Trust: cosa sono, quando sono validi e perché si fanno

L’assegno di vedovanza è un contributo economico che permette di integrare la pensione di reversibilità, ovvero la quota che spetta a uno dei coniugi in caso di decesso da parte dell’altro.
L’obiettivo alla base dell’indennizzo è quello di sostenere chi si è ritrovato a perdere il proprio coniuge e si ritrova pertanto in una situazione di difficoltà economica. Quali sono i requisiti per ricevere l’assegno? Come richiederlo online?
In questa guida saranno illustrati chi sono i soggetti che possono fare domanda all’INPS per l’assegno di vedovanza 2020 e qual è la procedura da seguire.
L’assegno di vedovanza è un incentivo economico spettante ai vedovi inabili al lavoro o che siano titolari di accompagnamento.
Tra i requisiti per poterlo richiedere, rientrano:
La domanda per ottenere l’assegno di vedovanza deve essere inviata all’INPS. La procedura prevede tre strade alternative, ovvero:
La richiesta per l’assegno di vedovanza può essere inviata in concomitanza a quella per ricevere la pensione di reversibilità, per la quale sarà possibile richiedere anche gli arretrati, ma solo per i 5 anni precedenti.
La ricezione dell’assegno di vedovanza comporta la presentazione dei seguenti documenti:
L’ammontare dell’assegno di vedovanza dipende dal reddito di chi ne fa richiesta, che non può essere superiore a 32.148,88 euro.
Per quanto riguarda gli importi, che vengono aggiornati con una certa frequenza, gli ultimi fanno riferimento alla tabella ANF 19 in vigore dal 1° luglio 2020 e corrispondono a:
Una situazione che potrebbe verificarsi è quella nella quale il vedovo muoia senza percepire l’assegno di vedovanza. In questo caso, gli eredi hanno la possibilità di farne richiesta per il periodo di fruizione non goduto che spettava di diritto al defunto.
Per ricevere l’assegno di vedovanza sarà necessario inviare all’INPS alcuni documenti: ecco quali sono.
I vedovi che ricevono la pensione di reversibilità, possono ricevere anche un assegno di vedovanza: scopri come funziona.
L’assegno di vedovanza spetta a chi è in possesso di alcuni requisiti: ecco quali sono.