Vai al contenuto

G7: cos’è e qual è la sua funzione

Nella settimana del G7 non possiamo che interrogarci su cosa sia questo summit e quali siano le sue funzioni. Analizziamo allora com'è nato e cosa sta succedendo in questi giorni.

Quali tensioni al G7 sull'aborto?
  • Il G7 è un forum, un summit internazionale che vede la partecipazione dei Capi di Stato o di Governo delle 7 principali potenze economiche, oltre ai rappresentanti dell’Unione europea.
  • Il G7 nasce negli anni ’70, in conseguenza della crisi economica, per individuare politiche comuni in materia di economia e finanza. Oggi, il G7 interviene in ogni settore che possa garantire la coesione politica e sociale.
  • Per il 2024, il G7 ha sede in Puglia, sotto la direzione della presidenza di turno italiana.

Il G7 – in corso dal 13 al 15 giugno 2024 – metterà sul tavolo della discussione diverse tematiche: dall’uso dell’intelligenza artificiale ai rapporti con l’Ucraina, per passare anche al tema dell’aborto.

Le forze politiche schierate vivono momenti di fibrillazione, dopo le recenti elezioni del Parlamento europeo che hanno visto modificare gli equilibri politici in molti Paesi europei, primo fra tutti la Francia.

Nel seguente articolo, tratteremo, innanzitutto, della natura e funzione del G7, andando a spiegare come nasce e si compone. Infine, daremo spazio anche a quello che ha caratterizzato il G7 2024 in Italia.

Che cos’è il G7?

L’Italia, per il 2024, ha la presidenza di turno del G7, ma di cosa si tratta? Come nasce? Il G7 è un foro di dialogo informale che riunisce 7 Paesi altamente industrializzati: Canada, Francia, Germania, Giappone, Italia, Regno Unito, Stati Uniti, cui si aggiunge l’Unione Europea.

L’obiettivo del foro è quello di attuare, in primo luogo, i principi e valori comuni di libertà e democraziarule of law, e rispetto dei diritti umani. A tal fine, in sede riunita i Paesi membri elaborano accordi programmatici, stilati per punti e obiettivi, a cui daranno attuazione mediante legge nazionale.

Il G7 nasce negli anni ’70 del secolo scorso, in conseguenza della crisi del sistema di Bretton Woods, la quale ha avuto origine in concomitanza della crisi energetica del 1973. Ha lo scopo di realizzare forme di coordinamento in materia economica e finanziaria.

Spinto dall’onda della crisi economica, il G7 diviene, in breve tempo, un’istituzione centrale per la gestione della politica internazionale. Il crollo del sistema di Bretton Woods, nel 1971, ha fatto insorgere l’esigenza di riorganizzare gli assetti economici e finanziari delle principali economie mondiali.

Nel 1973, su iniziativa dello statunitense George Shultz, i quattro Paesi più industrializzati (Francia, Germania, Regno Unito e USA) si riunirono nello stesso anno e diedero vita alla prima edizione del forum per le questioni di cooperazione economica e monetaria, a cui parteciperanno i rispettivi Ministri dell’economia.

L’anno successivo entra a far parte del forum anche il Giappone: proprio in questa occasione il forum prese il nome di G5, il quale si estese progressivamente negli anni fine a comprendere 8 Paesi, per arrivare al 2014, anno in cui la Russia fu sospesa dal G8, a causa dell’invasione della Crimea. Lo Stato, in un momento successivo, affermò l’intenzione di non partecipare più al forum in modo permanente.

Ti consigliamo anche di leggere: Regioni a Statuto Speciale: quali sono, significato e vantaggi

che cos'è il G7?
Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Come funziona il G7?

Il forum non è un’istituzione formale, è un incontro finalizzato a programmare degli intenti che gli Stati partecipanti attueranno nell’ambito della propria politica interna.

Il Vertice del G7 viene coordinato dalla Presidenza di turno, che provvede ad organizzare e ospitare le riunioni preparatorie, anche a livello Ministeriale. Per il 2024, la Presidenza di Turno è attribuita all’Italia: infatti, le riunioni si tengono nel territorio nazionale. Uno dei primi incontri ha avuto come sede la splendida isola di Capri, mentre quello attualmente in corso è stato organizzato in Puglia.

Il G7 nasce come foro di dialogo e coordinamento, ma allo stato attuale interviene in molteplici settori di rilievo internazionale, al fine di raggiungere gli obiettivi di sviluppo e contribuire alla pace tra le Nazioni. Gli Stati del G7 versano annualmente il 70% dell’aiuto pubblico allo sviluppo mondiale, una cifra che si aggira sui 100 miliardi di dollari, come rilevato dai dati OCSU 2020.

Tra i temi caldi degli ultimi anni vi è sicuramente quello legato all’energia, all’esigenza di individuare delle energie alternative e sostenibili, alla sicurezza alimentare, oltre che alla salute e all’uguaglianza di genere.

Ti consigliamo anche di leggere: Referendum: cos’è e quanti tipi ne esistono

Come opera il G7?

Il G7 conserva ancora oggi la propria vocazione programmatica. Il forum riunisce i capi di Governo dei sette Paesi, oltre agli esponenti dell’Unione Europea, al fine di discutere e stabilire linee politiche comuni atte a favorire lo sviluppo economico e la coesione sociale e politica.

Le posizioni assunte dai rappresentanti in occasione dei Vertici hanno come obiettivo quello di contribuire alla governance globale e ai processi decisionali delle organizzazioni internazionali.

Intervengono anche in alcune questioni settoriali – si veda quella dell’aborto che ha acceso gli animi nella seduta del 13 giugno 2024 – oppure, in passato, si è ampiamente discusso di alcuni temi fondamentali, legati alla salute. Possiamo ricordare il forum sul contrasto alla diffusione di alcune malattie, come AIDS, Tubercolosi e Malaria, oppure le iniziative di sicurezza alimentare assunte all’Aquila, nel 2009.

Nel 2009, il G7 istituì un’iniziativa finalizzata al controllo sull’operato del forum. Su iniziativa della Presidenza italiana, venne creato il c.d. Accountability Working Group (AWG). Tale istituzione ha l’obiettivo di verificare il rispetto degli obblighi assunti dagli stati. In tal modo gli Stati hanno inteso garantire la trasparenza del processo di elaborazione e attuazione degli obiettivi del forum, oltre che conferire uno strumento di controllo alla società civile. L’AWG pubblica annualmente un rapporto in merito a uno o più settori di azione del G7, mentre ogni 3 anni è pubblicato un rapporto omnicomprensivo.

Potresti essere anche interessato a: Riforma della Costituzione: quali sono le proposte avanzate

G7: cosa fa perché è nato

Calendario del G7 in Italia

I primi incontri del G7 2024 ormai si sono già tenuti, ma i prossimi appuntamenti si terranno:

  • tra il 27 e il 29 giugno a Trieste, dove ci sarà il vertice sull’istruzione;
  • tra Bologna e Forlì, tra il 9 e l’11 luglio, dove sarà ospitato il vertice su scienza e tecnologia;
  • tra il 16 e il 17 luglio, dove si toccherà il tema del commercio internazionale a Villa San Giovanni e a Reggio Calabria;
  • a Genova, in cui ci sarà l’incontro relativo allo sviluppo urbano, tra il 24 e il 26 luglio;
  • l’11 e il 13 settembre, a Cagliari, con un incontro su lavoro e occupazione;
  • Positano, dove si discuterà di cultura, tra il 19 e il 21 settembre;
  • Siracusa, tra il 26 e il 28 settembre, per il tema dell’agricoltura;
  • ad Avellino, tra il 2 e il 4 ottobre, dove avrà luogo l’incontro dei ministri dell’Interno;
  • Matera, in cui ci sarà quello delle Pari opportunità, tra il 4 e il 6 ottobre;
  • ad Ancona, in cui si svolgerà quello della Salute, tra il 14 e il 16 ottobre;
  • tra il 13 e il 15 novembre in Toscana, in una sede ancora non individuata;
  • gli ultimi due si terranno a Fiuggi e a Pescara, ma a data ancora da destinarsi.

Potresti anche essere interessato a: Come è eletto il Presidente della Repubblica?

Aborto: tensioni tra Italia e Francia al G7 2024

Possiamo ora passare ad esaminare alcuni punti salienti che sono stati affrontati durante il G7 2024 in Puglia. Nella giornata del 13 giugno 2024, grande scontro tra Francia e Italia, ma non si tratta di una partita degli imminenti europei di calcio. Il tema oggetto del dibattito è il diritto all’aborto, riconosciuto dai francesi quale diritto fondamentale e libertà della persona, poco conforme, al contrario, a quelle che sono le politiche della Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni.

La questione ha avuto ad oggetto l’inserimento nel testo del documento finale del G7 del diritto di accesso, sicuro ed effettivo, al diritto di aborto. Già nei giorni scorsi, era chiaro che l’Italia non avrebbe supportato l’iniziativa in questione – d’altronde, è nota da tempo la posizione anti-abortista della Premier,

Un grande polverone è stato sollevato dal Presidente Francese Macron, il quale ha dichiarato di essere dispiaciuto circa il mancato inserimento del diritto all’aborto nel testo. Ha affermato a proposito che: “La Francia condivide una visione di uguaglianza tra uomo e donna, non è una visione condivisa da tutto lo spettro politico. Mi dispiace ma lo rispetto perché è stata la scelta sovrana del vostro popolo”.

Meloni non si lascia però scappare il commento, evidenziando l’intento propagandistico delle dichiarazioni. Ha sostenuto la Presidente del Consiglio: “Non c’è alcuna ragione di polemizzare su temi che già da tempo ci trovano d’accordo. E credo sia profondamente sbagliato, in tempi difficili come questi, fare campagna elettorale utilizzando un forum prezioso come il G7″

Conclude sulla polemica in tema di aborto, qualificandola come “totalmente pretestuosa”. Gli animi non sono, quindi, apparsi distesi alla cena tenuta dal Presidente della Repubblica, in occasione del forum, per gli ospiti stranieri.

Approfondisci leggendo Come funziona l’elezione del Presidente della Repubblica italiana

G7 2024 ultime notizie tema aborto e intelligenza artificiale

Intelligenza artificiale: l’intervento di Papa Francesco

Altro attesissimo momento di questo G7 è proprio quello di Papa Francesco. Per la prima volta un pontefice interviene durante una riunione del forum, allo scopo di esporre la propria posizione, quella della Chiesa Cattolica, circa l’impiego delle intelligenze artificiali. L’obiettivo primario è quello di comprendere come l’impiego di queste nuove tecnologie possa essere compatibile con la morale e l’etica comune, di cui il Papa si fa portatore.

Il Papa ha, per questa giornata, un’agenda fitta di incontri e terrà dei bilaterali con i rappresentanti dei vari Paesi. La posizione del Pontefice, tuttavia, è già ben chiara. Da tempo il Papa ha messo in guardia sull’uso delle intelligenze artificiali.

Potresti anche essere interessato a: AI Act: cosa cambierà dopo l’approvazione del Parlamento europeo

In particolare, ciò che più interessa Bergoglio sono le implicazioni che l’uso della tecnologia può avere anche sulle modalità con cui sono condotti i conflitti. Aveva già dichiarato il pontefice: “La possibilità di condurre operazioni militari attraverso sistemi di controllo remoto ha portato a una minore percezione della devastazione da essi causata e della responsabilità del loro utilizzo, contribuendo a un approccio ancora più freddo e distaccato all’immensa tragedia della guerra”.

Ha evidenziato inoltre che l’impiego delle AI deve essere diretto a “promuovere lo sviluppo umano integrale per introdurre importanti innovazioni nell’agricoltura, nell’istruzione e nella cultura per migliorare il livello di vita di intere nazioni e popoli. Il modo in cui la utilizziamo per includere gli ultimi, cioè i fratelli e le sorelle più deboli e bisognosi, è la misura rivelatrice della nostra umanità”. 

Ti consigliamo di leggere anche: Eredità digitale: cos’è e come si trasmette

G7 – Domande frequenti

Che cos’è il G7?

Il G7 è un forum che vede riuniti i Capi di Stato e di Governo delle principali potenze economiche, ossia Canada, Francia, Germania, Giappone, Italia, Regno Unito, Stati Uniti, cui si aggiunge l’Unione Europea.

Qual è l’obiettivo del G7?

Il G7 nasce per favorire politiche economiche e finanziarie comuni, ma oggi si estende ad ogni settore che possa favorire le politiche di coesione sociale.

Su cosa è nato lo scontro tra Italia e Francia al G7 2024?

Il Presidente francese Macron ha dato inizio ad uno scontro, quasi diretto, con l’Italia in tema di aborto: scopri di più nella nostra guida sul G7.

Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Immagine profilo autore
Avv. Clelia Tesone
Avvocato civilista
Laureatasi in Giurisprudenza con la votazione di 110 e Lode presso l’Università degli Studi di Napoli “Federico II” e con approfondita conoscenza delle materie del Diritto Civile e del Diritto Amministrativo. Ha brillantemente conseguito l’abilitazione alla professione di avvocato, a seguito dell’espletamento della pratica forense in diritto civile e il tirocinio ex art. 73 d.l. 69/2013 presso la Procura della Repubblica di Napoli Nord.
Cerca
Effettua una ricerca all'interno del nostro blog, tra centinaia di articoli, guide e notizie
Ti serve il parere di un Avvocato sull'argomento?
Prova subito il nostro servizio di consulenza online. Più di 3000 avvocati pronti a rispondere alle tue richieste. Invia la tua richiesta.
Richiedi Consulenza

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter settimanale per ricevere informazioni e notizie dal mondo legal.

Decorazione
Hai altre domande sull'argomento?
Se hai qualche dubbio da risolvere, chiedi una consulenza online a uno dei nostri Avvocati
Richiedi Consulenza

Altro su Guide

Approfondimenti, novità e guide su Guide

Leggi tutti
corte dei conti blocca ponte sullo stretto
14 Ottobre 2025
Lo scorso 6 agosto è stato approvato il progetto definitivo dal CIPESS. La Corte dei Conti ha chiesto al Governo di chiarire alcuni punti ancora troppo pochi chiari e di integrare la documentazione per valutare la fattibilità in termini economici e finanziari. Se questo impasse dovesse essere superato, allora la…
riconoscere uno stato
13 Ottobre 2025
Riconoscere uno Stato dal punto di vista giuridico significa attribuire sovranità a una determinata entità. Lo Stato ha una popolazione permanente, un territorio ben definito, un Governo e la capacità di intrattenere rapporti istituzionali con altri membri della Comunità internazionale. Il riconoscimento della Palestina è ancora lontano dal diventare realtà.…
legge delega salario minimo
09 Ottobre 2025
La legge delega sul salario minimo rafforza la contrattazione collettiva ed estende il trattamento retributivo, previsto dai contratti collettivi maggiormente utilizzati, ai lavoratori non coperti da accordi sindacali. Nel disegno di legge, nonostante l’originario obiettivo, non è stato previsto un salario minimo per i lavoratori. La legge delega sul salario…
armi per la difesa personale
08 Ottobre 2025
Le armi proprie possono essere detenute se denunciate all'ufficio locale di pubblica sicurezza, ma per essere portate all’esterno della propria abitazione è necessario il porto d’armi. Le armi improprie, legittimamente detenute in casa, possono essere portate all’esterno della propria abitazione solo per una giusta causa. Lo spray al peperoncino, cosi…
rinunciare a una casa ereditata
08 Ottobre 2025
La legge italiana riconosce il diritto di rinunciare a una casa ereditata, e in molti casi questa opzione si rivela utile per evitare debiti o spese insostenibili. Per procedere occorre rispettare alcune formalità. Prima di rinunciare è bene valutare con attenzione le conseguenze e le possibili alternative, come l’accettazione con…
sciopero e precettazione
07 Ottobre 2025
Il diritto allo sciopero in Italia è garantito dall’art. 40 della Costituzione della Repubblica.  L’esercizio di tale diritto deve essere tutelato nel rispetto, ovviamente, del diritto al lavoro, quindi della sicurezza delle persone, ma anche della produzione economica.  La legge prevede, però, uno strumento che permette di limitare gli scioperi,…