Vai al contenuto

Come non farsi pignorare il conto corrente

Ho un debito e rischio che prelevino dei soldi dal mio conto corrente: cosa posso fare per difendermi, restando nei limiti della legge? Abbiamo analizzato la normativa per voi.

pignoramento conto corrente
  • In presenza di un debito, il proprio conto corrente potrebbe essere a rischio. 
  • Il pignoramento del conto corrente, infatti, rappresenta la modalità con la quale il Fisco (e non solo) agisce per recuperare i suoi crediti. 
  • L’espropriazione forzata può anche agire tramite pignoramento dello stipendio o della pensione: ci sono alcune pratiche legali per tutelarsi. 

Il pignoramento del conto corrente avviene in presenza di un debito nei confronti di un soggetto creditore. Tale soggetto può essere un privato, così come una banca, l’Agenzia delle Entrate o una finanziaria. 

La procedura è molto semplice:

  • il creditore dimostra al Tribunale di avere un credito da riscuotere;
  • il debitore ha una determinato periodo di tempo per procedere al pagamento del debito – l’ultima chance per pagare è rappresentata dall’atto di precetto;
  • si procede con il pignoramento del conto corrente (ma anche di beni mobili e immobili) qualora il debito dovesse persistere alla scadenza dell’ultimo termine di pagamento. 

L’atto di precetto può essere notificato in presenza di una cambiale, una sentenza di condanna, un decreto ingiuntivo, un assegno. Nel caso specifico dell’Agenzia delle entrate, dopo un primo avviso bonario, quindi un sollecito di pagamento, si procede con l’invio di una cartella esattoriale, la quale rappresenta un atto esecutivo

Questo significa che il Fisco avrà il diritto di procedere con il pignoramento del conto corrente senza dover aspettare un’eventuale decisione da parte del Giudice. 

A questo punto, possiamo chiederci: cosa si potrebbe fare per proteggersi da un pignoramento? Esistono delle soluzioni legali? Vediamolo insieme. 

Cosa succede dopo il pignoramento del conto corrente

Abbiamo descritto a grandi linee la procedura che porta al pignoramento di un conto corrente, ma cosa succede nella pratica? La banca ha l’obbligo di bloccare i soldi presenti sul conto, compresi anche i depositi azionari e obbligazionari, qualsiasi titolo intestato al debitore, le trattenute, i corrispettivi.

Dal punto di vista legislativo, ci sono delle norme relative al pignoramento di entrate provenienti da stipendio, pensione o NASpI. Nella pratica, non si possono prelevare tutti i soldi, ma soltanto una parte: si tratta della cosiddetta regola del quinto.

Nel caso di un debito con l’Agenzia delle Entrate, l’ente potrebbe risalire con facilità al proprio conto corrente grazie all’Anagrafe tributaria. Potrebbe quindi procedere con il blocco del conto comunicando direttamente con la banca. 

L’Anagrafe tributaria non è altro che un registro al quale può accedere non solo l’Agenzia delle entrate, ma anche qualsiasi creditore privato. Al suo interno sono contenute tutte le informazioni sui conti correnti posseduti da qualsiasi persona. Non si può però conoscere il quantitativo di soldi depositati sul conto. L’unico conto corrente che non si può pignorare è quello senza soldi. Per il resto, il pignoramento può colpire anche i soldi disponibili all’estero.

conto corrente pignoramento come difendersi
Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Come difendersi dal pignoramento del conto corrente

Come si evince dal precedente paragrafo, trasferire i soldi su un conto corrente estero non è una soluzione per proteggere i propri risparmi da un pignoramento. Considerato che la durata dello stesso dipende dall’inottemperanza del debitore, riuscire a saldare i propri debiti per tempo porterebbe la banca a sbloccare il conto pignorato

Vien da sé che, a prescindere dalle motivazioni alla base, chi ha contratto un debito si trova sicuramente in una situazione difficile, quindi pagare, nella maggior parte dei casi, non è una scelta concretamente realizzabile. 

Si potrebbero allora prelevare tutti i soldi dal conto, ma anche in questo caso, si dovrebbero considerare due conseguenze inevitabili: avere troppi contanti in casa potrebbe essere controproducente sia per il rischio che qualcuno possa venirlo a sapere, organizzando un furto nella propria abitazione, sia perché i soldi andrebbero inevitabilmente incontro a erosione

Potrebbe interessarti anche Pignoramento presso terzi

I soldi non si potrebbero poi spostare su un altro conto corrente, perché, sempre per il meccanismo sopra illustrato, lo stesso potrebbe essere pignorato. Di conseguenza, quali sono le possibili alternative legali?

Si potrebbe trasferire, prima che avvenga il pignoramento, il denaro presente sul proprio conto sul conto corrente di un’altra persona, come per esempio un figlio, un’amica, un parente. 

Il conto corrente di quella persona, nei fatti, non potrà essere pignorato. Il Fisco potrebbe comunque fare dei controlli su una simile operazione e bloccare eventuali trasferimenti bancari. 

Scopri di più nella nostra guida su Pignoramento pensione: caratteristiche, come funziona e limiti

pignorare conto corrente come proteggersi

Conto corrente cointestato: è pignorabile?

Analizziamo il caso di un conto corrente cointestato, per esempio quello di una coppia sposata. Cosa accade nell’ipotesi in cui il marito dovesse contrarre dei debiti? Sarebbero pignorati anche i soldi della moglie?

L’art. 599 del codice di procedura civile prevede che

Possono essere pignorati i beni indivisi anche quando non tutti i comproprietari sono obbligati verso il creditore.

In tal caso del pignoramento è notificato avviso, a cura del creditore pignorante, anche agli altri comproprietari, ai quali è fatto divieto di lasciare separare dal debitore la sua parte delle cose comuni senza ordine di giudice.

Gli intestatari del conto dovranno presentarsi davanti al Giudice Esecutivo per far sì che lo stesso proceda alla separazione della quota del debitore da quella degli altri comproprietari – in questo caso, quella del marito da quella della moglie. 

Accade nei fatti che, in assenza di prove differenti, i soldi presenti sul conto corrente cointestato siano considerate uguali per la metà, quindi che il conto corrente possa essere pignorato solo della misura del 50%

Oltre ai conti cointestati, altri strumenti finanziari che non possono essere pignorati al 100% sono poi i conti pensione e i conti correnti intestati a soggetti minorenni

Approfondisci leggendo Pignoramento conto corrente del coniuge in comunione dei beni

come difendersi pignoramento conto

Si possono pignorare i bonifici su un conto pignorato?

La legge prevede che ci siano una serie di casi in cui non è possibile pignorare i soldi di un soggetto debitore. Si tratta degli importi legati a:

  • polizze vita;
  • mantenimento dei figli;
  • assegno o pensione sociale;
  • pensione di invalidità civile o altri sussidi per le malattie;
  • assegno familiari;
  • quella parte della pensione che permette di garantire il cosiddetto minimo vitale

I bonifici che si riferiscono alle voci in elenco non possono essere pignorati. Di contro, invece, tutti gli altri bonifici in arrivo su un conto corrente pignorato possono essere oggetto di pignoramento

Potresti leggere anche Atto di pignoramento immobiliare: iscrizione a ruolo e istanza di vendita

Il bonifico può essere pignorato:

  • prima che parta: in questo caso, viene notificato l’atto di pignoramento al soggetto che sta per eseguirlo;
  • nel momento in cui parte, prima ancora che arrivi sul conto del debitore;
  • direttamente dal conto corrente, quindi dopo che è stato accreditato. 

Anche in questa ipotesi, per evitare il pignoramento di un bonifico, si potrebbe prelevare la somma ricevuta prima che venga pignorata, oppure farla accreditare su un conto corrente cointestato – in questo secondo caso, se ne perderebbe soltanto la metà. 

Come difendersi dal pignoramento del conto corrente – Domande frequenti

I bonifici possono essere pignorati?

Ci sono delle regole ben precise, per esempio relative al bonifico dello stipendio o della pensione, che non possono essere del tutto pignorati. In linea generale, sì, è possibile farlo. 

Un conto corrente cointestato al coniuge può essere del tutto pignorato?

Di base no, un conto corrente cointestato con il proprio coniuge è pignorabile al 50%, in quanto è presumibilmente suddiviso in parti uguali, anche nel caso in cui sia alimentato da un solo coniuge. 

Come fa l’Agenzia delle entrate a conoscere qual è il mio conto corrente?

I conti correnti di tutte le persone sono registrati presso l’Anagrafe tributaria. 

Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Immagine profilo autore
Andrea Liberti
Giurista d'impresa
Giurista d'impresa, con competenze in diritto commerciale, tributario, finanziario, sindacale e del lavoro
Cerca
Effettua una ricerca all'interno del nostro blog, tra centinaia di articoli, guide e notizie
Ti serve il parere di un Avvocato sull'argomento?
Prova subito il nostro servizio di consulenza online. Più di 3000 avvocati pronti a rispondere alle tue richieste. Invia la tua richiesta.
Richiedi Consulenza

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter settimanale per ricevere informazioni e notizie dal mondo legal.

Decorazione
Hai altre domande sull'argomento?
Se hai qualche dubbio da risolvere, chiedi una consulenza online a uno dei nostri Avvocati
Richiedi Consulenza

Altro su Esecuzione forzata

Approfondimenti, novità e guide su Esecuzione forzata

Leggi tutti
vendita forzata
18 Luglio 2025
In caso di inadempimento di un’obbligazione, il debitore risponde con tutto il suo patrimonio. Per soddisfare il suo credito, il creditore può aggredire un bene del debitore mediante la procedura di esecuzione forzata. Al pignoramento segue la vendita all’asta che consente di recuperare il credito tramite il ricavato della vendita.…
quali sono i beni che non possono essere pignorati
06 Agosto 2024
Conoscere il significato del termine impignorabilità di un bene mobile o immobile è possibile se si risponde prima alla domanda “Cosa è un atto di pignoramento?”. Per definizione il pignoramento è “l'atto col quale si dà inizio al processo esecutivo di espropriazione forzata dei beni del debitore”. La legge italiana…
sfratto esecutivo come avviene
13 Giugno 2024
Lo sfratto esecutivo è il provvedimento che viene messo in atto da parte del Giudice. Viene messo in atto in caso di morosità nei pagamenti di un affitto o per la fine di un contratto di locazione.  Consiste nel rilascio forzoso dell’immobile e rappresenta il culmine della fase giudiziale.  Lo sfratto…
pignoramento immobiliare
10 Giugno 2024
Il pignoramento immobiliare è una procedura esecutiva che consente al creditore di rivalersi su un bene immobile del debitore. Per procedere ad esecuzione forzata dovrai seguire un'apposita procedura e munirti di titolo esecutivo. Il pignoramento immobiliare è stato di recente modificato dalla Riforma Cartabia. Il pignoramento immobiliare è un atto…
decreto ingiuntivo quando si fa ricorso
21 Maggio 2024
Il decreto ingiuntivo, chiamato anche ingiunzione di pagamento, è una procedura attraverso la quale un creditore può riuscire a recuperare un credito che gli spetta, attraverso quello che prende il nome di titolo esecutivo.  Tale strumento di recupero crediti viene emesso senza che debba essere sentita la controparte, la quale…
pignoramento conto corrente coniuge
16 Marzo 2024
Nel momento in cui due persone decidono di sposarsi possono scegliere tra il regime di separazione e quello di comunione dei beni: la loro scelta avrà delle conseguenze sul futuro, soprattutto nel caso di un pignoramento per debiti contratti dal coniuge. In caso di separazione dei beni, il pignoramento dello…