Vai al contenuto

Quanti tipi di Polizia ci sono in Italia?

Se pensi di sapere cosa fanno i poliziotti in Italia, forse non sai che, in realtà, ci sono diversi corpi di Polizia, ognuno dei quali ha una funzione differente e specifica: vediamo quali sono e di cosa si occupano.

tipi di polizia
  • Quando si parla di Polizia, c’è molto di più da sapere che non il semplice termine Polizia di Stato.
  • Ci sono, infatti, altre squadre che svolgono funzioni ben precise.
  • Si tratta, per esempio, dell’Arma dei Carabinieri, della Polizia Penitenziaria, della Guardia di Finanza.

Il compito della Polizia è quello di garantire l’ordine pubblico e la sicurezza su tutto il territorio nazionale. Gli ambiti di competenza sono talmente diversi che, in realtà, la Polizia è formata da squadre ben diverse. 

Ne fanno infatti parte:

  • la Polizia di Stato;
  • la Polizia Penitenziaria;
  • l’Arma dei Carabinieri;
  • la Guardia di Finanza;
  • il Corpo Forestale dello Stato;
  • la Polizia locale.

Si possono suddividere in due macrocategorie, nella misura in cui possono operare a livello statale oppure locale. Possono inoltre avere funzioni di polizia, in determinati contesti, anche la Guardia Costiera e il Corpo dei Vigili del Fuoco

Nelle prossime righe, analizzeremo quali sono le singole funzioni al fine di tracciare un quadro il più esaustivo possibile. Citeremo anche due corpi di Polizia estremamente importanti: la Polizia anticrimine (e squadra mobile) e la Polizia scientifica

Cosa fa la Polizia di Stato?

La Polizia di Stato è un corpo ad ordinamento civile, che dipende direttamente dal Ministero dell’Interno, nello specifico dal Dipartimento di Pubblica sicurezza. 

La sua funzione è quella di salvaguardare l’ordine pubblico, ma trattandosi di un corpo civile, non potrà occuparsi di esercitare operazioni militari. La Polizia opera in ogni Provincia presso le Questure. Ai vertici troviamo la figura del prefetto, che ha il ruolo di capo della polizia – direttore generale della pubblica sicurezza. Oggi questa mansione è svolta da Vittorio Pisani. 

Il capo delle singole questure è invece il Questore, al quale sono affidati:

  • compiti di pubblica sicurezza a livello provinciale;
  • la direzione, l’impiego e il coordinamento delle forze di polizia. 

La Polizia di Stato si occupa anche di fornire assistenza ai soggetti pubblici e privati in caso di infortuni, ma anche per accettare querele e denunce, e di addestrare la Guardia di Finanza e l’Arma dei Carabinieri in merito alle infrazioni del Codice della Strada

A questo proposito, leggi Che differenza c’è tra revoca, ritiro e sospensione della patente

polizia di stato
Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Organizzazione della Polizia di Stato

La struttura della Polizia di Stato è molto più articolata di quello che si potrebbe immaginare. Tutti gli uffici e le direzioni dipendono dal Dipartimento di pubblica sicurezza.

Possiamo per esempio ricordare la Direzione centrale per gli affari generali, la Direzione centrale della Polizia di sicurezza – della quale fa parte anche la DIGOS – la Direzione centrale dell’immigrazione e della polizia delle frontiere, la Direzione investigativa antimafia (DIA), la Direzione centrale per i servizi antidroga, la Direzione centrale della Polizia criminale.

Fanno parte della Direzione centrale per la polizia stradale, ferroviaria, delle comunicazioni e per i reparti speciali:

  • la Polizia stradale;
  • la Polizia postale e delle comunicazioni (ex Polizia Postale);
  • i reparti mobili della Polizia di Stato;
  • il reparto artificieri della Polizia di Stato;
  • il reparto a cavallo della Polizia di Stato. 

Ci sono poi il reparto cinofili, i nuclei tiratori scelti, il centro nautico e sommozzatori, il servizio aereo e la Polizia alpina. All’ufficio prevenzione generale e soccorso pubblico appartiene il gruppo Squadra volante, formato dalle pattuglie che controllano il territorio – ovvero città, stazioni, porti e aeroporti. 

Vogliamo dedicare qualche riga in più:

  1. alla Polizia anticrimine, della quale fa parte la Squadra mobile;
  2. alla Polizia scientifica.

Approfondisci leggendo Di cosa si occupa la DIGOS

polizia anticrimine

1. Polizia anticrimine

La Polizia anticrimine, ovvero la direzione centrale Anticrimine della Polizia di Stato, è stata introdotta con il decreto legge n. 45 del 31 marzo 2005, convertito con modificazioni dalla legge 31 maggio 2005 n. 89.

Nasce dalla volontà di rendere più efficaci i servizi di controllo e di prevenzione sul territorio, oltre che le attività miranti a combattere la criminalità organizzata. Nella pratica, la Polizia anticrimine ha ereditato i servizi di coordinamento investigativo e di controllo della Polizia di Stato. 

La struttura portante della direzione centrale anticrimine è formata da:

  • il Servizio Centrale Operativo;
  • il Servizio Controllo del Territorio;
  • la Polizia scientifica;
  • il Servizio centrale anticrimine.

Nell’ambito delle indagini e nella lotta al crimine organizzato internazionale, ci sono delle connessione con un ufficio dell’FBI (sono presenti infatti 2 investigatori del Federal Bureau of Investigation) e con la Polizia francese. 

Squadra mobile

La Squadra mobile, invece, è un ufficio che dipende dal Servizio centrale operativo della Direzione centrale anticrimine. Gli agenti, che operano prevalentemente in borghese, si occupano delle attività investigative, cercando di raccogliere prove e di individuare i responsabili di un delitto. 

Ognuna delle 105 Questure italiane dispone di una squadra mobile. Dal 2022, le stesse sono organizzate in fasce organizzative chiamate moduli. In particolare, si tratta del:

  • Modulo A: presente nella questura di Roma, Milano, Napoli e Palermo;
  • Modulo A-1: si trova nella questura di Bari, Bologna, Catania, Firenze, Genova, Reggio Calabria e Torino;
  • Modulo A-2: incardinata in 18 questure;
  • Modulo B: presenti in 20 questure;
  • Modulo C: operative in 57 questure, che sono quelle più piccole, le quali trattano un numero inferiore di reati. 

LEGGI ANCHE Cos’è il Daspo

polizia sceintifica

2. Polizia scientifica

La Polizia scientifica si occupa degli accertamenti tecnici necessari nel corso di un’attività investigativa, che necessitano di competenze tecniche e scientifiche, in settori quali biologia, chimica, fisica, dattiloscopia (quindi sono quelli che scoprono la presenza di impronte digitali sulla scena del crimine).

Questo organo della Polizia è stato fondato nel 1902, migliorando sempre di più la propria capacità di analisi e di intervento, che le danno oggi un ruolo più che fondamentale laddove vengano commessi delitti. 

Gli strumenti adoperati per l’acquisizione delle prove si sono fatti, negli anni, sempre più precisi e sofisticati, per esempio in ambito:

  • balistica;
  • dattilografia giudiziaria e preventiva;
  • impronte latenti;
  • genetica forense;
  • ricostruzione 3D e realtà virtuale. 

Polizia penitenziaria

La Polizia penitenziaria ha sostituito, nel 1990, gli Agenti di custodia delle Vigilatrici penitenziarie. Opera per conto del Ministero della Giustizia, tramite il Dipartimento dell’Amministrazione penitenziaria.

Si occupa di garantire l’ordine e la sicurezza degli istituti penitenziari, di mettere in pratica i provvedimenti restrittivi della libertà personale, di partecipare al trattamento rieducativo del reo. In genere, trasporta anche i detenuti, per esempio in occasione di udienze in tribunale o per eventuali visite in ospedale, e vigila all’esterno dei luoghi, per bloccare possibili tentativi di fuga.

Può svolgere anche la funzione di agente di pubblica sicurezza, polizia stradale, ufficiale e agente di polizia giudiziaria e, all’occorrenza, di sostituto ufficiale di pubblica sicurezza. 

Potresti essere interessate a sapere Cosa sono le misure cautelari

arma dei carabinieri

Arma dei Carabinieri

Anche l’Arma dei Carabinieri rientra tra le Forze di Polizia. In particolare, è una forza militarizzata che dipende dal Ministero della Difesa, e dal Ministero dell’Interno come forza di Polizia. 

Come forza armata, si occupa di contribuire alla difesa del Paese, cercando di mantenere la pace e la sicurezza internazionali, quindi anche presso le sedi consolari e diplomatiche dell’Italia all’estero. 

Svolge funzioni di sicurezza pubblica e di polizia giudiziaria, assicurando il controllo del territorio e la cura degli interessi collettivi, ma anche di polizia ambientale e amministrativa, oltre che di affiancamento alla lotta contro la criminalità e di supporto alla protezione civile. 

Scopri anche Cosa possono fare i Carabinieri se ti fermano?

Guardia di Finanza

La Guardia di Finanza (le cosiddette Fiamme Gialle) è il corpo di Polizia che viene solitamente nominato per fare delle battute agli amici che lavorano in nero. Come si può ben intuire, dipende dal Ministero dell’Economia e delle Finanze. 

Il suo ruolo è principalmente quello di prevenire, individuare e denunciare le evasioni fiscali e le violazioni finanziarie, nel ruolo di polizia tributaria, giudiziaria, ma anche di pubblica sicurezza. 

Tra i suoi obiettivi, troviamo la tutela dei bilanci dello Stato e dell’Unione europea, in merito alla entrate tributarie, oltre che quella degli interessi dei mercati e dei consumatori. Lotta inoltre contro il commercio illegale della flora e della fauna protetta e si occupa della sicurezza del mare. 

Scopri che Differenza c’è tra frode ed evasione fiscale

polizia locale

Corpo Forestale dello Stato

Noto come Guardia Forestale, ill Corpo Forestale dello Stato ha la funzione di difendere il patrimonio agro-forestale a livello nazionale, assicurando la tutela dell’ambiente, dell’ecosistema e del territorio, in particolare nelle aree rurali e montane. 

Dipende dal Ministero delle Politiche agricole, alimentari e forestali e dal Ministero dell’Interno per ciò che riguarda il mantenimento dell’ordine pubblico e della sicurezza. È un corpo di polizia a organizzazione civile. 

Polizia locale

Concludiamo, infine, citando le funzione della Polizia locale, che collabora con la polizia nazionale quando necessario, occupandosi di supporto alla pubblica sicurezza, ma svolgendo anche i compiti della:

  • polizia urbana e rurale;
  • polizia stradale;
  • protezione civile;
  • polizia giudiziaria e amministrativa;
  • polizia tributaria;
  • polizia ambientale, forestale e agroalimentare;
  • polizia edilizia e demaniale;
  • polizia marittima e idraulica, venatoria e ittica;
  • polizia commerciale e annonaria;
  • polizia sanitaria e veterinaria.

Potrebbe interessarti anche Quali sono i reati contro la Pubblica Amministrazione?

Tipi di Polizia – Domande frequenti

Quali sono le 4 Forze Armate in Italia?

Le 4 Forze Armate che ci sono in Italia e dipendono dal Ministero della Difesa sono Arma dei Carabinieri, Esercito, Marina militare e Aeronautica militare.

Cosa si fa nella Polizia scientifica?

La Polizia scientifica si occupa di supportare le indagini della polizia giudiziaria e preventiva tramite attività specifiche in ambito chimico, biologico, fisico e così via. 

Qual è il ruolo della Polizia penitenziaria?

La Polizia penitenziaria è impegnata nelle strutture detentive e si occupa di diversi compiti: scopri di più nella nostra guida sui vari corpi della Polizia in Italia

Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Immagine profilo autore
Gregorio Gentile
Consulente del lavoro
Appassionato di scrittura per il web e di diritti dei lavoratori, collabora con la redazione di deQuo per alimentare il suo desiderio di giustizia nel mondo.
Cerca
Effettua una ricerca all'interno del nostro blog, tra centinaia di articoli, guide e notizie
Ti serve il parere di un Avvocato sull'argomento?
Prova subito il nostro servizio di consulenza online. Più di 3000 avvocati pronti a rispondere alle tue richieste. Invia la tua richiesta.
Richiedi Consulenza

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter settimanale per ricevere informazioni e notizie dal mondo legal.

Decorazione
Hai altre domande sull'argomento?
Se hai qualche dubbio da risolvere, chiedi una consulenza online a uno dei nostri Avvocati
Richiedi Consulenza

Altro su Diritto del Lavoro

Approfondimenti, novità e guide su Diritto del Lavoro

Leggi tutti
esame di stato avvocati
28 Agosto 2025
Il 30 giugno 2025 è stato pubblicato il decreto del Ministero della Giustizia che disciplina l'esame di stato per l'iscrizione all'albo degli Avvocati 2025-2026. È stata confermata la semplificazione in vigore da qualche anno. La riforma definitiva ipotizzata dalla legge n. 247/2012 non è ancora entrata in vigore. Anche quest'anno…
assunzione lavoratori stranieri in italia come funziona
08 Agosto 2025
È possibile assumere dei lavoratori extracomunitari per svolgere attività in Italia ove non siano presenti lavoratori regolari disponibili sul territorio italiano. Il decreto flussi ha disposto il limite massimo di lavoratori extracomunitari che possono essere assunti tramite questa procedura. Al fine di assumere lavoratori extracomunitari residenti all'estero, è necessario fare…
licenziamento per giustificato motivo soggettivo
31 Luglio 2025
Il licenziamento per giustificato motivo soggettivo è una rescissione del rapporto di lavoro che si verifica per inadempimento degli obblighi contrattuali da parte del prestatore di lavoro. Il datore di lavoro deve rispettare il termine di preavviso previsto dalla contrattazione collettiva, tenuto conto dell’anzianità e dell’inquadramento. In mancanza di preavviso,…
congedo parentale
23 Luglio 2025
Il congedo di paternità è previsto all'art. 27-bis, T.U. maternità/paternità, d.lgs. 151/2001) . Questa tipologia di congedo può essere obbligatoria o facoltativa, ovvero alternativa al congedo di maternità.  La Consulta ha di recente approvato l'obbligo del congedo di paternità anche per la madre intenzionale. Viviamo in una società in cui si…
come diventare console onorario
01 Luglio 2025
Il console onorario è una figura che può avere un ruolo fondamentale nelle relazioni bilaterali tra i singoli Stati. Tra i servizi dei quali si occupa ci sono, per esempio, il sostegno alla comunità locale dello Stato che rappresenta e la promozione delle relazioni economiche e commerciali. Per intraprendere questa…
prefetto chi è e cosa fa
30 Giugno 2025
Il Prefetto è un funzionario del Ministero dell'Interno, che è stato introdotto nel nostro ordinamento con il decreto legislativo 300/1999. Il percorso per diventare prefetto è lungo, ma questo è comprensibile considerata la sua importante funzione in materia di sicurezza e ordine pubblico. Tra i suoi compiti, per esempio, rientrano…