Vai al contenuto

Bonus sicurezza 2025: cos’è, come funziona, a quanto ammonta e come si richiede

Come funziona il bonus sicurezza 2054, noto anche come bonus porta blindata, quando scade, chi sono i soggetti che ne possono usufruire e cosa è possibile portare in detrazione.

bonus sicurezza
  • Il bonus sicurezza è stato confermato anche per il 2025.
  • Si tratta di una detrazione fiscale con la quale è possibile installare dispositivi per migliorare la sicurezza della propria abitazione.
  • Vi rientrano, per esempio, citofoni, videocitofoni e videocamere di sorveglianza.

La sicurezza è un settore in cui non si spende mai abbastanza: spesso, infatti, si prende la decisione di rendere più sicuro il proprio immobile solo dopo la prima volta in cui si verifica un furto o qualche evento simile (e spiacevole). 

Come in ogni settore, anche in questo caso la prevenzione risulta fondamentale. Ci sono allora dei contributi statali di questo tipo? Esiste la possibilità di portare in detrazione le spese legate alla sicurezza?

Quello che viene chiamato da tutti bonus sicurezza consiste in un’agevolazione fiscale che rientra nell’ambito delle detrazioni fiscali sulle ristrutturazioni edilizie, che comprendono non solo i lavori di riqualificazione energetica di edifici già esistenti, ma anche quelli che mirano a prevenire il compimento di atti illeciti

Vediamo allora di comprendere:

  • a quali detrazioni si può accedere;
  • come ottenere il bonus sicurezza 2025;
  • chi può farne richiesta e per l’acquisto di quali dispositivi o installazioni di sicurezza.

Bonus sicurezza: in cosa consiste

Il bonus sicurezza 2025 è disciplinato dall’articolo 16-bis del DPR 917 del 1986, che regola le agevolazioni fiscali sugli interventi di ristrutturazione edilizia. Nella pratica, consiste in una detrazione IRPEF pari al 36% su una spesa massima di 48.000 euro (lo scorso anno era pari al 50%, su un totale di 96.000 euro). A differenza di altri bonus casa, non è previste nessuna differenza tra prima e seconda casa.

Le spese per la sicurezza possono per esempio includere l’installazione nella propria abitazione di sistemi di allarme antifurto, videocitofoni, recinzioni, porte blindate, saracinesche, sistemi antintrusione, ovvero comprendere tutte quelle spese che possono garantire una maggiore sicurezza in casa e prevenire atti illeciti.

Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Scadenza bonus porte blindate

Tali spese devono essere sostenute entro il 31 dicembre 2025, mentre la detrazione viene suddivisa in 10 quote annuali di pari importo dopo aver presentato la documentazione necessaria al momento della dichiarazione dei redditi. Non è invece possibile usufruire né della cessione del credito, né dello sconto diretto in fattura. 

Potrebbe interessarti anche La differenza tra deduzione e detrazione fiscale

bonus sicurezza cos'è

Bonus sicurezza 2025: come si richiede

Cosa deve contenere la fattura per il bonus sicurezza? Le spese legate alla sicurezza della propria casa devono essere state sostenute con bonifico parlante, ovvero un bonifico nel quale vengono indicati nella causale:

  • le informazioni sul soggetto che ha sostenuto la spesa;
  • il suo codice fiscale;
  • il numero di partita IVA del soggetto beneficiario;
  • la data e il numero di fattura;
  • l’importo pagato. 

Dato che non esiste una domanda specifica da presentare online per ricevere il bonus sicurezza, si devono allegare i documenti relativi alle spese sostenute in sede di presentazione del modello 730 o del modello Redditi PF (ex Unico). 

Si ricorda che si può avere accesso alla detrazione fiscale anche in assenza di ristrutturazione: si prevede, infatti, che si tratti di una detrazione indipendente, non legata a un intervento di ristrutturazione o riqualificazione edilizia, ma la cui funzione sia quella di prevenire gli atti illeciti – dove con atti illeciti si intendono per esempio furti, sequestri di persona, violazione di domicilio, quindi quelli perseguibili penalmente. 

LEGGI ANCHE Quali bonus nel 2025?

Bonus sicurezza: a chi spetta

Questa specifica detrazione fiscale può essere ottenuta da ogni contribuente che paga l’IRPEF, che può essere:

  • il proprietario dell’immobile;
  • titolare di un diritto reale di godimento;
  • un inquilino;
  • un comodatario;
  • i soci di cooperative o di società semplici.

Possono accedervi anche gli imprenditori individuali, a condizione che l’immobile non sia un bene strumentale o una merce. Possono infine farne richiesta anche i familiari conviventi del possessore o detentore dell’abitazione, ovvero il coniuge separato a cui è stato assegnato l’immobile intestato all’altro coniuge e il convivente more uxorio.

Potrebbe interessarti pure Con ISEE di 10.000 euro che bonus ci sono?

come funziona il bonus sicurezza 2024

Quali sono le detrazioni fiscali per le porte blindate nel 2025?

Il bonus sicurezza può essere utilizzato per:

  • il rafforzamento, la sostituzione o l’installazione di cancellate o recinzioni murarie degli edifici;
  • l’installazione o la sostituzione di grate alle finestre;
  • l’acquisto di porte blindate o rinforzate, cassaforti a muro, sistemi antifurto;
  • l’apposizione o la sostituzione di lucchetti, serrature, spioncini, catenacci;
  • l’installazione di vetri antisfondamento, tapparelle meccaniche con bloccaggi, rilevatori di apertura e di effrazione, fotocamere collegate a centri di vigilanza privati.

Non si può invece utilizzare per pagare l’eventuale personale che lavora presso il centro di vigilanza, ovvero l’addetto alla sorveglianza. 

LEGGI ANCHE Bonus condizionatore 2025: requisiti, quando scade e come si ottiene

Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Argomenti
Immagine profilo autore
Andrea Liberti
Giurista d'impresa
Giurista d'impresa, con competenze in diritto commerciale, tributario, finanziario, sindacale e del lavoro
Cerca
Effettua una ricerca all'interno del nostro blog, tra centinaia di articoli, guide e notizie
Ti serve il parere di un Avvocato sull'argomento?
Prova subito il nostro servizio di consulenza online. Più di 3000 avvocati pronti a rispondere alle tue richieste. Invia la tua richiesta.
Richiedi Consulenza

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter settimanale per ricevere informazioni e notizie dal mondo legal.

Decorazione
Hai altre domande sull'argomento?
Se hai qualche dubbio da risolvere, chiedi una consulenza online a uno dei nostri Avvocati
Richiedi Consulenza

Altro su Diritto Tributario

Approfondimenti, novità e guide su Diritto Tributario

Leggi tutti
debiti del marito cadono sulla moglie
22 Settembre 2025
Non sempre i debiti del marito ricadono sulla moglie. Di fondamentale importanza è il regime patrimoniale instaurato tra i coniugi, che può essere comunione o separazione dei beni. Determinante è, altresì, la tipologia di debito e la data in cui esso è stato contratto Uno dei temi che più spesso…
sanzioni tributarie eredità
18 Settembre 2025
A differenza della maggior parte dei debiti contratti dalla persona defunta, le sanzioni che conseguono al mancato pagamento non si trasmettono agli eredi. Non sono dovute le sanzioni amministrative, penali, tributarie. In caso di richiesta dal creditore, l’erede potrà fare opposizione. Quando una persona viene a mancare, i suoi eredi…
bonus 100 euro in busta paga
17 Settembre 2025
Il bonus 100 euro è un incentivo che viene applicato ai percettori di reddito inferiore a 15 mila euro e, a certe condizioni e in entità variabile, anche a coloro che percepiscono un reddito fino a 28 mila euro. Il contributo è noto come trattamento integrativo. L'integrazione in busta paga…
sugar tax
17 Settembre 2025
La sugar tax è una tassa sul consumo delle bevande analcoliche edulcorate. Salvo futuri ulteriori rinvii, la tassa sullo zucchero dovrebbe entrare in vigore il prossimo 1 gennaio 2026. L’obiettivo della imposizione è limitare il consumo di bevande edulcorate, per migliorare la salute pubblica e preservare dal rischio di patologie…
bonus musica cos'è
12 Settembre 2025
Parlare di bonus musica è inappropriato. Quello che si può richiedere, infatti, come privati, è una detrazione fiscale al 19% per le spese sostenute, in ambito musicale, per i propri figli. Si tratta, per esempio, dei corsi per lo studio e la pratica della musica. Imparare a suonare uno strumento…
bonus psicologo 2025
10 Settembre 2025
Il bonus psicologo è stato confermato anche per il 2025. È possibile andare dallo psicologo gratis, fino a un massimo di 1.500 euro, erogati in relazione all'ISEE, che non deve superare i 50.000 euro annui. Le singole sedute saranno coperte fino a 50 euro. Il bonus psicologo è un contributo…