Come denunciare una persona in modo anonimo?
Chi denuncia resta anonimo? Come fare una segnalazione anonima alla Polizia? Ecco tutto quello che c’è da sapere sulla denuncia anonima.
- Le denunce anonime non possono essere utilizzate per avviare le indagini preliminari.
- Lo dispone il codice di procedura penale, all’art. 333.
- Tuttavia, quando sono scritte in modo puntuale e presentano delle prove certe, possono portare le Autorità a svolgere delle attività di investigazione.
La denuncia è lo strumento legale attraverso il quale è possibile mettere al corrente le Autorità circa l’esistenza di un reato – anche di quelli che non sono stati subiti in prima persona.
Spesso, quello che porta tante persone a evitare di denunciare qualcuno, nonostante si abbiano delle valide ragioni per farlo, è la paura delle conseguenze che ne potrebbero derivare.
Prendiamo il caso di un reato quale lo spaccio di droga: chi mi garantisce che gli “amici” della persona che ho denunciato non vengano a conoscenza che sia stato io a sporgere denuncia e facciano in modo di farmela pagare?
Questo è il principale motivo per cui in tanti si chiedono se sia possibile presentare una denuncia anonima: come funziona? Cosa cambia rispetto alla denuncia contro ignoti? Cosa succede dopo? Analizziamo questa ipotesi nel dettaglio.
Cos’è la denuncia
Denunciare una persona significa mettere al corrente le Autorità di un fatto che costituisce un reato. A differenza della querela, che può essere presentata soltanto dalla persona offesa (o al massimo da un suo delegato), la denuncia può essere sporta da chiunque sia venuto a conoscenza dell’illecito.
Questa precisazione è alla base della differenza tra:
- i reati perseguibili o procedibili d’ufficio, ovvero quelli che possono essere oggetto di denuncia, senza limiti di tempo (se non quelli determinati dalla prescrizione del reato);
- i reati procedibili a querela della persona offesa, che devono essere segnalati entro uno specifico limite di tempo.
Nella prima tipologia di reati rientrano, per esempio, lo stalking, l’omicidio, i maltrattamenti in famiglia, l’estorsione. In pratica, per denunciare i fatti che rientrano in tali fattispecie criminose non è necessaria la volontà della vittima.
Anzi, tali delitti si possono denunciare anche nell’ipotesi in cui la vittima dovesse essere contraria per paura di eventuali ripercussioni. Si pensi a una persona che è vittima di stalking e che teme già ogni giorno per la propria incolumità. La denuncia potrebbe rappresentare un’aggravante al suo malessere psicologico, ma essere, al contempo, la sua salvezza.
LEGGI ANCHE Quando ti denunciano cosa ti arriva a casa?
Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato
- +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
- Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
- Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere
Cosa succede se denuncio una persona?
La denuncia è uno strumento estremamente potente, in quanto porta all’apertura delle indagini preliminari. Le Autorità iniziano, dunque, a indagare con l’obiettivo finale di punire il colpevole.
Ci sono alcuni casi in cui presentare una denuncia è persino obbligatorio: non farlo rappresenta un reato a sé stante, punito con la reclusione fino a 1 anno e la multa da 133 a 1.032 euro.
Si tratta dei reati contro una personalità dello Stato puniti con l’ergastolo, oppure dei casi in cui:
- si riceve del denaro falso o alterato in buona fede, oppure beni o denaro che abbiano provenienza illecita o sospetta;
- si abbia notizia della presenza di materiale esplosivo in un dato luogo o si trovino degli esplosivi per caso;
- si conosca l’esistenza di frodi in una competizione sportiva;
- si venga a conoscenza di un sequestro di persona a scopo di estorsione, anche tentato.
Cosa succede se si fa una segnalazione ai Carabinieri? Per saperne di più, ti invitiamo a leggere la nostra guida su Qual è la differenza tra denuncia e segnalazione?
Come fare una denuncia anonima
Se temi di fare una denuncia perché ti spaventano eventuali ritorsioni, sappi che è possibile presentare una denuncia anonima, ovvero nella quale non sono stati inseriti i tuoi dati personali, né la tua firma.
Ogni denuncia, infatti, è caratterizzata dai seguenti elementi:
- l’esposizione degli elementi che costituiscono reato;
- il giorno in cui sia è venuti a conoscenza dell’esistenza di un dato delitto e quello di presentazione della denuncia;
- le generalità del denunciante e, se si conoscono, quelle del denunciato – comprensive di domicilio e dell’eventuale descrizione dei suoi connotati fisici – e della persona offesa, oltre che di altre persone che potrebbero fornire indicazioni rilevanti per la ricostruzione dei fatti o per l’identificazione del colpevole;
- la firma del denunciante.
Una denuncia anonima, invece, è in un certo senso lacunosa, in quanto:
- non viene sottoscritta dalla persona che la presenta (oppure la firma è illeggibile o è stato utilizzato un nome di fantasia;
- non contiene nessuna informazione sulle generalità del denunciante;
- non viene presentata personalmente, proprio per preservare l’anonimato: in genere, infatti, le Autorità ricevono le denunce anonime tramite posta.
Scopri di più su Si può denunciare una persona per messaggi minacciosi su WhatsApp?
Le denunce anonime sono legittime?
In aggiunta, l’art. 333 del codice di procedura penale prevede un esplicito divieto di servirsi delle denunce anonime, in base al quale “Delle denunce anonime non può essere fatto alcun uso, salvo quanto disposto dall’articolo 240”.
Tale articolo dispone che i documenti anonimi possano essere utilizzati solo se:
- costituiscono corpo del reato;
- provengono dal soggetto imputato.
Potrebbe interessarti anche Come fare una segnalazione anonima alla Guardia di Finanza?
Perché la denuncia anonima non è efficace?
In linea generale, una denuncia deve contenere tutti quegli elementi che possono essere necessari alle Forze dell’Ordine per avviare le indagini preliminari sui soggetti che sono stati accusati di aver commesso un dato illecito. La mancanza delle informazioni essenziali potrebbe portare all’archiviazione della stessa, per infondatezza della notizia di reato.
La denuncia anonima (detta anche denuncia confidenziale), che è priva degli elementi che abbiamo citato nel paragrafo precedente, potrebbe non essere presa in considerazione: le Autorità, infatti, potrebbero considerare non attendibile un documento, ricevuto per esempio a mezzo posta, che non è stato firmato.
Difatti, la mancanza della sottoscrizione impedisce al documento anonimo di poter essere acquisito, a meno che non costituisca corpo del reato o si presentato dall’imputato. La denuncia viene considerata anonima se è priva di firma, anche nel caso in cui dovesse contenere, nella parte iniziale, le generalità del denunciante.
Un’altra conseguenza potrebbe essere che la denuncia anonima non sia idonea a far partire un’indagine preliminare: non potrebbe quindi essere iscritta nel registro delle notizie di reato (o registro degli indagati) che si trova in Procura. Sostanzialmente, si tradurrebbe in un tentativo quasi fallimentare di ottenere giustizia.
La denuncia anonima, poi, potrebbe anche essere falsa e far scattare il reato di calunnia.
Denuncia anonima: conseguenze
Nella maggior parte dei casi, dunque, la denuncia anonima viene archiviata dalle Autorità e rappresenta un buco nell’acqua. Ma non è sempre detto che sia così. Facciamo un esempio.
I Carabinieri ricevono una denuncia anonima nella quale:
- la persona accusata di aver commesso un reato viene identificata in modo preciso e dettagliato;
- sono presenti anche delle fotografie di tale soggetto ritratto proprio nell’atto di commettere il reato denunciato.
In un’ipotesi simile, se i Carabinieri non possono comunicare la notizia di reato alla Procura della Repubblica, affinché lo stesso venga iscritto nell’apposito registro, è comunque possibile dare il via a un’attività investigativa in modo tale da fare chiarezza sulla denuncia ricevuta, senza che sia il Pubblico Ministero a delegare l’inizio delle indagini preliminari (come accade di consueto).
Cosa significa, a livello pratico? Che le Autorità non potranno emettere decreti di perquisizione, sequestro o svolgere intercettazioni telefoniche, ma dare soltanto il la a un’attività investigativa basata sulla ricerca di elementi di prova. Se dalle investigazioni si riescono a raccogliere indizi utili, allora la notizia di reato potrebbe essere iscritta nel registro degli indagati. Ne consegue che la denuncia anonima non è sempre inefficace.
LEGGI ANCHE Esposto: significato, conseguenze, differenze con la denuncia
Modulo denuncia anonima
Se ti stai chiedendo, infine, se esista un modulo online o un numero di telefono per presentare una denuncia anonima, ti consigliamo di inviarla tramite posta. Se, invece, vuoi utilizzare il servizio di denuncia online presente sul sito della Polizia di Stato oppure alternative come la piattaforma ioDenuncio, ma in questo caso sarai obbligato a inserire i tuoi riferimenti personali, quindi la denuncia perderà il carattere dell’anonimato.
Diversa dalla denuncia anonima è, invece, la denuncia contro ignoti.
Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato
- +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
- Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
- Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere