Vai al contenuto

Diffida online: come trovare un avvocato per tutelarti

Come si fa una diffida online? Quanto costa? Ecco gli strumenti che hai a tua disposizione su deQuo se ti serve un avvocato per scrivere una lettera di diffida.

diffida online
  • La diffida online è una particolare forma di diffida che può essere trasmessa per via telematica.
  • Oltre alla PEC, può essere inviata anche tramite servizi di messaggistica istantanea, come Telegram e WhatsApp.
  • Trovare un avvocato esperto al quale affidare la scrittura di una lettera di diffida è molto utile per dare più spessore e valore legale al documento.

Ci sono alcune circostanze in cui, nella vita, in presenza di complicazioni, potrebbe essere necessario rivolgersi a un avvocato per inviare a qualcuno una lettera di diffida

Tale lettera, che può essere inviata sia da un soggetto privato sia da una società, una Pubblica Amministrazione, un ente o direttamente un avvocato, potrà avere valore probatorio in caso di bisogno. 

Viene utilizzata per chiedere al soggetto al quale è indirizzata di interrompere un determinato comportamento lesivo. Si tratta, nei fatti, di una sorta di ultimatum al quale si ricorre prima di adire le vie legali. 

Un passaggio intermedio che potrebbe avere esito positivo e immediato, così come potrebbe tramutarsi in un nulla di fatto. Una soluzione pratica e generalmente più veloce per inviare una diffida è rappresentata dalla cosiddetta diffida online

La stessa prevede la ricerca di un avvocato direttamente online, al quale rivolgersi per la scrittura e il successivo invio della lettera di diffida. Vediamo allora di conoscere per prima cosa quali sono le principali tipologie di diffida che si possono fare: quella successiva e quella preventiva. 

Diffida online successiva 

La diffida successiva è quella alla quale si ricorre nel caso di eventi lesivi già verificatisi: l’obiettivo è quello di intimare un obbligo di fare una specifica azione. Si tratta, dunque, della diffida ad adempiere

La diffida online successiva può essere utile in tanti casi diversi, come per esempio quelli di diffamazione, per eliminare un profilo falso da un social o la propria foto personale dal profilo di qualcun altro. 

Si può utilizzare anche per richiedere la rimozione della foto dei propri figli, dei propri dati personali, nei casi di utilizzo improprio di prodotti e materiale protetto da copyright, per la cancellazione di una recensione negativa falsa. 

Altri casi comuni di diffida successiva sono:

  • la diffida per la cancellazione di un articolo o nella quale si chiede di rettificare determinate informazioni;
  • la diffida per stalking sui social o per atti persecutori perpetrati tramite app di messaggistica (WhatsApp, Telegram, ecc.) o email;
  • diffida inviata a un provider per abuso commesso da un sito.

LEGGI ANCHE Recensioni negative false: cosa si rischia

lettera di diffida online
Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Diffida online preventiva

Come si può già ben intuire dallo stesso nome, la diffida online preventiva si invia prima ancora che si verifichi una data lesione, quindi si tratta di una modalità per intimare un obbligo di non compiere un determinato comportamento

Tra i casi più diffusi, si è soliti ricorrere alla diffida preventiva per prevenire la pubblicazione di foto o video online, come quelle dei propri figli, o da parte di un ex partner nel caso di storia finita male, oppure per evitare la diffusione di materiale aziendale o personale. 

Potrebbe anche solo trattarsi di una lettera di diffida per azioni legali che potrebbero essere intraprese nell’ipotesi in cui non si rispettasse una specifica richiesta

La diffida online può essere inviata:

  • tramite PEC (Posta Elettronica Certificata);
  • su WhatsApp o Telegram. 

A prescindere dalla motivazione per la quale potresti aver bisogno di scrivere e inviare una lettera di diffida, potresti rivolgerti a uno degli avvocati presenti su deQuo per esporre il tuo caso e capire se rientra tra le diffide successive o preventive. Ti basterà cercare tra i professionisti disponibili sulla piattaforma, leggendo magari prima le recensioni di altri clienti che si sono affidati alle loro competenze, e inviare una richiesta di preventivo gratuita. Potrai in questo modo conoscere in anticipo qual è il costo previsto per la redazione e il successivo invio della lettera di diffida. 

LEGGI ANCHE Quanto costa una lettera di diffida di un avvocato?

diffida tipologie

Come si fa una diffida online con valore legale?

La lettera di diffida semplice non ha valore legale, quindi si tratta di una mail o di un messaggio di testo che si invia con lo scopo di intimorire il destinatario e sperare che ponga fine a un comportamento scorretto. Tuttavia, in molti casi, risulta più efficace procedere con una diffida legale online, con il supporto di un avvocato.  

Dopo aver individuato il legale che si considera più adeguato rispetto alla propria richiesta, quest’ultimo preparerà un testo contenente tutte le normative e le relative pene previste dalla legge in caso di comportamenti delittuosi e lesivi.

Il messaggio potrà anche essere inviato su WhatsApp o Telegram: sarà sufficiente vedere l’attivazione della doppia spunta come garanzia che il messaggio sia stato letto dal suo destinatario. Sarà a questo punto compito degli avvocati quello di eseguire la copia autentica della missiva. 

Il messaggio sarà inviato direttamente dall’avvocato o dallo studio legale al quale ci si è rivolti, il quale espliciterà nel modo più esaustivo possibile le richieste del cliente in modo tale da rendere la diffida online una prova certa nell’ipotesi di un successivo contenzioso. 

Scopri di più su I messaggi WhatsApp hanno valore legale?

avvocato lettera di diffida

Come fare una diffida senza avvocato? 

La lettera di diffida non deve essere necessariamente scritta da un avvocato: ci si può anche rivolgere ad altri professionisti, come un consulente o un commercialista. Si può anche scrivere una diffida in autonomia, magari cercando informazioni online su come impostare la lettera. 

Tuttavia, una diffida legale redatta da un avvocato potrebbe avere molto più successo rispetto a una raccomandata inviata in autonomia, proprio perché riesce a dare un valore legale al documento che è stato prodotto e successivamente inviato. 

Nonostante la lettera di diffida preveda un costo a carico di chi la richiede, è comunque possibile affidarsi ad avvocati che possano produrre una diffida online, quindi da remoto, a prezzi più contenuti rispetto alla media. 

LEGGI ANCHE Come rispondere a una lettera di diffida

Diffida online – Domande frequenti

Quanto costa far fare una diffida?

I costi di una lettera di diffida si aggirano tra i 100 e i 200 euro, ma possono variare in relazione a vari fattori, come per esempio la città in cui si abita. 

Quanti tipi di diffida esistono?

Una diffida può essere principalmente di tipo successivo o di tipo preventivo: scopri le differenze nella nostra guida e come fare una diffida online

Chi paga la lettera di diffida dell’avvocato?

Il costo della lettera di diffida è a carico della persona che la richiede e non del destinatario. 

Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Immagine profilo autore
Maria Vittoria Simoni
Esperta di diritto penale
Neo laureata in legge, sogna di diventare un giorno magistrato. Nel frattempo, scrive per la redazione di deQuo, condividendo le sue conoscenze giuridiche online.
Cerca
Effettua una ricerca all'interno del nostro blog, tra centinaia di articoli, guide e notizie
Ti serve il parere di un Avvocato sull'argomento?
Prova subito il nostro servizio di consulenza online. Più di 3000 avvocati pronti a rispondere alle tue richieste. Invia la tua richiesta.
Richiedi Consulenza

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter settimanale per ricevere informazioni e notizie dal mondo legal.

Decorazione
Hai altre domande sull'argomento?
Se hai qualche dubbio da risolvere, chiedi una consulenza online a uno dei nostri Avvocati
Richiedi Consulenza

Altro su Diritto Civile

Approfondimenti, novità e guide su Diritto Civile

Leggi tutti
successione d'azienda
29 Settembre 2025
In caso di morte di un imprenditore, l’azienda con la quale veniva esercitata l’attività economica passa agli eredi. Come gli altri beni del defunto, in caso di accettazione l’azienda entra a far parte della comunione ereditaria. A questo punto, gli eredi possono decidere di proseguire l’azienda, darla in affitto, cederla…
debiti del marito cadono sulla moglie
22 Settembre 2025
Non sempre i debiti del marito ricadono sulla moglie. Di fondamentale importanza è il regime patrimoniale instaurato tra i coniugi, che può essere comunione o separazione dei beni. Determinante è, altresì, la tipologia di debito e la data in cui esso è stato contratto Uno dei temi che più spesso…
affidamento condiviso distanza massima
19 Settembre 2025
Non esiste una distanza massima prevista dalla legge per l’affidamento condiviso. Ogni caso viene valutato dal Giudice in base all’interesse del minore. Se i genitori vivono in città o in Regioni diverse, l’affidamento condiviso rimane la regola ma, in situazioni di distanza molto rilevante, le condizioni di affido possono essere…
sanzioni tributarie eredità
18 Settembre 2025
A differenza della maggior parte dei debiti contratti dalla persona defunta, le sanzioni che conseguono al mancato pagamento non si trasmettono agli eredi. Non sono dovute le sanzioni amministrative, penali, tributarie. In caso di richiesta dal creditore, l’erede potrà fare opposizione. Quando una persona viene a mancare, i suoi eredi…
prelazione ereditaria
11 Settembre 2025
Nel caso in cui un coerede voglia vendere la propria quota ad un terzo deve notificare la proposta di vendita agli altri coeredi. I coeredi possono accettare la proposta che sia fatta alle stesse condizioni di prezzo. In mancanza di notifica dell’intenzione di vendere hanno facoltà di avvalersi del retratto…
eredità fratello morto senza figli e coniuge
25 Agosto 2025
Se muore un fratello senza lasciare figli o coniuge, l’eredità va ai genitori, se vivi, e ad altri eventuali fratelli. Ai genitori va il 50% del patrimonio, mentre i fratelli devono dividersi il resto dell’eredità. In mancanza di fratelli o genitori, l’eredità passa ad altri parenti prossimi. Nel momento in…