Vai al contenuto

Scadenze fiscali regime forfettario: calendario 2025

Ecco quali sono le date più importanti che i professionisti in partita IVA che rientrano nel regime forfettario o nel regime dei minimi devono assolutamente rispettare se non intendono incorrere in degli interessi.

scadenze fiscali regime forfettario 2025
  • Come ogni anno, le scadenze fiscali sono un tema di particolare importanza per tutti i contribuenti.
  • I professionisti che operano con la partita IVA e operano all’interno del regime forfettario sono tenuti a rispettare il consueto calendario delle scadenze.
  • È possibile effettuare il pagamento di imposte e contributi dovuti sia in un’unica soluzione, sia a rate.

Le partite IVA che hanno scelto il regime forfettario devono pagare ogni anno l’imposta sostitutiva e i contributi previdenziali tramite un meccanismo di saldo e acconto.

Nei prossimi paragrafi faremo un recap sulle norme alla base del meccanismo che regola il pagamento delle imposte per i professionisti che hanno optato per la flat tax e per il regime dei minimi, ricordando quali sono tutte le scadenze fiscali del 2025.

Calcolo imposta sostitutiva regime forfettario

I titolari di partita IVA in regime forfettario devono pagare un’imposta sostitutiva che corrisponde:

  • al 5%, nei primi 5 anni di attività;
  • al 15% in tutti gli altri casi. 

Per il calcolo dell’imposta sostitutiva, si può fare riferimento al:

  • metodo storico, in base al quale si prende come riferimento l’imposta dell’anno precedente;
  • metodo previsionale, in base al quale gli acconti vengono calcolati sulla base di una previsione del reddito nell’anno in corso. 

In alternativa al modello 730, sarà necessario presentare il modello redditi persone fisiche (ex modello unico), entro la scadenza del 30 settembre 2025.

Ti consigliamo di leggere Prestazione occasionale senza partita IVA: cos’è e come funziona

Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Calendario pagamenti regime forfettario gestione separata INPS

I professionisti che rientrano nel regime forfettario e intendono rateizzare i pagamenti dell’imposta sostitutiva – da versare tramite modello F24, possono farlo nel rispetto del seguente calendario:

  • I rata saldo 2024 e primo acconto 2025: 30 giugno 2025 (ai sensi del Decreto fiscale del 12 giugno 2025, questa scadenza è stata posticipata al 21 luglio 2025);
  • II rata (seconda rata saldo 2024 e acconto 2025): 16 luglio 2025;
  • III rata (terza rata saldo 2024 e acconto 2025): 20 agosto 2025;
  • IV rata (quarta rata saldo 2024 e acconto 2025): 16 settembre 2025;
  • V rata (quinta rata saldo 2024 e acconto 2025): 16 ottobre 2025;
  • VI rata (sesta rata saldo 2024 e acconto 2025): 16 novembre 2025.

Il 1° dicembre 2025 è, invece, previsto il versamento del 2° acconto dei contributi INPS 2025. Nel caso di pagamento in un’unica soluzione, entro il 30 giugno 2025 (ovvero, per quest’anno, entro il 21 luglio) deve essere versato il saldo e primo acconto, mentre il secondo acconto è dovuto entro il 30 novembre 2025.

Ti potrebbe interessare Gestione Separata INPS: cos’è, iscrizione e aliquote contributive

regime forfettario scadenze fiscali

Calendario contributi artigiani e commercianti

Per quanto riguarda, invece, gli scritti alla cassa artigiani e commercianti, le scadenze da annotare al calendario dei prossimi mesi sono le seguenti:

  • 30 giugno 2025: versamento saldo 2024 e primo acconto 2025;
  • 16 luglio 2025: versamento seconda rata saldo 2024 e primo acconto 2025;
  • 20 agosto 2025: versamento terza rata saldo 2024 e primo acconto 2025;
  • 16 settembre 2025: versamento quarta rata saldo 2024 e primo acconto 2025;
  • 16 ottobre 2025: versamento quinta rata saldo 2024 e primo acconto 2025;
  • 16 novembre 2025: versamento sesta rata saldo 2024 e primo acconto 2025;
  • 1° dicembre 2025: versamento secondo acconto 2025.

Scopri di più su Gestione INPS artigiani e commercianti: i contributi dovuti per il 2025

Pagamento imposta di bollo fatture elettroniche

Il pagamento dell’imposta di bollo legata alla fatturazione elettroniche è invece previsto entro:

  • il 31 maggio 2025, per il 1° trimestre 2025;
  • il 30 settembre 2025, per il 2° trimestre 2025;
  • il 1° dicembre 2025, per il 3° trimestre 2025.

LEGGI ANCHE Fattura elettronica: cosa rischio in caso di invio tardivo

scadenze fiscali partita iva regime forfettario gestione separata inps

Codici tributo F24 forfettari

I pagamenti dell’imposta sostitutiva dovranno essere effettuati con l’utilizzo del modello F24, facendo riferimento ai seguenti codici tributo, che variano nel caso di regime dei minimi o regime forfettario. 

I codici tributo in regime forfettario sono i seguenti:

  • 1790 nel caso di primo acconto;
  • 1791 nel caso di secondo acconto o pagamento in un’unica soluzione;
  • 1792 per il saldo dell’anno precedente. 

Potresti essere interessato anche a ISCRO partita IVA 2025: cos’è, requisiti, a quanto ammonta, durata, domanda

Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Immagine profilo autore
Maria Saia
Esperta di diritti delle donne
Ha respirato per più di 20 anni la stessa aria di Falcone e Borsellino e ne condivide, ancora oggi, il sogno utopico di un mondo senza mafie e ingiustizie. Non a caso, “È la giustizia, non la carità, che manca nel mondo” è una delle sue citazioni preferite. Su deQuo, scrive di bonus e agevolazioni statali e di diritti della persona - in particolare, di diritti delle donne.
Cerca
Effettua una ricerca all'interno del nostro blog, tra centinaia di articoli, guide e notizie
Ti serve il parere di un Avvocato sull'argomento?
Prova subito il nostro servizio di consulenza online. Più di 3000 avvocati pronti a rispondere alle tue richieste. Invia la tua richiesta.
Richiedi Consulenza

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter settimanale per ricevere informazioni e notizie dal mondo legal.

Decorazione
Hai altre domande sull'argomento?
Se hai qualche dubbio da risolvere, chiedi una consulenza online a uno dei nostri Avvocati
Richiedi Consulenza

Altro su Tasse e imposte

Approfondimenti, novità e guide su Tasse e imposte

Leggi tutti
esenzione imu 2025
30 Settembre 2025
L’esenzione dal pagamento dell’IMU è prevista per determinate tipologie di immobili o in presenza di particolari condizioni di difficoltà. Gli enti locali, come il Comune, hanno ampia autonomia legislativa e regolamentare nel definire ulteriori casi di esenzione IMU rispetto a quelli previsti a livello statale. L’esenzione IMU è in tutti…
sugar tax
17 Settembre 2025
La sugar tax è una tassa sul consumo delle bevande analcoliche edulcorate. Salvo futuri ulteriori rinvii, la tassa sullo zucchero dovrebbe entrare in vigore il prossimo 1 gennaio 2026. L’obiettivo della imposizione è limitare il consumo di bevande edulcorate, per migliorare la salute pubblica e preservare dal rischio di patologie…
dazi cosa sono
19 Agosto 2025
I dazi sono prelievi di natura tributaria applicati alle operazioni doganali (per esempio, esportazioni e importazioni). I dazi doganali rappresentano misure protezionistiche, che causano contrazioni al libero scambio internazionale. L’applicazione del dazio comporta un aumento dei prezzi dei beni oggetto delle importazioni o esportazioni. Negli ultimi mesi, l’imposizione di nuovi…
pignoramenti sprint imu e tari
11 Agosto 2025
Una riforma del Consiglio dei Ministri del 9 maggio 2025 ha modificato le regole riguardanti i pignoramenti in caso di mancato pagamento di IMU e TARI.  Tali modifiche sono state inserite all’interno di uno schema di riforma dei tributi regionali e locali.  Si parla di pignoramenti "spint" poiché la loro…
bonus affitto giovani
04 Agosto 2025
Il bonus affitto è uno dei benefici economici introdotti dal Governo per sostenere le spese di locazione dei giovani. La legge di bilancio 2025 ha confermato l'erogazione del contributo per studenti e lavoratori, seppur in misura differente. Per esempio, gli studenti che lo richiedono devono avere un ISEE inferiore a…
tari significato
18 Luglio 2025
La TARI, ovvero la tassa sui rifiuti, è un tributo locale. Deve essere pagato per finanziare il costo del servizio di raccolta e smaltimento dei rifiuti, che varia da zona a zona. Per questo motivo, la Tari, in vigore dal 2014, è un tributo comunale, che ha rimpiazzato la TARES,…