza online. Più di 3000 avvocati pronti a rispondere alle tue richieste. Invia la tua richiesta.
Richiedi Consulenza

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter settimanale per ricevere informazioni e notizie dal mondo legal.

Decorazione
Hai altre domande sull'argomento?
Se hai qualche dubbio da risolvere, chiedi una consulenza online a uno dei nostri Avvocati
Richiedi Consulenza

Altro su News

Approfondimenti, novità e guide su News

Leggi tutti
legge 104 novità
10 Ottobre 2025
A seguito delle modifiche apportate alla Legge 104/1992 sono stati introdotti permessi retribuiti che si aggiungono al congedo straordinario. Previste anche semplificazioni nelle procedure di riconoscimento delle disabilità per ridurre gli ostacoli burocratici e valorizzare il ruolo dei familiari assistenti. Il diritto allo smart working viene riconosciuto con priorità, compatibilmente…
bonus edilizi 2025
06 Ottobre 2025
In vista della nuova legge di Bilancio, i bonus edilizi e quelli dedicati alle famiglie diventano oggetto di grande interesse. Per il prossimo anno, la maggior parte delle agevolazioni attualmente in vigore saranno confermate. Ciò che cambierà è, però, l'aliquota che si potrà portare in detrazione- Per il 2026, il…
ISEE 2026 proposta salvini
03 Ottobre 2025
Il calcolo dell’ISEE è finalizzato al conseguimento di bonus e agevolazioni da parte dello Stato. Sul calcolo dell’ISEE, oltre al resto, pesa il patrimonio immobiliare delle famiglie. Il ministro dei trasporti Matteo Salvini propone di togliere la prima casa dal calcolo dell’ISEE per allargare la platea dei beneficiari. In vista…
educazione sessuale obbligatoria nelle scuole
02 Ottobre 2025
L’educazione sessuale e affettiva nelle scuole è un tema politico di estrema importanza. Attualmente, non esiste una legge sull’obbligo di insegnarla nelle scuole italiane.  La maggior parte della popolazione italiana, però, ritiene che l’insegnamento scolastico possa essere un supporto concreto per la riduzione dei fenomeni e dei crimini d’odio.  Secondo…
prestazione universale per anziani non autosufficienti
26 Settembre 2025
Il Decreto anziani del 2024 ha introdotto una Prestazione universale di tipo assistenziale. Si tratta di un contributo per sostenere la domiciliarità e l'autonomia delle persone anziane con più di 80 anni, non autosufficienti. Il sostegno sarà in vigore, in via sperimentale, dal 1° gennaio 2025 al 31 dicembre 2026.…
bonus autunnali quali sono
22 Settembre 2025
I bonus in vigore per questo autunno sono davvero tanti. Si tratta di contributi che possono essere richiesti, in genere sotto forma di detrazione fiscale, se in possesso di determinati requisiti. Solitamente, quello più determinante è il proprio reddito ISEE. L'arrivo dell'autunno rappresenta solitamente un momento si ripartenza, tra la…