Vai al contenuto

I figli esclusi dalla successione possono impugnare il testamento?

I figli legittimi che non vengono tenuti da conto all'interno del testamento possono fare valere i propri diritti? In che modo? Ecco quali sono le modalità con cui gli eredi possono far valere i propri diritti sul patrimonio del de cuius.

impugnare testamento
  • Alla morte del soggetto che nel diritto ereditario prende il nome di de cuius si realizza la cosiddetta successione ereditaria.
  • Per la Legge italiana non è infatti possibile che un’eredità rimanga senza un legittimo titolare.
  • I diritti patrimoniali assoluti, ovvero quelli relativi alla proprietà, ai diritti reali e alle relative azioni, vengono trasmessi
  • I diritti personalissimi, quali l’usufrutto o l’uso dell’abitazione, invece, si estinguono alla morte del de cuius.

La successione ereditaria può essere di tipo:

  1. legittimo: è quella che si realizza in mancanza di un testamento, nei confronti degli eredi legittimi;
  2. testamentario: è quella nella quale il de cuius ha fatto testamento prima di morire per l’assegnazione del proprio patrimonio agli eredi;
  3. necessario: si tratta della successione che si realizza quando il de cuius ha disposto i propri beni tramite testamento, ma non ha rispettato i diritti previsti dalla Legge relativi alla trasmissione del patrimonio agli eredi legittimari.

Cosa succede in casi come questo? È possibile impugnare il testamento qualora si fosse stati esclusi dalla successione, in particolar modo nel caso in cui si fosse i figli del defunto? Vediamo di seguito come funziona la successione ereditaria e in quali casi si ha diritto all’impugnazione in quanto eredi legittimari.

Chi sono gli eredi legittimari?

In seguito all’apertura della successione ereditaria, l’erede può definirsi tale solo dopo l’accettazione dell’eredità, che può essere espressa attraverso un atto, oppure tacitamente. Al contempo, un erede ha anche la possibilità di poter rinunciare alla propria quota ereditaria.

Gli eredi legittimari sono i parenti più prossimi al defunto, ai quali spettano le porzioni più ampie dell’eredità, e a cui seguono i parenti più lontani, quali gli ascendenti. In base a quanto contenuto nell’articolo 536 del Codice Civile, i legittimari sono il coniuge, i figli, ai quali sono equiparati i figli adottivi, gli ascendenti, che prendono il nome di legittimari.

Nel caso della successione legittima, alla morte del de cuius, l’eredità è devoluta agli eredi, dunque al coniuge, ai figli e ai parenti. In assenza di tali soggetti, l’eredità diventerà proprietà dello Stato. La successione legittima può essere applicata anche nei casi in cui un testamento è stato dichiarato nullo.

Per quanto riguarda le quote spettanti agli eredi:

  1. il figlio unico eredita tutto il patrimonio;
  2. in presenza di più figli, l’eredità viene spartita in parti uguali;
  3. in presenza di un coniuge e di un figlio, l’eredità viene divisa in parti uguali;
  4. in presenza del coniuge e di più figli, al primo andrà 1/3 dell’eredità, mentre i figli si divideranno i restanti 2/3 in parti uguali.

Potresti aver bisogno di un Avvocato specializzato in diritto successorio

eredità testamento eredi
Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Successione testamentaria: come funziona

Il testamento è l’atto attraverso il quale il de cuius sceglie come suddividere i suoi beni agli eredi. È disciplinato dall’articolo 587 del Codice Civile, nel quale vengono definite le sue caratteristiche costitutive, ovvero:

  • la sua revocabilità, cioè la possibilità di apportare modifiche o introdurre una revoca totale fino al momento della morte;
  • la qualità di atto personale, in quanto il testatore è il solo a poter esprimere le sue ultime volontà con un testamento;
  • l’unilateralità, in quanto l’atto prescinde dalla volontà di altri soggetti;
  • la tipicità, poiché non esistono altri atti che regolano il trasferimento dei beni del testatore dopo la morte;
  • il fatto che si tratti di un atto non recettizio, poiché i suoi effetti derivano dalla semplice manifestazione di volontà;
  • il formalismo che lo contraddistingue, ovvero i modi e le forme attraverso i quali il documento ha efficacia.

Il testamento può essere fatto da qualsiasi soggetto maggiorenne che non sia interdetto o privo della capacità di intendere e di volere, in quanto il testamento può essere redatto solo da chi ha la capacità di discernere, senza che vi siano alterazione dello stato psicofisico.

LEGGI ANCHE Il legato testamentario: cos’è e che differenza c’è con l’eredità

Quando un testamento non è valido?

Esistono alcune casistiche nelle quali un testamento non è considerato valido, ovvero per nullità o per annullabilità:

  1. nel primo caso, che non è soggetto a limiti temporali, si verifica la nullità del testamento quando presenta gravi difetti di forma e non è conforme alla Legge, per esempio nei casi in cui manchi la firma da parte del sottoscrittore;
  2. il testamento può essere considerato annullabile nel caso in cui fosse presente un errore nel modo di disporre del proprio patrimonio, nei casi di violenza o dolo e in quelli di incapacità di poter disporre del testamento stesso. In questo caso, si hanno a disposizione 5 anni di tempo dalla lettura del testamento per impugnarlo.

Il testamento deve tenere conto del fatto che gli eredi legittimari, coniuge e figli in primis, hanno diritto per legge a ricevere quella che viene definita quota di legittima: nella pratica hanno diritto a una divisione equa del patrimonio ereditario.

I figli legittimi che non vengono tenuti conto all’interno del testamento possono fare valere i propri diritti? In che modo? La risposta è affermativa. Facciamo un esempio specificare meglio il concetto.

Potrebbe interessarti anche La collazione ereditaria: cos’è, come funziona, esempio, documenti

Cosa fare se si viene esclusi dal testamento ereditario

Un padre di famiglia si trovava in Uzbekistan per lavoro. Lì ha commesso adulterio e sono incominciate le diatribe legali per le proprietà tra lui e la moglie. Lui ha riconosciuto un figlio illegittimo dando il suo cognome come figlio naturale, cosa impossibile in quanto reso sterile da un intervento.

In punto di morte, ha contratto matrimonio con un falso certificato di divorzio e ha fatto testamento lasciando tutto alla sua fantomatica moglie e al presunto figlio. Le figlie legittime chiedono se sia possibile annullare il testamento in quanto non sono state incluse nella successione.

In questo caso, le figlie legittime o naturali hanno facoltà di impugnare il testamento con cui il padre ha lasciato tutti i suoi beni alla nuova moglie e al figlio, in quanto per legge ai figli spetta una quota del patrimonio del genitore defunto, chiamata quota di legittima, e qualsiasi disposizione testamentaria contraria sarebbe nulla.

LEGGI ANCHE Quando muore uno zio senza figli chi eredita?

Come si impugna un testamento

Nel caso sopra riportato, il testamento viene impugnato per lesione della quota legittima: bisognerà agire facendo riferimento all’articolo 533 del Codice Civile che regola l’azione di riduzione delle disposizioni testamentarie. Possono promuovere tale azione tutti gli eredi legittimari, ovvero il coniuge, i figli e gli ascendenti.

Nella pratica, impugnare un testamento vuol dire citare in giudizio davanti al Tribunale competente tutti gli eredi legittimari e i legatari. Sebbene non ci siano norme scritte sulla prescrizione dell’azione di riduzione, la Giurisprudenza è solita considerare un periodo di tempo di 10 anni dalla data dell’accettazione dell’eredità.

Impugnare un testamento ha un costo variabile, che può raggiungere anche i 3.600 euro. Per legge è comunque obbligatorio un tentativo di mediazione con gli altri coeredi prima di passare all’impugnazione vera e propria.

Potrebbe interessarti anche Come scrivere un testamento olografo valido non impugnabile

gli eredi possono impugnare il testamento

Cos’è la quota disponibile

L’unico modo attraverso il quale è possibile dividere una parte del patrimonio a favore di un determinato soggetto è rappresentata dalla “quota disponibile”, la quale può essere data in eredità a chi si vuole, nel rispetto delle quote fissate dalla legge:

  1. la quota indisponibile è pari a 1/3 dell’eredità in presenza di coniuge e un solo figlio;
  2. la quota indisponibile è pari a 1/4 dell’eredità in presenza di coniuge e due o più figli;
  3. la quota indisponibile è pari alla metà dell’eredità in assenza di coniuge, con un solo figlio;
  4. la quota indisponibile è pari a 1/3 dell’eredità in assenza di coniuge, con due o più figli.

LEGGI ANCHE Che differenza c’è tra usufrutto ed enfiteusi

Impugnare il testamento – Domande frequenti

Quando un testamento olografo può essere impugnato?

Il testamento olografo può essere impugnato per invalidità nei casi in cui gli eredi non siano d’accordo con le volontà del defunto.

Quali sono i termini per impugnare un testamento?

Nel caso in cui si fosse erede legittimario di un patrimonio ereditario e si fosse stati esclusi dal testamento o si avesse ricevuto una parte inferiore rispetto a quella degli altri eredi legittimari, i termini per impugnare il testamento sono pari a 10 anni.

Posso lasciare una parte di eredità alla persona che amo, anche se non siamo sposati?

Nel momento in cui si dispone dei propri beni tramite testamento, esiste la possibilità di lasciare una parte a una sola persona, che può essere un amico, un solo figlio, un amante, un collega.

Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Immagine profilo autore
Graziana Aiello
Avvocato Civilista
Sono un avvocato che si occupa di diritto civile con studio a Torino e Catania. Nel corso degli anni ho sviluppato una vasta esperienza nel contenzioso legato al trading-forex, affrontando questioni relative a contratti finanziari e investimenti. Inoltre, ho acquisito competenze specifiche nella gestione di cause relative a separazioni, famiglia e minori. La mia esperienza professionale mi ha permesso di acquisire competenze trasversali e di essere in grado di fornire assistenza legale in molti altri ambiti del diritto civile.
Cerca
Effettua una ricerca all'interno del nostro blog, tra centinaia di articoli, guide e notizie
Ti serve il parere di un Avvocato sull'argomento?
Prova subito il nostro servizio di consulenza online. Più di 3000 avvocati pronti a rispondere alle tue richieste. Invia la tua richiesta.
Richiedi Consulenza

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter settimanale per ricevere informazioni e notizie dal mondo legal.

Decorazione
Hai altre domande sull'argomento?
Se hai qualche dubbio da risolvere, chiedi una consulenza online a uno dei nostri Avvocati
Richiedi Consulenza

Altro su Successioni, eredità e donazioni

Approfondimenti, novità e guide su Successioni, eredità e donazioni

Leggi tutti
eredità fratello morto senza figli e coniuge
25 Agosto 2025
Se muore un fratello senza lasciare figli o coniuge, l’eredità va ai genitori, se vivi, e ad altri eventuali fratelli. Ai genitori va il 50% del patrimonio, mentre i fratelli devono dividersi il resto dell’eredità. In mancanza di fratelli o genitori, l’eredità passa ad altri parenti prossimi. Nel momento in…
successione tardiva
06 Agosto 2025
La dichiarazione di successione deve essere effettuata entro 12 mesi dalla data di morte. Essa è finalizzata al pagamento dell’eventuale imposta di successione. In mancanza, sono previste delle sanzioni amministrative. La dichiarazione di successione è un adempimento fiscale e giuridico fondamentale per trasferire il patrimonio del defunto agli eredi. Tuttavia,…
successione tra fratelli con figli
27 Giugno 2025
In mancanza di un testamento, si applicano le regole della successione legittima in base alla quale gli eredi legittimi sono chiamati a succedere per quote stabilite dalla legge. Anche i fratelli e le sorelle possono essere chiamati all’eredità. Qualora uno dei fratelli cui spetta l’eredità sia premorto, i discendenti di…
eredità persona non sposata con figli
23 Maggio 2025
In caso di morte di una persona, si apre la successione e i suoi beni vengono devoluti agli eredi legittimi in mancanza di testamento. Il/la convivente more uxorio, quindi il/la compagno/a di una persona non sposata, non è erede legittimo, ma può ricevere parte dell’eredità tramite testamento; Occorre sempre rispettare…
separazione e divorzio differenze
23 Maggio 2025
Separazione e divorzio sono le due procedure che portano alla risoluzione del vincolo matrimoniale tra i coniugi. Se si risponde alla domanda prendendo in considerazione unicamente il significato dei due termini, allora si può dire che la separazione è la condizione necessaria affinché possa verificarsi il divorzio. Oggi è possibile…
testamento olografo
20 Maggio 2025
In Italia, ci sono diverse tipologie di testamento. Una di essere è il cosiddetto testamento olografo, giuridicamente previsto dall'art. 602 del Codice Civile. La sua particolarità è che deve essere scritto a mano e non necessita della presenza di un notaio. Il testamento olografo è una forma di testamento disciplinata…