Vai al contenuto

Come potrebbero cambiare i requisiti di Opzione donna nel 2024?

Chi potrà andare in pensione nel 2024 con opzione donna? Ecco quali sono le condizioni attuali e le proposte di modifica avanzate finora.

modifiche opzione donna
  • Le modifiche apportate a Opzione donna nel 2023 hanno suscitato non poche polemiche. 
  • Il prepensionamento femminile è rimasto comunque in vigore, nonostante tutto. 
  • Per il 2024 sono state avanzate le prime proposte di modifica dei requisiti attuali. 

Opzione donna è la forma di trattamento anticipato destinata al pubblico femminile: rispetto al 2022, la misura ha subito alcune modifiche, che l’hanno resa oggetto di diverse critiche e opposizioni. 

Per il 2024, dovrebbe essere prevista un’ulteriore proroga, con la possibilità che i requisiti di accesso vengano ritoccati nuovamente, si spera – stavolta – per il meglio. Nelle prossime righe analizzeremo quali sono le proposte di modifica attualmente avanzate

Opzione donna: requisiti 2023

La pensione Opzione donna 2023 si rivolge sia alle lavoratrici dipendenti sia alle autonome, che abbiano maturato almeno 35 anni di contributi. Si tratta di una pensione anticipata straordinaria: non essendo una misura strutturale, necessita infatti di rinnovo annuale. 

Le nuove regole prevedono che sia possibile accedere alla misura una volta raggiunti:

  • i 58 anni di età, per le lavoratrici che abbiano due o più figli;
  • i 59 anni, per le lavoratrici con un solo figlio;
  • 60 anni per chi non ha figli. 

Potranno presentare la domanda per andare in pensione anticipata nel 2023 anche le lavoratrici con 35 anni di contributi e 60 anni di età, qualora si trovino in una delle seguenti condizioni:

  1. assistere il coniuge o la parte dell’unione civile o un parente di 1° grado convivente con handicap grave da almeno 6 mesi, se tali soggetti abbiano compiuto 70 anni, oppure siano affetti da patologie invalidanti, oppure siano deceduti o mancanti;
  2. la presenza di un’invalidità civile riconosciuta di almeno il 74%;
  3. siano lavoratrici dipendenti o licenziate da aziende in crisi: in questa ipotesi, si applica il requisito anagrafico dei 58 anni anche in assenza di figli.

La finestra temporale di accesso alla pensione è pari a 12 mesi per le lavoratrici dipendenti e a 18 mesi per le autonome

Potrebbe interessarti anche Riforma pensioni Quota 103: cosa significa e come funziona

requisiti opzione donna 2024
Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Opzione donna 2024: ultime novità

La legge di Bilancio 2024 potrebbe decidere di salvare ancora una volta Opzione donna, introducendo nuovi cambiamenti ai requisiti di accesso in vigore fino a questo momento. Maggioranza e opposizione si sono infatti già messe all’opera, avanzando alcune proposte. Vediamo quali sono. 

1. Eliminare il vincolo numero figli/età di pensionamento

Il parametro legato ai figli è stato quello maggiormente criticato nel 2023. Ecco che, allora, uno dei cambiamenti avanzati potrebbe essere proprio quello di eliminare il numero di figli per la determinazione dell’età anagrafica di accesso alla misura

opzione donna 2024

2. Rimozione dei requisiti introdotti nel 2023

Una seconda possibilità potrebbe essere quella di tornare alle origini, facendo dunque sparire le novità che sono state introdotte nel 2023. Come messo in evidenza dal PD, infatti, le nuove regole di Opzione donna hanno ridotto considerevolmente la platea di possibili beneficiarie, facendola slittare da 17.000 a meno di 3.000. Alcuni hanno inoltre ritenuto il requisito dei figli incostituzionale. 

3. Fusione di opzione donna con ape sociale

Un’altra idea potrebbe essere infine quella di mettere insieme opzione donna e ape sociale, al fine di abbattere l’attuale età minima richiesta di 60 anni e rendere i requisiti di accesso più flessibili per i caregiver o in presenza di determinate condizioni. 

LEGGI ANCHE Perché in Italia si va in pensione “più tardi” rispetto al resto dell’Europa?

Opzione donna 2024 – Domande frequenti

Come potrebbe cambiare Opzione donna nel 2024?

Ci sono diverse ipotesi messe in campo da maggioranza e opposizione: scopri come potrebbe cambiare opzione donna nel 2024

Opzione donna ci sarà anche nel 2024?

Non è ancora certo, ma è molto probabile che il Governo decida di mantenere in vigore Opzione donna anche nel 2024. 

Quando si può andare in pensione con opzione donna?

Per conoscere gli attuali requisiti, ti invitiamo a leggere la nostra guida su Opzione donna 2023

Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Immagine profilo autore
Maria Saia
Esperta di diritti delle donne
Ha respirato per più di 20 anni la stessa aria di Falcone e Borsellino e ne condivide, ancora oggi, il sogno utopico di un mondo senza mafie e ingiustizie. Non a caso, “È la giustizia, non la carità, che manca nel mondo” è una delle sue citazioni preferite. Su deQuo, scrive di bonus e agevolazioni statali e di diritti della persona - in particolare, di diritti delle donne.
Cerca
Effettua una ricerca all'interno del nostro blog, tra centinaia di articoli, guide e notizie
Ti serve il parere di un Avvocato sull'argomento?
Prova subito il nostro servizio di consulenza online. Più di 3000 avvocati pronti a rispondere alle tue richieste. Invia la tua richiesta.
Richiedi Consulenza

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter settimanale per ricevere informazioni e notizie dal mondo legal.

Decorazione
Hai altre domande sull'argomento?
Se hai qualche dubbio da risolvere, chiedi una consulenza online a uno dei nostri Avvocati
Richiedi Consulenza

Altro su Previdenza sociale

Approfondimenti, novità e guide su Previdenza sociale

Leggi tutti
pensione_anticipata20anni_contributi
18 Giugno 2025
In Italia, esistono diverse tipologie di pensione anticipata. Accanto a quella ordinaria, troviamo per esempio Opzione donna o Ape sociale. La normativa in vigore dà anche la possibilità di andare in pensione dopo aver versato 20 anni di contributi, se in possesso del requisito anagrafico dei 64 anni. La pensione…
pensione ai superstiti
13 Giugno 2025
Quando si parla di pensione ai superstiti è necessario distinguere tra pensione di reversibilità e pensione indiretta. La prima spetta ai familiari del pensionato, in caso di decesso. La pensione indiretta, invece, è dovuta ai familiari superstiti dell'assicurato. La pensione ai superstiti è un trattamento pensionistico che può essere erogato…
quattordicesima e reversibilità
12 Giugno 2025
La quattordicesima è una mensilità aggiuntiva che viene corrisposta ad alcuni lavoratori dipendenti e ai pensionati in possesso di specifici requisiti. La sua erogazione è prevista pure per i beneficiari della pensione di reversibilità (ma non per tutti). Anche in questo caso, infatti, devono essere presenti alcune condizioni. La pensione…
Quattordicesima cos'è a chi spetta quando arriva
11 Giugno 2025
La quattordicesima è una mensilità aggiuntiva che alcuni soggetti, quali i lavoratori dipendenti, ricevono in busta paga. Non si tratta di un compenso sempre dovuto: la sua erogazione dipende infatti dalla tipologia di contratto lavorativo sottoscritto. Per esempio, non la ricevono i dipendenti pubblici, ma spetta ai lavoratori del commercio.…
pensione anticipata per invalidità
10 Giugno 2025
La pensione anticipata per invalidità è una tipologia di pensione anticipata di vecchiaia. Viene riconosciuta dall'INPS e si può richiedere in presenza di un'invalidità pari almeno all'80%. Esistono molte altre tipologie di pensione anticipata legate a una condizione di invalidità. La pensione anticipata per invalidità INPS è una forma di…
pensione di reversibilità
09 Giugno 2025
La legge italiana prevede il diritto alla pensione di reversibilità nel caso di morte del pensionato. È inoltre previsto un assegno pensionistico in presenza di un’assicurazione, anche se il soggetto defunto non era ancora titolare di pensione: in questo caso si parla di pensione indiretta.  La pensione di reversibilità non…