Vai al contenuto

Avvocato esperto in diritto tributario: cosa fa e come trovarlo online

Dal rappresentare i clienti nei contenziosi con il Fisco all'assistenza nel corso di una dichiarazione fiscale: sono tanti i casi in cui può essere necessario l'intervento di un avvocato tributarista. Vediamo più da vicino cosa fanno gli esperti in diritto tributario e come trovare un bravo legale online.

avvocato tributarista chi è
  • L’avvocato esperto in diritto tributario è un professionista specializzato in tema di tributi.
  • Il tributo è un pagamento coattivo effettuato dal contribuente a favore dello Stato per il sostentamento della spesa pubblica.
  • L’avvocato tributarista si occupa della consulenza giudiziale e stragiudiziale del contribuente e della difesa innanzi al giudice tributario.

Fino a qualche tempo fa, l’avvocato era civilista o penalista. Con il passare del tempo, la specializzazione nei vari settori di competenza del diritto è parsa sempre più necessaria. Questo ha comportato, pian piano, la diminuzione della figura dell’avvocato c.d. generalista e l’aumento di professionisti specializzati in pochi settori del diritto.

L’avvocato esperto in diritto tributario è uno specialista con competenze specifiche in materia di tributi (imposte, tasse e contributi).

In particolare, l’avvocato competente in diritto tributario si occupa di assistere e difendere il proprio assistito che, con specifico riguardo alla materia tributaria, si definisce contribuente, in caso di contestazioni da parte dell’Amministrazione finanziaria, in merito agli obblighi tributari.

In altri più specifici termini, l’avvocato tributarista interviene a tutela del contribuente in ogni problema e/o controversia che riguardi i tributi con l’Agenzia delle Entrate

Che differenza c’è tra tributarista e commercialista?

La figura dell’avvocato esperto in diritto tributario spesso si confonde e si sovrappone al dottore commercialista, anche se parzialmente diversi sono gli ambiti e i momenti di intervento dei due professionisti.

Entrambi possono svolgere attività di consulenza e difesa giudiziale innanzi al giudice tributario in contenziosi contro l’Agenzia delle entrate-Riscossione territorialmente competente:

  1. il commercialista limitatamente al primo e al secondo grado;
  2. l’avvocato, invece, può difendere il contribuente anche avanti la Corte di Cassazione, sezione tributaria.

Il dottore commercialista si occupa del calcolo dei tributi dovuti dal contribuente e alla presentazione della relativa dichiarazione annuale.

Ne consegue che quest’ultimo segua con una maggiore costanza il cliente, mentre l’avvocato intervenga in una fase eventuale e patologica. Per comprendere meglio di cosa si occupa, partiamo da una breve analisi di cosa sia il diritto tributario.

LEGGI ANCHE Avvocato del lavoro: di cosa si occupa e come trovarlo online

avvocato tributarista cosa fa
Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Cos’è il diritto tributario

Il diritto tributario è una branchia del diritto finanziario che si occupa della gestione dei tributi, cioè della principale fonte delle entrate pubbliche dello Stato. 

Per tributo si intende un pagamento coattivo, da parte del contribuente, a favore delle casse dello Stato, che può suddividersi in:

  1. imposta (IRPEF, IRES, IRAP, IVA ecc.) – è un prelievo coattivo della ricchezza del contribuente, dovuta a favore dello Stato, per sostenere la spesa pubblica;
  2. tassa (per esempio tassa per lo smaltimento dei rifiuti- TARI) – è un prelievo dovuto dal contribuente quale controprestazione per la fornitura di un bene o un servizio. In altri termini, solo se il contribuente si avvale del servizio proposto è tenuto a pagare la tassa;
  3. contributo (quali i contributi consortili di bonifica) – è un tributo a metà fra l’imposta e la tassa, perché è un prelievo obbligatorio, ma dovuto solo da una specifica categoria di soggetti, per finanziare determinati servizi riconosciuti solo ai beneficiari.

Ti potrebbe interessare pure Criptovalute e fisco: come funziona la tassazione e quali sono gli obblighi dichiarativi

Cosa fa un avvocato esperto in diritto tributario

Le competenze dell’avvocato tributarista sono molteplici, perché possono riguardare ogni questione e problematica relativa ai tributi.

L’avvocato esperto in diritto tributario interviene per difendere i diritti dei contribuenti:

  • in sede stragiudiziale, fornendo consulenza su questioni legate a imposte dirette e indirette, IVA, tasse locali e qualsiasi altro tributo, consigliando i clienti su come ridurre legalmente il debito tributario e massimizzare i risparmi, attraverso un’attenta pianificazione fiscale;
  • in sede amministrativa, dove può rappresentare il contribuente nei rapporti con l’Amministrazione finanziaria, per esempio, nell’ambito di procedure finalizzate a evitare l’instaurazione di contenziosi lunghi e incerti innanzi al giudice tributario (Corte di Giustizia tributaria di primo grado e Corte di Giustizia tributaria di secondo grado).
avvocato tributarista come trovarlo online

In tali casi, l’avvocato tributarista può ricorrere alle c.d. procedure deflattive del contenzioso, per chiudere prima la partita con il Fisco, attivando per esempio:

  • l’autotutela, il cui obiettivo è essenzialmente chiedere all’Agenzia di riesaminare il proprio provvedimento, al fine di annullarlo totalmente o parzialmente, sulla base di elementi e documenti prodotti dal contribuente, che dimostrino la correttezza e la regolarità fiscale;
  • l’accertamento con adesione, che prevede l’instaurazione di un contraddittorio con l’Agenzia per trovare una soluzione di compromesso, pagando meno imposte e ottenendo un importante sconto sulle sanzioni.

La competenza che, tuttavia, meglio definisce l’avvocato esperto in diritto tributario è la difesa giudiziale del contribuente.In tale caso, l’avvocato tributarista può difendere il contribuente, instaurando un giudizio innanzi alla Corte di giustizia tributaria, per ottenere l’annullamento dell’avviso di accertamento, della cartella di pagamento o di qualsiasi atto emesso dall’Agenzia delle entrate-Riscossione. L’avvocato tributarista, dunque, difende il contribuente nei giudizi contro il Fisco.

Scopri di più su Giudice del lavoro: chi è e quali sono le sue funzioni

Quando rivolgersi all’avvocato tributarista

Annualmente l’Amministrazione finanziaria e, nello specifico, l’Ufficio dell’Agenzia delle Entrate, competente nella provincia ove il contribuente ha dichiarato la propria residenza o il domicilio, controlla che milioni di contribuenti abbiano regolarmente adempiuto agli obblighi di versamento dei tributi e agli oneri dichiarativi (presentazione della dichiarazione dei redditi, Modello Unico e 730).

Nel caso in cui da tali controlli risultino violazioni di normative tributarie, l’Ufficio emette i c.d. atti impositivi, cioè atti recanti un obbligo di pagamento di tributi, interessi e sanzioni.

Potrebbe quindi essere necessario rivolgersi a un avvocato esperto in diritto tributario ogniqualvolta si riceva un atto dall’Agenzia delle Entrate, anche di importo esiguo, perché, se non impugnato nei termini, il debito può “lievitare” rapidamente con la maturazione degli interessi.

avvocato esperto in diritto tributario

Come trovare un avvocato esperto in diritto tributario online  

Negli ultimi anni trovare un avvocato è diventato certamente più semplice rispetto al passato. Se prima tutto funzionava con il classico passaparola, oggi non è più così. Internet e altri strumenti messi a disposizione dalla tecnologia hanno facilitato molto la ricerca di un avvocato online e accorciato ogni distanza. Oggi è possibile incaricare un legale di un’altra Provincia o addirittura Regione, poiché non è più necessario recarsi fisicamente presso lo studio dell’avvocato.

Questo consente di avere a disposizione una scelta più ampia, non più limitata alla vicinanza, nonché la possibilità di confrontare eventuali recensioni di precedenti clienti. La maggiore fruibilità di informazioni deve però essere gestita in modo efficiente per evitare di perdersi in banche dati infinite e perdere tempo prezioso, che, invece, potrebbe essere utile per imbastire una difesa più efficace. 

Per trovare un avvocato esperto in diritto tributario preparato e attento, puoi affidarti a deQuo, piattaforma di consulenze legali che ti consente di consultare profili completi di avvocati, suddivisi in base ai settori di competenza e le relative recensioni di tanti clienti, che prima di te, hanno trovato con questo servizio l’avvocato giusto. 

È facile e veloce: è possibile inviare una richiesta di preventivo gratuita o una richiesta di consulenza legale a pagamento, spiegando il tuo problema. L’avvocato esperto in diritto tributario che hai scelto ti risponderà in tempi brevi presentandoti le possibili soluzioni al tuo problema, illustrandoti tutte le strategie e le strade percorribili e indicandoti i relativi costi, in un preventivo scritto.

Ti può essere utile anche Quanto costa una consulenza legale online?

Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Immagine profilo autore
Avv. Debora Mirarchi
Esperta in diritto tributario
Laureata all’Università di Bologna, sono iscritta all’Ordine degli Avvocati di Milano dal 2012. Negli anni, ho collaborato con studi operanti nel settore tributario, acquisendo una significativa esperienza nella consulenza nazionale e internazionale, con focus in materia di fiscalità. Unitamente all’esercizio della professione, ho coltivato la passione per la scrittura, collaborando, in qualità di autrice, con le principali riviste specialistiche di settore.
Cerca
Effettua una ricerca all'interno del nostro blog, tra centinaia di articoli, guide e notizie
Ti serve il parere di un Avvocato sull'argomento?
Prova subito il nostro servizio di consulenza online. Più di 3000 avvocati pronti a rispondere alle tue richieste. Invia la tua richiesta.
Richiedi Consulenza

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter settimanale per ricevere informazioni e notizie dal mondo legal.

Decorazione
Hai altre domande sull'argomento?
Se hai qualche dubbio da risolvere, chiedi una consulenza online a uno dei nostri Avvocati
Richiedi Consulenza

Altro su Guide

Approfondimenti, novità e guide su Guide

Leggi tutti
decoro significato giuridico
18 Novembre 2025
Il significato giudico di decoro è trasversale, nelle sue diverse declinazioni, personale, architettonico e professionale. Il decoro personale è l’insieme delle attitudini e delle qualità fisiche, intellettive, che definisce una persona, così come percepita dal contesto sociale. Il decoro professionale riguarda principalmente l’apparenza esterna di una determinata professione. Il concetto…
millesimi riscaldamento
17 Novembre 2025
La redazione dei millesimi di riscaldamento ha la funzione di determinare la quota di spesa relativa ai consumi involontari. I millesimi cambiano a seconda del piano in cui è situato l’appartamento. È possibile procedere alla revisione delle tabelle in caso di variazione dei parametri strutturali e termici dell’immobile. Quando si…
donna al telefono mentre aspetto un treno in ritardo e cerca di capire come chiedere il rimborso
07 Novembre 2025
Se il treno è in ritardo, il passeggero non ha sempre diritto al rimborso. Questo spetta, infatti, solo nel caso in cui il ritardo superi una determinata soglia. L'indennizzo varia in relazione alla tipologia di treno e di viaggiatore (es. se ha un abbonamento) e all'entità del ritardo. In Italia,…
omessa dichiarazione dei redditi
05 Novembre 2025
La dichiarazione fiscale è l’atto con cui il contribuente comunica all’Amministrazione gli elementi necessari per la determinazione dell’imposta e deve essere presentata nei termini di legge. L’omessa dichiarazione si configura quando non si presenta oltre 90 giorni dalla data di scadenza. La dichiarazione è tardiva nel caso in cui sia…
proposta di acquisto immobile in costruzione
05 Novembre 2025
L’acquisto di un immobile in costruzione richiede particolari cautele. La legge tutela l’acquirente grazie a una polizza di fideiussione che deve essere consegnata al momento della stipula del contratto preliminare. Al rogito notarile il costruttore deve consegnare una polizza postuma decennale per il caso di vizi o difetti di costruzione.…
cie carta identità elettronica
04 Novembre 2025
La Carta di identità elettronica (CIE) è un documento di riconoscimento personale. Consente l’accesso in sicurezza ai servizi online della Pubblica Amministrazione. Tramite la CIE sono possibili firma elettronica e identificazione digitale. La Carta d’Identità Elettronica (CIE) è il documento di riconoscimento personale che ha progressivamente sostituito la vecchia carta…