Vedere partite in streaming è illegale?
Cosa succede se si guardano i film o le partite in streaming su siti non autorizzati? Quali sanzioni sarebbero previste e per chi? Scopri di più nella guida di deQuo.
Oggi esistono diversi servizi dedicati all’intrattenimento in streaming, che possono essere sottoscritti comodamente da casa per guardare le trasmissioni di proprio interesse: un esempio, sono le partite di calcio.
Da sempre lo sport più seguito dagli italiani, che infiamma gli animi durante tutto l’anno e diventa oggetto di numerose conversazioni, il calcio è proprio uno dei contenuti proposti da alcune piattaforme di streaming.
Tuttavia, non tutti vogliono o possono permettersi di vedere le partite di calcio (o altri sport) a pagamento, quindi ricorrono allo streaming non legale, ovvero quello disponibile su alcuni siti web.
In queste righe parleremo proprio dello streaming illegale, individuando quali sono gli illeciti che si stanno commettendo, ovvero le sanzioni e le pene previste dalla legge.
Streaming illegale: legge 93/2023
Guardare dei contenuti in streaming non è una pratica illegale: come già anticipato, oggi rappresenta la canonica fruizione di qualcosa, che sia un film, una serie TV, un documentario, una gara sportiva, visto anche il crescente numero di società che operano in questo settore.
Lo streaming diventa illegale quando si va alla ricerca di quei siti che propongono contenuti piratati, come l’ultimo film uscito al cinema, oppure un match sportivo da non perdere – come una partita della Champions della propria squadra del cuore.
La legge 93/2023 è stata introdotta proprio per combattere contro lo streaming illegale, al fine di proteggere i diritti di autori e artisti. Sono state quindi introdotte pene più severe contro coloro che violano il copyright.
A essere puniti non sono unicamente coloro i quali mettono in contenuti online sui siti di streaming illegale, ma anche chi si limita a guardare qualcosa su queste piattaforme.
LEGGI ANCHE Pezzotto: significato e quali sono i rischi
Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato
- +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
- Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
- Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere
Guardare una partita in streaming: cosa si rischia
Quali sono allora le conseguenze legali alle quali si può andare incontro praticando lo streaming illegale? In primo luogo, possiamo dire che i siti dove si trovano contenuti simili hanno una probabilità maggiore di esporre il proprio PC a virus o altre minacce informatiche – come la violazione della privacy degli utenti.
In merito alle sanzioni previste, lo streaming illegale può prevedere misure differenti, che vanno da multe fino a pene detentive, commisurate alla gravità della situazione e al singolo caso. Prendiamo quello della partita di calcio guardata online, su un sito totalmente casuale, perché non si ha un abbonamento a servizi quali Sky o DAZN.
Gli eventi sportivi, essendo protetti da diritti d’autore, devono essere trasmessi da chi è autorizzato a farlo, quindi da chi ha pagato i relativi diritti televisivi.
Potrebbe interessarti anche È legale usare una VPN per lo streaming su Netflix?
Sanzioni per chi trasmette
I primi soggetti a essere sanzionati sono quelli che mettono un contenuto piratato in streaming, senza avere i permessi legali per poterlo fare.
La nuova legge antipirateria prevede:
- la multa da a 2.582 euro a 15.493 euro;
- la reclusione da 6 mesi a 3 anni.
Leggi la nostra guida su Dark Web: cos’è, come accedere e cosa si rischia
Sanzioni per chi guarda
La normativa attualmente in vigore ha inasprito il regime precedente, quindi a essere punito è anche lo spettatore che viene scoperto a guardare contenuti illegali in streaming. In questa evenienza, sono previste sanzioni amministrative che vanno da un minimo di 1.032 euro a un massimo di 5.000 euro.
LEGGI ANCHE Cyberstalking: in cosa consiste e come difendersi
Pene per lo streaming illegale
A quanto detto fin qui, si aggiungono anche eventuali conseguenze di tipo penale: nell’ipotesi di in cui quanto presente online sia il frutto dell’attività di un’associazione a delinquere finalizzata a diffondere materiale pirata, chi ne fa parte può rischiare la reclusione da 6 mesi a 4 anni.
Questa pena può essere estesa anche agli utenti che diffondano in modo attivo i contenuti di quel dato sito, ovvero materiale che sia coperto da copyright. Si pensi, per esempio, al proprietario di un bar che trasmette in questo modo una partita di calcio per attirare clienti, riuscendo così a lucrare dall’utilizzo del sito di streaming illegale. Anche in questo caso, le multe sono molto salate e si può anche rischiare persino la detenzione.
Potrebbe interessarti anche Cineblog01 è legale?
Partite in streaming – Domande frequenti
La visione di contenuti con il cosiddetto “pezzotto” può comportare conseguenze legali importanti: scoprile nella nostra guida sul Pezzotto: significato e quali sono i rischi.
L’utilizzo di siti pirata prevede sanzioni e pene non solo per chi carica il contenuto, ma anche per chi lo guarda: scopri quali sono nella nostra guida sullo streaming illegale.
La nuova legge antipirateria ha portato a un inasprimento delle pene previste contro chi promuove e diffonde contenuti piratati sul web: per saperne di più, ti invitiamo a leggere la nostra guida Pirateria online: cosa cambia con la nuova legge.
Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato
- +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
- Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
- Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere