Vai al contenuto

No tax area: che cos’è e chi vi rientra

La no tax area è uno strumento di tutela dei redditi più bassi, che prevede esenzioni dal versamento dell’Irpef. In questa guida scopriamo come funziona e chi vi rientra.

no tax area
  • La no tax area è una fascia di reddito per la quale è prevista l’esenzione dal pagamento dell’IRPEF.
  • Possono rientrarvi lavoratori autonomi, lavoratori dipendenti e pensionati.
  • Le fasce di esenzione sono differenti a seconda della categoria in cui rientra il soggetto interessato.

La no tax area è un argomento spesso al centro del dibattito politico, dal momento che la stessa rappresenta sicuramente uno strumento importante per tutelare i redditi più bassi e per contrastare l’inflazione, ma comporta anche un (ovvio) minore gettito fiscale.

Per questo motivo, tale strumento è stato più volte rivisto dal legislatore, in particolare per quanto riguarda la determinazione delle fasce di reddito per le quali è possibile accedere al beneficio. Anche recentemente vi era stato il tentativo di alzare la fascia di reddito oggetto della no tax-area, proposta poi non approvata con la manovra 2025.

In particolare, l’applicazione della no tax area, come prevista dalla Legge di Bilancio 2025, comporta che, se un lavoratore autonomo, un dipendente o un pensionato guadagnano una somma al di sotto di una determinata soglia, sono esonerati dal versare l’Imposta sui Redditi delle Persone Fisiche (IRPEF).

Come si è detto, tali soglie sono state oggetto di numerose modifiche negli ultimi anni. In questo articolo scopriamo qual è il limite reddituale per rientrare nella no tax area nel 2025 e a chi è destinata l’esenzione.

Cos’è la no tax area?

La no tax area è una fascia di reddito che non è soggetta al versamento dell’Imposta sui Redditi delle Persone Fisiche (IRPEF)

Si tratta, quindi, di una particolare fascia di esenzione fiscale dedicata a soggetti che normalmente sarebbero tenuti a versare l’Imposta sui Redditi delle Persone Fisiche.

Questa tipologia di esenzione non si applica per redditi derivati da fabbricati o terreni, redditi di impresa o di capitale, ma solamente su quelli di persone fisiche, come lavoratori dipendenti, pensionati e lavoratori autonomi soggetti all’IRPEF.

Ti potrebbe interessare anche IVA: cos’è l’imposta sul valore aggiunto e come si calcola

no tax area 2025
Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Come funziona la no tax area?

Il beneficio si applica per mezzo di specifiche detrazioni d’imposta, dette “detrazioni per tipologia di reddito”, le quali azzerano di fatto l’imposta dovuta. 

Dal momento che l’imposta si azzera, per le detrazioni il contribuente non avrà alcun diritto al rimborso delle tasse, visto che non sono state versate. 

Per questo motivo, chi rientra nella no tax area viene definito “incapiente“, ovvero senza capienza fiscale; non ha diritto, quindi, ad avere rimborsi sull’Irpef pagata, visto che non la versa e di fatto non fruisce delle detrazioni sulle spese sostenute.

Ciò vuol dire che accedendo alla no tax area, dal momento che si vanno ad azzerare le imposte IRPEF, il lavoratore coinvolto non può poi detrarre alcune spese (per esempio le spese sanitarie), come accade invece pagando ordinariamente le tasse.

LEGGI ANCHE Differenza tra tasse, imposte e contributi

chi rientra nella no tax area

Chi rientra nella no tax area?

Rientrano nella no tax area lavoratori dipendenti, lavoratori autonomi e pensionati, in base a fasce di reddito differenti a seconda della categoria. Come vedremo di seguito, i lavoratori dipendenti beneficiano di una fascia di esenzione più alta (corrispondente quindi a un reddito più alto) rispetto ai lavoratori autonomi.

Le fasce di reddito che beneficiano dell’esenzione dal pagamento dell’IRPEF sono, dunque, differenti a seconda dei soggetti interessati, e sono così determinate:

  • lavoratori dipendenti: fino a 8.500 euro annui;
  • pensionati: fino a 8.500 euro annui;
  • lavoratori autonomi: fino a 5.500 euro;
  • famiglie monoreddito formate da genitori con due figli: 16.500 euro.

Il Governo aveva ipotizzato l’arrivo di una nuova soglia per ciò che riguarda la no tax area, che avrebbe coinvolto tutti i lavoratori. La proposta, che poi non è stata approvata con la manovra 2025, voleva garantire un’esenzione dalle imposte sotto i 12.000 euro annui di reddito.

Se vuoi saperne di più sul funzionamento della no tax area, con riferimento a casi specifici, rivolgiti a un avvocato esperto in diritto tributario.

Chi è escluso dalla no tax area?

Sono escluse dall’esenzione tutte le imprese, le società e coloro che percepiscono ricavi derivati da terreni, fabbricati e investimenti. Sono altresì esclusi coloro che percepiscono redditi di capitale.

Infine, sono esclusi anche i lavoratori con partita IVA che aderiscono al regime forfettario. Ciò in quanto il regime forfettario è particolarmente vantaggioso perché prevede un’imposta sostitutiva unica al posto dell’IRPEF variabile a seconda degli scaglioni di reddito, molto più bassa.

Scopri di più su Come si calcola l’Imposta unica sulle scommesse?

qual è la no tax area 2025

Cosa deve pagare chi supera la soglia della no tax area?

Coloro che superano le soglie previste dalla no tax area devono pagare l’IRPEF sul reddito eccedente, secondo gli scaglioni di tassazione progressiva.

In particolare, attualmente le aliquote per scaglioni di reddito sono le seguenti: 

  • fino a 28.000 euro: 23%
  • oltre 28.000 euro e fino a 50.000 euro: 35%
  • oltre 50.000 euro: 43%.

Tuttavia, le detrazioni per tipologia di reddito (lavoro dipendente, pensione, ecc.) riducono in ogni caso l’imposta da versare, anche se si abbasseranno al crescere del reddito.

LEGGI pure Tassazione atti giudiziari: cos’è e come si calcola la registrazione

No tax area – Domande frequenti

Chi rientra nella no tax area può beneficiare di detrazioni fiscali?

No, non versando l’IRPEF, chi rientra nella no tax area non può beneficiare di detrazioni fiscali.

Qual è il reddito minimo per non pagare l’IRPEF?

Per i lavoratori dipendenti e i pensionati il reddito minimo è fissato a 8.500 euro. Gli autonomi e chi lavora con prestazione occasionale accedono all’esenzione della no tax area, invece, con un reddito fino a 5.500 euro.

I lavoratori con partita IVA che aderiscono al regime forfettario beneficiano della no-tax area?

No, i lavoratori con partita IVA che aderiscono al regime forfettario sono esclusi dalla no tax area, in quanto godono già della possibilità di pagare un’imposta sostitutiva più bassa.

Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Immagine profilo autore
Avv. Rossella Russo
Esperta di diritto del lavoro e della previdenza sociale
L’Avv. Rossella Russo ha conseguito la laurea in Giurisprudenza presso l’Università degli studi di Napoli Federico II nel dicembre 2018 ed è iscritta all’albo degli Avvocati del Foro di Santa Maria Capua Vetere dal 2022. Nel 2023, ha frequentato il Master di II livello in diritto del lavoro presso l’Università degli Studi di Roma – La Sapienza. Si dedica principalmente al diritto del lavoro e della previdenza sociale e ha collaborato con studi legali operanti nel settore in ambito nazionale ed internazionale. Si occupa inoltre di diritto civile, con riferimento in particolare alla contrattualistica, risarcimento danni e tutela dei consumatori.
Cerca
Effettua una ricerca all'interno del nostro blog, tra centinaia di articoli, guide e notizie
Ti serve il parere di un Avvocato sull'argomento?
Prova subito il nostro servizio di consulenza online. Più di 3000 avvocati pronti a rispondere alle tue richieste. Invia la tua richiesta.
Richiedi Consulenza

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter settimanale per ricevere informazioni e notizie dal mondo legal.

Decorazione
Hai altre domande sull'argomento?
Se hai qualche dubbio da risolvere, chiedi una consulenza online a uno dei nostri Avvocati
Richiedi Consulenza

Altro su Diritto Tributario

Approfondimenti, novità e guide su Diritto Tributario

Leggi tutti
bonus caregiver
14 Ottobre 2025
Il bonus caregiver è stato rinnovato anche per il 2025, con una nuova veste.  I soggetti che prestano supporto ai familiari non autosufficienti ai sensi della legge 104 riceveranno non solo un contributo economico maggiorato rispetto agli scorsi anni.  Sono infatti previsti pure permessi lavorativi e un assegno di inclusione. …
esenzione imu 2025
30 Settembre 2025
L’esenzione dal pagamento dell’IMU è prevista per determinate tipologie di immobili o in presenza di particolari condizioni di difficoltà. Gli enti locali, come il Comune, hanno ampia autonomia legislativa e regolamentare nel definire ulteriori casi di esenzione IMU rispetto a quelli previsti a livello statale. L’esenzione IMU è in tutti…
detrazioni spese veterinarie quali sono
29 Settembre 2025
Tra le detrazioni alle quali si può accedere al momento della dichiarazione dei redditi ci sono anche quelle relative alle spese veterinarie. Chi presenta il modello 730 ha tempo fino al 30 settembre 2025 per inviare la dichiarazione, mentre il modello Redditi Persone Fisiche si può inviare entro il 31…
bonus tredicesima requisiti
26 Settembre 2025
Il "bonus tredicesima" è stato previsto dal Dl n. 167/2024. Si rivolge ai lavoratori dipendenti con figli a carico e redditi medio-bassi. Si richiede al momento della dichiarazione dei redditi nell’ipotesi in cui non sia già stato erogato nella busta paga del mese di dicembre 2024.  Il bonus tredicesima, pari…
prestazione universale per anziani non autosufficienti
26 Settembre 2025
Il Decreto anziani del 2024 ha introdotto una Prestazione universale di tipo assistenziale. Si tratta di un contributo per sostenere la domiciliarità e l'autonomia delle persone anziane con più di 80 anni, non autosufficienti. Il sostegno sarà in vigore, in via sperimentale, dal 1° gennaio 2025 al 31 dicembre 2026.…
rimborso spese legali imputati assolti
25 Settembre 2025
Il bonus per le spese legali è una delle misure inserite nella Legge di Bilancio 2021 (n. 178/2020).  Prevede il rimborso delle spese legali per gli imputati che sono stati assolti nel corso di un processo penale.  Si può richiedere presentando l'apposita domanda tramite la piattaforma Fondo Assolti. Il Fondo…