Vai al contenuto

Pensione di inabilità civile: importo, calcolo, requisiti

Che cos'è la pensione ordinaria di inabilità? Cosa vuol dire essere invalido con totale e permanente inabilità lavorativa? Ecco tutto quello che c'è da sapere sulla pensione di inabilità per gli invalidi civili.

pensione invalidità

La pensione di inabilità civile corrisponde all’assegno che viene erogato ogni mese dall’INPS a chi ha un’inabilità lavorativa totale, ovvero pari al 100%, e permanente (invalidi totali), e si trova in condizioni di bisogno economico.

In questa guida analizzeremo:

  1. chi sono i suoi beneficiari e a quanto ammonta l’importo;
  2. come funziona la domanda;
  3. quando è cumulabile con altre prestazioni sociali, quali il reddito di cittadinanza o l’assegno di accompagnamento.

Quanto è l’importo della pensione di inabilità

La pensione di inabilità viene riconosciuta agli invalidi totali che:

  • abbiano un’età compresa tra i 18 e i 67 anni;
  • abbiano un reddito inferiore ai 16.982,49 euro.

Viene erogata per un periodo di 13 mensilità – questo significa che non si avrà diritto alla quattordicesima – a partire dal primo giorno del mese successivo a quello in cui è stata presentata la domanda.

Leggi anche: “Pensione minima INPS“.

pensione di inabilita per invalidi civili
Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Requisiti

La pensione di di inabilità per gli invalidi civili potrà essere richiesta solo se si sarà in possesso dei seguenti requisiti:

  • riconoscimento dell’inabilità totale e permanente (100%);
  • reddito inferiore alla soglia stabilita dalla legge, che per il 2021 è di 16.982,49 euro;
  • avere un’età compresa tra i 18 e i 67 anni;
  • avere la cittadinanza italiana.

Per quanto riguarda:

  1. i cittadini stranieri comunitari: dovranno essere iscritti all’anagrafe del Comune di residenza;
  2. i cittadini stranieri extracomunitari: dovranno avere il permesso di soggiorno di almeno un anno.

In generale, si dovrà avere la residenza stabile e abituale sul territorio nazionale. Si potrà ricevere la pensione di inabilità per gli invalidi civili anche nei casi in cui l’invalido sia ricoverato in un istituto pubblico, che provveda al suo sostentamento.

Compatibilità

La pensione di inabilità civile è compatibile con:

  1. prestazioni che si ricevono per invalidità provocata da guerra, lavoro o servizi, nelle quali sia stata riconosciuta una patologia;
  2. con le pensioni dirette di invalidità che vengono erogate dall’Assicurazione Generale Obbligatoria per l’invalidità, la vecchiaia e i superstiti dei lavoratori dipendenti, dalle gestioni pensionistiche per i lavoratori autonomi e da ogni altra pensione obbligatoria per i lavoratori dipendenti;
  3. l’attività lavorativa.
pensione di inabilita per invalidi civili

Come ottenere la pensione di inabilità?

Al fine di ottenere la pensione di inabilità per gli invalidi civili, dovrà essere riconosciuta la propria minorazione da una commissione medico legale, al termine dell’accertamento sanitario.

Nella domanda che si presenterà, dovranno essere allegati anche i dati socioeconomici, ovvero quelli riguardanti:

  • i dati reddituali;
  • lo svolgimento di un’attività lavorativa;
  • eventuali ricoveri;
  • le modalità di pagamento.

Si dovrà inviare all’INPS il verbale di invalidità civile tramite raccomandata A/R o PEC. La domanda si potrà presentare direttamente online, sul sito dell’INPS, con l’utilizzo delle proprie credenziali, oppure con il supporto di un ente di patronato o un’associazione di categoria (ANMIC, ENS, UIC, ANFASS).

Pensione invalidità – Domande frequenti

Qual è la differenza tra assegno di invalidità e pensione di invalidità civile?

La pensione di invalidità civile corrisponde, in realtà, alla pensione di inabilità, che viene erogata in presenza di una condizione di inabilità lavorativa totale. Scopri cos’è, invece, l’assegno di invalidità.

Chi ha la pensione di inabilità può lavorare?

La pensione di inabilità per gli invalidi civili è compatibile con l’attività lavorativa.


Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Immagine profilo autore
Maria Saia
Esperta di diritti delle donne
Ha respirato per più di 20 anni la stessa aria di Falcone e Borsellino e ne condivide, ancora oggi, il sogno utopico di un mondo senza mafie e ingiustizie. Non a caso, “È la giustizia, non la carità, che manca nel mondo” è una delle sue citazioni preferite. Su deQuo, scrive di bonus e agevolazioni statali e di diritti della persona - in particolare, di diritti delle donne.
Cerca
Effettua una ricerca all'interno del nostro blog, tra centinaia di articoli, guide e notizie
Ti serve il parere di un Avvocato sull'argomento?
Prova subito il nostro servizio di consulenza online. Più di 3000 avvocati pronti a rispondere alle tue richieste. Invia la tua richiesta.
Richiedi Consulenza

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter settimanale per ricevere informazioni e notizie dal mondo legal.

Decorazione
Hai altre domande sull'argomento?
Se hai qualche dubbio da risolvere, chiedi una consulenza online a uno dei nostri Avvocati
Richiedi Consulenza

Altro su Previdenza sociale

Approfondimenti, novità e guide su Previdenza sociale

Leggi tutti
pensione_anticipata20anni_contributi
18 Giugno 2025
In Italia, esistono diverse tipologie di pensione anticipata. Accanto a quella ordinaria, troviamo per esempio Opzione donna o Ape sociale. La normativa in vigore dà anche la possibilità di andare in pensione dopo aver versato 20 anni di contributi, se in possesso del requisito anagrafico dei 64 anni. La pensione…
pensione ai superstiti
13 Giugno 2025
Quando si parla di pensione ai superstiti è necessario distinguere tra pensione di reversibilità e pensione indiretta. La prima spetta ai familiari del pensionato, in caso di decesso. La pensione indiretta, invece, è dovuta ai familiari superstiti dell'assicurato. La pensione ai superstiti è un trattamento pensionistico che può essere erogato…
quattordicesima e reversibilità
12 Giugno 2025
La quattordicesima è una mensilità aggiuntiva che viene corrisposta ad alcuni lavoratori dipendenti e ai pensionati in possesso di specifici requisiti. La sua erogazione è prevista pure per i beneficiari della pensione di reversibilità (ma non per tutti). Anche in questo caso, infatti, devono essere presenti alcune condizioni. La pensione…
Quattordicesima cos'è a chi spetta quando arriva
11 Giugno 2025
La quattordicesima è una mensilità aggiuntiva che alcuni soggetti, quali i lavoratori dipendenti, ricevono in busta paga. Non si tratta di un compenso sempre dovuto: la sua erogazione dipende infatti dalla tipologia di contratto lavorativo sottoscritto. Per esempio, non la ricevono i dipendenti pubblici, ma spetta ai lavoratori del commercio.…
pensione anticipata per invalidità
10 Giugno 2025
La pensione anticipata per invalidità è una tipologia di pensione anticipata di vecchiaia. Viene riconosciuta dall'INPS e si può richiedere in presenza di un'invalidità pari almeno all'80%. Esistono molte altre tipologie di pensione anticipata legate a una condizione di invalidità. La pensione anticipata per invalidità INPS è una forma di…
pensione di reversibilità
09 Giugno 2025
La legge italiana prevede il diritto alla pensione di reversibilità nel caso di morte del pensionato. È inoltre previsto un assegno pensionistico in presenza di un’assicurazione, anche se il soggetto defunto non era ancora titolare di pensione: in questo caso si parla di pensione indiretta.  La pensione di reversibilità non…