Vai al contenuto

Assegno di vedovanza INPS 2024: importo, come richiederlo online, arretrati

Quando si ha diritto all'assegno di vedovanza? Ecco in cosa consiste questo beneficio destinato alle persone vedove e cosa bisogna fare per presentare domanda all'INPS.

cos'è l'assegno di vedovanza a chi spetta

L’assegno di vedovanza è un contributo economico che permette di integrare la pensione di reversibilità, ovvero la quota che spetta a uno dei coniugi in caso di decesso da parte dell’altro. 

L’obiettivo alla base dell’indennizzo è quello di sostenere chi ha perso il proprio coniuge e si ritrova pertanto in una situazione di difficoltà economica. Quali sono i requisiti per ricevere l’assegno di vedovanza? Come richiederlo online?

In questa guida saranno illustrati chi sono i soggetti che possono fare domanda all’INPS per l’assegno di vedovanza 2024 e qual è la procedura da seguire.

Assegno di vedovanza: a chi spetta

L’assegno di vedovanza è un incentivo economico spettante ai vedovi inabili al lavoro o che siano titolari di accompagnamento. Tra i requisiti per poterlo richiedere, rientrano:

  • la condizione di vedovanza rispetto a un lavoratore che era impiegato nel settore pubblico oppure in quello privato;
  • il fatto di ricevere la pensione di reversibilità;
  • l’essere invalidi al 100%, oppure titolati di un assegno di accompagnamento, o ancora inabili al lavoro, quindi essere nella condizione di non poter provvedere in autonomia a procurarsi una fonte di reddito. 

Potrebbe interessarti anche Pensione di inabilità civile: importo, calcolo, requisiti

Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Assegno di vedovanza: come richiederlo

La domanda per ottenere l’assegno di vedovanza deve essere inviata all’INPS. La procedura prevede tre strade alternative, ovvero:

  1. si potrà inviare l’apposito modulo online, accedendo al sito dell’INPS tramite SPID;
  2. rivolgendosi al Contact Center INPS, ovvero al numero verde 803 164, che è gratuito da rete fissa, o al numero 06 164 164, a pagamento da rete mobile;
  3. tramite il supporto di un CAF convenzionato. 

La richiesta per l’assegno di vedovanza può essere inviata in concomitanza a quella per ricevere la pensione di reversibilità, per la quale sarà possibile richiedere anche gli arretrati, ma solo per i 5 anni precedenti

LEGGI ANCHE Pensione anticipata 2025: requisiti, cosa cambia, ultime notizie

assegno di vedovanza a chi spetta

Quali documenti servono

La ricezione dell’assegno di vedovanza comporta la presentazione dei seguenti documenti:

  • la carta d’identità;
  • il codice fiscale;
  • la data di vedovanza;
  • la categoria e il numero della pensione di reversibilità della quale si è titolari;
  • il verbale di invalidità civile;
  • l’ultima dichiarazione dei redditi.

Nel caso in cui il beneficiario fosse un lavoratore, riceverà l’importo direttamente in busta paga e in seguito il datore di lavoro potrà richiedere la restituzione della somma anticipata all’INPS. Qualora si trattasse di un pensionato, allora l’importo sarà invece erogato dall’INPS.

Potrebbe interessarti anche Figlio sposato muore prima del genitore: come funziona l’eredità

A quanto ammonta l’assegno?

L’ammontare dell’assegno di vedovanza, che sarà erogato assieme alla pensione di reversibilità, dipende dal reddito di chi ne fa richiesta, che non può essere superiore a 31.296,62 euro.

Per quanto riguarda gli importi, che vengono aggiornati con una certa frequenza, gli ultimi fanno riferimento al 2023 e corrispondono a:

  • 52,91 euro al mese, per redditi fino a 27.889,67 euro;
  • 19,59 euro al mese, per redditi compresi tra 27.889,68 a 31.296,62 euro.

Hai bisogno di fare un ricorso contro l’INPS? Forse potresti aver bisogno di contattare un Avvocato specializzato in diritto previdenziale: ecco cosa fa e come può aiutarti

Cosa spetta agli eredi?

Una situazione che potrebbe verificarsi è quella nella quale il vedovo muoia senza percepire l’assegno di vedovanza. In questo caso, gli eredi hanno la possibilità di farne richiesta per il periodo di fruizione non goduto che spettava di diritto al defunto.

LEGGI ANCHE Chi paga i debiti di un fratello nullatenente?

Assegno di vedovanza – Domande frequenti

Quali documenti servono per l’assegno di vedovanza?

Per ricevere l’assegno di vedovanza sarà necessario inviare all’INPS alcuni documenti: ecco quali sono.

Cosa spetta ai vedovi INPS?

I vedovi che ricevono la pensione di reversibilità, possono ricevere anche un assegno di vedovanza: scopri come funziona.

Chi ha diritto all’assegno di vedovanza?

L’assegno di vedovanza spetta a chi è in possesso di alcuni requisiti: ecco quali sono.

Quali sono i tempi di erogazione dell’assegno di vedovanza?

Una volta che la domanda è stata accolta dall’INPS, l’assegno di vedovanza viene erogato ogni mese assieme alla pensione di reversibilità.

Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Immagine profilo autore
Gregorio Gentile
Consulente del lavoro
Appassionato di scrittura per il web e di diritti dei lavoratori, collabora con la redazione di deQuo per alimentare il suo desiderio di giustizia nel mondo.
Cerca
Effettua una ricerca all'interno del nostro blog, tra centinaia di articoli, guide e notizie
Ti serve il parere di un Avvocato sull'argomento?
Prova subito il nostro servizio di consulenza online. Più di 3000 avvocati pronti a rispondere alle tue richieste. Invia la tua richiesta.
Richiedi Consulenza

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter settimanale per ricevere informazioni e notizie dal mondo legal.

Decorazione
Hai altre domande sull'argomento?
Se hai qualche dubbio da risolvere, chiedi una consulenza online a uno dei nostri Avvocati
Richiedi Consulenza

Altro su Previdenza sociale

Approfondimenti, novità e guide su Previdenza sociale

Leggi tutti
pensione_anticipata20anni_contributi
18 Giugno 2025
In Italia, esistono diverse tipologie di pensione anticipata. Accanto a quella ordinaria, troviamo per esempio Opzione donna o Ape sociale. La normativa in vigore dà anche la possibilità di andare in pensione dopo aver versato 20 anni di contributi, se in possesso del requisito anagrafico dei 64 anni. La pensione…
pensione ai superstiti
13 Giugno 2025
Quando si parla di pensione ai superstiti è necessario distinguere tra pensione di reversibilità e pensione indiretta. La prima spetta ai familiari del pensionato, in caso di decesso. La pensione indiretta, invece, è dovuta ai familiari superstiti dell'assicurato. La pensione ai superstiti è un trattamento pensionistico che può essere erogato…
quattordicesima e reversibilità
12 Giugno 2025
La quattordicesima è una mensilità aggiuntiva che viene corrisposta ad alcuni lavoratori dipendenti e ai pensionati in possesso di specifici requisiti. La sua erogazione è prevista pure per i beneficiari della pensione di reversibilità (ma non per tutti). Anche in questo caso, infatti, devono essere presenti alcune condizioni. La pensione…
Quattordicesima cos'è a chi spetta quando arriva
11 Giugno 2025
La quattordicesima è una mensilità aggiuntiva che alcuni soggetti, quali i lavoratori dipendenti, ricevono in busta paga. Non si tratta di un compenso sempre dovuto: la sua erogazione dipende infatti dalla tipologia di contratto lavorativo sottoscritto. Per esempio, non la ricevono i dipendenti pubblici, ma spetta ai lavoratori del commercio.…
pensione anticipata per invalidità
10 Giugno 2025
La pensione anticipata per invalidità è una tipologia di pensione anticipata di vecchiaia. Viene riconosciuta dall'INPS e si può richiedere in presenza di un'invalidità pari almeno all'80%. Esistono molte altre tipologie di pensione anticipata legate a una condizione di invalidità. La pensione anticipata per invalidità INPS è una forma di…
pensione di reversibilità
09 Giugno 2025
La legge italiana prevede il diritto alla pensione di reversibilità nel caso di morte del pensionato. È inoltre previsto un assegno pensionistico in presenza di un’assicurazione, anche se il soggetto defunto non era ancora titolare di pensione: in questo caso si parla di pensione indiretta.  La pensione di reversibilità non…