Vai al contenuto

Bonus psicologo 2025 INPS: ISEE, come richiederlo e domanda online

Come faccio a sapere se ho diritto al bonus psicologo? Vediamo chi sono i soggetti che possono accedere al beneficio, in attesa che sia possibile presentare nuove domande, e come funziona, invece, per i professionisti psicologi.

bonus psicologo 2025
  • Il bonus psicologo è stato confermato anche per il 2025.
  • È possibile andare dallo psicologo gratis, fino a un massimo di 1.500 euro, erogati in relazione all’ISEE, che non deve superare i 50.000 euro annui.
  • Le singole sedute saranno coperte fino a 50 euro.

Il bonus psicologo è un contributo statale che è stato introdotto dalla legge di Bilancio 2023, ovvero dalla legge n. 197/2022, art. 1, c. 538. La misura è stata negli anni oggetto non solo di apprezzamento, ma anche di diverse polemiche, dovute principalmente ai ritardi nelle procedure e allo stanziamento di un numero insufficiente di fondi.

Ogni anno, infatti, i soldi che vengono destinati a questo contributo statale – che risulta fondamentale per tutte quelle persone che hanno un reddito basso – sono sempre troppo pochi. Allo stesso modo, passa in genere un lasso di tempo considerevole dal momento in cui vengono stanziati dei finanziamenti a quello in cui è effettivamente possibile usufruirne.

Vediamo come funziona il contributo, quali sono i requisiti di accesso e gli importi che si possono ricevere. Ricordiamo che, per il 2025, è possibile presentare la relativa domanda dal 15 settembre al 14 novembre, direttamente sul sito dell’INPS. Il rischio, comunque, data l’insufficienza di risorse, è che lunedì 15 settembre si trasformi in un clic day.

Bonus psicologo: cos’è 

Il bonus psicologo è un beneficio economico al quale è possibile accedere per pagare le spese delle sedute di psicoterapia, relative a qualsiasi tipologia di problema legato alla propria salute mentale.

La complessità della società contemporanea, che ci vede costantemente iperconnessi, ci pone davanti a nuove sfide. Alla nascita di problemi legati al mondo moderno – fatto di relazioni liquide e di traumi generazionali – si accompagna il grande e rivoluzionario progresso culturale sul tema del benessere mentale individuale. Motivo per il quale, le persone che scelgono di andare dallo psicologo sono sempre di più.

Un bisogno collettivo che è stato accolto positivamente dallo Stato, sebbene l’iter di attuazione non sia stato dei migliori. Alla carenza di fondi che possano andare incontri ai bisogni di tutti, si aggiungono diversi nodi ancora da sciogliere. Alcuni, per esempio, ritengono che il tetto massimo ISEE per fare domanda sia effettivamente troppo altro.

LEGGI ANCHE Bonus casa: quali misure si potranno richiedere

bonus psicologo 2024
Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Bonus psicologo: requisiti

Il bonus psicologo non può essere richiesto da tutti i contribuenti, ma si devono possedere specifici requisiti ISEE. In particolare, l’indicatore della situazione economica equivalente non deve essere superiore a 50.000 euro. Il contributo si rivolge, inoltre, ai cittadini italiani. 

Per quanto riguarda il professionista da individuare, si deve scegliere necessariamente tra quelli che si sono iscritti all’elenco degli psicoterapeuti che aderiscono all’iniziativa. Se si va già dallo psicologo, non è possibile usufruire del beneficio se manca questo, ma bisogna trovare qualcuno/a che ha deciso di prendere parte all’iniziativa.

Anche questo punto rappresenta uno dei malus del beneficio: chi è andato in terapia sa bene quanto possa essere difficile riuscire a trovare un professionista adatto e compatibile alle proprie esigenze e che cambiarlo perché obbligati non è immediato come comprare un paio di scarpe nuove.

Le sessioni di psicoterapia possono riguardare una condizione di fragilità emotiva o altri disturbi legati per esempio allo stress, all’ansia, a uno stato depressivo, e così via. 

Per richiedere il bonus psicologo, quindi, si deve avere un ISEE in corso di validità. In caso contrario:

  1. se si presenta un ISEE non valido, la domanda non può essere accolta;
  2. se l’ISEE contiene omissioni e/o difformità, è richiesta una DSU (dichiarazione sostitutiva unica) aggiornata in modo tale da correggere l’ISEE e poter avere accesso al contributo.

LEGGI ANCHE Bonus ISEE non superiore a 15.000 euro: quali sono nel 2025?

Bonus psicologo: a quanto ammonta

ISEEImporto bonus psicologo
ISEE inferiore a 15.000 eurofino a 1.500 euro
ISEE compreso tra 15.001 e 30.000 eurofino a 1.000 euro
ISEE compresa tra 30.001 e 50.000 eurofino a 500 euro

Come si evince dalla tabella in alto, il bonus psicologo non è di pari importo per tutti. Quest’ultimo varia, infatti, in relazione all’ISEE: viene erogato un sostegno maggiore a chi ha un reddito più basso. Il tetto massimo di bonus utilizzabile per singola seduta è di 50 euro

Come già specificato, la domanda può essere presentata per sé stessi, per conto di un soggetto minore sul quale si esercita la responsabilità genitoriale (o nel caso se ne sia tutori o affidatari) o per conto di un soggetto interdetto, inabilitato o beneficiario dell’amministrazione di sostegno.

LEGGI ANCHE Bonus famiglia: quali sono le misure in vigore nel 2025

bonus psicologo novità

Richiesta bonus psicologo

Il bonus psicologo potrà essere richiesto online, accedendo sul sito dell’INPS, tramite SPID (almeno di 2° livello), CIE (Carta di Identità Elettronica) o CNS (Carta Nazionale dei Servizi), oppure tramite Contact Center, al numero verde 803 164 (gratuito da rete fissa) o al numero 06 164 164 (a pagamento in relazione al proprio piano tariffario da mobile). I termini da rispettare sono 15 settembre-14 novembre 2025.

Riassumendo quello che è accaduto negli anni scorsi:

  • dopo aver raccolto le domande, l’INPS si occupa di stilare le graduatorie per assegnare il bonus;
  • queste ultime vengono distinte per Regione e Provincia autonomia di residenza. Viene data precedenza a chi ha un ISEE più basso e, a parità di ISEE, a chi ha presentato per primo la domanda, quindi in base al criterio cronologico;
  • il completamento delle graduatorie viene comunicato con un messaggio sul sito istituzionale dell’INPS, mentre l’esito è notificato ai beneficiari tramite email e/o SMS.

Chi rientra nelle graduatorie riceve un codice alfanumerico di 12 caratteri per la prenotazione, da utilizzare entro 270 giorni (9 mesi) dalla data di pubblicazione del messaggio. A questo punto, è necessario individuare uno psicoterapeuta dalla lista di professionisti privati iscritti all’Albo degli psicologici disponibile sul sito dell’INPS. 

Potrebbe interessarti anche Quoziente familiare: cos’è e differenze con l’ISEE

Bonus psicologo: cosa succede dopo

Nel momento in cui il beneficiario della misura sceglie il professionista, deve comunicargli il proprio codice univoco. lo psicologo può, tramite il sito dell’INPS, inserire la data concordata per la seduta e l’importo della stessa. L’INPS invia dunque al beneficiario i dati della prenotazione.

Dopo aver erogato la prestazione, il professionista deve emettere una fattura intestata al beneficiario nella quale viene indicato il codice univoco del beneficiario. Dopodiché inserisce in piattaforma:

  • il codice univoco;
  • la data della seduta di psicoterapia;
  • il numero della fattura emessa;
  • l’importo corrisposto.

L’INPS procede poi a erogare l’importo spettante direttamente al professionista, entro un mese di tempo dall’emissione della fattura, comunicando al contempo al beneficiario l’importo residuo del bonus psicologo.

Potrebbe interessarti anche Carta giovani nazionale: cos’è, fino a che età spetta e quali agevolazioni prevede

bonus psicologo 2025

Bonus psicologo per i professionisti

Cosa deve fare lo psicologo per accedere al bonus psicologo e aderire al beneficio statale? I professionisti psicologi possono iscriversi, sempre tramite il sito dell’INPS, a un’apposita lista

Il professionista deve però essere iscritto all’albo degli psicologi o psicoterapeuti e può aderire all’iniziativa Bonus psicologo comunicando i propri dati sul sito del CNOP, il Consiglio Nazionale Ordine Psicologi.

Dopo essersi iscritti alla lista, deve anche fornire il proprio IBAN sul sito dell’INPS, in modo tale da ricevere gli importi dovuti. Il bonus psicologo, infatti, non viene erogato agli utenti, ma direttamente ai professionisti. 

Ti potrebbe interessare pure Bonus sociale luce e gas: limiti ISEE, come funziona, requisiti, a quanto ammonta

Bonus psicologo – Domande frequenti

Quante persone in un nucleo familiare possono richiedere il bonus psicologo?

Il bonus psicologo può essere richiesto una sola volta a persona, dal sito dell’INPS.

Come richiedere il bonus psicologo per i figli?

Il bonus psicologo può essere richiesto anche dai genitori per i propri figli, presentando domanda online sul sito dell’INPS. Si deve essere in possesso di un’attestazione ISEE aggiornata.

Come ottenere il bonus psicologo 2025?

Il bonus psicologo consente di sostenere diverse sedute di psicoterapia e può essere richiesto in presenza di un reddito ISEE inferiore a 50.000 euro.

Come faccio ad andare da uno psicologo gratuitamente?

Il bonus psicologo è un contributo statale che consente di andare dallo psicologo gratis, previa presentazione di un’apposita domanda e fino ad esaurimento delle risorse disponibili.

Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Argomenti
Immagine profilo autore
Maria Saia
Esperta di diritti delle donne
Ha respirato per più di 20 anni la stessa aria di Falcone e Borsellino e ne condivide, ancora oggi, il sogno utopico di un mondo senza mafie e ingiustizie. Non a caso, “È la giustizia, non la carità, che manca nel mondo” è una delle sue citazioni preferite. Su deQuo, scrive di bonus e agevolazioni statali e di diritti della persona - in particolare, di diritti delle donne.
Cerca
Effettua una ricerca all'interno del nostro blog, tra centinaia di articoli, guide e notizie
Ti serve il parere di un Avvocato sull'argomento?
Prova subito il nostro servizio di consulenza online. Più di 3000 avvocati pronti a rispondere alle tue richieste. Invia la tua richiesta.
Richiedi Consulenza

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter settimanale per ricevere informazioni e notizie dal mondo legal.

Decorazione
Hai altre domande sull'argomento?
Se hai qualche dubbio da risolvere, chiedi una consulenza online a uno dei nostri Avvocati
Richiedi Consulenza

Altro su Diritto Tributario

Approfondimenti, novità e guide su Diritto Tributario

Leggi tutti
bonus caregiver
14 Ottobre 2025
Il bonus caregiver è stato rinnovato anche per il 2025, con una nuova veste.  I soggetti che prestano supporto ai familiari non autosufficienti ai sensi della legge 104 riceveranno non solo un contributo economico maggiorato rispetto agli scorsi anni.  Sono infatti previsti pure permessi lavorativi e un assegno di inclusione. …
esenzione imu 2025
30 Settembre 2025
L’esenzione dal pagamento dell’IMU è prevista per determinate tipologie di immobili o in presenza di particolari condizioni di difficoltà. Gli enti locali, come il Comune, hanno ampia autonomia legislativa e regolamentare nel definire ulteriori casi di esenzione IMU rispetto a quelli previsti a livello statale. L’esenzione IMU è in tutti…
detrazioni spese veterinarie quali sono
29 Settembre 2025
Tra le detrazioni alle quali si può accedere al momento della dichiarazione dei redditi ci sono anche quelle relative alle spese veterinarie. Chi presenta il modello 730 ha tempo fino al 30 settembre 2025 per inviare la dichiarazione, mentre il modello Redditi Persone Fisiche si può inviare entro il 31…
bonus tredicesima requisiti
26 Settembre 2025
Il "bonus tredicesima" è stato previsto dal Dl n. 167/2024. Si rivolge ai lavoratori dipendenti con figli a carico e redditi medio-bassi. Si richiede al momento della dichiarazione dei redditi nell’ipotesi in cui non sia già stato erogato nella busta paga del mese di dicembre 2024.  Il bonus tredicesima, pari…
prestazione universale per anziani non autosufficienti
26 Settembre 2025
Il Decreto anziani del 2024 ha introdotto una Prestazione universale di tipo assistenziale. Si tratta di un contributo per sostenere la domiciliarità e l'autonomia delle persone anziane con più di 80 anni, non autosufficienti. Il sostegno sarà in vigore, in via sperimentale, dal 1° gennaio 2025 al 31 dicembre 2026.…
rimborso spese legali imputati assolti
25 Settembre 2025
Il bonus per le spese legali è una delle misure inserite nella Legge di Bilancio 2021 (n. 178/2020).  Prevede il rimborso delle spese legali per gli imputati che sono stati assolti nel corso di un processo penale.  Si può richiedere presentando l'apposita domanda tramite la piattaforma Fondo Assolti. Il Fondo…