Vai al contenuto

Il DDL sicurezza è stato trasformato in un decreto: arriva il sì del Senato

Dopo il semaforo verde della Camera dei Deputati, il provvedimento noto come Ddl sicurezza è diventato un decreto, pubblicato velocemente in Gazzetta Ufficiale. Ecco quali sono le misure già in vigore e i nuovi reati introdotti.

decreto sicurezza approvato in senato 4 giugno 2025
  • Il decreto sicurezza – DDL n. 1509, convertito in legge dal decreto-legge 11 aprile 2025, n. 48 – recante Disposizioni urgenti in materia di sicurezza pubblica, di tutela del personale in servizio, nonché di vittime dell’usura e di ordinamento penitenziario è stato approvato dalla Camera il 29 maggio 2025.
  • In data 4 giugno 2025, il Senato lo ha approvato in via definitiva.
  • Tra le altre cose previste a livello normativo, troviamo il fatto che la cannabis light sia diventata illegale.

Per evitare le lungaggini di un processo di approvazione che avrebbe potuto portare a un no in Senato, il Governo ha convertito DDL sicurezza, ossia il disegno di legge dal titolo Disposizioni in materia di sicurezza pubblica, di tutela del personale in servizio, nonché di vittime dell’usura e di ordinamento penitenziario, in un decreto.

Si tratta di una prassi alla quale si assiste sempre di più, che però viola, in molti casi, il carattere di urgenza e necessità che, secondo la nostra Costituzione, devono essere presenti quando si ricorre ai decreti legge. L’approvazione repentina di questo decreto ha, di fatto, impedito che potesse esserci una discussione in Parlamento. Nella giornata del 4 giugno 2025 è stato approvato definitivamente anche dal Senato, con 109 voti favorevoli.

Tra le diverse disposizioni in arrivo, si annoverano l’introduzione del nuovo reato di rivolta all’interno di un istituto penitenziario, la previsione che i blocchi stradali diventino reati, con pene fino a due anni di reclusione fino al divieto dell’uso di cannabis light. Analizziamo più nel dettaglio le disposizioni contenute al suo interno.

Decreto sicurezza: cosa cambia nelle carceri

Tra le novità più importanti contenute nel decreto sicurezza, troviamo il nuovo reato di cui all’art. 415-bis del Codice penale, intitolato “Rivolta all’interno di un istituto penitenziario“.

Tale norma recita che:

Chiunque, all’interno di un istituto penitenziario, partecipa ad una rivolta mediante atti di violenza o minaccia o di resistenza all’esecuzione degli ordini impartiti per il mantenimento dell’ordine e della sicurezza, commessi da tre o più persone riunite, è punito con la reclusione da uno a cinque anni. Ai fini del periodo precedente, costituiscono atti di resistenza anche le condotte di resistenza passiva che, avuto riguardo al numero delle persone coinvolte e al contesto in cui operano i pubblici ufficiali o gli incaricati di un pubblico servizio, impediscono il compimento degli atti dell’ufficio o del servizio necessari alla gestione dell’ordine e della sicurezza.

In aggiunta, chi provoca, dirige e organizza una rivolta in carcere, anche sotto forma di resistenza passiva, è punito con la reclusione da 2 a 8 anni. Se si usano armi, la pena aumenta da 3 a 10 anni. Se poi dalla rivolta si provocano lesioni personali che culminano con la morte, la pena detentiva è da 10 a 20 anni

È stato poi abrogato il differimento obbligatorio del carcere per le detenute incinte o madri con figli fino a un anno. L’esecuzione della pena non sarà rinviabile se il giudice ravviserà il rischio che la detenuta possa commettere ulteriori delitti. 

LEGGI ANCHE Il sovraffollamento carcerario tra condizioni degradate e suicidi

ddl sicurezza cosa prevede
Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Novità per le Forze dell’Ordine

Il decreto Sicurezza permette alle Forze di Polizia di poter indossare la bodycam durante un servizio, che sia di mantenimento dell’ordine pubblico, di vigilanza di siti sensibili o sul treno. In più, gli agenti saranno autorizzati a portare armi private, senza licenza, anche quando non si trovano in servizio.

Lo Stato potrà versare fino a 10.000 euro per le spese legali di membri delle Forze di Polizia, dei Vigili del fuoco e delle Forze armate che siano indagati o imputati per ragioni connesse alle proprie mansioni. Chi viola le prescrizioni imposte dalla Polizia Stradale, invece, potrà rischiare la sospensione della patente da 15 a 30 giorni.

Decreto sicurezza e migranti

Per quanto riguarda la vendita di SIM ai migranti extracomunitari, gli stranieri dovranno semplicemente esibire un documento di riconoscimento. Il precedente DDL sicurezza, invece, prevedeva che dovessero possedere un titolo di soggiorno in corso di validità.

LEGGI ANCHE Protocollo di Intesa e CPR in Albania: perché i migranti dovranno tornare in Italia

Lotta al terrorismo

Viene introdotto il reato di detenzione di materiale con finalità di terrorismo, per il quale si applica la reclusione da 2 a 6 anni a chiunque si procura o detiene materiale contenente istruzioni sulla preparazione e l’uso di congegni bellici micidiali, armi, sostanze chimiche o batteriologiche e di ogni altra tecnica o metodo per il compimento di atti con finalità di terrorismo.

Ti consigliamo di leggere anche Reato di terrorismo: cos’è e come viene punito

ddl sicurezza 2024

Difesa beni mobili e immobili

Sono state introdotte anche delle pene molto dure nei casi di deturpamento e imbrattamento di beni destinati all’esercizio di funzioni pubbliche, che prevedono:

  • il carcere da 6 mesi a 1 anno e mezzo;
  • la multa da 1.000 a 3.000 euro;
  • aumenti della pena detentiva fino a un massimo di 3 anni e la multa fino a 12.000 euro in caso di recidiva.

Manifestazioni

Il Decreto sicurezza prevede, inoltre, che per assicurare la libera circolazione sulle strade ferrate e ordinarie e la libera navigazione, i manifestanti sono puniti con la reclusione fino a un mese o la multa fino a 300 euro. La pena è della reclusione da sei mesi a due anni se il fatto è commesso da più persone riunite. Il blocco stradale viene quindi convertito in un reato.

Potrebbe interessarti anche Come si chiede il permesso per una manifestazione

Occupazione abusiva di immobili

Il provvedimento introduce anche il nuovo reato di occupazione abusiva di immobili, stabilendo che l’occupazione arbitraria di immobili destinati a uso abitativo o delle loro pertinenze, come garage e terrazzi, è punita con pene che vanno da 2 a 7 anni di reclusione. 

Approfondisci leggendo il nostro articolo sul Nuovo reato di occupazione abusiva di immobili: cos’è e cosa prevede

Altri reati

Tra le novità in vigore possiamo citare anche:

  • la creazione di una specifica ipotesi di truffa aggravata qualora i soggetti colpiti siano gli anziani, con pena della reclusione da 2 a 6 anni e multa da 700 a 3.000 euro, più eventuale arresto in flagranza;
  • l’incremento della pena per l’induzione all’accattonaggio di minori fino a 16 anni.
decreto sicurezza cannabis light

Decreto sicurezza e cannabis light

Introdotto anche il divieto della cannabis light, la quale viene equiparata alla cannabis stupefacente, con un THC superiore allo 0,2%. Tuttavia, secondo l’Organizzazione mondiale della sanità (OMS), la cannabis light non può essere classificata come droga, in quanto non ha effetti stupefacenti.

Contiene, infatti:

  • per la maggior parte, cannabidiolo (CBD);
  • una percentuale di THC inferiore allo 0,2%.

Questa novità ha suscitato grande disapprovazione da parte di tutti gli operatori di settore. Questo divieto, infatti, ha delle ripercussioni dirette sull’industria alimentare o su quella tessile legata alla coltivazione della cannabis sativa light, oltre che su tutti i negozi che si occupano della sua commercializzazione.

Potrebbe interessarti anche La Germania legalizza la cannabis per uso personale

Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Immagine profilo autore
Alessandra Caparello
Esperta di diritto tributario, fisco, tasse, previdenza.
Laureata in Giurisprudenza all’Università di Pisa, dal 2012 scrive online collaborando con diverse testate in materia di fisco, tasse, previdenza, risparmio ed economia.
Cerca
Effettua una ricerca all'interno del nostro blog, tra centinaia di articoli, guide e notizie
Ti serve il parere di un Avvocato sull'argomento?
Prova subito il nostro servizio di consulenza online. Più di 3000 avvocati pronti a rispondere alle tue richieste. Invia la tua richiesta.
Richiedi Consulenza

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter settimanale per ricevere informazioni e notizie dal mondo legal.

Decorazione
Hai altre domande sull'argomento?
Se hai qualche dubbio da risolvere, chiedi una consulenza online a uno dei nostri Avvocati
Richiedi Consulenza

Altro su News

Approfondimenti, novità e guide su News

Leggi tutti
concorso magistrato ordinario
02 Settembre 2025
Lo scorso 10 dicembre 2024, è stato pubblicato il bando per diventare magistrato ordinario. Le prove scritte di questo concorso pubblico, che prevede 350 posti, si sono svolte nel mese di luglio. A partire dal 3 settembre si svolgeranno le prove orali per i candidati che sono riusciti a superare…
ho trovato una mia foto su mia moglie e phica
29 Agosto 2025
Mia Moglie e Phica.eu sono due spazi virtuali in cui migliaia di foto di donne, anche in atteggiamenti intimi e senza abiti, sono state caricate a loro insaputa.  Gli accertamenti della Polizia Postale sono in corso, per dare un nome a chi ha reso possibile tutto questo.  Per tutelarti, ti…
taser legale
20 Agosto 2025
L'utilizzo del taser da parte delle Forze dell'Ordine è legale, nel rispetto di alcuni limiti. Non se ne può, infatti, fare un uso arbitrario e colpire con violenza qualcuno a proprio piacimento. Anche i comuni cittadini con il porto d'armi possono, su autorizzazione, procedere con l'acquisto del taser. In questi…
dazi cosa sono
19 Agosto 2025
I dazi sono prelievi di natura tributaria applicati alle operazioni doganali (per esempio, esportazioni e importazioni). I dazi doganali rappresentano misure protezionistiche, che causano contrazioni al libero scambio internazionale. L’applicazione del dazio comporta un aumento dei prezzi dei beni oggetto delle importazioni o esportazioni. Negli ultimi mesi, l’imposizione di nuovi…
rottamazione quinquies
18 Agosto 2025
La rottamazione quinquies è prevista probabilmente con l’approvazione della Legge di Bilancio 2026: si tratta, infatti, di uno degli obiettivi della maggioranza. I debiti oggetto della rottamazione saranno i carichi affidati agli agenti della riscossione dal 1° gennaio 2000 al 31 dicembre 2023. La rottamazione potrà avvenire pagando i debiti…
telemarketing nuove regole
18 Agosto 2025
Il telemarketing fa parte delle nostre vite da tempo immemore.  Qualche anno fa, il Registro pubblico delle opposizioni aveva cercato di arginare il fenomeno nella sua forma più aggressiva, ma nonostante a iscriversi siano state ben 32 milioni di persone, ogni italiano riceve mediamente tra le 5 e le 8…