Vai al contenuto

Portale dell’automobilista: cos’è e quali servizi offre

Il Portale dell'automobilista offre molteplici servizi. Bisogna registrarsi? Come fare nel caso? Cosa ti serve per la registrazione? Quali funzioni mette a disposizione il portale? Nel seguente articolo daremo risposta ad ogni domanda.

portale dell'automobilista
  • Il Portale dell’automobilista è un servizio offerto dal Dipartimento per i trasporti, al fine di agevolare alcune funzioni per i cittadini.
  • Tramite il portale è possibile accedere ad informazioni riguardanti i veicoli, alcuni servizi e verificare adempimenti burocratici.
  • Potrebbe esserti utili avere un’identità digitale, come SPID e CIE, per accedere agevolmente e in poco tempo alla piattaforma.

Il Portale dell’Automobilista è una piattaforma messa a disposizione dal Dipartimento dei Trasporti: accedervi è molto semplice e ti ci vorranno pochi minuti. Su questo sito potrai visualizzare informazioni, anche relative a veicoli non di tua proprietà, e adempiere ad una serie di oneri burocratici.

Nel seguente articolo, ti spiegheremo di cosa si tratta e quali sono le funzioni a disposizione, partendo dalla struttura del sito, da come si procede alla registrazione e da cosa puoi fare se decidi di non registrarti al sito.

Infine, evidenzieremo l’utilità di alcune funzioni, come quella delle notifiche multicanale, che ti consentono di non dimenticare scadenze o adempimenti relativi alle vetture. 

Che cos’è il Portale dell’Automobilista?

Il Portale dell’automobilista è un sito del Dipartimento per i trasporti, la navigazione, gli affari generali e il personale.  Tramite il sito, i cittadini, professionisti e imprenditori possono accedere ad informazioni, fruire di servizi online e scaricare moduli sulla circolazione e gli autoveicoli.

Per accedere ai servizi è possibile registrarsi, ma non è obbligatorio. Laddove non si proceda alla registrazione, infatti, il cittadino può accedere mediante identificazione con l’identità digitale, quindi SPID o Carta d’identità elettronica

Per accedere al portale, anche chi è registrato, potrà servirsi della propria identità digitale, oppure potrà inserire le proprie credenziali, quelle ottenute al momento della registrazione – cioè nome utente o targa del veicolo e password. 

Per approfondire ti consigliamo anche di leggere: Riforma codice della strada: cosa cambia con le nuove norme

portale dell'automobilista cos'è
Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Come registrarsi sul Portale dell’automobilista

Per registrarsi sul Portale dell’automobilista, in primo luogo, è necessario recarsi sulla pagina web. In alto a destra, troverai due caselle:

  • una casella grigia con la dicitura Accedi al portale: questa può essere impiegata per accedere da chi ha già le credenziali;
  • una casella azzurra con la scritta Registrati.

Cliccando su questa seconda casella, si può accedere al form per la registrazione. Tale operazione, benché non necessaria, è consigliabile, perché solo in tal modo avrai accesso a tutti i servizi online. Dopo aver cliccato su Registrati, ti comparirà un breve testo che ti spiega quali sono i vantaggi della registrazione.

Nel box a sinistra, compariranno tre opzioni:

  1. Guida alla registrazione: consente di scaricare sul proprio computer una guida in PDF con tutte le indicazioni per registrarsi;
  2. Registrazione cittadino: consente ai privati cittadini di registrarsi;
  3. Registrazione impresa: dedicata alle aziende.

Se sei un cittadino e non un’impresa, dovrai cliccare sulla seconda voce: a questo punto ti comparirà l’informativa sul trattamento dei dai alla luce del GDPR. Dopodiché dovrai cliccare su Continua e ti comparirà il form con i tuoi dati personali.

Dopo che avrai provveduto a tale operazione, ti arriverà un link via email, dove dovrai cliccare per completare la registrazione. In tal modo, si convaliderà il tuo indirizzo email e si aprirà una schermata dove dovranno essere inseriti i tuoi dati e, in seguito, scegliere la password.

Potresti anche essere interessato a leggere: Come funzionano i punti della patente?

Notifica mediante SMS

Preferibilmente, potrai inserire il tuo numero di telefono per attivare le notifiche via SMS. Questo è un servizio che si può scegliere anche in un secondo momento, accedendo all’area Modifica dati, da Il mio profilo.

In fase di attivazione del servizio notifica via SMS, ti comparirà una schermata con un numero verde: questo dovrà essere chiamato entro 3 minuti tramite il cellulare e il numero utilizzato in fase di registrazione. Durante la telefonata, ti sarà richiesto di inserire un codice. 

Potrebbe interessarti anche Multa, ammenda e sanzione amministrativa: che differenza c’è?

portale dell'automobilista come funziona

Portale dell’Automobilista: quali sono le funzioni con la registrazione?

Chi è registrato, accedendo al Portale dell’Automobilista con le proprie credenziali o con l’identità digitale, può consultare i seguenti dati:

  • la patente di guida e il saldo corrente dei punti;
  • i dati relativi al veicolo, come i dati tecnici, classe euro, scadenza revisione, ecc.;
  • la riduzione o l’incremento dei punti sulla patente, con relative informazioni riguardanti eventuali sanzioni – in questo caso non è necessario procedere al login, se hai già effettuato la registrazione.

Sarà poi possibile avere il quadro dei veicoli a sé intestati, comprese le imbarcazioni, monitorare lo stato di avanzamento delle pratiche aperte alla Motorizzazione, condurre verifiche sui dati di veicoli terzi, verificare i dati di imprese autorizzate al trasporto, ricevere notifiche.

Ti consigliamo anche di leggere Sospensione patente: quando avviene e come fare ricorso

Quali sono le funzioni senza registrazione?

Senza registrazione, invece, potrai consultare:

  • la classe ambientale di un veicolo;
  • la copertura assicurativa in corso;
  • i recapiti degli uffici della Motorizzazione civile;
  • le officine autorizzate alla revisione dei veicoli;
  • i medici da cui recarsi per il rinnovo della patente;
  • le statistiche sulle immatricolazioni;
  • la revisione dei veicoli;
  • le imprese autorizzate all’autotrasporto di merci o persone;
  • la modulistica;
  • le tariffe delle pratiche presso la Motorizzazione civile.

Potresti anche essere interessato a: Guida senza patente: sanzioni, regole, multe, rischi

Portale dell’Automobilista: come è strutturato il sito

Il Portale dell’automobilista è strutturato in tre sezioni: nella tabella che segue abbiamo elencato i servizi a cui puoi accedere tramite esse.

SezioneServizi disponibili
Procedure
– Modulistica: un’ampia sezione dedicata alla modulistica, da cui si possono scaricare dal sito i moduli in PDF necessari per le proprie pratiche
– Ricerca officine
– Revisioni moto: consente di approfondire l’aspetto relativo alla revisione dei motoveicoli
– Servizi online: rimanda all’identica voce del menu principale
Verifica da solo
– Saldo punti patente
– Classe ambientale
– Limiti guida neopatentati
– Conoscenza codice della strada
Pratiche auto
– Immatricolazioni: questa sezione si compone poi di ulteriori sottosezioni, cioè “Immatricolazione di veicoli: rilascio targhe e carta di circolazione”, “Re-immatricolazione del veicolo a seguito di smarrimento, furto o distruzione della targa” e “Re-immatricolazione del veicolo a seguito di deterioramento della targa”. Ogni sezione dispone della modulistica necessaria per procedere e fornisce tutte le informazioni per non commettere errori
– Revisioni
– Collaudo impianti
– Tutti i moduli

Potresti trovare interessante anche leggere: Incidente stradale e aggravante della guida in stato di ebbrezza

portale dell'automobilista sito

Portale dell’Automobilista e notifiche multicanale

Infine, possiamo fare una breve panoramica sulle notifiche multicanale. Queste servono a ricordarti tutti gli adempimenti burocratici relativi al tuo veicolo, come la scadenza della patente, il rinnovo e altre preziose informazioni. Il Portale dell’automobilista consente quindi, tramite le notifiche multicanale, di ricordare alcune scadenze: questo servizio è a disposizione solo dei cittadini che si registrano al portale

Le notifiche sono avvisi che vengono inviati sullo smartphone oppure via email. In particolare, riceverai gli avvisi:

  • sette giorni prima della data di scadenza della patente;
  • per la revisione notifica inviata l’ultima settimana del mese precedente a quello in cui la revisione scade.

Le notifiche riguardano anche il bonus di due punti, cioè quel bonus che viene concesso ogni due anni senza decurtazione dei punti o infrazioni al Codice della Strada.

Le notifiche vengono inviate in automatico per chi è registrato al Portale dell’automobilista. Se vuoi riceverle tramite SMS, dovrai procedere ad attivare il servizio online dal tuo profilo. 

Ti potrebbe anche interessare leggere: Autovelox: cos’è e come funziona lo strumento di rilevazione della velocità

Portale dell’automobilista – Domande frequenti

A cosa serve il Portale dell’Automobilista?

Il portale dell’automobilista mette a disposizione una serie di informazioni circa i veicoli, lo stato dell’assicurazione, ecc. Consente di accedere a diversi servizi online, come consultare i punti della patente e le notifiche multimediali.

È necessario registrarsi sul Portale dell’Automobilista?

Non è necessario registrarsi sul portale dell’automobilista, tuttavia, laddove si decida di optare per la registrazione, è possibile accedere a molte più funzioni.

È necessario essere registrati al Portale dell’Automobilista per ricevere le notifiche multicanale?

Per ricevere le notifiche multicanale è necessario registrarsi al Portale dell’Automobilista e attivare le notifiche SMS. Tale procedura è consigliabile perché, in tal modo, ti risulterà difficile dimenticare le scadenze.

Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Immagine profilo autore
Avv. Clelia Tesone
Avvocato civilista
Laureatasi in Giurisprudenza con la votazione di 110 e Lode presso l’Università degli Studi di Napoli “Federico II” e con approfondita conoscenza delle materie del Diritto Civile e del Diritto Amministrativo. Ha brillantemente conseguito l’abilitazione alla professione di avvocato, a seguito dell’espletamento della pratica forense in diritto civile e il tirocinio ex art. 73 d.l. 69/2013 presso la Procura della Repubblica di Napoli Nord.
Cerca
Effettua una ricerca all'interno del nostro blog, tra centinaia di articoli, guide e notizie
Ti serve il parere di un Avvocato sull'argomento?
Prova subito il nostro servizio di consulenza online. Più di 3000 avvocati pronti a rispondere alle tue richieste. Invia la tua richiesta.
Richiedi Consulenza

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter settimanale per ricevere informazioni e notizie dal mondo legal.

Decorazione
Hai altre domande sull'argomento?
Se hai qualche dubbio da risolvere, chiedi una consulenza online a uno dei nostri Avvocati
Richiedi Consulenza

Altro su Diritto dei trasporti e della navigazione

Approfondimenti, novità e guide su Diritto dei trasporti e della navigazione

Leggi tutti
danno da vacanza rovinata
08 Settembre 2025
Il "danno da vacanza rovinata" scaturisce nel momento in cui, per circostanze di diverso tipo, un viaggio organizzato con un operatore turistico non va come dovrebbe. In casi simili, è possibile tutelarsi e ottenere un risarcimento, ai sensi dell'art. 2059 del Codice civile. Ci sono, ovviamente, delle condizioni da rispettare…
alcolock
29 Luglio 2025
Il decreto attuativo sull’alcolock è entrato in vigore, dopo la sua pubblicazione in GU.  L’alcolock diventa così obbligatorio per i recidivi.  Deve essere installato sulle loro auto, rivolgendosi a installatori autorizzati, e prevede il blocco del motore se vengono rilevate tracce di alcol.  Uno dei punti dei quali si è…
codice della strada novità stato alterazione cannabis
05 Giugno 2025
Il nuovo Codice della strada è entrato in vigore lo scorso 14 dicembre 2024. Tra le norme che hanno suscitato più scalpore e opposizione, c'è quello sulla sospensione della patente per consumo di cannabis in assenza di uno stato di alterazione. La circolare dei ministeri dell’Interno e della Salute dell’11…
nuovo codice della strada cannabis
04 Marzo 2025
La mancanza dello stato di alterazione non rappresenta più una scriminante se si viene fermati alla guida. Basta, infatti, essere positivi a un test salivare che rilevi la presenza di THC nel corpo per andare incontro a sanzioni di diverso tipo. La nuova norma prevista nel Codice della Strada è…
incidente cosa fare se la controparte dichiara il falso
28 Ottobre 2024
Accordarsi dopo un incidente stradale non è mai semplice. Potrebbe infatti succede che la controparte dichiari informazioni non veritiere sull'accaduto. Dalla denuncia cautelativa al disconoscimento del sinistro, ci sono diverse cose che puoi fare per tutelarti. Immagina di fare un incidente stradale alla guida della tua vettura: sei perfettamente consapevole…
ricorso multa per eccesso velocità
06 Settembre 2024
Le sanzioni amministrative per eccesso di velocità sono quelle maggiormente ricevute dagli automobilisti. Ci sono alcuni casi in cui è possibile contestarle. Ci si dovrà rivolgere al Prefetto o al Giudice di pace. Tra le multe che gli automobilisti ricevono con maggiore frequenza, troviamo le sanzioni amministrative per eccesso di…