Vai al contenuto

Nuovo decreto anti-covid: le novità del 14 dicembre 2021

Dalla proroga dello stato di emergenza al mantenimento delle precedenti misure introdotte per contenere l'emergenza sanitaria da covid-19: le novità del nuovo decreto approvato dal CdM il 14 dicembre 2021.

nuovo decreto anticovid

Il Consiglio dei Ministri ha approvato, il 14 dicembre 2021, un nuovo Decreto con il quale:

  • è stato prorogato lo stato di emergenza sanitaria nazionale fino al 31 marzo 2022, in precedenza fissato con scadenza al 31 dicembre 2021;
  • sono state introdotte delle nuove misure necessarie ad affrontare l’emergenza sanitaria in corso, con la proroga di molte regole già in vigore. 

Di seguito saranno elencati alcuni dei punti chiave contenuti nel decreto: chi volesse approfondire la bozza del testo, che sarà pubblicato a breve in Gazzetta Ufficiale, potrà scaricarla cliccando sul link presente di seguito

Proroga stato di emergenza

Il nuovo decreto approvato dal CdM del 14 dicembre 2021 si pone necessario per fronteggiare la quarta ondata di coronavirus e il nuovo aumento dei contagi che ha colpito il nostro Paese. 

Le nuove regole sono state previste anche in considerazione delle imminenti festività natalizie, dove gli incontri tra amici e parenti potrebbero provocare il peggioramento della già delicata situazione sanitaria. 

Le misure apportate dal precedente Decreto Super Green Pass non subiranno alcuna modifica. La prima novità è quella riguardante la proroga dello stato di emergenza nazionale, che è passato dal 31 dicembre 2021 al 31 marzo 2022

nuovo decreto anticovid
Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Misure per contenere i contagi

Sono stati confermate anche altre misure già in vigore, come per esempio:

  • la previsione di ulteriori limitazione e divieti nel caso in cui il numero dei contagi dovesse superare i livelli di guardia;
  • i prezzi calmierati per i test antigienici:
  • l’obbligo di green pass per l’accesso a scuole, università e tribunali. In pratica, l’obbligo del Super Green Pass è stato esteso fino al 31 marzo 2022

Validità Super Green Pass

A proposito del Super Green Pass, si ricorda inoltre che dal 15 dicembre 2021 la sua durata non sarà più pari a 12 mesi, ma sarà ridotta a 9 mesi dall’avvenuta vaccinazione

Nel periodo compreso tra il 16 dicembre e il 31 gennaio 2022, inoltre, una nuova Ordinanza ministeriale ha previsto che per entrare in Italia, anche dai Paesi Ue:

  • i vaccinati dovranno fare un tampone rapido nelle 24 ore precedenti, o un test molecolare entro 48 ore (o 72 a seconda del Paese dal quale si proviene) dall’ingresso in Italia;
  • chi non ha fatto il vaccino dovrà, oltre al tampone, stare in quarantena all’arrivo per 5 giorni.
nuovo decreto anticovid

Servizi sanitari e misure prorogate

Per quanto riguarda i servizi sanitari, le misure prorogate sono le seguenti:

  • l’abilitazione all’esercizio della professione di medico chirurgo;
  • la distribuzione dei farmaci agli assistiti;
  • le disposizioni urgenti in materia di sperimentazione dei medicinali per l’emergenza epidemiologica da Covid-19;
  • i piani terapeutici.

Sarà inoltre attiva fino al 31 marzo 2022 la piattaforma informativa nazionale per la distribuzione dei vaccini. 

Lavoratori fragili e congedi parentali

Sono state estese al 31 marzo 2022 anche:

  • le misure che permettono ai lavoratori fragili di svolgere la propria attività in modalità agile, anche con una mansione diversa rispetto a quella solitamente svolta;
  • i congedi parentali per i genitori che hanno figli conviventi minori di 14 anni positivi al coronavirus o in quarantena
Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Immagine profilo autore
Maria Saia
Esperta di diritti delle donne
Ha respirato per più di 20 anni la stessa aria di Falcone e Borsellino e ne condivide, ancora oggi, il sogno utopico di un mondo senza mafie e ingiustizie. Non a caso, “È la giustizia, non la carità, che manca nel mondo” è una delle sue citazioni preferite. Su deQuo, scrive di bonus e agevolazioni statali e di diritti della persona - in particolare, di diritti delle donne.
Cerca
Effettua una ricerca all'interno del nostro blog, tra centinaia di articoli, guide e notizie
Ti serve il parere di un Avvocato sull'argomento?
Prova subito il nostro servizio di consulenza online. Più di 3000 avvocati pronti a rispondere alle tue richieste. Invia la tua richiesta.
Richiedi Consulenza

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter settimanale per ricevere informazioni e notizie dal mondo legal.

Decorazione
Hai altre domande sull'argomento?
Se hai qualche dubbio da risolvere, chiedi una consulenza online a uno dei nostri Avvocati
Richiedi Consulenza

Altro su Diritto Amministrativo

Approfondimenti, novità e guide su Diritto Amministrativo

Leggi tutti
bonus asilo nido 2025 2026
03 Settembre 2025
Il cosiddetto "bonus asilo nido" è stato confermato anche per il 2025. Si rivolge alle famiglie con figli fino a 3 anni. Per richiederlo, è necessario essere in possesso di un'attestazione ISEE minorenni. Il bonus asilo nido è un contributo economico che spetta alle famiglie per il pagamento delle rette…
contratto di leasing
21 Agosto 2025
Il contratto di leasing è un contratto atipico di locazione con il quale una società di leasing concede il godimento di un bene acquistato da un fornitore ad un soggetto detto utilizzatore. Al termine della durata, anche molto lunga, l’utilizzatore potrà acquisire la proprietà del bene. È possibile sciogliere anticipatamente…
decreto flussi 2025
30 Luglio 2025
In Italia, il Governo sta cercando di affrontare due significative emergenze: quella dell’immigrazione irregolare e quella della carenza di manodopera in alcuni settori. Il decreto flussi ha proprio la funzione di accogliere lavoratori provenienti da Paesi extracomunitari da impiegare in alcuni settori, come quello agricolo o del turismo. Al fine…
obiezione di coscienza cos'è
08 Luglio 2025
L'aborto è stato depenalizzato in Italia con la legge 194 del 1978. Purtroppo, il motto "il mio corpo, la mia scelta" si scontra con la presenza dei cosiddetti obiettori di coscienza. Si tratta di quei medici che si rifiutano, per motivazioni etiche e/o religiose, di praticare l'interruzione volontaria di gravidanza…
prefetto chi è e cosa fa
30 Giugno 2025
Il Prefetto è un funzionario del Ministero dell'Interno, che è stato introdotto nel nostro ordinamento con il decreto legislativo 300/1999. Il percorso per diventare prefetto è lungo, ma questo è comprensibile considerata la sua importante funzione in materia di sicurezza e ordine pubblico. Tra i suoi compiti, per esempio, rientrano…
agevolazioni fiscali persone con disabilità
12 Maggio 2025
La legge italiana prevede diverse misure a sostegno delle persone con disabilità. Si tratta, in particolare, di agevolazioni fiscali che riguardano diversi settori, come per esempio i veicoli o i sussidi tecnici e informatici. Ne fanno parte la detrazione IRPEF al 19% o l'IVA agevolata al 4%. Oggi sono disponibili…