Vai al contenuto

Riscatto anni di laurea INPS ai fini pensionistici: come funzione e come si calcola

Il riscatto degli anni di laurea permette di trasformare gli anni di studi post-diploma in contributi pensionistici: ecco quali sono i requisiti richiesti per accedervi, come presentare domanda, quanto costa e come si calcolano le rate.

riscatto anni di laurea inps
  • Le persone che, nel corso del tempo, hanno conseguito una laurea hanno la possibilità di riscattarla.
  • Il riscatto degli anni di laurea, in pratica, consente di pagare dei contributi corrispondenti agli anni di studio, in modo tale da poter anticipare la pensione.
  • Questa possibilità è offerta anche ha chi ha una laurea o titolo equiparato, ma è inoccupato, ovvero non è mai stato iscritto a nessuna forma di previdenza obbligatoria, né abbia mai lavorato.

Il riscatto degli anni di laurea consiste nella possibilità, per i possessori di un titolo di studio, di poter riscattare ai fini pensionistici i contributi dei corsi universitari. In pratica, pagando, si possono aggiungere dei contributi a quelli previsti per andare in pensione, riuscendo di fatto ad anticiparla.

Ma come funziona il riscatto degli anni di laurea? Quanto costa? Quali sono i requisiti che bisogna possedere per poter presentare la relativa domanda? Quali sono i casi in cui può risultare conveniente? Vediamo qual è il quadro generale in Italia e in quali casi non è possibile approfittare di questo istituto.

Come funziona il riscatto degli anni di laurea

Attraverso il meccanismo di riscatto degli anni di laurea, è possibile far valere gli anni di studio come contributi per la pensione. Per presentare la relativa domanda all’INPS, bisognerà:

  • verificare di essere in possesso dei requisiti previsti;
  • pagare l’onere per il riscatto.

Nella tabella che segue abbiamo riassunto quali sono i titoli di studio universitari che possono essere riscattati.

Titolo di studioDurata corso
Diploma universitarioinferiore a 2 e superiore a 3 anni
Diploma di laureainferiore a 4 e superiore a 6 anni
Diploma di specializzazione (post laurea)non inferiore a 2 anni
Dottorati di ricerca
Titoli accademici introdotti dal decreto 3 novembre 1999, n. 509 Si tratta della Laurea (L), al termine di un corso di durata triennale, e della Laurea Specialistica (LS), al termine di un corso di durata biennale propedeutico alla laurea

Ai titoli indicati in tabella, si aggiungono, poi, i diplomi rilasciati dagli Istituti di Alta Formazione Artistica e Musicale, a partire dall’anno accademico 2005/2006, che permettono di conseguire:

  • il diploma accademico di primo livello;
  • il diploma accademico di secondo livello;
  • il diploma di specializzazione;
  • il diploma accademico di formazione alla ricerca, equiparato al dottorato di ricerca universitario.

Possono, infine, essere riscattati i diplomi ITS Academy, ma a condizione che siano conformi alla normativa prevista dalla legge 99/2022. Vengono, inoltre, riconosciuti i periodi di studio universitario all’estero relativi all’insegnamento superiore nella regione europea.

Ti consigliamo di leggere pure Si può andare in pensione in anticipo versando i contributi volontari?

riscatto anni di laurea come funziona
Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Requisiti per riscattare la propria laurea

Gli anni di laurea possono essere riscattati da chi ha conseguito un diploma di laurea o titoli equiparati, a condizione che i periodi per i quali viene chiesto il riscatto siano coperti da:

  • contribuzione obbligatoria o figurativa;
  • oppure da riscatto non solo presso il fondo cui è diretta la domanda, ma anche verso gli altri regimi previdenziali previsti all’articolo 2, comma 1, del decreto legislativo 184/1997.

Si deve inoltre aver versato almeno un contributo obbligatorio nell’ordinamento pensionistico per il quale viene richiesto il riscatto (questa regola, ovviamente, non si applica ai soggetti inoccupati).

Per i periodi che rientrano nel sistema contributivo, quindi se il corso di laurea è antecedente al 1° gennaio 1996, ai sensi dell’art. 20, comma 6, del decreto-legge 28 gennaio 2019, n. 4, è previsto il riscatto di laurea cosiddetto agevolato.

Il totale massimo di anni di studio post-diploma che possono essere riscattati sono 5. I periodi che vengono dunque esclusi dal riscatto sono relativi:

  1. alle iscrizioni fuori corso:
  2. a eventuali altri periodi che sono già coperti da contributi figurati o obbligatori.

Forse ti interessa anche Gestione Separata INPS: cos’è, iscrizione e aliquote contributive

Riscatto anni di laurea per gli inoccupati

Anche gli inoccupati con un titolo di studio hanno il diritto di richiedere il riscatto degli anni di laurea. In base a quanto previsto dalla circolare INPS 11 marzo 2008, n. 29, possono fare domanda i soggetti che, al momento della presentazione della domanda, non sono mai stati iscritti a nessuna forma obbligatoria di previdenza e non abbiano mai lavorato.

LEGGI ANCHE Gestione INPS artigiani e commercianti: i contributi dovuti per il 2025

riscatto agevolato anni di laurea

Simulazione calcolo riscatto laurea

Per sapere in anticipo quali siano i costi effettivi del riscatto degli anni di laurea ai fini pensionistici e valutarne l’effettiva convenienza, è possibile utilizzare il simulatore presente sul sito dell’INPS, attraverso il quale si potranno conoscere anche:

  • le rate da versare;
  • la decorrenza della pensione, con o senza riscatto.

Tal strumento potrà essere utilizzato in forma anonima, senza dover utilizzare le credenziali INPS.

L’onere di riscatto, invece, si calcola in modo diverso a seconda che la pensione rientri nel sistema retributivo o contributivo. Più in particolare:

  1. nel sistema retributivo, l’importo dei contributi deve rispettare i criteri previsti dall’art. 13 della legge n. 1338/1962, e dipende da alcuni elementi come l’età, il periodo da riscattare, il sesso, le retribuzioni percepite negli ultimi anni;
  2. nel sistema contributivo, invece, l’onere da versare deve essere determinato sulla base dell’aliquota contributiva che era in vigore quando è stata presentata la domanda di riscatto.

In riferimento ai soggetti inoccupati, invece, l’onere è rappresentato dal versamento di un contributo (relativo a ogni anno da riscattare) che corrisponde al livello minimo imponibile annuo di artigiani e commercianti moltiplicato per l’aliquota di computo delle prestazioni pensionistiche dell’assicurazione generale obbligatoria.

Ti suggeriamo di leggere anche Errori INPS: cosa fare e come richiedere il risarcimento

Costo riscatto laurea: esempio artigiani e commercianti

Il reddito minimo annuo da considerare per il 2025 per calcolare il contributo IVS dovuto da artigiani e commercianti è di 18.555 euro, al quale deve essere applicata l’aliquota del 33%. Il totale corrisponde a 6.123,15 euro.

Se un lavoratore ha una retribuzione lorda relativa agli ultimi 12 mesi pari a 30.000 euro, l’importo che è tenuto a pagare per il riscatto di 5 anni di laurea è pari a 30.000 * 33% = 9.900 * 5 anni di laurea = 49.500 euro.

Scopri di più su Pensione anticipata 2025: requisiti, cosa cambia, ultime notizie

come si calcola il riscatto degli anni di laurea

Riscatto anni di laurea: come fare domanda

La domanda per il riscatto degli anni di laurea deve essere presentata all’INPS, unicamente per via telematica: bisognerà possedere il PIN dispositivo o lo SPID per avere accesso ai servizi online presenti sul sito dell’INPS .

È possibile rivolgersi a un CAF o contattare il Contact Center dell’INPS per ricevere assistenza e supporto:

  • chiamando il numero verde 801.164, per le chiamate da fisso;
  • chiamando il numero 06164164, per le chiamate da mobile.

L’onere del riscatto si effettua tramite gli Avvisi di pagamento pagoPA, stampando l’avviso dal Portale dei Pagamenti oppure richiedendolo al numero 803 164, gratuito da rete fissa, oppure al numero 06 164164, a pagamento da cellulare.

Il pagamento può essere effettuato:

  • comodamente online, dal sito dell’INPS, selezionando la modalità Pagamento online pagoPA, che consente di pagare tramite carta di credito, di debito, addebito diretto sul conto corrente e altri metodi di pagamento digitali;
  • presso altri canali fisici e online, quali le agenzie delle banche o i servizi di home banking, gli sportelli ATM abilitati delle banche, gli uffici postali;
  • tutti i prestatori di pagamento che aderiscono al sistema pagoPA, come per esempio bar, edicole, ricevitorie, tabaccherie, supermercati e altri esercenti convenzionati.

In alternativa, il pagamento può anche essere rateizzato con addebito diretto sul proprio conto corrente.

Approfondisci leggendo Chi può avere la pensione di vecchiaia senza contributi?

Quando conviene riscattare gli anni di laurea?

Riassumendo, quindi, il riscatto degli anni di laurea permette di:

  • poter riscattare i periodi contributivi non coperti dal versamento di contributi;
  • detrarre la spesa sostenuta dalla dichiarazione dei redditi.

Di fatto, uò essere una soluzione molto vantaggiosa per il raggiungimento degli anni di contributi necessari alla pensione anticipata o che si devono versare per la pensione di vecchiaia.

Per riuscire a comprendere quanto possa effettivamente essere conveniente per la tua situazione lavorativa personale, ti suggeriamo di contattare un avvocato specializzato in ricorsi INPS.

Riscatto anni di laurea – Domande frequenti

Quali sono i vantaggi del riscatto agevolato della laurea?

Il riscatto degli anni di laurea prevede l’invio di un’apposita domanda all’INPS attraverso la quale è possibile trasformare gli anni di studio in corso in contributi versati per la pensione: scopri come funziona.

Come pagare il riscatto laurea?

Le modalità per pagare il riscatto degli anni di laurea sono molteplici: scopri quali sono.

Quanto costa il riscatto degli anni di laurea?

Il calcolo dell’onere del riscatto dipende dal fatto che si rientri nel sistema contributivo o retributivo: ecco cosa sapere in merito.

Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Immagine profilo autore
Gregorio Gentile
Consulente del lavoro
Appassionato di scrittura per il web e di diritti dei lavoratori, collabora con la redazione di deQuo per alimentare il suo desiderio di giustizia nel mondo.
Cerca
Effettua una ricerca all'interno del nostro blog, tra centinaia di articoli, guide e notizie
Ti serve il parere di un Avvocato sull'argomento?
Prova subito il nostro servizio di consulenza online. Più di 3000 avvocati pronti a rispondere alle tue richieste. Invia la tua richiesta.
Richiedi Consulenza

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter settimanale per ricevere informazioni e notizie dal mondo legal.

Decorazione
Hai altre domande sull'argomento?
Se hai qualche dubbio da risolvere, chiedi una consulenza online a uno dei nostri Avvocati
Richiedi Consulenza

Altro su Diritto Tributario

Approfondimenti, novità e guide su Diritto Tributario

Leggi tutti
bonus caregiver
14 Ottobre 2025
Il bonus caregiver è stato rinnovato anche per il 2025, con una nuova veste.  I soggetti che prestano supporto ai familiari non autosufficienti ai sensi della legge 104 riceveranno non solo un contributo economico maggiorato rispetto agli scorsi anni.  Sono infatti previsti pure permessi lavorativi e un assegno di inclusione. …
esenzione imu 2025
30 Settembre 2025
L’esenzione dal pagamento dell’IMU è prevista per determinate tipologie di immobili o in presenza di particolari condizioni di difficoltà. Gli enti locali, come il Comune, hanno ampia autonomia legislativa e regolamentare nel definire ulteriori casi di esenzione IMU rispetto a quelli previsti a livello statale. L’esenzione IMU è in tutti…
detrazioni spese veterinarie quali sono
29 Settembre 2025
Tra le detrazioni alle quali si può accedere al momento della dichiarazione dei redditi ci sono anche quelle relative alle spese veterinarie. Chi presenta il modello 730 ha tempo fino al 30 settembre 2025 per inviare la dichiarazione, mentre il modello Redditi Persone Fisiche si può inviare entro il 31…
bonus tredicesima requisiti
26 Settembre 2025
Il "bonus tredicesima" è stato previsto dal Dl n. 167/2024. Si rivolge ai lavoratori dipendenti con figli a carico e redditi medio-bassi. Si richiede al momento della dichiarazione dei redditi nell’ipotesi in cui non sia già stato erogato nella busta paga del mese di dicembre 2024.  Il bonus tredicesima, pari…
prestazione universale per anziani non autosufficienti
26 Settembre 2025
Il Decreto anziani del 2024 ha introdotto una Prestazione universale di tipo assistenziale. Si tratta di un contributo per sostenere la domiciliarità e l'autonomia delle persone anziane con più di 80 anni, non autosufficienti. Il sostegno sarà in vigore, in via sperimentale, dal 1° gennaio 2025 al 31 dicembre 2026.…
rimborso spese legali imputati assolti
25 Settembre 2025
Il bonus per le spese legali è una delle misure inserite nella Legge di Bilancio 2021 (n. 178/2020).  Prevede il rimborso delle spese legali per gli imputati che sono stati assolti nel corso di un processo penale.  Si può richiedere presentando l'apposita domanda tramite la piattaforma Fondo Assolti. Il Fondo…