Vai al contenuto

Come scegliere un avvocato divorzista

Chi è l'avvocato divorzista e cosa fa? In base a quali criteri andrebbe scelto? Qual è la differenza tra un avvocato divorzista e un matrimonialista? Scopriamolo.

avvocato divorzista come trovarlo online

Spesso quando si valuta la scelta di un professionista legale che si occupi di questioni matrimoniali, la decisione che si prende non è del tutto obiettiva. Questa si basa quasi esclusivamente sui consigli dati da altri e su una ricerca approssimativa su Internet, impostata sul solo criterio della geolocalizzazione.

La scelta dell’avvocato divorzista, invece, dovrebbe essere ponderata ed effettuata con maggior criterio, mettendo nero su bianco diversi parametri e facendo una comparazione tra i diversi professionisti che si trovano sulla piazza.

Prendersi qualche giorno in più, infatti, è un quasi sempre un ottimo investimento per selezionare l’opzione migliore possibile, per le proprie esigenze ma anche per le proprie tasche.

Di cosa si occupa, di preciso, un avvocato divorzista? Quali sono le sue specializzazioni? Quali i principali elementi da prendere in considerazione in caso di divorzio, soprattutto per quelle situazioni nelle quali ci sono anche figli a carico?

In questa guida troverai maggiori dettagli sulla figura dell’avvocato divorzista attraverso i quali fare le tue considerazioni, nel modo più oggettivo possibile.

Avvocato divorzista: cosa fa

L’avvocato divorzista, noto anche come avvocato matrimonialista o familiarista, è un professionista specializzato in:

  • diritto di famiglia;
  • successioni;
  • diritti dei minori;
  • diritti della persona.

Il termine “diritto di famiglia” è davvero molto ampio e comprende nozioni quali il matrimonio, il divorzio, la separazione, l’unione di coppie di fatto, le unioni LGBT, le convivenze registrate e quelle more uxorio, l’affidamento dei figli, gli assegni di mantenimento e quelli di divorzio.

Un avvocato divorzista opera in tutte quelle situazioni in cui il legame tra due persone, a prescindere dalla tipologia e dal sesso dei due coniugi, va incontro a una situazione di criticità, che potrebbe portare a una rottura definitiva:

  • il suo compito, di estrema delicatezza soprattutto nei casi in cui ci siano figli minori dei quali doversi occupare, è quello di dare alle coppie i consigli migliori per risolvere il momento di discordia nel modo più professionale possibile;
  • l’avvocato divorzista deve cercare dunque di prevedere tutte le conseguenze giuridiche di una separazione o di un divorzio e di limitare al massimo gli effetti collaterali.

Approfondisci su Come trovare un buon avvocato

avvocato divorzista
Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Avvocato divorzista e matrimonialista: ci sono differenze?

Come anticipato nelle righe precedenti, dal punto di vista semantico avvocato divorzista e matrimonialista sono esattamente la stessa cosa, così come la stessa figura viene designata anche con il termine “avvocato familiarista”.

Nell’uso comune, di tutti i giorni, però, si tende a utilizzare:

  1. avvocato matrimonialista per indicare il professionista che si occupa degli aspetti patrimoniali e fiscali legati alla coppia, quali gli accordi matrimoniali, le successioni, i contratti di convivenza;
  2. avvocato familiarista per designare il legale che si occupa esclusivamente della tutela dei diritti dei minori, delle adozioni, dei diritti della persona, dei conflitti di coppia, del riconoscimento o disconoscimento della paternità;
  3. avvocato divorzista per tutto ciò che è legato a una separazione o a un divorzio, come per esempio l’assegnazione della casa coniugale, l’assegno di mantenimento, lo stalking, gli abusi o le molestie subiti in famiglia, e così via.

In realtà, come è stato ribadito, si tratta di tre espressioni sinonimiche: l’avvocato divorzista si occupa, dunque, di tutte le questioni elencate ed è perfettamente in grado di offrire le sua conoscenze sia in caso di successioni, sia in quelli di separazioni o affidamento di minori, giusto per fare degli esempi.

LEGGI ANCHE Avvocato matrimonialista: cosa fa?

Chi può rivolgersi a un avvocato divorzista

La materia della quale si occupa un avvocato divorzista è abbastanza complessa ed è in continua evoluzione: ecco perché l’aggiornamento e l’informazione costante non possono prescindere dalle qualità indispensabili di un buon avvocato divorzista.

È un professionista al quale possono rivolgersi non solo i coniugi che, per esempio, vorrebbero separarsi, ma anche:

  • i figli, i nipoti, i nonni, per tutti i casi di donazione o di successione;
  • i partner di coppie di fatto o unioni civili.

LEGGI ANCHE Cosa fa l’avvocato civilista

come trovare un buon avvocato divorzista online

Avvocato divorzista e procedure di negoziazione assistita

Il diritto di famiglia e matrimoniale, come qualsiasi altro ramo della giurisprudenza, sono in continua evoluzione e aggiornamento: un fattore che potrebbe risultare determinante nella scelta di un avvocato divorzista è rappresentato, come già detto, nella sua velocità nell’aggiornarsi sulle nuove procedure in vigore

Una delle più importanti quando si parla di separazione è l’istituto della negoziazione assistita, attraverso il quale due coniugi possono separarsi in tempi molto brevi, senza dover necessariamente ricorrere al Tribunale.

Per farlo sono infatti sufficienti un paio di incontri nello studio legale scelto:

  1. verrà rilasciato in questo modo un documento che equivale esattamente a una sentenza di separazione;
  2. in un mese circa si otterrà la separazione effettiva.

Nella pratica:

  • durante il primo incontro, si stipulerà una convenzione di separazione assistita;
  • durante il secondo sarà possibile stipulare subito l’accordo di separazione, che sarà trasmesso al Pubblico Ministero per l’autorizzazione, qualora la coppia avesse dei minori a carico;
  • il documento sarà infine trasmesso al Comune di residenza per essere trascritto, entro 10 giorni di tempo (pena il pagamento di una sanzione).

Avvocato divorzista: come scegliere quello giusto

Ci sono alcune caratteristiche che non dovrebbero assolutamente mancare nel momento in cui si procede con la valutazione di un avvocato divorzista.

Innanzitutto:

  1. una delle qualità più importanti per svolgere al meglio questa professione è quella di essere in grado di mediare;
  2. a questa dote si unisce una sensibilità innata, che non si può acquisire a tavolino, ma si lega molto al carattere del professionista.

Un buon avvocato divorzista, difatti, è una persona capace di assistere i propri clienti dal punto di vista psicologico. Non impone le proprie idee, ma ascolta e valuta assieme alle persone che supporta, in modo tale da poter prendere insieme la decisione migliore fra tutte.

Avvocato divorzista: empatia, esperienza, conoscenza

L’aspetto umano è ancor più importante di quello tecnico: facciamo un esempio per capire meglio quanto questa dote sia imprescindibile per un avvocato divorzista:

  • separarsi o divorziare da un’altra persona non consiste in un semplice scambio di firme su un foglio di carta che porterà alla scissione del contratto matrimoniale;
  • si tratta di un momento che porta comunque scompensi nella vita delle persone che lo affrontano, sotto molteplici punti di vista;
  • un buon avvocato divorzista è in grado di gestire tutte le complicazioni personali e psicologiche che scaturiranno da questa fase così delicata della vita di alcune persone.

Oltre alla capacità di mediazione, necessaria per la gestione dei conflitti, e la capacità di relazionarsi con gli aspetti psicologici di una coppia, un buon avvocato divorzista deve ovviamente possedere una certa esperienza in materia, alla quale si aggiungono le conoscenze teoriche, soprattutto sulla novità normative che hanno a che fare con il suo ambito di specializzazione.

avvocato divorzista costo consulenza legale online

Avvocato divorzista: come trovarlo

Un buon avvocato divorzista è colui che non soddisfa in modo passivo le richieste dei suoi clienti: non li asseconda in tutto e per tutto, ma cerca di esporre tutte le soluzioni possibili, avviando le procedure per poterle realizzare nel concreto.

Nella pratica, quando si va alla ricerca di un avvocato divorzista non bisogna affidarsi al professionista trovato in rete per puro caso, solo perché la sua parcella risulta essere molto economica.

Fissare un primo colloquio conoscitivo è un ottimo metodo per farsi un’idea: dal vivo infatti, e fin dal primo istante, vengono generalmente fuori gli aspetti caratteriali che dovrebbero costituire i punti di forza di un avvocato divorzista:

  1. la propensione al dialogo;
  2. le doti comunicative;
  3. la capacità di esporre e comprendere i problemi della coppia con chiarezza e immediatezza.

Sede legale

Un ulteriore parametro che può risultare utile nella scelta di un avvocato divorzista è la sede legale del suo studio rispetto al Tribunale competente. In caso di separazione, per esempio, la domanda deve essere presentata nel Tribunale del luogo in cui coniugi avevano l’ultima residenza o domicilio.

In questo modo si potrà ottenere un duplice vantaggio:

  • la vicinanza da parte del legale al proprio assistito;
  • la conoscenza dell’avvocato nei confronti delle procedure del Tribunale adito.

Oggi puoi trovare anche un avvocato divorzista in rete, facendo una ricerca su Google. Cerca un avvocato online esperto in separazione e divorzi, contattalo per una consulenza o un preventivo gratuito. deQuo ti aiuta a incontrare il legale che ti occorre.

avvocato divorzista come si trova

Parcella avvocato divorzista

Un altro consiglio estremamente importante nella scelta di un avvocato divorzista consiste nel confrontare i preventivi di più professionisti, dopo averli incontrati, in modo tale da fare una comparazione oggettiva fra:

  1. la personalità dell’avvocato e l’impressione che si ha nell’averci a che fare al primo incontro;
  2. la professionalità e la conoscenza delle questioni da risolvere, il suo approccio nella risoluzione dei problemi e nel presentare soluzioni;
  3. la trasparenza nel mostrare un preventivo scritto, prima che si scelga di conferirgli un incarico. Il costo non dovrebbe essere il primo elemento da considerare, ma conoscerlo in anticipo è comunque una buona prassi da seguire e conferisce maggiore serietà al professionista.

Su deQuo potrai trovare avvocati esperti in separazione e divorzi a costi molti competitivi, che offrono una consulenza legale online (scritta, al telefono o in videochiamata) con un range di prezzi che si aggira tra i 59,90 euro e gli 89,90 euro + IVA. In alternativa, potrai anche richiedere una consulenza legale flex al costo di 29,90 euro + IVA.

LEGGI ANCHE Cosa fa un avvocato amministrativista

Avvocato divorzista – Domande frequenti

Cosa fa un avvocato divorzista?

L’avvocato divorzista è un professionista che si occupa di tutte le questioni legate al diritto di famiglia: dalle separazioni ai divorzi, dall’affidamento dei figli all’assegnazione dell’assegno di mantenimento, fino ad arrivare alle successioni o donazioni.

Che caratteristiche dovrebbe avere un buon avvocato divorzista?

Ci sono tre elementi che non devono assolutamente mancare quando si vuole scegliere un buon avvocato divorzista: la conoscenza della psicologia di coppia, un’ottima capacità di mediazione e la competenza teorica e pratica del diritto trattato.

Avvocato divorzista e matrimonialista sono la stessa cosa?

Nonostante nella vita di tutti i giorni si tenda a utilizzare i due termini come se si riferissero a due ambiti del diritto differenti, avvocato divorzista, matrimonialista e familiarista sono sinonimi e indicano esattamente la medesima figura professionale.

Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Immagine profilo autore
Maria Saia
Esperta di diritti delle donne
Ha respirato per più di 20 anni la stessa aria di Falcone e Borsellino e ne condivide, ancora oggi, il sogno utopico di un mondo senza mafie e ingiustizie. Non a caso, “È la giustizia, non la carità, che manca nel mondo” è una delle sue citazioni preferite. Su deQuo, scrive di bonus e agevolazioni statali e di diritti della persona - in particolare, di diritti delle donne.
Cerca
Effettua una ricerca all'interno del nostro blog, tra centinaia di articoli, guide e notizie
Ti serve il parere di un Avvocato sull'argomento?
Prova subito il nostro servizio di consulenza online. Più di 3000 avvocati pronti a rispondere alle tue richieste. Invia la tua richiesta.
Richiedi Consulenza

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter settimanale per ricevere informazioni e notizie dal mondo legal.

Decorazione
Hai altre domande sull'argomento?
Se hai qualche dubbio da risolvere, chiedi una consulenza online a uno dei nostri Avvocati
Richiedi Consulenza

Altro su Separazioni e Divorzi

Approfondimenti, novità e guide su Separazioni e Divorzi

Leggi tutti
assegno mantenimento coniuge senza redditi
01 Settembre 2025
L'assegno di mantenimento all'ex coniuge non rappresenta, sempre, un diritto assoluto. Ci sono, infatti, casi in cui può essere disposto, così come altri in cui può cessare. Per esempio, se la moglie non lavora o non ha adeguati redditi, il mantenimento può dipendere dalle condizioni che ci sono alla base…
che diritti si perdono dopo il divorzio
22 Agosto 2025
Il divorzio è l'atto con il quale, per legge, si arriva allo scioglimento definitivo del matrimonio. Tuttavia, non comporta la fine definitiva del legame tra gli ex coniugi, tra i quali si mantiene comunque un dovere di solidarietà. Permangono, infatti, alcuni diritti, come per esempio quello al TFR o alla…
costo separazione e divorzio in italia
28 Luglio 2025
In Italia, è possibile separarsi e divorziare in tanti modi diversi. La separazione e il divorzio consensuali permettono di pagare poco e risolvere la questione in tempi brevi. I costi, e i tempi, invece, si gonfiano nel caso della separazione e del divorzio giudiziali. Dando un’occhiata al report Istat su…
separazione giudiziale tra i coniugi
03 Giugno 2025
La separazione giudiziale dei coniugi è un istituto regolato dagli articoli 150 e seguenti del codice civile. Esso interviene quando i coniugi che intendano separarsi non riescano a trovare un accordo sulle condizioni della separazione. L'equivalente al quale si ricorre in caso di accordo è, invece, la separazione consensuale. In…
dati fiscali dell'ex chi vi può accedere
30 Maggio 2025
Il divorzio comporta la risoluzione degli effetti civili del matrimonio. Tra le conseguenze che si manifestavano fino a qualche anno fa, c'era l'impossibilità di accedere ai dati fiscali dell'ex. Oggi la situazione è ben diversa, come confermato da alcune sentenze del Consiglio di Stato. Fino a poco tempo fa, in…
ripresa convivenza dopo separazione
29 Maggio 2025
La separazione non comporta, in automatico, la procedura di divorzio. Può quindi succedere che una coppia in crisi torni riesca a trovare un modo per riappacificarsi senza divorziare, tornado insieme. Si verifica, quindi, una nuova convivenza e la riconciliazione, e non vengono quindi meno gli effetti del matrimonio. Può accadere…