Vai al contenuto

Quanto guadagnano i Parlamentari?

Quali sono le voci di spesa che compongono lo stipendio dei parlamentari, come vengono erogati l'assegno vitalizio e quello fine mandato e quanto guadagnano, nel complesso, deputati e senatori in Italia.

guadagno parlamentari italiani

Una delle questioni più dibattute nel mondo della politica, che suscita l’indignazione e lo stupore di molti, è quella relativa agli stipendi dei parlamentari

Nel corso degli anni sono state diverse le proposte arrivate per trovare un accordo sulla riduzione degli stessi, ma non si è mai arrivati a una modifica concreta. 

Di recente, su iniziativa del Movimento 5 stelle, è stato approvato il blocco dell’adeguamento dell’indennità parlamentare, che sarà prorogato fino al 31 dicembre 2025

In mancanza di tale blocco, la spesa prevista per questa misura avrebbe raggiunto la cifra di 29,4 milioni di euro. Nell’attesa che si prenda una decisione più drastica in merito all’abbassamento degli stipendi dei parlamentari, analizziamo a quanto ammontano oggi.

Qual è lo stipendio dei parlamentari italiani

Analizzando i guadagni dei deputati, questi ultimi hanno diritto a:

  • un’indennità netta mensile di circa 5.000 euro;
  • una diaria di circa 3.500 euro o poco più;
  • un rimborso relativo alle spese di mandato per un valore di 3.690 euro;
  • rimborsi telefonici del valore minimo di 1.200 euro annui;
  • un importo compreso tra i 3.323,70 e i 3.995,10 euro ogni 3 mesi per la copertura dei trasporti

L’indennità mensile dei senatori ammonta a 11.555 euro, che corrispondono a un ammontare netto di circa 5.300 euro al mese. A questi si aggiungono:

  1. la diaria di circa 3.500 euro;
  2. un rimborso per le spese di mandato di 4.180 euro;
  3. un rimborso di 1.650 euro al mese forfettari per le spese telefoniche e di trasporto. 

A conti fatti, i deputati e i senatori hanno uno stipendio che si aggira tra 13.900.000 euro e i 14.600 euro al mese. A ciò si aggiunge anche il cosiddetto assegno di fine mandato, che si calcola moltiplicando l’80% dell’importo mensile lordo dell’indennità percepita per il numero di anni di mandato. 

Potrebbe interessarti anche Cosa succede se muore un Parlamentare?

stipendio parlamentari italia
Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Trattamento economico parlamentari: come è composto

Per capire meglio come funziona l’indennità dei parlamentari italiani analizziamo più nel dettaglio come è composta. Lo stipendio è formato da:

  • indennità;
  • diaria;
  • rimborsi per le spese inerenti al rapporto tra eletto ed elettori, di viaggio e telefoniche. 

Ci sono poi l’assegno di fine mandato e le prestazioni previdenziali e sanitarie e quelle sui trasporti. 

LEGGI ANCHE Come è eletto il Presidente della Repubblica?

Indennità parlamentare

L’indennità è prevista dalla Costituzione all’art. 69: viene determinata in base alla legge n. 1261 del 31 ottobre 1965 ed è corrisposta per 12 mensilità. 

La stessa è pari a 5.546,54 euro, al netto:

  • delle ritenute previdenziali;
  • delle ritenute assistenziali;
  • dell’assegno vitalizio;
  • della ritenuta fiscale.

Diaria

La diaria è un rimborso riconosciuto per le spese di soggiorno a Roma, previsto dalla legge n. 1261 del 1965. Si tratta di un importo pari a 3.503,11 euro al mese, che si riducono di 206,58 euro ogni volta in cui il deputato si assenta nelle sedute in cui si svolgono delle votazioni. 

Potrebbe interessarti anche Come funziona l’elezione del Presidente della Repubblica italiana?

Spese di rimborso deputati

Spese di rimborso parlamentariImporto
Relative al rapporto tra eletto ed elettoriSomma mensile di 3.690 euro
Trasporti e viaggioRimborso mensile ogni 3 mesi di 3.323,70 euro per il deputato che deve percorrere fino a 100 km per raggiungere l’aeroporto più vicino al luogo di residenza, e di 3.995,10 euro se la distanza da percorrere è superiore a 100 km
Per i viaggi all’estero è possibile richiedere un rimborso massimo di 3.100 euro
Spese telefonicheda 1.200 euro fino a 3.098,74 euro all’anno
Assistenza sanitariaIl deputato versa ogni mese in un apposito fondo, una quota della propria indennità lorda, pari a 526,66 euro

Alle voci in tabella si aggiungono anche l’assegno di fine mandato e l’assegno vitalizio. Per il primo, i deputati versano ogni mese, in un apposito fondo, una quota della propria indennità lorda, che corrisponde a 784,14 euro. euro. 

Il vitalizio, invece, prevede che il deputato versi ogni mese una percentuale pari all’8,6% della propria indennità lorda: la stessa sarà poi utilizzata per il pagamento dei vitalizi. Questi ultimi si ricevono dal 65° anno di età

Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Immagine profilo autore
Gregorio Gentile
Consulente del lavoro
Appassionato di scrittura per il web e di diritti dei lavoratori, collabora con la redazione di deQuo per alimentare il suo desiderio di giustizia nel mondo.
Cerca
Effettua una ricerca all'interno del nostro blog, tra centinaia di articoli, guide e notizie
Ti serve il parere di un Avvocato sull'argomento?
Prova subito il nostro servizio di consulenza online. Più di 3000 avvocati pronti a rispondere alle tue richieste. Invia la tua richiesta.
Richiedi Consulenza

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter settimanale per ricevere informazioni e notizie dal mondo legal.

Decorazione
Hai altre domande sull'argomento?
Se hai qualche dubbio da risolvere, chiedi una consulenza online a uno dei nostri Avvocati
Richiedi Consulenza

Altro su Guide

Approfondimenti, novità e guide su Guide

Leggi tutti
sterilizzazione forzata persone disabili
16 Settembre 2025
La sterilizzazione forzata è un trattamento medico-chirurgico che comporta l’incapacità di procreare in modo permanente. Le persone con disabilità sono sottoposte a sterilizzazione per una presunta incapacità nell’assunzione di obblighi inerenti alla genitorialità. La sterilizzazione forzata delle persone con disabilità è vietata dal diritto internazionale, ma, in ogni caso, ancora…
A cosa serve attivare la Carta Nazionale dei Servizi?
16 Settembre 2025
La CNS (Carta Nazionale dei Servizi) consente l’accesso ai servizi digitali della Pubblica Amministrazione. Si tratta di una smart card e per poterla utilizzare è necessario chiedere agli Enti preposti l’apposito PIN di sicurezza. Vale anche come firma digitale e tessera sanitaria. La Carta Nazionale dei Servizi (CNS) è uno…
corte d'assise
15 Settembre 2025
La Corte d’Assise è un giudice di primo grado riservato solo alla giustizia di natura penale. È l’unico organo giurisdizionale a partecipazione popolare ed è composto da 8 giudici, di cui solo 2 sono togati, gli altri 6 sono giudici popolari. È competente solo per i delitti per i quali…
assegno di mantenimento moglie obbligo
10 Settembre 2025
Il Legislatore non impone alcun obbligo di mantenimento della moglie, a seguito di separazione. L’assegno di mantenimento spetta ad uno dei due ex coniugi se non ha redditi propri sufficienti per conservare un tenore di vita analogo a quello goduto in costanza di matrimonio e non gli è stata addebitata…
decreto piantedosi
09 Settembre 2025
Il Decreto Piantedosi introduce norme più restrittive nei confronti delle ONG che effettuano operazioni di soccorso di migranti. Il porto dello sbarco è stabilito con provvedimento, dal Ministero dell’Interno. Le sanzioni amministrative previste in caso di violazioni degli obblighi e delle disposizioni impartite dal Governo, possono oscillare da un minimo…
affidamento preadottivo
09 Settembre 2025
L’affidamento preadottivo è un momento necessario per adottare un bambino. Solitamente dura un anno, ma può essere prorogato ulteriormente. Nel caso la convivenza non funzioni per motivi irreparabili può essere revocato. L’affidamento preadottivo è un passaggio fondamentale nel percorso di adozione di un minore. Rappresenta una fase delicata, durante la…